Visualizzazione Stampabile
-
Tyson,mai detto che le misure non siano importanti,ma permettimi di dire che se si guardano solo quelle un Dlp non ha senso di costruirlo e di venderlo.(voglio ribadirlo perchè è un concetto importante a mio avviso ;) )
Da come ne parlano alcuni (che parlano per partito preso e non sono andati a vederlo) sembrerebbe che il dimming dell'Optoma,nel tentativo esasperato di correggere il deficit di contrasto nativo,chissà quali ORRORI produce nell'alterazione della luminosità dell'immagine...
E non mi pare che chi è andato a vederlo abbia notato alterazioni significative.
Ma piuttosto che difendere a spada tratta un prodotto il mio intento è quello di avere una visone globale a 360°.;)
Insisto sul fatto che non esiste il Vpr PERFETTO ma ogni tecnologia ha punti di forza e debolezza rispetto ad un'altra ma,converrai con me,che se si tenta di svalutare un prodotto elencano sempre il lato debole (anche se Optoma su questo ha fatto un grande sforzo) non rende possibile un discorso costruttivo tra semplici appassionati. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tyson
Io personalmente uso le calibrazioni attraverso il pattern di’ masciola è se tengo i suoi parametri devo giocare con luminosità e contrasto per avere una visuale ottima ma se alzo la luminosità allora il mio mezzogiorno diventa non tanto distante dal sole pieno,ma a che discapito?
Che se si esagera va a scapito del contrasto nelle scene scure.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Poi se sono le misure a decretare il vincitore, promuovendone l'acquisto a tutti costi, non riguarda nè me nè tantomeno tante altre persone che non si lasciano condizionare dai soliti parametri...
Questa affermazione direi che spiega tutto, è il perfetto manifesto dell'acquirente che non vuole sentire ragioni perchè "a me mi piace" quale che sia la realtà.
Posizione rispettabilissima, ognuno i soldini suoi li spende come meglio crede: a donne e champagne, in un abito firmato, in una sala HT e persino in un vpr, vivendo poi felici per il proprio acquisto, ma non lo si giustifichi tirando in ballo l'inutilità dei dati oggettivi di un test strumentale.
Sono contento che il venditore, Berti Simone, abbia dichiarato 10.000:1 il valore del contrasto (così è stato riportato, non ero presente), ma ho qualche piccolo dubbio sulla reale consistenza di tale dato.
Una parola circa "il JVC che affoga i neri".
Non sono simpatizzante di questo vpr, ne possiedo uno che ho acquistato a malincuore in sostituzione del mio precedente Sony per le note vicende, ma devo dire che se l'affermazione poteva essere vera probabilmente per qualche modello del passato, gli attuali, se calibrati, non affogano i neri, nel mio vedo tutti gli IRE da 16 in su (lo so, è una misura strumentale, pertanto non degna di fede, ad occhio sicuramente l'impressione sarà quella citata).
Per quanto riguarda il nero del cielo: se si prende a paragone il nero del cielo notturno a Roma o Milano sono sicuro che effettivamente è quello visibile con un DLP se, invece, è quello di Timescape o di un documentario della NASA allora probabilmente nella realtà era effettivamente nero pure lui.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Bhè,io ho preferito il contrasto dell'Optoma nelle scene scure piuttosto che il nero pesto di Jvc che affoga i dettagli.
MA per chi antepone il Nero assoluto a tutto il resto questo è normale...il risultato sarà un cielo nero pesto che non avrà riscontro con quello osservato di sera fuori casa...
Scusami ma devo dissentire, se il nero pesto del JVC affoga i dettagli vuol dire che:
1) non è stato tarato come si deve e ha dei seri problemi sui primi step del near black fino ai 10ire.
2) Si sta proiettando in una sala living non trattata con un gamma troppo alto
3) il Pj è guasto :D
Una piccola precisazione, la differenza che c'è guardando un celo stellato, fra un Dlp e un Dla è:
Con un Dlp sei in una città illuminata, con un Dla sei in pieno deserto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Bhè,io ho preferito il contrasto dell'Optoma nelle scene scure piuttosto che il nero pesto di Jvc che affoga i dettagli.
MA per chi antepone il Nero assoluto a tutto il resto questo è normale...il risultato sarà un cielo nero pesto che non avrà riscontro con quello osservato di sera fuori casa...
Come me tante altre persone interessa guardare co..........[CUT]
Intervengo solo per dire che il jvc non affoga nessun dettaglio, il famoso cielo stellato si vede benissimo. Se poi si punta a non farlo vedere è un altro paio di maniche...
Altra cosa se un vpr va bene per una certa base va dimostrato su quella base è inutile tirargli il collo, il risultato sarà comunque mediocre...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Insisto sul fatto che non esiste il Vpr PERFETTO ma ogni tecnologia ha punti di forza e debolezza rispetto ad un'altra ma,converrai con me,che se si tenta di svalutare un prodotto elencano sempre il lato debole[CUT]
Mi stai mettendo in bocca cose che non ho mai ne detto ne fatto, infatti sei stato tu a tirare in ballo i Pj Jvc non io.
Mi sono permesso sentendomi in dovere di segnalarlo, facendo un po di chiarezza, che il dimming non aumenta in alcun modo il contrasto di una immagine e sono convinto che Simone non lo abbia mai detto e probabilmente fra di voi c'è stata un'incomprensione.
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Proviamo a confrontare un cielo stellato con Jvc e un Dlp top di gamma?
Scommettiamo che con i Dlp riusciamo a contare molte più stelle rispetto ai Jvc?Però,per pararsi bene il sederino,si dice che probabilmente quello che ho potuto osservare io non era ben calibrato.
Se pure fosse cosi, vale sempre la scommessa per me e poi mi direte di quanto si è alzato il nero per poter distinguere le stelle
Ma ti rendi conto di cosa hai scritto :rolleyes:
Per il numero di stelle proverò a spiegare il motivo per cui potresti avere la sensazione di vederne meno. Il Dla ha una caratteristica, un singolo pixel bianco circondato da otto pixel neri sarà processato con una dimensione inferiore rispetto ad un Dlp, quindi in un cielo stellato le stelle con pochi pixel bianchi risulteranno più piccole ma questo non vuol dire che non si vedano, se non le vedi il motivo l'ho spiegato precedentemente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Questa affermazione direi che spiega tutto, è il perfetto manifesto dell'acquirente che non vuole sentire ragioni perchè "a me mi piace" quale che sia la realtà.
Come la tua asserzione è il perfetto slogan di chi dà esclusivamente peso alle misurazioni minimizzando tutto il resto,occhio come recettore sensoriale,compreso.
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Posizione rispettabilissima, ognuno i soldini suoi li spende come meglio crede: a donne e champagne, in un abito firmato, in una sala HT e persino in un vpr, vivendo poi felici per il proprio acquisto, ma non lo si giustifichi tirando in ballo l'inutilità dei dati oggettivi di un test strumentale.
Speravo di essere stato chiaro quando ho sottolineato che non è mio intento farmi carico di promuoverne un prodotto e di elogiarne solo i pregi.
Se fossi stato attento ai miei precedenti post avresti riscontrato che ho elencato i limiti della macchina e che ho sempre dato valore alle misure strumentali ma,ho precisato,che non è l'unico parametro da prendere in considerazione in fase di acquisto date le molteplici variabili in gioco.
Abbiamo un Cr di 10300 con Db allo step 2.
Le misure sono state rese note anche dai recensori esteri e non mi risulta che tale artificio di elaborazione sia stato reso noto per i problemi che ne comporta.
Tutti visionari o pagati dall'Optoma per pubblicare recensioni non veritiere?:rolleyes:
E allora....di cosa stiamo parlando?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
Altra cosa se un vpr va bene per una certa base va dimostrato su quella base è inutile tirargli il collo, il risultato sarà comunque mediocre...
Non mi pare che l'Uhz 65 sia risultato mediocre sui neri :boh:( se per "base" intendi quello)
Citazione:
Originariamente scritto da
Paolino64
Mi stai mettendo in bocca cose che non ho mai ne detto ne fatto, infatti sei stato tu a tirare in ballo i Pj Jvc non io.
Scusami ma alcuni tuoi interventi lasciano presagire il contrario.
Ho tirato in ballo i Jvc perchè sono ancora più farlocchi dell'Optoma (visto che tu hai parlato di farlocco dando una connotazione negativa al ruolo svolto dal Db) e ho spiegato il perchè a cui tu non mi hai risposto.
Citazione:
Originariamente scritto da
Paolino64
Per il numero di stelle proverò a spiegare il motivo per cui potresti avere la sensazione di vederne meno.
Ma quale sensazione?
Si vedono poche(probabilmente per effetto di supernova e buco nero :D) ma voglio anche concedere il beneficio del dubbio che l'Rs540 non era calibrato ottimamente anche se credo sia dovuto più all'Ansi contrast ,deficitario nei Jvc, che alla calibrazione :rolleyes: (oltre alle stelle tutti quegli elementi che magicamente scompaiono e bisogna andarli a vedere con il lanternino )
Ripeto,io ho scommesso nella riproduzione di due immagini con cielo stellato : una riprodotta con Jvc e l'altra con l'Optoma ;)
Contentissimo di ricredermi se qualcuno me le dimostra :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Scusami ma alcuni tuoi interventi lasciano presagire il contrario.
Ora siamo arrivati addirittura a presagire. :cry:
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Ho tirato in ballo i Jvc perchè sono ancora più farlocchi dell'Optoma
Questa sul contrasto farlocco dei Jvc me la devi spiegare.
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
(visto che tu hai parlato di farlocco dando una connotazione negativa al ruolo svolto dal Db) e ho spiegato il perchè a cui tu non mi hai risposto.
Anche qui penso tu stai facendo confusione e pensavo di averti risposto, vediamo se ci riesco ora. Il Db attenua la potenza del laser diminuendo la luminosa su tutto il quadro durante il processamento di un'immagine a basso APL, quindi il contrasto intrascena non cambierà in nessun modo. Quello che cambia è il contrasto percepito dai tuoi recettori "in realtà dal tuo cervello" fra il passaggio di una scena luminosa ad una più scura, come accade attivando l'Iride variabile su altri Pj a lampada classica, però in questo caso pur attenuando la luminosità globale su tutta l'immagine, avremmo comunque un aumento del contrasto intrascena.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Ora siamo arrivati addirittura a presagire. :cry:
Guarda che è italiano...
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Questa sul contrasto farlocco dei Jvc me la devi spiegare.
Paolino,leggi meglio i miei precedenti post. :rolleyes:
Non parlavo di contrasto farlocco del Jvc ma di altri stratagemmi farlocchi del Jvc nello shiftare un'immagine in 4K
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Il Db attenua la potenza del laser diminuendo la luminosa su tutto il quadro durante il processamento di un'immagine a basso APL, quindi il contrasto intrascena non cambierà in nessun modo. Quello che cambia è il contrasto percepito dai tuoi recettori "in realtà dal tuo cervello" fra il passaggio di una scena luminosa ad una più scura,
Appunto.
Quindi se la velocità del dimming riesce ad ingannare il cervello e nessuno lo nota dobbiamo necessariamente parlare di difetto?
La velocità dell'Iris si fa notare quando è attivo;il dimming del laser NO!
Sono confuso quando sostengo che la maggiore visibilità delle stelle dell'Optoma è dovuto al maggiore ansi contrast? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Sono confuso quando sostengo che la maggiore visibilità delle stelle dell'Optoma è dovuto al maggiore ansi contrast?
Si e spero che sia Emidio a spiegarlo meglio.
Buona visione e goditi le scene notturne riprodotte più fedelmente attraverso il Dlp.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Guarda che è italiano...
Io quando leggo no presagisco nulla, leggo quello che è scritto non quello che non lo è.
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Paolino,leggi meglio i miei precedenti post.
Non parlavo di contrasto farlocco del Jvc ma di altri stratagemmi farlocchi del Jvc nello shiftare un'immagine in 4K
Ma scusa il 65 ha una matrice 4k nativa? :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Io quando leggo no presagisco nulla, leggo quello che è scritto non quello che non lo è.
Il problema è quando rispondi...
Presagire= anticipare;nel tuo caso si intende esprimere (con pregiudizio) critiche su un prodotto che non hai mai visto.
Ma siamo arrivati a questo? :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Ma scusa il 65 ha una matrice 4k nativa? :rolleyes:
Ultima volta : leggi meglio quanto scritto nei precedenti post :read:
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Buona visione e goditi le scene notturne riprodotte più fedelmente attraverso il Dlp.
Ecco,quello che volevasi dimostrare...
Cmq,preferirei che intervenisse qualcuno neutrale che ha buone basi tecniche e che sia andato a vederlo.
-
Visto ieri, insieme a un jvc rs440 e un Sony 550, appena ho tempo ne scriverò più approfonditamente.
Sui contenuti 4K hdr vince a mani basse sui contendenti, per la potenza dei suoi lumen, che rende magnificamente la dinamica aumentata dell’hdr, e sono abituato al mio oled 65, per la definizione e dettaglio percepito, di assoluta eccellenza, e per il suo ansi contrast superiore a jvc e Sony (600:1 vs 200:1 vs 250:1), grande vantaggio nelle scene a medio apl; ottimo motion flow, che manca sul Sony ( buono anche quello del jvc).
Sulla fedeltà cromatica ritengo Sony e jvc superiori, ma lo stacco non è netto come immaginavo, mentre sulle scene a basso apl jvc resta superiore a tutti, il superbo contrasto nativo lo rende inarrivabile dai concorrenti, anche qui però mi aspettavo uno stacco più netto sull’optoma, che si comporta più che dignitosamente grazie al dinamic black.
Su fonti 2k sdr la resa sull’optoma è spettacolare, una definizione elevatissima, colori brillanti e accattivanti, da’ nuovo smalto ai Blu_Ray, jvc altrettanto spettacolare, col vantaggio dei neri profondi che sono suo esclusivo appannaggio, a condizione però di avere sala oscurata e trattata, altrimenti il percepibile vantaggio sulle scene scure si riduce sensibilmente, come è ovvio.
-
Peccato sarebbe stato meglio vederlo insieme ad un 540 o un 520