• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Optoma UHZ65 il primo DLP vobulato UHD 4K con fonte laser sotto i 5K$!

... penso che le misure dovrebbero confermare o meno quanto si è visto con gli occhi e non sostituirsi a essi,altrimenti,come scritto innumerevoli volte,andiamo ad acquistare solo se vengono superati gli standard prefissati..........[CUT]
Pensi bene. Eppure gli occhi, come le orecchie, possono essere tratti in inganno. Inoltre alcune evidenze vanno spiegate a coloro che non hanno esperienza.

Ricordo ad esempio di un collega che riteneva migliore un'immagine ricca di sharpness (ma povera in risoluzione, distrutta da "edge enhancement") rispetto ad un'altra neutrale, ricca in risoluzione e senza un filo di sharpness.

Lui era distante, troppo lontano. Così lontano che vedeva solo il dettaglio e non riusciva a percepire le differenze in risoluzione.

Lo feci avvicinare e gli indicai gli elementi nell'immagine corretta che sparivano in quella ricca di dettaglio.

Un po' quello che accade con l'audio con i più che preferiscono un suono a volume più elevato e con timbrica loudness e magari anche con un poco di distorsione rispetto ad un audio neutrale e corretto. Se certe cose non si spiegano ai meno esperti sarà difficile che se ne accorgano da soli.

Tornando a bomba, le misure sono quello che dici. Ma non ci forniscono un quadro preciso al 100%.

Emidio
 
Ma già il fatto che per la comparativa viene proposto un Sony da 15000 euro, a prescindere se questi risulterà superiore o meno, la dice lunga su questo Optoma...
Come ho detto, ho proposto il 760 per ristabilire la verità. Tutto qui. Ovvio che un Optoma laser 4K a 5.000 Euro ha un rapporto qualità prezzo elevatissimo...

Emidio
 
Grande Tony :D
Ma non ho ben capito se l'hai preso o hai scelto altro.
Ciao

Ciao purtroppo l' Optoma per il lens schift orizzontale assente e il tiro 1.6 non coprivo lo schermo ma soprattutto il Rainbow che mio figlio avvertiva , io no, sarebbe stata la mia prima scelta

Comunque JVC X7900
 
... a me farebbe piacere un confronto diretto tra l'Optoma e il Benq che hai definito come "miracolo",come mi entusiasmerebbe tantissimo che su un campione significativo di persone,che è andato a confrontarli, confermerebbe unanimamente che la forbice di prezzo tra i due sia strettamente a favore del Benq...........[CUT]
Il w1700 è estremamente economico. Non ha lens shift, ha uno zoom limitato, una profondità di campo ridottissima e soprattutto non ha il dettaglio di un 0,66". E costa solo 1.500 Euro. Ovvero costa il 30% di un Optoma laser. Comunque si, il confronto può essere fatto. Sarebbe come confrontare un UHZ65 con un proiettore che costasse quasi 17.000 Euro...

Emidio
 
Allora, provo a fare un " 2 + 2 " un po' forzato ed un pochino procatorio.
Da una parte Emidio dice che un DLP 4k con matrice da 0,47 e costo di 1500 euro, se ben calibrato, se la gioca con Optoma da 5000 euro.
Da un'altra parte, più di un forumer, dopo aver visto e confrontato, dice che Optoma se la gioca con Sony da 15.000 euro.........[CUT]
Rispondo in realtà non solo a sheva ma a tanti altri...

Se parliamo SOLO di risoluzione e dettaglio, certo che le cose stanno così.

Sono anni che, nelle mie demo (prego i testimoni di confermare) mostro il grande "barbatrucco" di Sony che gli consente di montare obiettivi "economici" su proiettori 4K. Tutti i proiettori Sony (tranne i due "mostri" VW1000 e VW1100) hanno una mappatura della "convergenza elettronica" RGB che richiama pattern di correzione in funzione della posizione dell'obiettivo. Si tratta però di uno scaling sulle componenti cromatiche che causano una netta perdita di risoluzione e dettaglio, quest'ultimo recuperato in parte con il "reality creation" (maschera di contrasto). È quindi normalissimo che in termini di dettaglio un DLP da 0,66 sia nettamente avanti rispetto ad un Sony. L'ho già mostrato quando a Milano, da Videosell, ho messo fianco a fianco un BenQ W12000 e un Sony VW500ES... Davanti a testimoni, fortunatamente

Emidio
 
Io, però introdurrei un'altra variabile: mi chiedo se al prezzo di € 1.500,00 non sia preferibile rinunciare al 4 K e scegliere una più rodata macchina full hd come il benq w2000+ con contrasto nativo circa 5 volte superiore al benq w1700 e spazio colore più ampio, nonchè input lag minore.
Però mi sa che continuando in questo senso non si giu..........[CUT]
Forse si. Però attenzione perché il CR nativo del W1700 è solo poco meno della metà rispetto al W2000 e non un quinto. Inoltre sul "rosso" il gamut non è niente male rispetto al DCI. Sul verde invece non ci siamo... Il lag che ho misurato in full HD nativo (vobulazione spenta) è di 44ms al centro dello schermo. Con vobulazione accesa, circa 49ms.

Ci sono DLP full HD con lag inferiore ai 20ms...

Emidio
 
Tornando al confronto, direi che sarebbe più interessante in UHZ65 vs. VPL-VW260 vs. X5900

Quello che sarebbe utile è avere un monitor di riferimento (tipo un X300 Sony) per capire quale dei tre proiettori si avvicina di più. Data la mia posizione privilegiata, ho molti riferimenti per dire quale dei proiettori si avvicina di più, in quali aspetti, perché e percome...

Emidio
Emidio
 
Senza scomodare un LCD alquanto vetusto, potremmo andare su un bel Panasonic EZ1000 Oled di riferimento che dici Emidio ?

Emidio, l'idea è buona da me sia a Perugia che a Napoli ci sono sempre tutti i modelli Sony e tutti i modelli JVC disponibili e sempre tarati a spada come dici tu, ma se vuoi portare i tuoi no problem, se vuoi possiamo fare uno shoot out quando sei più comodo, non vedo l'ora di farti vedere questa macchina, anzi mi dispiace che ne parli senza averla nemmeno vista.

Con questo non voglio dire che l'optoma UHZ65 oggi cosi dal nulla è uscito come il coniglio dal cilindro, tutti conoscono la mia etica professionale di trasparenza e oggettività, che perseguo da oltre 20 anni nei confronti di tutte le persone/clienti/appassionati che mi seguono.
Posso ricordare che nel passato sono stato contestato moltissime volte, per le mie espressioni entusiastiche su quelle che poi si sono rivelate pietre miliari della videoproiezione come JVC DLA-HD1 anno 2007 Sony VPL-VW1100es 2011 etc..
Ora secondo me l'UHZ65 aprirà le porte ad una nuova era della videoproiezione, non sono mai stato un simpatizzante Texas instruments DLP, tutti lo sanno, ma ora stò vedendo che un DMD abbinato alla velocissima capacità di modulazione di un laser e un algoritmo ottimale del Signal image processor riescono a dare uno step epocale rispetto alle classiche tecnologie a lampada o con iris dinamico di una volta.

posso dire che L'optoma UHZ65 ha :

Un dettaglio che non ha nessun riflessivo di qualsasi fascia di prezzo , compreso il fu Sony VPL-VW1100

Una luminosità al netto della taratura di + o - 1.900,00 lumen in HDR ( laser 100%) senza uso di brillant color etc..

Un color Gamut DCI non perfetto, ma in linea con tutti i proiettori che usano tecnologia Laser fosfori .

Ansi contrast molto più alto rispetto a tutte le altre tecnologie .

Riguardo il nero e il contrasto nativo, sappiamo che i DLP 0.66 non superano un CR che va oltre i 2000, 2500:1 corretto ?
Allora?


Ripeto, grazie al laser il nero in modalità DB2 risulta si leggermente inferiore a quello di un Sony 260 ma comunque grazie alla modulazione del laser e la gestione del gamma dinamico riesce a misurare senza particolari controeffetti VISIBILI A SCHERMO rapporti di contrasto superiori a 10.000:1 .

Stupefacente vero !

Poi il nero è uno dei parametri di valutazione del PQ, non è l'unico .
Si vuole abbassare il nero di queste macchine a livello JVC ? lo sai si può fare grazie a famosi schermi di cui non faccio il nome si può fare, mantenedo dinamica e colori, grazie poi alla luce da vendere si riescono a fare comunque schermi importanti .
Un parametro purtroppo insormontabile è il raimbow, purtroppo chi lo soffre non può certo godere delle immagini dell'UHZ65, ma comunque con grande sorpresa stò avendo dei feedback positivi da clienti che dopo qualche ora d'uso stupiti mi confidano che non lo vedono più .

Prossima settimana comunque visto il grosso successo avuto si ripeteranno le demo al nord Italia, tra Veneto Lombardia e Piemonte, potete scrivere alla nostra mail info@homecinemasolution.it per conoscere giorni e luoghi, poi la prima settimana di febbraio ne faremo una pure zona Roma, anche qui potete scriverci per conoscere i dettagli .

PS: paragonare l'UHZ65 al Benq w1700 è proprio una cattiveria da parte tua :( , Pare che in francia e forze in qualche altro paese stia per essere addirittura ritirato dal mercato .

Io ti consiglierei comunque, prima di continuare a trascorrere ore e scrivere fiumi di parole su questo thread di venire a trovarmi e valutare la macchina, poi magari come dici tu puoi " ristabilire la verita".:read:
 
Ultima modifica:
Trovo l'idea del confronto molto interessante proprio per capire e vedere quali parametri rendano maggiore giustizia alle immagini proiettate, ma non concordo sull'affermazione "ristabilire la verità". In questo forum così come in tutti gli altri che sto seguendo (francese, americano e tedesco) nessuno ha mai scritto di una presunta superiorità del uhz rispetto ad altri proiettori citati. Tutti, incluso il sottoscritto, hanno ribadito che il nero Jvc è inarrivabile, ma a qualcuno, compreso al sottoscritto, quel tipo d'immagine semplicemente non piace. Il punto che ha maggiormente sorpreso tutti, recensori compresi, è la tridimensionalità dell'immagine del uhz65. Innegabile che a livello di contrasto e colorimetria fosse migliore il Sony, ma l'uhz con il suo contrasto dinamico riesce comunque a rendere un'immagine molto godibile.
Da quello che ho potuto vedere l'uhz sfrutta appieno la sua potenza luminosa per porre maggiore distacco tra la parte più scura dell'immagine e quella più chiara. Certo che i neri sono più elevati rispetto a Sony, ma il livello di contrasto percepito è comunque elevato ed i dettagli nei primi step mai affogati o difficilmente distinguibili.
A costo di ripetermi nessuno ha mai affermato che l'optoma fosse superiore, ma si palesava il fatto che 10 mila euro di differenza tra il 760 e uhz65 sono difficili da giustificare.
Mettiamo un livello del nero migliore ed una copertura del P3 prossima al 96% quindi un'immagine più vicina al master possono realmente giustificare 10 mila euro di differenza? Aggiungiamo pure le lenti motorizzate, che a qualcuno non interessano.
Credo che quello che molti di noi abbiano cercato di riportare siano le positive impressioni del prodotto nel suo insieme mettendo sempre in evidenza quali fossero i suoi limiti.
Non credo, dunque, che la ragione dello shoot out debba essere il "ristabilire la verità", ma piuttosto un momento per valutare oggettivamente l'effetto di alcuni dati strumemtali rispetto all'immagine nel suo insieme.
Grazie Emidio se così vorrà essere questa demo e l'idea di introdurre un mastering monitor la trovo ottima.
 
Forse si. Però attenzione perché il CR nativo del W1700 è solo poco meno della metà rispetto al W2000 e non un quinto. ...[CUT]

Mi riferivo a misurazioni lette in rete intorno ai 500:1 per il w1700 sia in una recensione tedesca sia da parte di Gregory/kraine di pjhc che aveva misurato il w2000+ in 2500:1 . Così come il vecchio w2000 veniva sempre da lui misurato intorno ai 2000:1.
 
....Ora secondo me l'UHZ65 aprirà le porte ad una nuova era della videoproiezione, non sono mai stato un simpatizzante Texas instruments DLP, tutti lo sanno, ma ora stò vedendo che un DMD abbinato alla velocissima capacità di modulazione di un laser e un algoritmo ottimale del Signal image processor riescono a dare uno step epocale rispetto alle classiche tecnologie a lampada o con iris dinamico di una volta....
Se consideriamo poi il fatto che questo vpr stia raccogliendo consensi praticamente unanimi pur partendo da una costruzione piuttosto economica (ben lontana ad esempio da quella ammirata sui Benq W11000 e X12000), direi che tutta la vicenda assume dei connotati ancora più interessanti relativamente a ciò che potrà riservarci il mercato dei dlp nei prossimi mesi, con prodotti via via più maturi e completi.
Se Benq ad esempio si decidesse a presentare dei successori dei suoi prodotti di punta, con tecnologia laser (la sola che al momento si è dimostrata efficace nella modulazione dinamica della luminosità), copertura integrale del dci, piena compatibilità hdr e un prezzo il linea con i predecessori 11000 e 12000, direi che più di qualche appassionato avrebbe trovato la pace dei sensi, posto che in questo settore di definitivo non esiste nulla.
 
A me il W11000 lamp è piaciuto immensamente per risoluzione e nitidezza, a parte la mancanza di HDR e problemi visibili nel movimento, forse per il bug riconosciuto da TI che per motivi imperscrutabili BenQ non ha ritenuto di correggere con un semplice aggiornamento firmware, bensì mettendo in produzione i modelli X1X000-H. :rolleyes:
http://www.avmagazine.it/forum/122-videoproiettori-4k-e-8k/294900-benq-11000h-e-12000h

Fatto sta che il prezzo di W11000 lamp e X12000 led è ben diverso da quello di questo Optoma laser, e l'unico modello laser della serie BenQ, l'LK-970 (che ne condivide il meraviglioso obiettivo) sembra diretto al comparto large venue, piuttosto che a quello home cinema ed è comunque economicamente inavvicinabile.

news_11805_850x425.jpg


Al momento, con tutta franchezza (e al di là dei necessari futuri approfondimenti misurometrici e confrontopici) e fatti salvi i tanti pregi e tanti i difetti ormai ben noti a tutti noi, questo Optoma si candida a macchina da battere in ragione della illuminazione laser e al contempo dell'invidiabile rapporto qualità/prezzo...

Comunque, ripeto, perché non fare un salto a vederlo, anche magari per dire che fa davvero pena? :rolleyes:
Che non possa piacere a tutti mi sembra ovvio. Che sia molto debole in termini di contrasto lo sappiamo anche.
 
Ultima modifica:
potrebbe esserci anche l'alternativa del Acer V7860, ma mi sembra costruttivamente anche peggio.
non ho letto di nessuna comparativa tra le due macchine.
 
Leggo questo topic da tempo.
Spero presto in uno shoot out come proposto da Emidio, sarebbe davvero illuminante.

ps io ancora non l'ho visto in azione questo optoma.
 
Top