Altre impressioni sul confronto dei due modelli NZ500 NZ700, leggere anche i post successivi.
Visualizzazione Stampabile
Altre impressioni sul confronto dei due modelli NZ500 NZ700, leggere anche i post successivi.
Mi spiace contraddirti Gianluca ,ma vi è una differenza sostanziale tra una calibrazione con HCFR e colour space (se fai le LUT).
Poi se hai una sonda di qualita' riesci a leggere lo zero ire e le bassissime luci che la XRITE le interpreta ,ma non le legge.
Se un "esperto" dice il contrario o è in mala fede o è meglio che cambi mestiere.
Capisco Marco,ovviamente è più accurato e le xrite si sa che alle basse luci soffrono,ma per un appassionato medio come me,il lavoro con hcfr e xrite è già tanta roba!poi sappiamo tutti che un Delta inferiore a 3,che sia 0.1 che sia 2.8 non si vede,almeno dai miei test fatti e’ impercettibile!una volta usavo calman ,lo possiedo tuttora e a differenza di hcfr ,sono proprio 2 risultati differenti,ribadisco per un appassionato medio va già bene così!Marco tu sei un ultra appassionato lo so,io purtroppo ho smesso di diventare pazzo dietro alle calibrazioni,voglio guardare il film,poi essere sincero dopo la calibrazione automatica di jvc ,manualmente con piccoli interventi,il risultato è ottimo quindi va benissimo così!Marco un abbraccio a te e tua moglie salutala
Grazie e ricambio.
Ma la sonda che uso è circa tre volte più veloce a fare le misure.
Pensa che 4000 punti le fa circa in un ora,o poco più.
Il problema è che questa sonda costa parecchio,ma nel mio caso volevo sfruttare al massimo quello che avevo,e poi colour space (che non è facilissimo ad assettarlo) e’ il completamento di tutto
Qualcuno di voi hai provato il nuovo Autocal?
Mai calibrato in HDR, proverò, poi però ho letto che il nuovo Autocal può usare una sonda qualsiasi in emulazione con la spyder
Interessante post su AVSforum, dove viene specificato lo street price vìa email privata del NZ700 a 7200 €, mentre NZ500 a 5000 €, la differenza in questo caso si assottiglia a 2000 €, rendendo la scelta piu' difficile.
Forse la differenza di poco piu' di duemila euro rispecchia in modo piu' oggettivo le differenze tra i due prproiettori, 3 mila sono un po' troppi
Allego un altro interessante parere di un altro utente di AVS forum che li ha visti entrambi in contemporanea,
visto che i pareri degli utenti italiani latitano.
#1.714
·
20h ago (Modificato)
Ho visto entrambi i proiettori ieri. Erano installati in una stanza buia con un grande schermo acustico trasparente, ma la larghezza dell'immagine era di 3 metri. Direi che questo è il massimo che sceglierei per questi proiettori. Forse puoi andare un po' oltre con uno schermo da 2,35 se usi la larghezza del pannello completa (17:9) o se non è acusticamente trasparente.
Per me l'NZ700 senza filtro colore era appena migliore dell'NZ500. È un po' più nitido e leggermente più contrastato.
Una volta inserito il filtro, questo cambia. In Avatar 2, i colori sott'acqua e dei personaggi risaltavano di più. Hanno mostrato Wally e il bagliore viola e il braccio rosso attorno a uno dei personaggi erano più vivaci. Questo lo ha reso davvero vicino alla mia TV OLED.
Abbiamo anche visto una scena della Notte oscura e il contrasto ANSI era decisamente migliore sull'NZ700 quando si passava da un proiettore all'altro. Ma non sono sicuro di poterli tenere separati se fossero in un'altra stanza. L'NZ500 è già molto buono.
Se dovessi acquistare la NZ700, non la userei mai senza filtro. Per me è il miglioramento più grande, ma immagino che in alcuni film non lo noteresti. Principalmente nei film con colori vivaci come i film di animazione o cose come Avatar/supereroi. La luminosità con il filtro in posizione è più o meno la stessa della NZ500.
Se i soldi non fossero un problema, opterei per la NZ700 perché è la migliore, ma non so se 3000 euro siano meglio. La NZ 700 è troppo per il portafoglio, quindi prenderò la NZ 500 come upgrade per le mie datate HW55es.
Il punto è proprio questo, capire se le differenze valgano la differenza di prezzo, secondo me JVC ha imposto una differenza di prezzo troppo alta tra i due modelli, considerato il prezzo dell'NZ500. Nel senso 3000 euro rappresentano il 50% del prezzo di listino dell'NZ500 e l'adozione di nuove matrici ed un filtro colore non mi sembrano giustificare il 50% di aumento dei costi di costruzione.
Per me il ricarico sull'NZ700 e molto piu sostanzioso non a caso su questo modello offrono un servizio di calibrazione a domicilio, che non costa poco. E' chiaro che mettendo fianco a fianco i due modelli, l'NZ700 deve avere qualche vantaggio visivo, altrimenti la differenza di prezzo sarebbe del tutto ingiustificata, ma tali differenze corrispondono al 50% di miglioramento rispetto all'NZ500? Dal giudizio di questo utente estero pare di no.
Ciao Franco
Per la scelta devi prima vedere se vuoi coprire il gamut DCI al 100%(con il filtro)con il 700 anche se poi la luminosità piu' o meno siamo a livello del 500 .
Se usi uno schermo sopra i 2,70m che per me dovrebbe essere il massimo se usi uno schermo a guadagno unitario .
Nel tuo caso visto che hai uno schermo intorno ai 2,4 metri puoi scegliere il 500 se non hai necessita' di avere un gamut ampio, invece se vuoi avere un gamut completo(anche se io penso che 3000 in piu' sono un po' eccessive),questo è la scelta corretta.
Come sempre è il budget che puo' determinare la scelta
Buona visione
Se l’ambiente è living con pareti e soffitto bianchi e lo schermo è ALR, peraltro di dimensioni non elevate (101 pollici), i jvc restano comunque la scelta migliore, pur se penalizzati nel contrasto, o è meglio tendere ad altre soluzioni, come l’epson (anche qb1000), sebbene con dei limiti (minore contrasto nativo, rischio infiltrazione polvere ecc.)?
Appena metterò le mani sulla mia unità vi farò sapere come va in un ambiente living.
@Esorciccio
Attendo anch’io allora il tuo feedback.
In ogni caso, hai proceduto comunque… Che valutazione hai fatto al riguardo, non hai avuto dubbi?