• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

JVC NZ500 NZ700

Mahh io rimango scettico, se nel caso avesse delle difformità sullo schermo non so se si tratta di matrici.....sono quelle vecchie per il 500 e nuove (ma già usate sulNz 800 e NZ 900 , punterei il dito più sul comparto ottico
 
Grazie Oceano, alla prossima occasione proverò.

@Esorciccio: quando riceverai il tuo Nz500?
Ci sarai un riscontro?

Scusate l'ignoranza, leggo che sull'ottica si può regolare lo zoom oppure l'iride, cosa sarebbe quest'ultima?
 
Ultima modifica:
Mahh io rimango scettico, se nel caso avesse delle difformità sullo schermo non so se si tratta di matrici.....sono quelle vecchie per il 500 e nuove (ma già usate sulNz 800 e NZ 900 , punterei il dito più sul comparto ottico

In effetti qualcosa di simile mi era stato sussurrato a denti stretti dal rivenditore quando è stata spostata la prima volta la data di rilascio dei proiettori a novembre. E proprio questa storia delle matrici differenti non era la causa del problema che si verificava anche sui modelli 800 e 900. Il punto è che essendo prodotti così poco venduti, specie i modelli 800 e 900, si hanno statistiche poco significative, nel senso che se 1 unità è difettosa questo per il numero di proiettori venduti, rappresenta una percentuale alta di difettosità. Cmq visto che qualche problema di sicuro c'è o spero ci sia stato (altrimenti non avrebbero ritardato di 2 mesi le uscite) sarò molto chiaro col mio rivenditore, se noto problemi si deve riprendere il proiettore e sostituirmelo altrimenti non lo compro.
P.S. Le matrici usate sul 500 sono le stesse di quelle usate sulla vecchia serie NZ7/8/9 gli NZ700/800/900 montano le nuove.
 
Ultima modifica:
Grazie Oceano, alla prossima occasione proverò.

@Esorciccio: quando riceverai il tuo Nz500?
Ci sarai un riscontro?

Scusate l'ignoranza, leggo che sull'ottica si può regolare lo zoom oppure l'iride, cosa sarebbe quest'ultima?

L'iride è un componente che proprio come l'iride dell'occhio si chiude e si apre per aumentare o dimininuire il flusso luminoso.
 
Sono troppo poche le unità in vendita uscite per trarre qualsiasi conclusione a mio parere, va visto piu' avanti quando il numero sarà maggiore, qualche collega riceverà il modello tra poco e si vedrà i risultati.
 
@Franco: grazie del riscontro, ma nel pratico sul VPR c'e una ghiera o qualcosa di simile per regolare l'iride?

L'iride, o meglio indicata come iris, non è un componente sull'ottica, ma all'interno del circuito luminoso, su alcuni proiettori tipo gli Epson l'iris è sempre dinamica, ovvero si apre nelle scene luminose e si chiude in quelle scure per aumentare il contrasto e la sua apertura o chiusura è comandata dal software, è comunque possibile settare da parte dell'utente l'esclusione di questa funzione (quindi iris sempre aperto) oppure selezionare il livello d'intervento (veloce o lento). Sui alcuni modelli di JVC a lampada c'è sia l'iris dinamica che quella manuale, ovvero puoi impostare da menu, per quella fissa, il livello di apertura che resta uguale fino a quando non lo modifichi.
Il comando dell'iris è sempre motorizzato, non c'è alcuna ghiera manuale sul proiettore, tutto viene sempre impostato in un apposito menu nel software utente che provvede poi a comandare il motorino che aziona meccanicamente l'iris.
 
Ultima modifica:
Nella stessa discussione dove "si vociferava di difformità" c'è la mini recensione di un utente di un RS2200 e lui non ha riscontrato problemi di uniformità.

" Most of my content I had the rs2200 iris around -10 to -5. Blacks and uniformity were excellent!"

Non vorrei che la voce riportata nel post si riferisse a qualche reseller che aveva testato dei preserie.
Alla fine nessun utente che ha ricevuto una unità si è lamentato di uniformità di immagine, solo 1 utente ha lamentato molto rumore , cosa strana visto che tutti gli altri affermano essere molto silenziosi
 
La cosa saggia sarebbe di rinviare l'acquisto di almeno 6 mesi, così da avere un numero sufficiente di feedback non solo sul prodotto nuovo, ma anche rodato, poiché alcuni difetti possono manifestarsi dopo un certo numero di ore di funzionamento. Ma capisco la fregola di avere subito il prodotto, anche per quel che mi riguarda, ma questo ci espone ad un rischio. I feedback attuali hanno poco senso poiché non solo riferiti a pochissimi esemplari, ma oltretutto ad esemplari che nel migliore dei casi hanno qualche decina di ore di funzionamento.
 
Senza dover caricare pattern specifici, si può fare un controllo sommario di eventuali pixel morti mandando una schermata blu (quella iniziale) poi una nera e se possibile 1 bianca.
Poi il test del foglio di carta che consiste di posizionare a 60-80 cm dalla lente un foglio A4 , e vedere se su fondo nero ci sono aloni.
Già questo dice molto
 
Grazie 1000, come puoi proiettare una immagine nera e bianca? Tramite la porta USB?
Per il secondo punto intendi proiettare una immagine nera e verificare se che non ci siano aloni con il foglio bianco?
 
Sarebbe più facile proiettare i pattern dei 3 colori fondamentali RGB per verificare eventuali pixel morti sulle matrici e poi proiettare un immagine senza segnale in ingresso (quadro nero) ma il foglio deve stare più vicino (15/20 cm) e controllare che non ci siano aloni verdi.
Le slide puoi anche crearle in HD visto che il proiettore upscala per riempire le matrici.
Cmq tutte queste verifiche scongiurano difetti nativi ma resta sempre il problema di possibili problemi con il passare delle ore, per questo dicevo che sarebbe saggio aspettare almeno 6 mesi per avere così anche dei feedback più attendibili sull'affidabilità del proiettore.
 
Ultima modifica:
Top