Visualizzazione Stampabile
-
Anche io ho fatto lo stesso percorso dell'amico Enzo, e non è un caso che utilizzi gli stessi cavi.
Preferisco che un cavo sia più trasparente possibile e che influenzi al minimo il segnale che trasporta.
Voglio che siano i componenti attivi (le elettroniche) a dare il "carattere" al suono, nel mio caso cerco la massima neutralità possibile, scegliendo i componenti in tal senso.
Questo concetto mi è stato ribadito anche in uno scambio di mail con Roger Sanders, probabilmente il più grande esperto di pannelli elettrostatici al mondo, non proprio uno sprovveduto, il quale nei suoi splendidi sistemi ampli+diffusori fornisce dei cavi Mogami piuttosto economici, ma dalle caratteristiche di capacità e induttanza molto basse.
Se un sistema di elettroniche è equilibrato a monte, cavi con quelle caratteristiche saranno la scelta migliore.
Si può cercare di limare qualche imperfezione con i cavi, ma il loro range d'intervento sarà molto limitato.
-
Ciao a tutti, vorrei valutare un upgrade dei cavi di potenza ed apprezzerei molto qualche vostro consiglio.
I cavi da sostituire sono per i diffusori frontali che ho in firma (monitor audio rx6+centrale ) abbinate ad un ampli HT denon 3313 ed uno stereo Arcam A28, usato come finale di potenza in uso HT.
La mia situazione è la seguente: i frontali+centrale sono a circa 12metri dalle elettroniche (in particolare uno a 11m, 12m ed uno a 13m, quindi ho una lunghezza piuttosto importante). Attualmente ho un cavo in rame per diffusori Audio InLine 2x2,5mm2, piuttosto economico. Mi risulta che per la distanza che ho sarebbe consigliabile salire di sezione (4mmq).
Il mio dubbio principale è se può essere meglio un singolo cavo da 4mmq o una soluzione bi-wiring con 4 cavi da 2,5mmq.
Per facilità di inserimento nelle canaline sarei orientato su un monowiring. Come budget non volevo spendere più di 6-7 euro al metro.
Per quanto riguarda l'attuale resa audio, come qualità sono soddisfatto ma ho l'impressione di dover sempre aumentare un po' il volume e che l'ampli faccia un po' fatica.
Per il momento avrei identificato i supra 4 classic (in soluzione monowiring)
Avete qualche soluzione alternativa o consiglio?
grazie
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
anche un 6mm
grazie per la risposta antonio. Quindi andresti addirittura su un 6mmq. Come spazio nelle canaline sarei al limite in monowiring ma dovrei farcela.
I supra classic da 6 come li vedi?
-
come vanno i RAMM Amadeus 7!??
-
di recente ho optato per dei cavi Tellurium Q anche in virtù della loro bassissima capacità e induttanza
-
Dove hai trovato quei valori? Io li ho cercati mesi fa, senza trovarli.
Sul sito Tellurium c'è proprio una pagina che spiega perchè non li dichiarano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
di recente ho optato per dei cavi Tellurium Q anche in virtù della loro bassissima capacità e induttanza
tu quali hai provato?
-
Parlo dei Black
Ricordo di aver trovato i valori in una recensione in cui li avevano misurati e proprio per questo erano caldamente consigliati x sistemi Naim
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
come vanno i RAMM Amadeus 7!??
nessuno sa dirmi dei ramm amadeus?
vorrei provare dei cavi veloci in bi-wiring da comparare al singolo vdh 352. i ramm dichiarano di essere pc-occ da 3,5mmq a conduttore e quindi ci potrebbero stare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
cavi veloci
Quale sarebbe la discriminante in base a questo parametro? Ovvero qual'è il valore sotto il quale un cavo è lento e sopra il quale diventa veloce e dove si reperiscono tali dati, hai degli esempi, qualche tabella comparativa riferita ad un po' di modelli?
Cosa importante, quali effetti ha sulla riproduzione?
Ciao
-
credo che fra i vari modi di lavorare il rame, questo possa effettivamente influenzare il modo in cui si percepisce il suono emesso dagli altoparlanti. a parte che ci sono una miriade di fattori e che il cavo possa anche essere solamente una piccola componente di questi, entra comunque a far parte del sistema.
io ci credo ed è puramente una mia impressione, data da 30 anni di passione, prove ed esperienze. probabilmente ci saranno anche delle tabelle, ma non è il mio mestiere e di fatto di tipi di rame ne esistono diversi.
la metallurgia ha comunque una parte di scienza e questo lo si puo' constatare in svariati settori. perché l'elettronica e l'elettroacustica dovrebbe esserne esente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
credo........ possa........puramente una mia impressione......probabilmente ci saranno.......
La fiera delle certezze!
Citazione:
la metallurgia ha comunque una parte di scienza
Verità sacrosanta, nessuno lo ha mai messo in dubbio, anche se ha poca importanza con la questione velocità.
Citazione:
perché l'elettronica e l'elettroacustica dovrebbe esserne esente?
Esatto, questa è la domanda che io e molti altri si pongono.
Perchè l'elettronica e l'elettroacustica dovrebbero essere esenti dalle leggi che regolano l'Universo e che sono alla base delle conoscenze scientifiche accertate?
Invece pare proprio che in questo caso si facciano delle eccezioni, si fanno affermazioni puramente campate in aria, suffragate dal nulla, ammantate solo da belle parole e niente altro, la famosa "aria fritta" tanto cara al marketing ed alle brochure con spiegazioni fantascientifiche o per meglio dire: "non spiegazioni".
Pensavo che parlando di "velocità" lo facessi con cognizione di causa, anche perchè il termine "velocità dei cavi" ha un suo reale fondamento, poichè, come ben saprai, la velocità di spostamento degli elettroni in un conduttore non è uguale a quella della luce, ma inferiore, può variare dal 55% al 75% in meno, in base alla struttura (capacità, induttanza, con la forma e con il dielettrico, non per il rame superspeciale) e temperatura del conduttore stesso, tutto scientifico e dimostrato, esiste anche una fisica dei superconduttori.
Però nel caso dei superconduttori si tratta di materiali ultraspeciali e con temperature prossime allo zero assoluto, se si rimane nel volgare campo dei banali cavi di rame per uso comune la velocità è sicuramente misurabile, ma le differenze tra un tipo di cavo ed un altro sono infinitesimali, certo non per il tipo di rame impiegato, si devono anche prendere in considerazione le lunghezze in gioco o veramente credi che una differenza teorica di qualche miliardesimo (forse meno) tra un cavo e l'altro possa causare effetti udibili?
Si ricade sempre nelle solite dicerie mai dimostrate in modo scientifico, ma propagate solo con il passa parole e le leggende metropolitane.
Ultima cosa, la "velocità" è un parametro importante nel caso di trasmissioni ad Alta Frequenza e nel campo dati, tutte cose ben lungi dal campo interessato dall'audio.
Lo so che in questo modo si perde un po' di "aura magica", ma questa non è un componente necessario alla buona resa dell'impianto, anche se venduta a caro prezzo.
Ciao
-
nordata, guarda, lascia stare...:) Mi chiedo solo da dove prendi la forza per star dietro a 'sta solita zolfa cavolofila che rispunta puntuale ogni mese in qualche nuovo thread (nuovo solo per il titolo).
-
cavofilo o no, il vdh, a parte la particolare tipologia costruttiva (...), ha i conduttori separati di circa un centimetro, caratteristica che dicono aumentare appunto l'induttanza, e i miei sono anche di 7 metri.
i ramm sono una tipologia costruttiva diversa e non presentano la stessa struttura; tutto qui :confused:
pensa sono pure andato al brico per cercare un cavo elettrico 4x4 ma effettivamente così non ne fanno, al limite si puo' provare un trifase+N+T
ps: posso sopportare le tirate di orecchie dei mod, ma non accetto facilmente intrusioni poco costruttive di altri utenti :nonsifa: