Pressione leggera cambio secco pressione per 2 3 secondi avanzamento veloce è una cosa voluta e comodissima.
p.s se ti basi su questo per decidere di prendere un fullhd forse non sei ancora pronto per farlo.....
Visualizzazione Stampabile
Pressione leggera cambio secco pressione per 2 3 secondi avanzamento veloce è una cosa voluta e comodissima.
p.s se ti basi su questo per decidere di prendere un fullhd forse non sei ancora pronto per farlo.....
ma poi onslaught l'ha postata la sua recensione relativa al w4000?
certo so bene che vanno valutati tanti altri aspetti ma visto che alla fine la mia indecisione tra sony, philips e samsung è molto labile, un telecomando che ti fa perdere la pazienza perche non funziona a dovere (almeno cosi molti qui dentro dicono) puo essere sicuramente un fattore negativo. A parita di qualita di immagine e audio valuto anche l'usabilità no?;)Citazione:
Originariamente scritto da kamala73
qualche possessore del 40W4000 potrebbe dirmi come si vedono Sky SD, il DDT e i Dvd classici? la differenza di qualita con l'HD è cosi forte?
Buongiorno a tutti. Volevo rispondere al nostro amico Wild. Ho l'HD di Sky da circa una decina di giorni e devo dirti che il televisore si comporta benissimo. A volte c'e' una leggera nebbiolina bianca, ma gli amici del forum mi hanno spiegato che dipende dalla qualita' della trasmissione. In ogni caso Sky HD e' uno spettacolo, le trasmissioni in SD si vedono bene e ultimamente, utilizzando il cavo hdmi si vedono meglio che utilizzando il cavo scart RGB; la televisione analogica si vede bene ed anche il digitale terrestre; i dvd upscalati a 1080i, con il lettore DVD Samsung, si vedono nettamente meglio della visione tradizionale. Insomma, nonostante l'uscita del W 4500, che ha il costo del mio w4000, questo e' il prezzo da pagare per la continua evoluzione tecnologica, sono soddisfattissimo e sara' il mio televisore per i prossimi anni.
Ciao Francesco
Fai bene, io ho questo problema e, contrariamente a qualcun altro che ha scritto nel forum e che lo ha accettato come normale funzionamento, ho chiesto di farmi sostituire il TV. Me lo cambiano martedi prossimo.Citazione:
Originariamente scritto da Wild66
Ciao e in bocca al lupo per la scelta.
PS: a parte qs difetto, per il resto sono molto soddisfatto per l'acquisto.
quindi la sony riconosce il difetto del telecomando e addirittura ti sostituiscono il televisore? E perche non il telecomando?Citazione:
Originariamente scritto da ac72
Il difetto è stato riconosciuto dal tecnico del punto vendita.
Il difetto non è del telecomando perchè lo stesso problema c'è anche cambiando programma dal TV e riguarda solo il sintonizztore digitale perchè con quello analogico funziona bene (ma io non lo uso mai..)
Se sei di Roma vieni da me e te li faccio vedere tutti (Sky SD, DDT, DVD SD), se non lo sei ti devi fidare di cio che ti dico, calcolando che chi mi conosce sa' bene la mia avversione per gli LCD fino a poco tempo fa', ti dico che questi ultimi hanno fatto passi da gigante, e posso dirti che per quel che costa questo TV fa' un gran bel lavoro, i DVD_SD si vedono alla grande, ovviamente dipende sempre dalla sorgente che hai, se la qualita' della sorgente e' scadente difficilmente il TV potra' fare miracoli ;)Citazione:
Originariamente scritto da Wild66
AD ogni modo il DDT incorporato nel TV va' meglio del DDT che ho a parte! e meglio di quello che c'e' integrato nel DVD recorder sony (fai un po tu i conti).
I DVD-SD con questo TV sono assolutamente godibili e in alcuni casi addirittura (quando il SW di partenza e' ottimo) e' come se prendessero nuova vita.
Infine SKY-SD tramite connettore EuroAV (Scart) e' appena sufficiente (ci si puo' comunque stare calcolando la qualita' di partenza del segnale), mentre in HDMI e' ottimo.
Insomma per chi vuole levarsi la sete di HD con un TV dall'ottimo rapporto qualita'/prezzo, questo e' IMHO al momento il miglior best buy ;)
Credo che con l'HD non si possa paragonare nulla, giammai un segnale in SD, anche se rispetto a tanti e tanti pannelli che ho potuto vedere prima di prendere questo, debbo dire che il suo punto di forza di questo W4000 e' proprio quello di difendersi dignitosamente "anche" sull'SD ! ;)Citazione:
la differenza di qualita con l'HD è cosi forte?
Per quel che riguarda l'HD e' inutile dire che e' una goduria per gli occhi qualsiasi cosa si veda!
PS: importante segnalare che la non presenza del 100Hz non si fa sentire assolutamente, anzi tutt'altro.
ciao
Confermo tutto ciò che dice gian e aggiungo che anche il tuner HD funziona benissimo (se sei tra i fortunati che possono vedere RaiHD...).... l'unica mia perplessità è che, se arriverà il DVBT2, ho paura che del tuner HD non ce ne faremo molto e saremo costretti a comperare l'ennisimo sintonizzatore esterno!Citazione:
Originariamente scritto da gian de bit
Forse può interessare:
Prendiamo come riferimento le misurazioni di hdtvtest, eccole qui:
http://www.hdtvtest.co.uk/Sony-KDL40W4000/Calibration/
La risposta rgb della caldo2 ha un evidente eccesso di rosso.
Tenendo sempre in considerazione che tv dello stesso modello possono uscire dalla fabbrica con tarature diverse, ed è normale e capita molto spesso, vi giro qualche info a riguardo e qualcosa in più se interessa.
Ho testato anch'io qualche tempo fa un 40w4000 e le mie misurazioni sono completamente diverse.
Questa è la mia "caldo2":
http://img512.imageshack.us/my.php?i...bcinemawi7.jpg
La risposta è completamente diversa.
Qui c'è una mancanza di rosso e blu e lo si vede benissimo anche con immagini dinamiche.
Al quel punto confrontando i miei dati con quelli di hdtvtest ho pensato:"Normale?Non molto.Non è lo stesso tv certo, poi io sono in italia e lui in madagascar e abbiamo sorgenti e strumenti uguali ma diverse, software uguali però...comunque un pò strano poichè solitamente trovo sempre una netta somiglianza nelle misure, anzi nel 99% dei tv è praticamente identica".Non è che io mi sia preoccupato, ho anche altri pensieri fortunatamente, però mi ha fatto pensare.Poichè molte volte da quel sito escono anche dei setting dell'rgb suggeriti per la calibrazione.
Allora ho preso altri 40w4000 perchè ho pensato giustamente che poteva essere benissimo quell'esemplare ad avere quel comportamento. Be, ne ho misurati altri 4 ed il risultato è lo stesso.
Quindi vi dico, occhio perchè i tv non sono tutti uguali (scopro l'acqua calda). E' errato ritenere che i tutti i tv appartenenti a quella sigla/modello abbiano lo stesso comportamento/taratura.Nella maggior parte dei casi lo è ma capita spesso il contrario.
Vi dico di più, la risposta rgb varia in base al valore impostato alla retroilluminazione, guardate un pò:
Cinema + retro a 0
http://img144.imageshack.us/my.php?i...aretro0co9.jpg
Cinema + consumo ridotto
http://img144.imageshack.us/my.php?i...inemacruz9.jpg
Abbassando la retro sia manualmente che con il consumo ridotto la situazione peggiora e per di più non si riesce a calibrare la risposta rgb portando la retro a tali valori.
Come mai non c'è il grafico rgb in calibrazione su hdtvtest (non c'è neanche il gamma)?Forse per questo motivo?Non so...Non voglio fare polemica...parliamone.
mi sa che un pò sta cosa la fa anche a me..per curiosità oggi proverò se me lo fa anche cambiando programma dal TV e se da analogico non lo fa..Citazione:
Originariamente scritto da ac72
anche se in ogni caso non credo che mi farò cambiare il tv..
boh..
per il resto mi rimane il dubbio sul nero dei miei vari post precedenti..magari nel week end provo a fare una foto con la mia macchina digitale con il buio intorno e il tv su un'uscita con niente collegato, vediamo se riesco a mostrarvi qualcosa di decente..
a proprosito..l'altra sera mi son gustato 007 casinò royale in blue ray..che dire, qualcosa di mai visto prima, finalemente un blue ray degno di questo nome..altro che spiderman o pirati dei caraibi..qui nessun segno di "effetto sabbia", colori e nitidezza al pari di cars a mio avviso..veramente un ottimo acquisto, lo consiglio per testare x bene la resa e le potenzialità dei nostri amati lcd..
Ciao ragazzi volevo il vostro aiuto. Da questa sera nella visione di programmi hd di Sky, lungo il lato destro del televisore, si crea una linea fina verticale di colore bleu, che non da fastidio alla visione, ma chiaramente e' una cosa irregolare. Ma il fatto strano e' che quando cambio l'ingresso, da hdmi a scart rgb, questa linea bleu scompare.
Non penso che siano pixel bruciati o malfunzionanti, in quanto come gia' detto in precedenza, cambiando l'ingresso video scompaiono.
Grazie per le vostre risposte
Ciao Francesco.
:):)Citazione:
Originariamente scritto da italo976
:) ciao a tutti, ho collegato il mio acer 5920 al sony in vga, ed ero pure riuscito a beccare il segnale a 800 di risol., ma smanettando per aumentare la suddetta a 1280 , così vedevo a schermo intero , mè zompato tutto per aria dicendomi segnale non supportato(l'acer ha un gforce 8600gs); adesso se provo a:muro: collegare la vga sull'acer mi va a nero e si impalla e lo devo spengere manualmente dal tasto!!:confused: è come se sul sony fosse rimato in memoria l'ultimo set up del pc e mi fa sbroccare l'acer senza possibilità di collegarmi;mi potete aiutare? :ave: qualcuno cè riuscito? grazie in anticipo.
Ciao ragazzi ho risolto il problema della linea bleu sull' hd di Sky, disattivando la funzione pixel pieno. Peccato perche' in questo modo avrei sfruttato in modo completo i pixel del televisore.
Ciao Francesco.