• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Nuovi Yamaha, denon o onkyo??? Questo è il problema... Dopo una prova vi dico che...

Come giustamente tu dici servirà solo per segnali poveri e quindi potrebbe essere l'unico modo per migliorarli a buon mercato ; non mi va di spendere un cifrone per un DVDO per poi usarlo per DDT,Sky e TV analogica.
 
Non ci siamo capiti.
A me non serve upscaling video, in quanto dove sarebbe il nuovo sintoampli userei solo:
HDDVD
BluRay
SkyHD
X360 Elite
PS3

E solo ogni tanto MySky.
Però vorrei proprio vedere un segnale di MySky upscalato dal 905 e dal 4308 su due tv fullHD affiancate, per notare quanto e SE si noterebbero effettive differenze che non siano misurate con dei test.
 
quoto in toto Amg...anche secondo me il sinto dovrebbe essere incentrato solo sulla qualità audio....inoltre i processori spesso per come sono implementati lasciano il tempo che trovano...onkyo lo dimostra...con tutta onestà se fossi stato un cliente onkyo e avessi preso una macchina alla quale bisogna apportare anche modifiche hardware sarei parecchio scocciato....
 
Sono d'accordo anch'io con Auran.
Ma va detto che se avessi preso una macchina con caratteristiche inferiori rispetto a quelle attese, e che non è migliorabile nemmeno con degli upgrade, sarei ancora più scocciato... ;)
 
mapism ha detto:
Ma va detto che se avessi preso una macchina con caratteristiche inferiori rispetto a quelle attese, e che non è migliorabile nemmeno con degli upgrade, sarei ancora più scocciato... ;)


Verissimo, in fondo consideriamo che come spesso si è detto, la qualità audio dipende da moltissimi fattori e sono tutti molto soggettivi, il tipo di casse, l'ambiente il proprio orecchio e ovviamente i gusti personali. ;) Ricordiamoci inoltre che Onkyo non va a modificare l'ottimo comparto audio ma migliorerà il già buono comparto video (Reon);)
 
Ragazzi ma avete mai visto dal vivo il Denon?
Lo so che l'estetica lascia il tempo che trova ma la qualità costruttiva l'ho trovata molto deficitaria, molto plasticoso, poco imponente e frontale leggerino, un pò poco per il prezzo che chiedono.
Speriamo che la qualità interna compensi queste mancanze.
A quanto leggo siete tutti ben forniti come ampli, perchè questa corsa frenetica all'upgrade? Ricordiamoci che questi ampli rappresentano la prima sfornata di nuova generazione, capisco chi deve acquistarlo ex-novo ma per l'up grade non converrebbe aspettare la seconda generazione?
 
mapism ha detto:
Sono d'accordo anch'io con Auran.
Ma va detto che se avessi preso una macchina con caratteristiche inferiori rispetto a quelle attese, e che non è migliorabile nemmeno con degli upgrade, sarei ancora più scocciato... ;)


sinceramente mi auguro che non faccia la fine del dvdo vp50,
dove sono state vendute macchine con funzioni non ancora implementate ma promesse con futuri upgrade del firmware poi mai arrivati con buona pace di chi ha speso un bel po' di dindini.

comunque vedo che alla fine leggendo i vari post salta fuori che nessuna marca regala niente e tutti sono scesi a compromessi e hanno dei loro deficit in un senso o nell'altro.
 
55AMG ha detto:
Epriega riguardo alla comparativa di AF Digitale, guarda che nel riassunto dice chiaramente che il Denon è il migliore provato (in ambito HT).
...

Mi spiegheresti nel dettaglio questa tua frase, per cortesia:
"Se ci dobbiamo basare sulle caratteristiche scritte sulla carta non credo che ci possano essere dubbi tra 905 e 4308.
Il 905 è meglio in tutto."

In cosa e perchè è meglio? Grazie.
Per la prova di AF dicevo proprio di non guardare la conclusione in pagella perché meno veritiera del resto dell'articolo.

Per la caratteristiche migliori del 905:
  • Il 905 ha molta più potenza e gli alimentatori toroidali mi lasciano pensare che non abbia problemi di alimentazione. Sulla carta ha 80w per canale in più.
  • 905 certificato thx2 ultra
  • 905 Reon
  • 905 Video DAC a 14bit / Denon a 12
  • 905 RIHD
  • 905 DACs Signal to Noise Ratio 123 / denon 113
Detto questo (sono solo alcune delle caratteristiche e restiamo sulla carta) puoi fare due cose:
1. se compri in negozio tradizionale, ti prendi quello che costa meno (905) ti metti d'accordo con il negoziante che se non ti piace entro 2-3 giorni lo cambi con il denon.
2. lo compri online. Prendi quello che costa meno. Lo provi se non ti convince eserciti il diritto di recesso.

Almeno lo provi a casa tua con le tue casse e la tua acustica.:D

PS: sei peggio di me quando devi comprare :p
 
...la sparo grossa

Sicuramente sto per scrivere una serie di fesserie monumentale....:doh:

Più o meno velatamente chi, come me, vuole acquistare l'Onkyo 875 lo fa per la vituperata sezione video (altrimenti l'805 andrebbe più che bene visto che le caratteristiche mi sembrano sostanzialmente le stesse).

Si tratta della solita storia di Sanremo: nessuno dichiara di guardarlo ma poi tutti almeno un paio di canzoni le segue con gusto: tutti si disprezza l'ibrido audio/video ma tutti lo cercano (...un po come ---[cut]--- ).

Inoltre la sezione video credo sia la più facile da testare in maniera obiettiva: non credo che a parità di segnale in ingresso sia l'occhio del fruitore a decidere quale ampli lavora meglio ma uno dei due si vedrà insindacabilmente meglio; tutti con l'indice alzato perchè il Reon sballa i settaggi oppure non gestisce una certa combo di I/O; se a uno non interessa la sezione video amen vada sull'805, o se crede che le prestazioni audio non siano soddisfacenti come quelle del 905 si compri la versione pompata (in fondo non facciamo tutti così con i filtri dei plasmini? appena collegata la TV alla tensione zap zap mettere tutto su off; se si può fare per la TV perchè su un ampli sarebbe un'eresia?)

Al contrario la sezione audio dipende in maniera fondamentale dall'orecchio dell'utente; in questo caso non ci rimangono che i dati di 'targa' per decidere quale ampli è migliore (per ognuno di noi).

Sinceramente ero molto (anzi molto molto) interessato allo Yamaha 1800 ma alla stessa cifra dell'Onkyo non vedo quali vantaggi mi possa dare.

Qualcuno mi deve far capire come l'erogare meno del 50% di watt sia cosa buona e giusta oppure, per par condicio, la mancanza dei DSP Yamaha Style sia meglio (sinceramente preferisco avere una funzione, DISATTIVABILE, che non averne)

Ciauz.

p.s. scusate lo sproloquio:friend:


---[cut]---: edit del moderatore
 
Ultima modifica da un moderatore:
stefanelli73 ha detto:
Ciao a tutti....essendo anch'io, comme 55AMG, esclusivamente alla parte audio, in particolar modo l'home cinema, vorrei sapere dai possessori dell'875 o 905, per usare i "mostri" in questione solo prettamente per l'audio, tramite hdmi (per i blu-ray/hd-dvd), posso escludere completamente la parte video (il Reon) ed ottenere solo l'audio, perchè è questo l'uso che ne farei in quanto per il video ci pensa il mio processore DVDO VP50.
Un'altra domanda ma gli ONKYO in questione hanno dei dsp? Se si, quali e come influiscono sull'audo?
Ciao e grazie.

Scusatemi se mi autoquoto, ma qualcun o saprebbe rispondermi?
 
Bene dopo aver provato Onkyo 905 e 875 con Canton e BW, oggi ho fatto l'ultima prova con Klipsch rf-62....azzarola che meraviglia....e pensare che mi avevano detto che onkyo e klipsch non andavano molto daccordo...miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.....e se fossero andati daccordo cosa sarebbe successo........

Raga ho deciso(e si ho partorito anche stavolta:D ): il mio nuovo ampli sarà un bel Onkyo 905.Sono stato in dubbio fino alla fine se prendere 905 o 875(su onkyo ho deciso già da diversi giorni ormai) ma alla fine ho optato per il modello di punta visto il prezzo davvero interessante spuntato.

Arrivo previsto non appena avrò certezza del nuovo firmware installato visto che io lo prendo a garanzia italia
 
Ziggy Stardust ha detto:
Ragazzi ma avete mai visto dal vivo il Denon?
Lo so che l'estetica lascia il tempo che trova ma la qualità costruttiva l'ho trovata molto deficitaria, molto plasticoso, poco imponente e frontale leggerino, un pò poco per il prezzo che chiedono.
Speriamo che la qualità interna compensi queste mancanze.

Al riguardo quoto su tutta la linea.
Ho avuto la possibilità, nel negozio dove lavoro io, di vedere e sentire attentamente sia il 3808 che l'875.
A livello di acustica a me personalmente è piaciuto di più l'Onkyo, anche se il Denon non è affatto male, anzi.
Come acustica però il discorso è molto soggettivo; non a tutti piace la stessa cosa perchè non abbiamo gli stessi gusti.
Però a livello di rifiniture e cura dei particolari, mi dispiace, ma il 3808 è ben lontano dal livello costruttivo dell'875. :(
Lo spessore della lamiera del frontale, le manopole di plastica fatte con materiale di mediocre qualità (e mi fermo qui per non offendere involontariamente nessuno che l'abbia acquistato), sono chiari segni di una cura dei particolari approssimativa, inaccetabili per una macchina da 2000€. :mad:
Quando vedo un prodotto come il 3808, mi vengono in mente i tv Samsung: belli, ma con un grado qualitativo nelle rifiniture imparazzante (e dato che vendo TV, ve ne potrei raccontare parecchie di cose al riguardo...).
E speriamo che non sia affidabile come un TV Samsung (la marca che mi fa più disperare come ritorno di pezzi difettosi, in proporzione con gli altri marchi).
E vogliamo parlare della sezione video?
Su un prodotto come questo non mi sembrava il caso di utilizzare un processore video come il Genesis FLI2310: Ok, è stato un gran processore e anche oggi fa il suo "onesto" lavoro, però esiste di meglio per questa fascia prezzo. :ncomment:
Ragazzi parliamo di un prezzo di listino di quasi 2000€, contro i 1590 del listino Onkyo, cioè ben 400 € in meno.
E sinceramente non riesco a trovarli questi euro di differenza (porta USB e Ethernet a parte).:confused:
Per me l'Onkyo 875 è un vero e proprio miracolo come rapporto qualità/prezzo. :)
Stò aspettando che sistemino l'aggiornamento Firmware e poi non ho dubbi: avanti con l'Onkyo, da abbinare alla nuova serie 600 di casa B&W. :D :D :D
 
myfriend ha detto:
Bene dopo aver provato Onkyo 905 e 875 con Canton e BW, oggi ho fatto l'ultima prova con Klipsch rf-62....

Puoi darci dettagli?
Che modelli? Che impressioni hai avuto con le varie configurazioni?
Grazie
 
stefanelli73 ha detto:
Scusatemi se mi autoquoto...
Eresia! Un'autoquotatura integrale...
...6 fortunato che nessun moderatore se n'è accorto, mi sa che rischi la crocefissione in sala mensa! :D

Elenco effetti DSP Onkyo:
Mono Movie
Orchestra
Unplugged
Studio-Mix
TV Logic
All Ch Stereo
Full Mono
T-D
ma non chiedermi anche i dettagli di ciascuno...
 
Ultima modifica:
Grazie Mapism, sei stato molto gentie, ma riguardo alla parte audio di cui ho scritto nel post autoquotato, cosa mi sai dire? Ciao e grazie ancora
 
@stefanelli

sì, puoi impostare l'hdmi in passthrough bypassando totalmente il reon per poi far processare il tutto al tuo dvdo.
 
Memphys ha detto:
sì, puoi impostare l'hdmi in passthrough bypassando totalmente il reon per poi far processare il tutto al tuo dvdo.

Volevo chiederti una cosa:D se entro in component sull'875, posso far entrare in gioco il Reon? Se si, le regolazione che vado ad implementare sul component, me le porta ad una uscita Component o in HDMI?
Chiedo questo perchè mi risulta che se attivi il reon su un ingresso HDMI ti ritrovi attivati anche quegli ingressi che vorresti invece su passtrought, o sbaglio?:rolleyes:
 
Top