• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

passare a proiettore si o no? stanza piccola

avistar

New member
Buongiorno,

a breve dovrei ristrutturare la casa in cui dovrei trasferirmi tra 6-7 mesi e stavo sondando la possibilità di mettere un vpr nel soggiorno di casa. Quindi per cause di forze maggiore, moglie :), non sarà una stanza trattata.

Recupererò l'impianto audio in mio possesso, quindi denon 3500H, anteriori 2 bronze 5, 2 bronze 1 posteriori e il centrale abbinato.
dovendo rifare l'impianto di riscaldamento a soffitto, dovrei riuscire a mettere un controsoffitto fonoassorbente.

Userei come tv LG55c9 oled, che mi sta dando parecchie soddisfazioni.

Ho provato a informarmi, ma vorrei "sfruttare" l'enorme competenza che c'è in questo forum :).

La mia domanda, val la pena aggiungerci un vpr per la visione di film (2-3 a settimana) in questo ambiente?

La stanza sarà quella in planimetria.

i muri saranno bianchi. Se non ho capito male i pti focali per valure l'inserimento di un vpr sono:

distanza lente-telo 350cm
distanza visione circa 280/300

ciò dovrebbe implicare un telo di 100 pollici? corretto?

come budget avrei 1-2.5k max

potrei installare un telo incassato a soffitto.

Considerando l'ambiente non trattato,i muri bianchi,le dimensioni della stanza risicate e che so non sarà neanche paragonabile alla tv, la domanda è sto andando a buttare via i soldi o si riesce ad ottenere qualcosa di decente? Nel senso, con quel prezzo potrei prendere un tw7100+telo. con i muri bianchi, stanza piccola, cosa ne esce? val la pena?

Cosa consigliate?

Grazie mille in anticipo.

 
Ultima modifica:
Se sposti lo schermo piu verso il centro stanza ti allontani dai muri diminuendo così i riflessi sullo schermo, oppure potresti pensare di trattare con un colore piu scuro la sola parete di sinistra che capiterebbe molto vicina al bordo dello schermo.
Avendo un tv Oled da 55" ed un TW7100 ti assicuro che una volta abituato alle dimensioni del proiettore poi il tv ti sembrerà un francobollo. Ti consiglio però di prendere uno schermo piu grande di 100" sui 120" o almeno 110" poichè dopo te ne pentirai al limite potresti arretrare di una trentina di cm il divano nel caso prendessi il 120" (io ho un 110" e lo vorrei piu grande ma nella mia stanza al massimo riuscirò a montare un 130" facendo non pochi casini!).
Cmq sicuramente se non si ha un tv da oltre 90" prendere un proiettore ne vale la pena (io ora non ci rinuncerei mai), i film fanno tutto un altro effetto.
 
@avistar forse sono "di parte" (non sono un proiezionista) ma a 3mt prenderei un Tv 85", a 2,70 (che è la mia situazione attuale) basta un 65"
 
Non hai mai avuto un proiettore per questo lo dici, bisognerebbe provare prima di consigliare, la visione tra TV e proiettore è totalmente differente non solo in dimensioni.
 
E' vero: quando hai proiettori validi (Sim2, Sony 4k) con schermo da più di 3 metri di base come per parecchi anni ho avuto (e ho ancora inusato, lo schermo, a scanso voglie improvvise da soddisfare) ti sembra che non ne potrai mai più fare a meno...
Poi mi è "capitato" di poter avere tv allora giganti (75 e 85 pollici) dietro lo schermo abbassato, e pian piano ho acceso il vpr sempre più di rado (e ovviamente non ho più tirato giù lo schermo), fino a vendere il proiettore ...
Figurarsi oggi con l'oled da 83 ...
E invece ancora oggi -a oled spento però- mi ritrovo a guardare le caratteristiche di JVC e Sony, di sognare quasi un giorno di rifarmi il vpr ...
Ma la storia non finirà mai. E se dovessi -e potessi- davvero scegliere mi prenderei un oled da 97, che costa troppo. O meglio un oled da 120-130 che non esiste, ancora ...
Una volta preso da sconforto e nostalgia mi stavo convincendo addirittura per un tiro corto: sono andato a vederlo acceso con un disco 4k, e ho proprio lasciato perdere per tornare dal maxi TV.
 
Ultima modifica:
Bisogna soffermarsi sul costo

il TLC 98" QLED costa circa 4000 euro quanto un buon UST senza il telo , ma con 4000 euro prendo anche un buon proiettore a tiro lungo laser o mi ci avvicino. ( penso agli Epson)

Supponendo che il budget si questo dove spendere i soldi, secondo me dipende da cosa ci guardiamo e quando lo guardiamo , se la stanza è oscurabile o meno.

I proiettori tranne qualche UST non supporto no Dolby Vision e oltre un certo numero di pollici raggiungere in NIT per l' HDR etc ho capito non essere alla portata di tutte le macchine.

Se il budget scende bisogna capire cosa per te è imprescindibile.

Detto ciò, ho approcciato alla video proiezione recentemente con un FHD in un stanza dedicata e onestamente no tornerei più in dietro per i film e rimango in attesa del primo proiettore 4k valido per comuni mortali.
 
Avendo tempo prima dell'installazione ti consiglio di passare in qualche negozio e valutare di persona, oltre al succitato Epson anche dei Benq tipo W2700 o meglio W5700. Il recente w4000i sarebbe interessante in quando a LED ma purtoppo fuori budget
 
Trovo molto più affidabile il consiglio di chi sulla Luna ci è stato rispetto a chi l'ha solo guardata dalla finestra.
Ritornando ai proiettori, chiunque sia stato a casa mia ed ha assistito ad una proiezione, indipendentemente dal taglio di TV che aveva a casa è rimasto positivamente impressionato, qualcuno ha anche fatto l'acquisto. Ripeto la differenza tra un proiettore ed uno schermo TV anche della stessa dimensione è lampante, col TV, anche se enorme non avrai mai la sensazione del cinema in casa.
 
Grazie a tutti per le risposte!!!
premesso che se avessi la possibilità di avere una stanza dedicata, non ci penserei due volte, a costo di attendere un pò e comprare un pezzo per volta, comprerei un vpr, telo e preparerei la stanza a livello ambientale sia come acustica, sia come visione.
Il problema è che la vita è un compromesso continuo.....
Se sposti lo schermo piu verso il centro stanza ti allontani dai muri diminuendo così i riflessi sullo schermo, oppure potresti pensare di trattare con un colore piu scuro la sola parete di sinistra che capiterebbe molto vicina al bordo dello schermo.
Avendo un tv Oled da 55" ed un TW7100 ti assicuro che una volta abituato alle dimensioni del..........[CUT]

la stanza sarà il soggiorno e pertanto non posso colorare pareti con colori scuri, come non posso mettere quadri fonoassorbenti, trappole ecc .... uniche concessioni sono l'eventuale telo nascosto nel controsoffitto e il soffitto fonoassorbente, ma solo perchè l'ho venduto alla moglie come indispensabile per il riscaldamento radiante a soffitto :D se lo scopre o mi invento qualcosa o son morto :mc:
@avistar forse sono "di parte" (non sono un proiezionista) ma a 3mt prenderei un Tv 85", a 2,70 (che è la mia situazione attuale) basta un 65"

comprare una tv più grande non la vedo come soluzione... nel senso buono... ho speso abbastanza per questa e prenderne una da 60-70 pollici sarebbe una spesa per pollici notevole....forse poco appagabile dato il "guadagno" di 20 pollici.. sarebbe diverso se avessi un 40” che allora sarebbe come cambiare stile di vita….non è che 55 pollici mi impediscano di godermi la visione di un film…era più un “sogno”.

avevo pensato al vpr e telo, come "compromesso"... sui 1.5/2k per raddoppiare a 100 pollici senza far troppi casini a livello di living... aumentare a 110 o 120 (per quando mi stuzzichi) vorrebbe anche stravolgere il soggiorno...e addio pace.... non è sfortunamente una soluzione percorribile.


solo che non so valutare la "resa" di un ben w2700/tw7100 e il mio cruccio era che con una distanza lente di 330 mi sembrava di aver capito che avrei potuto proiettare al massimo 100 pollici e che forse avrei avuto comunque troppa luminosità causata dalla poca distanza e i muri adiacenti bianchi (50/60 cm dal muro laterale)... no? ho capito male?



Avendo tempo prima dell'installazione ti consiglio di passare in qualche negozio e valutare di persona, oltre al succitato Epson anche dei Benq tipo W2700 o meglio W5700. Il recente w4000i sarebbe interessante in quando a LED ma purtoppo fuori budget

effettivamente in un mondo online, non avevo pensato di vedere se dalle mie parti c'è un negozio da cui andare di persona... proverò a guardare qui a venezia o padova. Vero che tra lavori e trasloco dovrei entrare tra 6 mesi, ma il problema è che l'architetto, il termotecnico mi stanno portando avanti ora i vari progetti...se poi mi trovo il radiante dove dovrei mettere l'eventuale telo, son fottuto xD
vedo di darmi una mossa!!!!
 
@avistar forse sono "di parte" (non sono un proiezionista) ma a 3mt prenderei un Tv 85", a 2,70 (che è la mia situazione attuale) basta un 65"

Non hai mai avuto un proiettore per questo lo dici, bisognerebbe provare prima di consigliare, la visione tra TV e proiettore è totalmente differente non solo in dimensioni.

appunto le prove gli danno ragione @pace830sky, per @avistar ideale è un 77" oled


Userei come tv LG55c9 oled, che mi sta dando parecchie soddisfazioni.

un proiettore non potrà mai dargli le stesse soddisfazioni.
 
Considera anche il costo della lampada di ricambio originale quella del TW7100 costa [CUT]

Mi ricordo di quando regolavo (senza strumenti, solo con l'occhio in verità allenato da altre faccende professionali e anche più impegnative, e con gli strumenti) colori ecc. sul vpr: e sinceramente lo rifarei anche oggi pomeriggio, per il divertimento che comporta. E poi la lampada decade pian piano (e devi di nuovo regolare il tutto), e poi salta, e devi spendere e montare la lampada nuova, e certo ricalibrare da capo.
Sul Sim2 -vent'anni fa- la lampada alla morte saltava letteralmente ...
Insomma le soddisfazioni non mancano, ma anche gli improperi, perché le lampade si fermano non sempre quando te l'aspetti, e qualche volta alla sostituzione, danno problemi i più strani...
Intendo dire: vpr a casa mia non entra più se non corredato di laser con decine di migliaia di ore garantite.
Ma quella sensazione di cinematografo è irripetibile, anche se il Tv si vede meglio: basti pensare al Dolby Vision.
La lotta tra proiettore e Tv (magari oled) non si esaurisce, anche se sempre più il TV cresce di dimensioni e qualità di visione, e alla fine -secondo me, intendiamoci- vince alla grande.
 
Ultima modifica:
appunto le prove gli danno ragione @pace830sky, per @avistar ideale è un 77" oled

https://www.youtube.com/watch?v=6bqKbFj04IQ



un proiettore non potrà mai dargli le stesse soddisfazioni.

Credo che anche tu non abbia mai avuto un proiettore a casa, anche io la pensavo così, il tv (specie se Oled) ha prestazioni superiori a qualsiasi proiettore è ovvio, ha prestazioni superiori persino al cinema, ma posso dirti che pur avendo 2 tv Oled ed un tv plasma a casa, da quando ho avuto il primo proiettore la passione è cresciuta al punto che ora ne ho 3 e come ho scritto i tv non mi mancano, ma la proiezione è tutta un'altra sensazione, se non la provi non puoi comprenderlo come non lo comprendevo io.
Lascia perdere i confronti tv>proiettore lì vedi solo il confronto di immagine non la differenza di sensazione visto che lo guardi su un monitor.
 
Ci sono tante cose che ci piacciono, ed anche molto, ma non per questo ce le metteremmo in casa.

Assistendo alle dimostrazioni di impianti (peraltro molto più costosi ed ingombranti di quelli che mi potrei permettere) di proiezione posso ben capire perché se ne sia appassionati, e che se il proprio sogno è "avere il cinema in casa" la strada sia quella ancora per molto tempo.

Sulle motivazioni del "perché non me lo metterei in casa" vorrei elencare (1) come molti sono passato dalla prevalenza del vedere film al vedere serie Tv (2) uno schermo che andasse oltre i 30° di copertura dell' orizzonte visivo mi darebbe sì un maggiore coinvolgimento ma lo troverei anche un po' claustrofobico (3) non ho un lettore blu ray e non non sono interessato all' acquisto (e men che mai alla collezione di film, che solitamente guardo una sola volta e amen (*)) (4) perfino come audio finisco spesso per usare le casse del TV (che non suona affatto male) perché se stai guardando "Friends" o "come un gatto in tangenziale" tutta questa necessità di un audio "avvolgente" e di qualità non è che poi sia così impellente

Aggiungo che il caro vecchio Tv serve sempre, a meno di non usare il proiettore per guardare il Tiggì, comunque di tv credo ne abbiamo tutti più di una in casa, vuoi che si abbia un proiettore voi che si abbia un Tv principale da 65" ed oltre.

(*) a quel punto andando a vedere il film in sala (e ne ho di nuove ed ottime vicino casa) risparmio pure.
 
Ultima modifica:
Ti lascio i link delle recensioni del W2700 e del TW7100 così magari ti fai un'idea più chiara.
https://www.mondoprojos.fr/2019/05/10/test-benq-w2700-second-round
https://www.mondoprojos.fr/2019/10/28/test-epson-eh-tw7100-lavis-de-gregory
Considera anche il costo della lampada di ricambio originale quella del TW7100 costa 13..........[CUT]


avevo letto quest'articolo sul 7100...ed è qui che erano sorti i primi dubbi. se non ho toppato, mi sembra di capire che su schermi sotto i 3m, (mio caso) la luminosità sarebbe anche troppa con necessita di avere schermi con gain inferiore al 0.6...e mi sembra che qui le cose si complichino assai.... in aggiunta ho il problema dei muri bianchi...
il "dubbio" era, non è spendo 2.5k tra telo e vpr tipo 7100 per poi avere una soluzione mooolto di compromesso? magari con vpr inferiori dato l'ambiente che mi ritrovo avrei visioni simili?
La domanda che vi pongo è:
- mi sto facendo tante seghe mentali e questo discorso sulla luminosità non l'ho capito?
- oppure il gioco non vale la candela senza correzioni ambientali (che non posso fare)?

Nel primo caso, ci penso seriamente.
Nel secondo, val la pena calare "qualità" di vpr e telo, per avere un prodotto cmq decente, ma che con l'ambiente che avrò mi permetta di avere cmq uno schermo da 100"? Non pretendo di avere qualità simili all'oled...cerco forse, in maniera infantile, uno schermo grande da usare 1-2 volte a settimana....
chesso, magari con 1000 euro prendo un vpr simile per prestazioni, nell'ambiente attuale...no?

un pò come fatto a suo tempo come per il comparto audio... un prodotto che suonasse meglio della tv, che mi permettesse ogni tanto di alzare a livelli reference, ma sicuramente non a livelli audiofili. all'epoca non comprai il sub, perchè in appartamento non l'avrei sfruttato. ora, invece mi sa che arriverà xD
 
Ultima modifica:
Ho un TW7100 con schermo da 110" gain 1.0 e va molto bene ovviamente l'ho settato in modalità eco la lampada poiché i settaggi più alti sono esagerati per un telo di quelle dimensioni.
Tieni presente che le lampade dei proiettori dopo un centinaio di ore si assestano e la luminosità cala visibilmente.
 
Ultima modifica:
intanto che sto portando avanti i lavori di ristrutturazione, mi sono quasi convinto con il 110".

ora ho circa 2-3 mesi per decidermi e organizzare il soggiorno.

dilemma telo... sicuramente dovrei metterci un telo motorizzato nel controsoffitto. mi sembra di aver capito che dovrei trovarne uno ad alto contrasto....su che schermo potrei andare? che ho letto mille discussioni, ma la maggior parte sono di almeno 1 anno fa...e ho visto che la qualita e il mercato cambiano drasticamente in meno tempo...qualche consiglio?
 
Il VPR te lo godi veramente se hai una saletta dedicata dove puoi fare muri scuri e dove non c’è nessuno che ti rompe le scatole quando chiudi la porta,
in un soggiorno è sempre un compromesso .
Io tra qualche mese smonto telo e proiettore e metto un tv grande.
 
Top