marcolinik
New member
Non penso sia l'impedenza del sistema a causare vignetting. Il pixel dovrebbero essere alimentati dalla matrice tft posta dietro
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
La tua ipotesi è la stessa che scrisse plasm-on qualche pagina fa (un centinaio?) ., ma mi viene da pensare che a bassi ire gli oled siano pilotati da voltaggi talmente bassi che una differenza infinitesimale tra una zona e l'altra crea banding. magari dico una boiata ma forse basta solo il "percorso" piu lungo che deve fare il segnale per raggiungere gli estremi del pannello.......
Credo che dipenda dalla precisone con cui il film organico viene posato sul substrato tra catodo e anodo, a livelli minimi di tensione, come quello che si verifica sul near-black, anche differenze infinitesimali di impedenza, dovute alla maggiore/minore densità sulla superficie, provoca una differente emissione luminosa a parità di tensione, per questo tutti gli OLED, compresi gli RGB di Sony, hanno un algoritmo di compensazione dell’ usura del materiale organico per ottenere un allineamento dell’emissione luminosa tra tutte le celle.
Credo che dipenda dalla precisone con cui il film organico viene posato sul substrato tra catodo e anodo, a livelli minimi di tensione, come quello che si verifica sul near-black, anche differenze infinitesimali di impedenza, dovute alla maggiore/minore densità sulla superficie, provoca una differente emissione luminosa a parità di tensione, per qu..........[CUT]
Adesso scrivo una cosa che potrebbe essere o una geniale intuizione, oppure una cagata pazzesca........[CUT]
Quindi torniamo dove siamo partiti: una gestione elettronica di livello può risolvere questo tipo di disuniformità del pannello.
non ci dovrebbero essere differenze nella gestione del movimento, a quanto ne so gli oled sono tutti S&H, ma lascio la parola ai più esperti.....
il 930 così come il 910 è stato osannato praticamente da tutti come il miglior full hd in commercio.....
Un consiglio quasi banale che mi viene da provare a darti è di andare nella discussione specifica del ec930 e provare a confrontare i tuoi settaggi con quelli di altri oltre ad esporre le tue problematiche, perché anche se non è un 4K top di quelli che usciranno comunque non mi era parso così "tragico"...
http://www.avmagazine.it..........[CUT]
Infatti c'è chi l'ha preso al posto di un top plasma 2013 rimanendone, nel complesso, soddisfatto...
Quoto plasmon.
E' sempre la solita storia. Non capisco perché chi in fondo vuole un Samsung si vada ad impelagare con un oled...
E ve la dico tutta, l'oled da non comprare, per chi è attento ai soldi, non è il FHD... ma proprio il 4k perché costa molto ed ha lo stesso difetto che fa storcere il naso a molti...disuniformità del pannello sul nerblack..........[CUT]
Aldilá delle solite robe sul near black, a me la cosa che lascia più perplesso è questa.
ora, o il nostro amico merluz è stato sfortunato, oppure se la questione gestione movimento esiste, parliamone.
Io avevo un lcd sony w828. Xreality pro e motionflow. I migliori algoritmi sulla gestione del movimento. Il mio 910 sullo sport in hd (motori e calcio) è uno spettacolo assoluto, anche senza interpolazione. Io non sono un tecnico. Ti parlo per esperienza personale. Per spettacolo intendo pannello reattivo e veloce, totale assenza di motionblur... D..........[CUT]
Mi hai tolto le parole di boccaSu quale canale vedresti calcio e sport motoristici a 60p che mi abbono all'istante?
Su quale canale vedresti calcio e sport motoristici a 60p che mi abbono all'istante?
perchè una partita della RAI degli europei, ad esempio, è a 24 frame?
sapevo che la tv "normale" viaggia tutta a 50 o 60, infatti è l'unica cosa che non juddera.
p.s.
io non sono abbonato a nulla, quindi parlo della tv digitale standard
Credo che dipenda dalla precisone con cui il film organico viene posato sul substrato tra catodo e anodo, a livelli minimi di tensione, come quello che si verifica sul near-black, anche differenze infinitesimali di impedenza, dovute alla maggiore/minore densità sulla superficie, provoca una differente emissione luminosa a parità di tensione, per qu..........[CUT]
Quelli sono gli hz della TV, non dei canali televisivi. L'emittente spara il segnale (interlacciato) a 25 frames al secondo (50 semiquadri).
Direi la seconda![]()
![]()
io non sopporto in maniera più assoluta di vedere l'immagine che "scatta" in maniera vistosa (pare di guardare diapositive), ma talmente vistosa che sempra "lampeggiare " a video.
soprattutto per questo sugli LCD avuti prima di quest'OLED la funzione motion plus, trumotion, x-motion o come si chiamava a seconda del brand, era sempre e dico sempre attiva, tranne durante la fruizione di videogiochi.
io non capisco invece queste affermazioni.
che significa "chi in fondo vuole un samsung" ?
uno non può voler comprare la miglior tv fullhd per la spesa disponibile? il mio intento era quello, e praticamente ovunque sbattevo contro il consiglio dell'Oled, le cui alternative erano 2 modelli Sony e Panasonic, che costavano quasi la metà.... di samsung non ne avevo vista nemmeno mezza (che non fosse 4K ovvio)...........[CUT]
A me sembra plausibile, anche perché i problemi non sono legati al singolo pixel ma si concretizzano in "zone" tipicamente verticali.....peró, non sapendo come funziona la gestione dei voltaggi, proviamo a fare ipotesi.
secondo voi, in teoria, avendo la possibilità di tarare uno ad uno i pannelli, (impossibile ma mettiamo il caso) i tecnici potrebbero aggiustare le disuniformitá agendo sui parametri di controllo elettronica?