Sai che qua non ti seguo più??
Dunque....
step 1 ms 0.00 accensione subfield 1 (spegnimento 0,4 ms)
step 2 ms 1,67 accensione subfield 2 (spegnimento 2,07 ms)
step 3 ms 3,34 accensione subfield 3 (spegnimento 3,74 ms)
etc etc
.........
Se il tempo di decadimento è confermato in circa 4 ms, ed i subfields vengono erogati regolarmente ogni 1,..........[CUT]
Ah si, chiaro. Io avevo fatto conto di sub-field in sequenza diretta, cioè uno dietro l'altro per la durata di 4ms... Considerando sub-fied equamente distribuiti per la durata del frame, i pixel non dovrebbero avere il tempo di spegnersi completamente, giusto.
Qualcosa però non quadra perfettamente con la questione del flickering... Ma meglio lasciar stare, se e quando avrò dati certi continuerò il discorso...
Rimanendo in tema motion resolution, in particolare l'interpolazione con aggiunta dei frame, riporto un'estratto da un post di
ABAP con il quale mi trovo d'accordo:
...Supponiamo che tu stia visionando un filmato a 25fps, progressivo già in partenza, e che il tuo pannello riesca a tenere "al naturale" un refresh di 250Hz ovvero di 250 quadri completi mostrati a schermo al secondo. Allo stesso tempo supponiamo che il suo tempo di latenza (effettivo, non dichiarato) sia superiore a 1/250s = 4ms. Diciamo 4.5ms.
Questo vuol dire che ognuno dei 25 fotogrammi sarà mostrato 10 volte, ognuna delle 10 volte per un tempo di 1/250s e quindi starà a schermo complessivamente 10 x 1/250 = 1/25s (il che torna essendo il filmato 25fps).
Il blur nasce nel momento in cui dopo 10 volte che il fotogramma i_esimo è stato proiettato, il pannello deve passare all'i+1_esimo. Come abbiamo detto il passaggio da 1 fotogramma all'altro avviene in 1/250s = 0.004s = 4ms, ma il TV ad aggiornare tutto ci mette di più (4.5ms).
Questo ipoteticamente. Nella realtà, tempo che il fotogramma i+1_esimo avrà finito di essere mostrato a schermo per le 10 volte che gli competono, forse (ma forse) tutti i cristalli saranno correttamente allineati sulla nuova immagine, ma a quel punto sarà il momento di passare alla successiva.
E' chiaro che estremizzando il discorso e avendo un pannello con un refresh altissimo e una latenza bassissima avremmo risolto (attenzione avremmo risolto l'argomento: blur aggiunto dal TV, non quello blur rilevato dall'occhio), ma la cosa non è possibile tanto è vero che hanno cominciato a puntare tutti sull'elettronica.
Il discorso quindi è diventato: OK, il mio pannello ha dei limiti, ma se riesco a rendere una immagine mostrata il più possibile simile alla successiva, le variazioni che dovrò rappresentare saranno minori e quindi forse i cristalli liquidi si potranno riadattare più facilmente...[CUT]
...Penso sia questo uno dei principali motivi da cui nacque il bisogno di creare frame intermedi negli lcd (oltre la questione "aumento di fluidità" legata al materiale)... Più differenza c'è tra un frame e l'altro, più tempo ci metteranno i cristalli ad adeguarsi al nuovo stato. Aggiungendo quindi frame aggiuntivi è effettivamente possibile mantenere più definizione in moto su un lcd non estremamente reattivo (dato che i cristalli sono chiamati ad adeguarsi in modo continuo e graduale). La cosa non ha più senso se si parla di velocissimi OLED, o anche solo di lcd di tipo TN...
Quanto detto cmq riguarda il moto effettivo del pannello, per quello percepito come abbiamo detto c'è da tener conto anche di altri fattori... Infatti poi la discussione con
ABAP andava avanti e si parlava di BFI, BLS, ecc...
Questo per dire che, non sono tanto sicuro che un'altissimo frame-rate possa portare qualche beneficio alla definizione in moto percepita, con pilotaggio S&H... E anche se fosse... quand'è che avremo del materiale a 500/1000fps?? Il cinema è ancora fermo a 24, con giusto qualche disperato tentativo di salire a malapena a 48 (ma chissà se e quando diventerà uno standard...).
I videogame vanno perlopiù dai 30 ai 60fps e anche i più smanettoni pcisti non sentono alcun bisogno di andare oltre i 120fps (in genere le animazioni native dei giochi non raggiungono una tale quantità di frame, cmq...).
L'unica alternativa pratica è un'interpolazione che aggiunga un tempo di decadenza.
IMHO, giusto per iniziare potrebbero immettere nel mercato degli occhialini, che sincronizzandosi con la tv, facciano in pratica da BFI, con lo stesso principio di funzionamento degli occhiali 3d... Basta inforcarli e non perderemmo nessun dettaglio in moto, anche negli attuali OLED lg... si spengono le luci per ovviare al calo di luminosità e il gioco è fatto.