Se col chip da 0,66 si ottiene già quella nitidezza non vedo perché aspettare i chip più grossi.
Attendo con molto interesse le prime considerazioni sul W12000, soprattutto in termini di luminosità e contrasto.
Ripeto: si ottiene quella straordinaria nitidezza soprattutto perché c'è un'ottica dellamadonna!
Sarebbe interessante vedere un Sony 520 con la stessa ottica...
Luminosità del W12000 incoraggante: circa 1000 lumen ad occhio, senza overlapping, con i nuovi LED Philips. Pare che possano arrivare fino a 1.500 lumen. Fantascienza. Poi, lato marketing, dichiareranno fino a 2.300 o 3.000 (come Optoma), ma saranno lumen con tanto overlapping RGB (alias "Brilliant Color" a palla), quindi con bianco molto luminoso e colori più scuri.
A me 1.000 lumen bastano e avanzano, anche perché sono 1.000 lumen che durano anche più della soluzione laser-fosfori.
Per capirci, l'Epson LS10000 ha 1.000 lumen post calibrazione. E con l'Epson ho dimostrato ampiamente (anche a Roma a Dicembre), che ci si riempiono tranquillamente 4 metri di base, con luminanza di 35 NIT da uno schermo normalissimo con gain unitario.
Con tre metri di base, partendo da 1.000 lumen si tirano fuori almeno 65 NIT, sempre da uno schermo con gain unitario.
Con 1.500 lumen su 3 metri di base, si potrebbe arrivare a 100 NIT, quindi in "zona" HDR. A quel punto però sarebbe fondamentale anche il rapporto di contrasto nativo "full-on / full-off", oltre che quello ANSI. Sul secondo ci siamo. Sul primo purtroppo c'è ancora da fare.
Emidio