• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

Alla fine non ho resistito. Cambio fatto. Ora aspetto che Amazzonia tedesca mi faccia arrivare il Denon avr x4100. Il marantz era sicuramente molto molto valido. ...ma con questo ci guadagno qualcosa in termini di watt erogati ed in più ha wifi e bluetooth incorporati....cosa che avrebbero avuto un costo di circa 70€ totali per essere implementati sul marantz.
resta il fatto che a 600 euro è difficile trovare qualcosa di meglio del 6008
 
tra un Denon X4100 e uno Yamaha Aventage A1040 cambia molto?
sulla carta mi sembrano simili, e ho sempre sentito parlare molto bene degli Aventage (che da quel che ho capito si staccano nettamente dai sinto Yamaha non-aventage).
sarei propenso per lo A1040 che costa qualcosina in meno (circa 100 euri), anche se gli manca il bluetooth.
 
il denon 4100 andrebbe confrontato col yamaha 2040 secondo me. Gli aventage alla prova d'ascolto si staccano pochissimo dai top non aventage, ma questo significa soltanto che anche l'rxv top di gamma è molto buono (io possiedo l'rxv 3067 che alla prova pratica è quasi indistinguibile dal contemporaneo aventage 3010). La scelta andrebbe fatta sul gusto timbrico, quindi dovresti ascoltarli, denon ha dei bassi pompati e un timbro medioso, lo yamaha ha una sonorità neutra ma più asciutta con dei bassi più controllati e secchi. Se ascolti molta musica il denon ti fa sentire più armoniche, ma se ascolti soprattutto film d'azione ti coinvolge e immerge meno dello yamaha. (Ho posseduto denon prima di yamaha quindi non parlo per sentito dire)
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,

da poco mi hanno regalato un Sintoamplificarore Harman Kardon AVR 151;
Come diffusori per il momento ho Tesi 260 e centrale sempre IL ma modello HC304;
Ho ascoltato il sinto per un paio di settimane ed ora mi ritrovo a pochi giorni dalla scadenza della possibilità di cambio attanagliato da un grande dubbio: tenerlo o cambiarlo con qualcos'altro ?

Sono cosciente del fatto che tra gli entry level non farei un grande balzo in avanti (specialmente per quanto riguarda l'ascolto musicale) ma ve lo chiedo lo stesso ;

Tra questi modelli:

- Onkyo TX-NR535
- Marantz NR1504
- Denon Avr-X1100
- Yamaha RX-V677

c'è qualcosa di realmente più appetibile dell'Harman Kardon?

Grazie a tutti!
 
Ciao a tutti avrei la possibilità di acquistare un sintoamplificatore yamaha rx a730.....con cui pilotare nota 550 e centrale 740....come è come sinto?
Vale la pena cambiarlo col mio in firma? Yamaha 667? Grazie a tutti
 
salve a tutti...vorrei sostituire il mio onkyo 509 per pilotare il mio sistema composto al momento due monitor audio bronze bx6 e bx centre, surround proson event sat 41 e sub proson rumble 8 (il sistema di casse era un sistema completo proson che pian piano sto cambiando)...la stanza è piccola (12mq) con le casse posizionate sul lato lungo....il massimo credo sarebbe arrivare all'anthem mrx310 ma volevo capire se sotto ai 1000€ c'era qualcosa che poteva pilotare le casse in maniera degna (per lo spazio in cui sono posizionate)
 
per aggiungere qualcosa rispetto al post precedente come alternative quelle che sto valutando sono marantz sr6008, denon x4100 e onkyo 838....più che altro vorrei capire come questi si abbinano alle monitor audio bronze e la bontà della parte pre, per poter in seguito aggiungere un finale o un integrato stereo per comandare il front

ps. purtroppo in zona forse riuscirei ad ascoltare solo il marantz
 
Ultima modifica:
con un budget attorno ai 1.200 euro ha senso prendere un Marantz SR7009 adesso? l'ho trovato a buon prezzo che rientra al pelo nel budget. prima costava molto di più.

chiedo se ha senso perchè ho visto che ora escono i nuovi serie SRxx10 con HDCP 2.2, per me unica vera implementazione importante delle nuove serie (l'Atmos non credo lo userò mai se non cambio prima casa).

Le alternative che avevo valutato sono il Denon X4100, anche se non ha l'HDCP 2.2 e anche qui è in arrivo la nuova serie (850 euro circa), oppure lo Yamaha RX-A850, della nuova serie Aventage in arrivo a breve (attorno ai 900 euro), con compatibilità HDCP nuovo.
ho valutato anche Onkyo, modelli come l'838, ma non so orientarmi e confrontarli con gli altri brand...

Casse JAMO HCS 628 + sub JBL ES250PW
Ambiente di circa 5.5*5 mq

tenevo molto d'occhio i Marantz e Denon per via della propensione musicale, che mi interessa abbastanza, ma gli Yamaha in generale mi intrigano molto per le funzionalità, come la Virtual Cinema Front che userei subito per necessità (canali surround che non posso mettere dietro, posizionati in alto ai lati frontalmente).
 
L'Atmos lo ha anche il 7009, il 7010 avra' anche il DTS:X, le hdmi 2.0a (per l'HDR) e ovviamente le HDCP 2.2, e' tuttavia prevista anche una modifica a DAC e stadi analogici dato che il comunicato ufficiale parlava di "retuned sound", se cio' e' importante o meno per te valutalo tu.
Gli altri citati sulla carta sono inferiori al 7009 che e' top di gamma e paragonabile al Denon 5200 e non al 4100, idem per Onkyo e YAmaha.
I surround non vanno dietro ma a lato del punto di ascolto, metterli davanti con il Virtual Cinema front, da quanto hanno scritto chi lo ha provato, e' un pelo meglio come spazialita' ma non sostituiscono assolutamente dei diffusori nei punti corretti.
 
L'Atmos lo ha anche il 7009, il 7010 avra' anche il DTS:X, le hdmi 2.0a (per l'HDR) e ovviamente le HDCP 2.2, e' tuttavia prevista anche una modifica a DAC e stadi analogici dato che il comunicato ufficiale parlava di "retuned sound", se cio' e' importante o meno per te valutalo tu.
Gli altri citati sulla carta sono inferiori al 7009 che ..........[CUT]

purtroppo i surround o li metto davanti in alto, o non li metto proprio.

grazie per il riscontro sui sinto.
in sostanza è meglio non spender troppo per il 7009 a cui mancano il supporto alle nuove hdmi 2.0 e hdcp 2.2, soprattutto se lo si vuole tenere per molto tempo (come ho intenzione di fare).
per i nuovi DAC e retuned sound sinceramente non so pronunciarmi, non avendo mai sentito i precedenti marantz, a me preme più che altro aver un prodotto che non dia problemi di compatibilità nel futuro prossimo (seppur contenuti 4k con nuova protezione non credo ne avremo prima di un bel po' di tempo).
 
E' sempre possibile prendere un lettore BD UHD con doppia HDMI, il 7009 gestisce comunque il 4k fino a 60p, e' solo una questione di protezione HDCP, il vantaggio sarebbe che tutti gli ampli usciti nel 2014 senza HDCP adesso subiranno una notevole svalutazione e ci puo' scappare l'affare, ovvero un ampli ben suonante nuovo alla meta' del prezzo che aveva al lancio.

Non hai soluzioni per i surround di nessun tipo, anche a soffitto magari o wireless? Sempre meglio che virtuali...
 
E' sempre possibile prendere un lettore BD UHD con doppia HDMI, il 7009 gestisce comunque il 4k fino a 60p, e' solo una questione di protezione HDCP, il vantaggio sarebbe che tutti gli ampli usciti nel 2014 senza HDCP adesso subiranno una notevole svalutazione e ci puo' scappare l'affare, ovvero un ampli ben suonante nuovo alla meta' del prezzo che..........[CUT]

Di fatti il 7009 si trova ora quasi alla metà del prezzo del di lancio, per questo mi intriga. Devo valutare, perchè è un sinto che mi piace davvero tanto.
La soluzione del lettore doppia HDMI la sapevo, ma sto cercando di evitare di avere troppi device nella zona tv (per i BD adesso userei PS4 o Xbox One), inoltre non vorrei che lettori a doppia uscita HDMI costassero una fucilata rispetto a quelli "normali".

Per i canali posteriori l'unica soluzione fattibile (i cavi non mi passano da nessuna parte, dovrei lasciarli posati per terra, non ho nemmeno tappeti per nasconderli per capirci) che ho trovato è questa (linko il sito del produttore) :
http://www.teufelaudio.com/accessories/rearstation-4-mk2-p13529.html

andrebbe collegata ai pre-out dei canali surround sul sinto a quanto ho capito.
unico dubbio è che ha solo 60watt RMS (30x2) sui due canali... oltre ovviamente a non costare proprio poco (ci esce quasi un sinto entry level con la stessa cifra).
 
Ultima modifica:
A mio parere ci sono altre soluzioni wireless, basta cercare in giro, di certo non saranno economiche. Pero' devo dire che non me ne intendo assolutamente.
Per i cavi non puoi usare un battiscopa apposito dentro cui farli passare?
Il 7009 e' un ottimo ampli, a quel prezzo sicuramente e' da valutare (e fra poco scendera' ancora..)
 
Salve vorrei un consiglio sul mio primo acquisto di un SintoAmplificatore spero mi indirizziate nella giusta scelta.

Allora le fonti che attualmente possiedo e che dovrebbero essere collegate tutte al SintoAmplificatore sono:
PC
TV Panasonic G20 - 46"
Decoder Telesistem TS7900HD
PS3
2 casse Pioner CS-7030 (Almeno per ora sfrutterei le mie..........[CUT]

Salve a distanza giusta di un anno ritorno con la mi richiesta su un consiglio del mio primo Sintoamplificatore, che l'hanno scorso non ho piu comprato, a distanza di un anno che consigliate attualmente???

Budget 400/500

Grazie.
 
Top