• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

AudioQuality - Bologna 1/12/2012 Shootout tra proiettori

......abbiamo il suo nuovo pargolo...si chiama sony ovviamente.
Ecco lo sapevo, trai i miei tre litiganti (Epson 9100, Jvc 46, HC5) il quarto gode, il Sony appunto che ha già avuto parecchie conferme, josephdan è stato tra i primi a portarselo a casa con piena soddisfazione.
Facci sapere se hunter conferma la scelta!!
E' il mio delegato, sono proprio curioso di quello che dirà, anzi di quello che vedrà...:p
Peccato davvero non essere potuto venire, ma non sono riuscito a svincolarmi dal lavoro....
 
anche io di ritorno dallo shoot ed san lazer (oili oilà :D) ... tutto molto bello, ben organizzato, professionale ma "intimo"... posto qualche impressione al volo ché devo uscire...

1) i DLP una delusione, capisco che 330cm di base non sia la loro istallazione tipo (specie per il led, con 9candele, davvero un cero, dinamica a farsi benedire e scene in pieno sole che sembrava "The road") ma anche sul dettaglio niente di che, la palette cromatica era stata tarata alla buona (di meglio non si poteva fare trattandosi di istallazioni stand alone...) e lo spicchio bianco della ruota colore atterrisce tutto il croma (certo magari il led su 220cm di base e processore esterno restituisce dei colori da paura, si tara una tantum e dura "una vita" ma per 15k euro mi pare obiettivamente poco...)

2) gli epson (specie il 9100) anche a causa di una taratura perfetta (c'era un dipendente epson, Alessandro, mi pare, che ha fatto cacciare loro gli artigli) mi hanno piacevolmente sorpreso, ovvero: meno nero, meno punch luminoso e quindi meno dinamica di sony e jvc, ma molto meglio di quanto mi aspettassi, uniformità perfetta, buon dettaglio, ottimo FI, preciso intervento dell'iris dinamico ("invisibile" come quello del sony) e, come detto, perfetta rappresentazione dei colori facevano si che i proiettori restituissero delle immagini davvero appaganti. visione in 3d purtroppo senza FI eppure piuttosto appagante soprattutto grazie ai 480hz...

2) sony 50, si conferma una macchina "facile", sincera (anche se con uniformità non "perfettissima" in entrambe le macchine presenti), luminosissima, con un dettaglio ottimo grazie al fantastico RC, palette cromatica fedele, ottimo 3d, perfetto il motion flow... chi si avvicina a quel budget, non lo può o non lo vuole sforare, non possiede già processori, allora si scotta e lo prede (giustamente) al volo...

3) jvc... il piccoletto non mi ha convinto, soprattutto per la palette cromatica (non ha cms) poco fedele, il nero basso ma che tende ad affogare, un livello di dettaglio non paragonabile a quello del sony (con RC attivato sia chiaro, ma dato che c'è...) ed un 3d non soddisfacente sia per le matrici a 120hz sia perché in 3d il profilo colore è inguardabile... il 48 è una bella macchina, la calorimetria era più soddisfacente (anche se con qualche pecca nei toni medi), il dettaglio ottimo, la dinamica nelle basse luci fantastica (non visionato il 3d)... il 56 è splendido, vale quanto detto per il 48, ma "maggiorato", specie per quanto riguarda i colori (ma circa la dinamica emidio ci ha detto che con un po' di tempo si poteva spremere qualcosa ancora in più nelle scene scure :eek:) peccato che sia un pizzico meno luminoso il che, nell'istallazione della "sala grande", nel confronto "sinottico" lo penalizzava non poco ed infatti penso che non sia piaciuto a molti (o comunque quasi tutti non ne giustificavano il costo di 7k euro)...

ora scappo... alla prossima
 
Mi allineo ai commenti di fabiobe e pisacao per la sala grande.
L'impianto audio oltre ad avere un volume troppo alto (mi sono sentito il tweeter entrare così nel cranio da dover uscire) era proprio carente sulle medie. Fortuna che c'erano i due sunfire che ci hanno messo una pezza altrimenti sarebbe stato come sentire una decina di citofoni tutti assieme (magari non proprio però quella è stata la sensazione)..

Le differenze fra i proiettori VIP erano meno marcate che nella sala piccola (esclusi i dlp/led che erano imbarazzanti). A quei livelli basta una taratura non perfetta ed il giudizio può cambiare a favore di uno o dell'altro.
Ha vinto il sony ma di poco. Anche i fratelli maggiori jvc alla fine affogano un pò i dettagli pur di esaltare il contrasto da primato. Se è per questo il loro nero era meglio anche del 1000 ma...il solito discorso...nella visione effettiva non era sempre un vantaggio. L'E-shift/pseudo-4k non sta dietro al reality creation di sony.

Ad ogni modo, anche se qualcuno preferisse la sfumatura pro-jvc,si tratta di una sfumatura che costa 2000€ in più (perchè l'unico confronto che sta in piedi è dal 48 in su).

Secondo me il sony 50 ha un rapporto qualità/prezzo imbattibile. Sotto questo aspetto si abbina benissimo all'oppo 105.

Solo un'ultima cosa...un pò categorica: il darbee è una presa in giro. Costerà anche 300€ ma sono 300€ buttati. Ne vale una 50€ sì e no senza contare il fatto di dover mettere un aggeggio in più.
Ora sarò io che non ho 11/10 ma quando sentivo nicola cercare (e trovare(!)) i miglioramenti mi sembrava di vedere "gli incredibili" quando il professore di flash guarda il video e urla "visto! l'avete visto!? Si è mosso!!" :p
 
Ultima modifica:
No e no il darbee fa e fa di brutto...non so cosa non ha funzionato oggi ma il mio tw6000 + darbee a 60 piú sony 790 era meglio del tw8100...e forse calibrato meglio, anche a detta del operatore epson il mio tw6000 era calibrato bene e confrontato con il tw9100 non sfigurava visto il costo della macchina
 
io ci sono stato... HUNTER c'è stato (era con me...) e ha scelto... lo ha preso lo ha guardato.. anzi ne ha guardati 2 per vedere quale scegliere in base a fattori come allineamento matrici dead pixels ecc.

infine ha pagato a lo ha caricato nel baule. ora giace nella sua saletta in attesa del RADIANCE XS... non vi dico cosa ha scelto velo faccio dire da lui ma la sua scelta sarebbe stata anche la mia. a quanto ho visto. spero solo che Emidio pubblichi le foto del BOXING del VPR nel suo scatolone con tanto di foto con marcello e valletta! ahahahahah

ad ogni modo sempre gentilissimo Marcello e super paziente con tutti. rivenditori con la sua passione a la sua disponibilità sono fondamentali in un settore come questo dove le cifre in gioco sono importanti e l'acquisto va fatto con la possibilità di scegliere e valutare tutto al meglio, insomma un ottimo SERVICE-QUALITY...

dopo aver visto la tecnologia lampless a che livelli è e a che prezzi... posso solo sperare che il mio vpr duri ancora tutti gli anni che mi separano da un proiettore che eguagli o almeno superi le sue prestazioni. DELUSO.

solita sfida jvc sony epson.. la battaglia serrata si è riproposta anche questo anno. epson migliora ma non tiene testa. sony con il 50 mette piu birra all'hw30. migliora leggermente l'ottica, la distanza tra i pixels (veramente ridottissima) e il menu di calibrazione, inoltre è gia tarato. il jvc praticamente è lo stesso dell'anno scorso (in 3d non ho valutato) hanno ridotto il rumore percebile da vicino dei pixels su tinte unite (non visibile in visione comunque) presente sul mio modello, ma per il resto the same of 2011. meglio cosi.

consentitemi l'osservazionE, IL REALITY CREATION non lo trovo sto gran che. un filtro con processamento digitale della immagine che lavora molto bene da solo ma se abbinato ad altri processamenti video (vedi darbee per esempio)rovina l'immagine rendendola troppo rumorosa. su film "perfetti" tanto di cappello, ma su vecchi e rumorosifilm fa dei gran danni a mio avviso. e visto che i film "perfetti" sono il 5% dei bluray in commercio non ne vedo questa gran utilità.

infine a differenza dell'anno scorso dove era oggettiva la superiorità dei jvc quest'anno siamo alal pari ed è giusto scegliere in base alle proprie esigenze uno o l'altro vpr. con entrabi state certi cadrete in piedi...
 
eccomi!!!!

scusate il ritardo...:) stavo montando e testando il pargolo...

è stato veramente un parto.. :p ho dovuto fare veramente tante prove e col mitico polpetta sono uscito alle 20....

allora dato che domattina hunter go to hunting faccio soltanto qualche anticipazione...con qualche provocazione..
criticate e chiedete pure, domani pomeriggio farò una disamina completa!

risposta secca:

solo vpr, utente medio-avanzato, che non vuole smacchinare- spendere troppo e rinuncia solo al nero godendo di 10000 vantaggi il vpr dell'anno è il sony 50.

qualche provocazione...

1)grazie di aver messo i dlp... possiamo così ringraziare che esistano gli lcos... imbarazzanti.. e facevano perdere tempo prezioso.

2)applauso a epson:eek: l'anno scorso dalla vergogna è stato chiesto a più voci di spegnere il 9000 vpr scarsissimo.
quest'anno non so come ha tirato fuori unghie e palle e si è avvicinata tantissimo a sony e jvc.
ok,come già detto dagli altri è sempre la peggiore del lotto, e sensibilmente... però è un vpr paragonabile ai suoi nemici.

sicuramente l'azienda che è migliorata di più da un anno all'altro.. good job epson.. continua cosi che forse l'anno prossimo li raggiungi!

3)jvc SVEGLIA!!!!!! ok per anni hai dominato incontrastata... quest'anno sony per molti aspetti ti ha nettamente surclassata... fortuna tua che ti ha sorpassato in aspetti... secondari..

4)jvc ARISVEGLIA!!!! il 46 in sala piccola era il vpr con il potenziale più alto... ma fondamentalmente se dobbiamo valutare il vpr stand alone non può competere con il sony. colori (tarati al meglio delle possibilità del vpr dai maestri) comunque inferiori a sony e epson. FERRARI SENZA VOLANTE!!!!

5)polpetta ha ragione... il r.c. è..... ti lascia senza fiato.. prepari i soldi, sei folgorato.. come hanno detto alcuni ti si apre un mondo...
poi se hai un pò (tanta) pazienza,occhio critico e rompi i conigli a onsla e emidio, e complice la sala vuota ti fai mettere quello che ti pare tutte le volte che vuoi avanti e indietro(devo essere stato insopportabile:D mi scuso!!:)),
ti rendi conto che i benefici che porta sono praticamente pari ai difetti...:( MANDRILLONA DA DISCOTECA (che vista la mattina seguente,passato l'ingrufamento-eccitamento erotico lascia brutte sorprese)

ragazzi non arrabbiatevi se non ho spiegato nulla.. solo frecciatine e pareri rapidi..domani esprimo tutto il mio pensiero di 5 ore di s.o.

chiaramente sono solo anticipazioni,
 
Daccordo con hunter! Cmq io ho preso il sony per 3d piú luminoso e superiore, input lag ridotto, possibilitá di inserire il motion fow in 3d. La mia battaglia é stata tra 9100 e sony a favore di quest'ultimo, causa dei fattori di cui sopra e per gli occhiali più avvolgenti che creano meno riflessi...jvc 48 favoloso, ma un pó scuretto, purtoppo nel 3d accusava un pó la bassa luminositá (iris tutto aperto) ma immagine molto piacevole...se fossi un 2d ista non videogiocatore, con possibilitá di acquisto, avrei preso quello...rs 46 bello pure lui come il 48, nero ok, affogava qualcosa in più del 48 che dava un pó fastidio, dava il meglio in scene superscure con forti luci sullo schermo....lì i jvc imbattibili, neanche, il 1000...per quelle situazioni iris dinamico nkn va bene...ma davvero se quello era il max dei controlli colore davvero pochini...io non sono uno per la fedeltá colore a tutti i costi ma lí era troppo troppo fuori, dettaglio ottimo anche senza reality creation su tutti i jvc...cmq immagine un pó digitale anche nei jvc...secondo me qualche filtro sempre attivo ce l'hanno oppure davvero l'interpixel o il filtro antigriglia i "colpevoli" di questa osttima nitidezza delle macchine
 
Ultima modifica:
Parentesi nitidezza immagine e filtri:
Jvc: ottimo senza niente ancora meglio con eshift
Sony: rc invadente anche a 20 su film rumorosi tipo cavaliere oscuro, rotto un pó ad emidio fatto la prova attivo a 0 con riduzione rumore al max era come il jvc con eshift azionato....film puliti, ovviamente pazzesco....la possibilitá di regolazione é il top....film indecenti: lo togli...semplice no?
Epson: davvero fantastica la super resolution, più dettaglio, no artefatti o aumento rumore, ma come hanno fatto? Brava epson
Dlp: vi diró che a volte l'immagine cosí pastosa non mi dispiace, infatti basta spegnere i filtri nelle altre macchine per avere un dlp senza raimbow e piú luminoso con colori migliori, mi chiedo come facciano a vendere ancora, ed a che prezzi poi...bah


P.S. Per chi ha il darbee ci sono considerazioni superiori da fare perchè lí davvero tutte le macchine sono da cappottarsi, forse il sony é l'unico che puó farne a meno, anche se joseph giustamente fa notare che ti permette di modulare meglio il rc perché il video in entrata é piú nobile...
 
Ultima modifica:
Ho letto che anche in qs SO il sony ha qs dominante rosa sui bianchi......nessuno ha chiesto a cosa e' dovuto???

Saluti gil
 
Ultima modifica:
eccomi pronto a fare una disamina completa.

ringrazio tanto marcello, emidio onslaught e vincenzo. con un enorme applauso a onslaught, veramente eroico a resistere tutto il giorno a presentare e districarsi fra 1000 telecomandi e le richieste della gente e nel frattempo restare super gentile e disponibilissimo. SANT'UOMO!:)

prima di tutto alcune premesse:
1)sono stato veramente tanto tempo a guardare e riguardare,non era facile stabilire il miglior vpr.
tanta carne al fuoco,differenze da cercare per bene e con calma.i miei giudizi sono variati all'interno dello stesso s.o. fino a poi stabilizzarsi e diventare certezze alla fine.

2)non parlerò del 3d.. non l'ho testato, non mi interessa, lo lascio a campa:p
.

altro particolare, memore dell'impossibilità di valutare completamente i vpr se c'è troppa gente sono rimasto fino a essere l'ultimo ad uscire a negozio gia chiuso..e li in pace e tranquillità ho fatto tutte le mie prove...empiriche!

allora appena arrivato ho cercato di capire cosa potessi scartare dalla rosa dei vpr e a cosa potessi non prestare preziosa attenzione e tempo per dedicarmi a scegliere il vpr da portare a casa... di seguito le conclusioni:

1)dlp: a parte i prezzi assurdi, prestazioni veramente basse, grigio chiaro... tagliati fuori -2
2)epson: discreti vpr ma prestazionalmente inferiori agli lcos. fuori altri due
3)jvc 65 fuori budget:D e cmq per quello che si è visto differenza di prezzo non giustificata col 48. fuori un altro.

restano in gioco i soliti noti jvc 45 46 48 e sony 50.

mi concentro su questi tralasciando il resto e li analizzo il più possibile nelle 5 ore a mia disposizione.

sony 50:

uniformità:gli esemplari sono 2, e di questi due l'uniformità della schermata bianca è la peggiore di tutto il lotto di vpr(anche se epson era brutta pure lei!)

zanza(o fill ratio):la matrice sony fa paura:cool: già l'avevo detto al tav, non so come fanno ma spaccano di bruttto il c..o a tutti.. i pixel sono incollati uno all'altro, non si può vedere segno di zanza.( mentre la zanza di epson è talmente esagerata che io la vedevo persino da seduto sul divano in normale visione:eek:) su questo imho importante parametro SONY RULES

allineamento matrici: meglio di epson(toh guarda caso:p) peggio di jvc.

luminosità::eekk: top!!! spettacolo super luminoso, immagine ruffianamente invitante e godibilissima bellissima da vedere. UNA PISTA A TUTTI;)

continua...
 
contrasto e dinamica:nonsifa: :doh:non ci siamo... su alcune prime occhiate veloci sembrava molto vicino a jvc,come detto da molti... insistendo, e visionando scene cazzute saltano fuori tutte le magagne dell'iris dinamico...
una scena in particolare mi ha sconvolto e fatto definitivamente bocciare il vpr.. penso fosse l'ultimo batman c'era una moto al centro con luci e qualche altro particolare luminoso a centro schermo.. sopra e sotto il nero quasi totale.. be ecco il sony era grigio scuretto il jvc nero, non nero morte ma nero(certo il nero non esiste...lo so)
differenza abissale in questa scena.. essendoci luce al centro l'iris non poteva chiudersi e il sony a schermo ha mandato veramente una brutta immagine. RIMANDATO!!! JVC è SEMPRE IL RIFERIMENTO per dinamica e contrasto.

nero: idem con patate...il jvc domina... ma la differenza nel nero assoluto, se l'iris può lavorare, è molto meno marcata di quanto detto sopra con scene miste..
il nero max sony ce lo si può far andar bene visti i tanti pregi del vpr.. jvc è più nero, ma questo non sfigura...

colorimetria: spettacolo puro!un vpr che out of the box è a posto e non richiede rognose tarature e costosi proci esterni è una figata. se non si potesse aggiungere un processore esterno al vpr direi che un jvc 46(ma anche i superiori necessitano del rad a quanto ho capito..) non sarebbe un vpr da comprare,visto che il sony lo ASFALTA (si ho detto la terribile parola!!!:p) sui colori!!
le immagini del sony erano naturali e bellissime(anche epson però;)) parlando di colore... il jvc 46 dava quasi fastidio rispetto agli altri due. e oltretutto il jvc era tarato al max delle sue possibilità(intendo con i comandi onboard del vpr) QUATTRO SCHIAFFI IN FACCIA A JVC!!! :O

ottica: campa vedila come ti pare...imho l'ottica è molto molto molto migliorata rispetto al povero hw30...
ma le prende sempre da quella jvc...

definizione,dettaglio rc e compagnia bella: :sbav: effetto della prima ora o più di visione del sony con l'rc..
i miei onesti pensieri delle 5 di pomeriggio dopo aver visto il 50 vs il 46: ciao ciao 800 cari euro, ciao ciao 21:9, fancu.o al nero e alla dinamica.... voglio assolutamente questa super definizione!!!!

i miei pensieri delle 6 dopo aver confrontato la definizione del 50 contro il 48 e il 65 eshiftati : wooooowwww :sbav: non so come tiene testa a sti due mostri!! e costa pure meno ed è più luminoso!! lo vogliooooo!!!

dopo altre due ore di test ho cambiato idea...
ma ve lo racconto dopo la partita dell'inter:p
 
Carissimo,
Onore all'hype che stai creando....:D

So che qualsiasi scelta tu abbia fatto, l'avrai fatta ben ponderata (ma qui ti e' venuto in soccorso il tuo occhio bionico :p)

Ora devo uscire per far scatenare le mie belve (leggasi figli :)) fuori casa....


Saluti gil

Edit:
Ma tanto so gia' cosa hai preso........: l'epson emp tw2000 :D
 
Ultima modifica:
No gil ! Visto come sta scartando un vpr dietro l'altro ...per me si é portato a casa sicuramente il Sony .........1000!
 
ok, detto che mi ero innamorato del sony 50, ho voluto andare in fondo alla faccenda, confrontandolo con il jvc 48.

il 48 è il medesimo vpr del 46 con in più il chiacchieratissimo e-shift2 e un cms(che a quanto mi hanno detto non è poi perfetto...)

bene,il sony in sala grande confrontato con il 48 ne esce esaltato e rivalutato ma.... sconfitto ai punti!!
Ora prima di saltare sul divano a maledirmi amici con il sony leggete il papiro di considerazioni che segue...

Praticamente vale tutto quanto detto sopra rispetto al 46(perciò viene pattonato su nero contrasto e dinamica)ma,in virtù del mediocre cms on board del 48 non gli da una paga assurda sui colori,come invece da al 46. in questo caso la differenza di bellezza e naturalezza dei colori si riduce.
In più bisogna tenere in conto il fatto che con l'e-shift2 la differenza di definizione fra le macchine si assottiglia molto...pur restando leggerissimamente più tagliente il sony.. ma con un PERCHE' E UN PERO' DA VALUTARE BENE.

a schermo, switchando di continuo fra 48 e 50 si notavano due bellissime immagini quasi indistinguibili ad un occhio poco attento.

il sony 50 era leggermente più definito,più tagliente.. ma anche più difettato e rumoroso.. gli sfondi del sony sistematicamente con l'rc diventano rumorosi. spessissimo in molte scene io e polpetta riuscivamo a riconoscere il sony semplicemente guardando lo sfondo..il rumore era sempre maggiore rispetto a tutti gli altri vpr.
il jvc invece mostrava un quadro molto compatto, naturale,definito e dettagliato..molto gradevole,direi analogico a dispetto del digitale sony.
certo, la definizione delle immagini del 50 era probabilmente un pelo sopra a tutti...
MA A CHE PREZZO?
in saletta piccola il materiale visionato nello s.o. tradizionale e guidato era praticamente un assist al sony che spazzava via la concorrenza(ma di tanto) e faceva staccare assegni forse troppo frettolosi.
il bellissimo e pulitissimo materiale di african cats lo esaltava. ma in ogni caso pure li, (dopo 3 volte che rivedevo lo s.o.) si riusciva a notare la grande quantità di rumore apportata.
purtroppo tutti si fermavano solo sui primi piani che per far capire a chi non c'era erano talmente più definiti sul sony da far sembrare gli altri 1080p e lui 4k...

rompendo i conigli a onsla ho fatto switchare fra 46 e 50 prima con r.c. on (moooolto meglio sony)e poi off.. risultato:
tolta la colorimetria migliore nel sony che in questo momento non ci interessa, la definizione del fermo immagine senza r.c. è la stessa nei due vpr, anzi, leggermente meglio jvc

poi, rompendo ancora di più ho fatto switchare nello stesso fermo immagine fra 50 rc on e 46 sharpizzato dai filtri oppo e... tadadada!!!!le immagini cominciano ad assomigliarsi pericolosamente... e qui casca l'asino!
certo,il rc lavora mille volte meglio dei normali filtri sharpness oppo, ma la siderale differenza vacilla mettendo un filtro nitidezza al jvc (o a qualsiasi altro vpr).

in pratica la mia convinzione è che sto benedetto r.c. faccia davvero un super lavoro, da urlo direi, ma non è ne più ne meno che un filtro sharpness(un ottimo filtro).. con tutti i suoi pro e i suoi contro.
comprando un sony si ha incorporato un mezzo radiance :eekk:


a questo punto sono iniziati nella mia testa calcoli domande ipotesi... sia riguardo ai $$$$$ rapportati alle prestazioni sia riguardo al valore assoluto dei vpr.. per decidere finalmente cosa comprare!
 
Top