Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 34 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 508
  1. #76
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Citazione Originariamente scritto da Kronk
    Non ho capito bene, questa è la procedura per ottenere il massimo dopo aver registrato a 25p. E per ottenere il massimo dopo aver registrato a 50i? Devo comunque fare lo stesso procedimento?
    Se hai registrato a 50i non devi fare nulla.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  2. #77
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    No, in Final Cut la cattura viene fatta sempre a 1080/50i.

    La differenza, a seconda se si è girato in interlacciato o in progressivo, è che DOPO la cattura, bisogna andare sulle proprietà, prima della sequenza, e poi dei singoli clip, e modificare, per ciascuno dei clip e per la sequenza stessa, il parametro "Field dominance", e portarlo a "None".

    Oppure, creare una nuova sequenza di tipo "ProRes 422 1440x1080 25p", e trascinare i clip (dopo aver cambiato la "Field Dominance" a "none" ) in questa.

    Questo è l'unico modo per preservare al 100% la risoluzione massima verticale della camera in Final Cut. Su questo sito

    http://funwithstuff.com/therules/200...-solution.html

    ci sono due schermi e, come si nota, evitando di fare il deinterlacciamento automatico a Final Cut e lasciando i dati così come arrivano dalla telecamera (questo è l'effetto del mettere a "none" la Field Dominance dei clip ), la definizione è migliore.


    Provato questo metodo personalmente e, visto sul vpr FullHD, le linee diagonali presentano meno scalettature.
    .
    Fammi capire bene;

    allora io con la canon hv20 sono "costretto" a riprendere in interlacciato
    perchè i mega scatti che procura il girare in modalità 25p a mio avviso rendono inutilizzabile questa modalità.

    Io ho sempre saputo che un girato interlacciato va obbligatoriamente deinterlacciato per eliminare l'effetto striscia, wind (chiamatelo come volete). Con Final Cut 5 (la versione che possiedo) è possibile fare una cosa del genere? Il filtro ProRes 422 la mia versione di fc non mi sembra che ce l'abbia...

    Per deinterlacciamento automatico, intendi il filtro "deinterlace" presente in "video filters"?

  3. #78
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    3
    Ciao a tutti, la prossima settimana sarò negli USA e per evidenti vantaggi di prezzo volevo comprare una vidocamera HD.
    Sono a conoscenza dei rischi (dogana e garanzia) ma credo valga la pena di rischiare...
    Ho letto in un altro forum che da quando c'è l'HD non ci sono più problemi tra PAL e NTSC e tenendo in considerazione che il 90% delle mie riprese passano attraverso il PC o direttamente su TV HD-ready pensate che avrò dei problei di formato?
    Ero deciso ad acquistare una videocamera con schede di memoria (mi piacevano Pan HDC-SD9, Canon HF-10/HF100 e Samsung VP-HMX20c).
    Cerco un apparecchio robusto dato che la userei prevalentemente per lavoro e dato che sono maestro di sci l'apparecchio rimane esposto per ore all'umidità e agli urti (buttata nello zaino per ore). Il problema è che tutte queste videocamere sono prive di mirino (solo LCD) e mi trovo molto spesso a fare delle riprese con parecchia luce e ad inseguire sciatori che sfrecciano sulle piste credo sia fondamentale l'uso del mirino... Cosa ne pensate?
    Così dopo aver letto attentamente il vostro forum mi sono indirizzato su sulle Mini DV che avevo scartato dall'inizio per questioni di dimensioni e perchè ritenevo il Mini DV ormai obsoleto, dato che intendo tenere questo apparecchio il più possibile cercavo di fare un aquisto "intelligente" e non di comprare qualcosa di già vecchio...
    Mi piaciono la Canon HV-30/HV20 o Sony HDR-HC9 anche se quest'ultima mi sembra abbia poco zoom...
    Chiedo il vostro aiuto la data della partenza è sabato ma non ho ancora deciso nulla... Grazie per l'assistenza! Ciao!

  4. #79
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Citazione Originariamente scritto da rybotz
    Il problema è che tutte queste videocamere sono prive di mirino (solo LCD) e mi trovo molto spesso a fare delle riprese con parecchia luce e ad inseguire sciatori che sfrecciano sulle piste credo sia fondamentale l'uso del mirino... Cosa ne pensate?
    Evita assolutamente le vcr senza mirino se vuoi ripredere gare di sci o allenamenti tra i pali.
    Purtroppo questo limita la scelta.
    Mi sono trovato nella tua stessa situazione qualche mese fa; avrei evitato le minidv perchè con la vecchia vcr avevo avuto problemi di condensa proprio mentre dovevo riprendere mia figlia ad una finale nazionale (sono ancora inc...to) ma alla fine il nastro è la scelta migliore (però ora mi porto sempre dietro un pacchetto di silica gel).
    Alla fine ho scelto la Canon HV10 perchè più piccola della 20 (mi sta nella tasca della giacca a vento).

    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  5. #80
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Se riprendi in hd non avrai nessun problema con il formato americano (1080/60i) in quanto i lettori blu ray ed i tv piatti nostrani riproducono e visualizzano filmati a 60hz. Stessa cosa dicasi se giri in semplice dv e visualizzi il girato (o il dvd ntsc che dovrai creare di conseguenza) su blu ray e tv piatte. Il problema però nasce se vuoi visualizzare il dvd ntsc su un tv tradizionale a tubo. C'è chi dice che un girato dv ntsc può essere convertito in sede di editing in pal. E' vero ma l'immagine verrà degradata.
    Vai tranquillo sulla canon hv20/30. Io ho appena preso l'hv30 e ne sono entusiasta. Ti premetto che ho una telecamera professionale hdv da 6000 che, sebbene produca immagini migliori, non fa assolutamente sfigurare la canon.

    XRetrovertigo:
    CHi ti ha detto che il girato interlacciato va sempre e comunque deinterlacciato ???
    Il girato interlacciato va lasciato così com'è se non si vuole deteriorare il filmato ! Se provi a deinterlacciare il risultato sarà un dimezzamento della risoluzione e una vistosa scattosità del movimento che ti farà rimpiangere i 25p della canon hv30
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  6. #81
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    3
    Grazie per l'aiuto! Ciao!

  7. #82
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli

    XRetrovertigo:
    CHi ti ha detto che il girato interlacciato va sempre e comunque deinterlacciato ???
    Il girato interlacciato va lasciato così com'è se non si vuole deteriorare il filmato ! Se provi a deinterlacciare il risultato sarà un dimezzamento della risoluzione e una vistosa scattosità del movimento che ti farà rimpiangere i 25p della canon hv30
    Perchè all'inizio quando non deinterlacciavo il risultato finale del filmato, sia che esportassi in mpeg2 per dvd che in formato hdv, presentava un effetto "wind", delle rigature costanti (cosa che non mi succedeva se giravo invece in progressivo e poi importavo). Da quando mi hanno detto che la cosa era normale se non deinterlacciavo, ho iniziato a deinterlacciare ed il problema è stato risolto a discapito della perdità di qualità. Se conosci un modo (con final cut 5) per evitare di deinterlacciare ma non avere quei difetti una volta esportato fammelo sapere, grazie!
    Ultima modifica di Retrovertigo; 15-05-2008 alle 17:06

  8. #83
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Quel difetto che tu dici è normalissimo nella ripresa interlacciata tanto è vero che difetto non è ! Per evitare di vedere le righe che tu dici ci vuole una ripresa progressiva che non fa altro che "fotografare" ciò che si riprende. La ripresa interlacciata (50i) non è composta da fotogrammi ma da semiquadri (25 pari e 25 dispari) che si intervallano tra loro. Certo se deinterlacci un filmato girato in modalità interlacciata elimini il difetto che dici ma ti giochi la metà della risoluzione. Infatti una ripresa a 1080i è caratterezzata da 25 semiquadri pari da 540 punti e da 25 semiquadri dispari da 540 punti. Quindi se deinterlacci ridurrai la risoluzione da 1080 a 540. nella ripresa progressiva vi sono 25 fotogrammi interi al secondo ognuno dei quali è composto da 1080 punti. Non sarà possibile deinterlacciare una ripresa interlacciata mantenendo la stessa qualità.
    Ma poi è così insopportabile vedere quelle righe che tra l'altro emergono solo in determinati casi e in determinate inquadrature ??
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  9. #84
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    8
    Ciao ragazzi sono un possessore della canon xha1 e vorrei comprare la hv30 per una seconda camera pensate che vada bene?
    poi anch'io sto provando a girare in 25p ma quando voglio editare con Avid Media composer ho anch'io il dilemma di quale progetto fare .. io ho la scelta del 1080 50i
    ma come faccio a fargli riconoscere che è 25p?
    ho letto che per final cuto avete trovato qualcuno sa come fare per avid?
    grazie
    joezeta

  10. #85
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    per editare in progressivo dovresti aprire un progetto in formato progressivo. Il mio programma di editing (edius) mi da la possibilità di aprire progetti progressivi a 720p e 1080p con fari frame rate (23,98 24 25 30 50 60 p) Se il tuo programma non ti da la possibilità di aprire uin progetto a 1080/25p (formato di registrazione della tua cam) non so se potrai esportare il montato conservando il formato progressivo di origine.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  11. #86
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Ma poi è così insopportabile vedere quelle righe che tra l'altro emergono solo in determinati casi e in determinate inquadrature ??
    Direi di si; visto che quel difetto a tutto schermo su un Full Hd è costante e rende la visione insostenibile!
    Io infatti mi sono sentito un pò preso in giro dall """alta definizione""" di questa videocamera perchè se riprendi in hd interlacciato ci sono questi problemi, se riprendi in progressivo elimini questo problema ma hai degli scatti che rendono le riprese saltellanti, quindi il discorso hd va un pò a farsi benedire....

    X Joezeta; io te la sconsiglio soprattutto se la tua intenzione è di utilizzarle per riprese in contemporanea. La canon xha1 ha un progressivo più che accettabile ma la canon hv 20 no data l'elevata scattosità delle riprese in tale modalità!
    Io ho provato a girare un documentario con 2 canon XH-A1E e la mia canon hv 20, riprendendo in contemporanea. Sono stato costretto a riprendere in interlacciato (con la hv20) e la differenza tra i 3 girati è notevole (qualità professionale per girati con xha1e, qualità amatoriale o poco più per il girato con canon hv20).

    Per quanto riguarda l'editare; anche final cut 5 se impostato a 1080 50i riconosce tranquillamente il 25p, non è detto quindi che non ci riesca anche avid media (che però non conosco)
    Ultima modifica di Retrovertigo; 17-05-2008 alle 09:53

  12. #87
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da Retrovertigo
    Direi di si; visto che quel difetto a tutto schermo su un Full Hd è costante e rende la visione insostenibile!
    Non so che dirti. Io ho un sony 40x2000 full hd e non ho minimamente i problemi che hai tu. L'immagine risulta essere pulitissima e limpida. Anche collegata con il proiettore con sechermo da 2 metri di base le immagini sono stupende. Non vorrei che ci sia di mezzo qualche altro problema. I difetti ditpici dell'interlacciato quando compainono sono minimi e trascurabili ma ciò è propio del sistema e di tutte le trasmissioni interlacciate. Se tu noti il difetto solo con la canon hv20/30 e non con le altre trasmissioni interlacciate vuol dire che forse la tua canon ha problemi.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  13. #88
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Retrovertigo
    Direi di si; visto che quel difetto a tutto schermo su un Full Hd è costante e rende la visione insostenibile!
    Secondo me hai sbagliato qualcosa nell'editing. Io non ho nessun problema di fluidità, anche riprendendo a 25p non c'è nessuno scatto, e la vedo su un vpr Full HD con schermo da 1,90 di base. Mai vista una telecamera amatoriale con questa qualità. Il che non vuol dire che possa sostituire una camera da 3500 euro, ci mancherebbe, ma non ho mai visto il difetto che dici tu.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  14. #89
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Beh...correggetemi se sbaglio, ma ..se così fosse, non potrebbe accorgersene collegando direttamente la cam al Tv/Vpr/QuelCheLè senza editing alcuno...? Così si vedrebbe dove è il difetto...

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    ... Mai vista una telecamera amatoriale con questa qualità....
    Beh, confortante (per me) visto che sto per prenderla...
    Inutile quindi che ti chieda se ti ci trovi bene e quale mi consiglieresti tra lei e l'Sr11....

  15. #90
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    331

    X Marco; a questo punto mi dici che software di editing utilizzi per il girato in interlacciato e in breve i passaggi base (anche di esportazione)?


Pagina 6 di 34 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •