Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 34 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 508
  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    204

    Citazione Originariamente scritto da galmir
    Se devi lavorare in Hd al momento non puoi ancora abbandonare winsozz
    Ho provato domenica a usare Studio 11 su un portatile Dell D630 con proc. Core 2 Duo 2.0 Ghz , ram 4gb e Vista. Ho annullato dopo 12 ore la creazione di un filmato HD di 4 minuti. O ho sbagliato qualcosa, oppure anche con windows ci vuole una macchina ultra potente per lavorare in hd.

    Matteo

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Non mi sono spiegato bene. Non stavo parlando di potenza, stavo parlando di prodotti adatti allo scopo. Final Cut non supporta HDV allo stato nativo, ma deve eseguire per forza una conversione in un formato proprietario, che introduce una visibilissima perdita di qualiità, che non si avvicina neanche lontanamente a cio che facoltativamente puo essere fatto in ambito windows con canopus HQ. Oltretutto il formato AVCHD non sa proprio cosa sia. Con final cut non è possibile realizzare BLU RAY o DVD AVCHD. Qualcosa di elementare si sta muovendo sul fronte Roxio, ma sto parlando di veramente elementare. Immagino che per lavorare in HD bisognera aspettare almeno la prossima versione di final cut. Io con CANOPUS EDIUS partendo da un filmato in formato canopus hq o da un file HDV nativo di 1 ora, per convertirlo in mpeg2 1920x1080 ci impiego circa 1 ora e 40 minuti. Poi mi servono altri 25 minuti per realizzare un BLU RAY con menu animati con UDVDMF6 plus. Direi che sono tempi accettabilissimi. Probabilmente Apple tirerà fuori qualcosa di strepitoso, ma al momento attuale lavorare in HD con Apple è assolutamente impensabile. Qualcuno potrebbe dire: e allora perche ti sei comprato un MAC? La risposta è semplice, davo per scontato che le meraviglie viste sul fronte SD con APPLE fossero tranquillamente riproposte sul fronte HD. Purtroppo non bisogna mai dare niente per scontato.
    Ultima modifica di galmir; 29-04-2008 alle 18:17
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    Non mi sono spiegato bene. Non stavo parlando di potenza, stavo parlando di prodotti adatti allo scopo
    Si, confermo avendo anche un mac. Direi che i prodotti per win si devono migliorare e affinare, quelli per mac devono proprio partire non da zero ma quasi.

    Diciamo che l'HD è comunque un hobby costoso... la videocamera è quasi quasi l'elemento che costa meno...

    Ciao,
    Matteo

  4. #49
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Ma siete sicuri che sull'ultimo final cut pro non si lavorino bene gli hdv e addirittura si rovinino le immagini? Mi sembra strana questa cosa...final cut e imovie sono pubblicizzati proprio per materiale hd..

    Io sto per comprare il nuovo iMac..e mi avete un attimo spaventato.
    Ultima modifica di Kronk; 30-04-2008 alle 21:27

  5. #50
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    A parte il fatto che su imovie l'HD è stato eliminato un anno fa e se si vuole "lavorare" (nota le virgolette) in HD bisogna installare la versione dell'anno scorso, final cut pro non supporta i files HDV nativi cioè mpeg2 1440x1080, bensi una sua personale reinterpretazione 1920x1080. Ma allora se sono 1920x1080 perchè li chiama HDV?
    Questo significa che se hai dei veri files HDV mpeg2 1440x1080 (per esempio registrati con un hard disk recorder tipo citi disk o sony collegato alla firewire della videocamera) come faccio io da due anni in modo da eliminare definitivamente il preistorico utilizzo dei nastri, non puoi utilizzare questi files con final cut. Siccome final cut non sa neanche cosa sono gli m2ts, se lavori in AVCHD per utilizzarli su final cut li devi convertire in AIC (apple intermediate codec) che oltre a generare dei files enormi (circa sei volte piu grandi degli originali AVCHD, e questo sono disposto ad accettarlo) ne peggiora però la qualità. Oltretutto con final cut non è possibile realizzare DVD AVCHD o BLURAY, quindi anche ammesso di voler utilizzare comunque final cut nella sua personale versione HD, cosa te ne fai alla fine di questi files? Li metti su HD DVD, perchè questi final cut li fa. Peccato che l'HD DVD sia ormai morto e che non sono mai stati commercializzati masterizzatori HD DVD neanche quando il formato era vivo.
    Io naturalmente sto parlando di final cut studio, la versione professionale. Finalcut express credo che sia piu versatile in ambito HD, ma io non ho speso 3600 euro di MAC per usare final cut express.
    Ultima modifica di galmir; 30-04-2008 alle 23:11
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  6. #51
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    …Final Cut non supporta HDV allo stato nativo, …
    Sei sicuro?



    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #52
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    A parte il fatto che su imovie l'HD è stato eliminato un anno fa e se si vuole "lavorare" (nota le virgolette) in HD bisogna installare la versione dell'anno scorso,…
    Ma dove le hai lette tutte queste fesserie?
    La versione iMovie 08 non si chiama più iMovie HD perché è ormai dal 2005 che è stata introdotta la possibilità di lavorare filamti HD e non è più una novità.
    L'ultima versione di iMovie supporta, fra l'altro, HDV, MPEG-2, MPEG-4 e AVCHD.

    http://www.apple.com/it/ilife/imovie/

    L'unica cosa vera è che era meglio la versione precedente, comunque disponibile gratuitamente per tutti gli utenti di iMovie 08.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #53
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Sei sicuro?
    Prova a caricare un file HDV 1440x1080 che non sia frutto di una acquisizione da parte di final cut e poi me lo saprai ridire.
    Ultima modifica di galmir; 01-05-2008 alle 21:44
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  9. #54
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Ma dove le hai lette tutte queste fesserie?
    La versione iMovie 08 non si chiama più iMovie HD perché è ormai dal 2005 che è stata introdotta la possibilità di lavorare filamti HD e non è più una novità...
    Hai ragione, sono stato talmente deluso da imovie 08 rispeto alla 06 che oltre a tutto quello che gli ha tolto APPLE, (non dimentichiamo che ha consentito ai possessori della nuova versione di scaricare gratuitamente la vecchia) nella mia mente ho infierito al punto di togliergli io stesso, involontariamente, qualche cosa, appunto l'HD.
    Resta comunque il fatto che anche se carichi nel programma un file HD quello che ci tiri fuori è soltanto un normale DVD a definizione standard.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  10. #55
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    certo che sono sicuro, le schermate che che hai linkato non dicono nulla sul formato. Come ho detto sopra, per apple HDV=1920x1080, e questo non ha senso. prova a caricare un file 1440x1080 che poi ci facciamo una risata.
    Io non sono così sicuro di quello che dici. il 1440 della hv20\30 corrisponde al 1920, probabilmente per dei pixel rettangolari, altrimenti non sarebbe una videocamera nativa 16:9. E se l'immagine appare correttamente su una tv 16:9, acquisirla a 1440*1080 significherebbe (credo) acquisirla perdendo le proporzioni. Quindi a rigor di logica, l'impostazione 1920*1080 dovrebbe essere giusta. (tra l'altro non vorrei sbagliarmi ma o la tv o il proiettore, quando vedo il girato, nelle informazioni mi pare segni 1920*1080i)

    Edit: da wikipedia:
    L'High Definition Video (HDV) [cut..]

    ...Lo standard HDV prevede due risoluzioni: 1440 x 1080 (1080i) e 1280 x 720 (720p), ovvero i due formati riconosciuti per l'HDTV. Il rapporto d'aspetto è di 16:9, con spazio colore YCbCr 4:2:0. Nel caso di riprese in 1080i, in riproduzione le immagini vengono visualizzate a 1920 x 1080 pixel in fase di lettura del nastro, attraverso una deformazione anamorfica del tutto analoga a quella utilizzata per i DVD 16:9 in definizione standard. Attualmente la registrazione a 1440 x 1080 pixel è la risoluzione di cattura massima; [cut..]
    Se il massimo per l'hdv è 1440*1080, i programmatori come avrebbero potuto assegnare alla voce hdv una risoluzione scorretta? Non credo che il team del più famoso software di editing video possa fare un errore del genere...poi boh.
    Ultima modifica di Kronk; 01-05-2008 alle 03:09

  11. #56
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Senti, io non sto parlando per sentito dire, sto parlando per aver sperperato 3600 euro su un mac pro con due precessori dual core comprato a fine dicembre per poi assistere 20 giorni dopo il mio acquisto all'introduzione del modello con due processori quad core al prezzo di 2500 euro. Tutto questo senza nessun preavviso e senza la minima riduzione di prezzo sui modelli che la apple stava per abbandonare. E' ora di finirla di difendere Apple per partito preso, diciamo che oltre alle rose ci sono talmente tante spine che io il mio MAC PRO lo sto utilizzando con windows.
    Se provi a caricare sulla timeline di fc un file 1440x1080 ottieni un bel messaggio di errore mentre se il file è 1920x1080 se lo carica senza problemi. L'unico modo per fare HDV con apple è quello di collegare la videocamera al computer ed acquisire con fc. Per chi come me l'operazione di acquisizione la salta completamente (in quanto io catturo su hard disk e non uso i nastri) l'unica soluzione è quella di convertire i files.
    Questa non è una guerra tra osx e windows, questa è una decisione fuori da ogni logica da parte di apple. Final cut non puo non essere compatibile con i files HDV generati direttamente in fase di hard disk recording o di provenienza diversa.

    Tanto per la cronaca 1920x1080 è la risoluzione a cui la tua HV30 scatta le foto, il video è 1440x1080 come lo standard HDV richiede.
    Una cosa è il formato ed un altra l'aspect ratio anche se il sensore è 16/9 per rispetto del formato le immagini sono 1440x1080con aspect ratio 16/9.
    Anche i DVD 16/9 sono 720x576 o pensavi che fossero 1024x576?


    http://www.ilcorto.it/Tecnica_AV/HDV.htm
    Ultima modifica di galmir; 01-05-2008 alle 14:09
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Io sono alle primissime armi, quindi non è che capisco benissimo le cose tecniche che scrivi. Quindi tirando le somme, per quello che serve a me, cioè acquisire direttamente dal nastro con final cut, avrei problemi?

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Nssun problema per la cattura ed il montaggio, solo che poi saresti costretto a trasferire tutto su un normale DVD a risoluzione standard in quanto apple non si è ancora cimentata nel campo blu ray. In alternativa Potresti utilizzare toast 9 della roxio che consente di realizzare blu ray con menu elementari, ma niente a che vedere con i sofisticati menu che si possono realizzare (solo per i dvd) con FC.
    Ultima modifica di galmir; 04-05-2008 alle 16:05
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  14. #59
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Città di Castello Perugia
    Messaggi
    1.994

    Ciao a tutti

    Ero alla ricerca di una videocamera hd e ho letto questo interessante thread.
    La camera non dovrebbe costarmi un occhio e vedo che la hv20 sta sui 700 euro, non male.

    Non ho capito bene la registrazione video fino a che risoluzione puo' arrivare.

    Potreste indicarmi dei link dove scaricare dei video per poterli riprovare successivamente sul videoproiettore (ho una ps3 in qualche modo penso che li legga)?

    I link che ci sono a inizio thread non sono scaricabili e penso siano comunque compressi.sbaglio?

    Grazie a tutti
    --Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
    --PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W

  15. #60
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da galmir
    Prova a caricare un file HDV 1440x1080…
    Non avendo telecamerine HDV il file l'ho creato io, rispettando formato ed aspect ratio, e funziona.
    Ovviamente devi importare i file rispettando l'aspect ratio 16:9 e se serve creando un preset apposito per la HV20.
    Le impostazioni le trovi sotto il menu "Final Cut Pro".


    Il calo di qualità che noti probabilmente è imputabile al fatto che l'HDV non è certo il formato migliore per la postproduzione.
    Se lo spazio disco a disposizione è sufficiente io convertirei il girato in un formato migliore e lavorerei su quello.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 4 di 34 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •