Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 34 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 508
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949

    Non ti so dire come sia questo teleobbiettivo canon, ma quando ne prendi uno il pericolo è la vignettatura.

    Come dicevo prima, alcuni teleobbiettivi ti costringono a tenere lo zoom sparato al massimo per evitarla, altri sono più tolleranti (come il 2020 raynox che ti permette di spostarti dal massimo dello zoom fino a metà zoom senza vignettatura). Se non rispetti queste circostanze, ti ritroverai come minimo un'immagine del genere:

    Per cui devi capire se useresti molto un teleobbiettivo con questi limiti. Il 2020 sarà sicuramente un buon compromesso. Il 7700 invece abbaglia con quel 3x ma ti costringe ad una focale fissa (zoom spinto al massimo).

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Ho ordinato la hv30. Non ho saputo resistere al fascino "nero"


    Ps: avete idea di dove potrei trovare uno zaino, la batteria BP-2L24H e filtri polarizzatore e uv da 43mm? Possibilmente tutti insieme così non mi sbatto in mille ordini.
    Ultima modifica di Kronk; 07-03-2008 alle 10:07

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Posto di seguito una spiegazione abbastanza chiara per bloccare il gain a zero con un paio di trucchetti. Un grazie sincero a Salvo di Pasquale che ha tradotto la spiegazione e ha aggiunto qualche consiglio.

    Citazione Originariamente scritto da salvodipasquale
    nella cam ci sono quattro parametri che regolano l'immagine:
    - otturatore
    - diaframma
    - gain
    - ND filter
    nella hv puoi regolare solo i primi due in maniera mutuamente esclusiva, ovvero Av e Tv. c'è inoltre una modalità, detta appunto "cinelike" che di per sè è una modalità di esposizione automatica, che però rispetto a "P" utilizza una gamma particolare (che nelle intenzioni di canon dovrebbe assomigliare alla pellicola), e soprattutto ha un range di gain più limitato, max fino a 10.5 dB (se non mi sbaglio).
    l'autore, voleva avere un effetto cinematografico e si propone di ottenere:
    - 25 fps --> (basta regolare la cam)
    - cinelike --> (idem)
    - F 1.8 --> (basta mettere in wide)
    - 1/50 ?
    - gain 0 ?
    per ottenere quella velocità in queste condizioni, l'autore suggerisce di coprire l'obiettivo con un tappo nero. l'esposimetro della cam crede che sia buio e tara l'esposizione in presenza di scarsa luce (ne segue che non è necessario coprire l'obiettivo se la scena è già poco illuminata).
    premendo EXP blocchi l'esposizione, quindi vai a valori negativi e questo è quello che succede (ho lasciato la scala NTSC, trasformatela in PAL):
    +3 1/8 f/1.8 10.5dB
    +2 1/15 f/1.8 10.5dB
    +1 1/15 f/1.8 9dB
    0 1/24 f/1.8 9dB
    -1 1/24 f/1.8 7.5dB
    -2 1/24 f/1.8 6dB
    -3 1/24 f/1.8 4.5dB
    -4 1/24 f/1.8 3dB
    -5 1/24 f/1.8 1.5dB
    -6 1/24 f/1.8 0dB
    -7 1/24 f/1.8 0dB
    -8 1/30 f/1.8 0dB
    -9 1/30 f/1.8 0dB
    -10 1/30 f/1.8 0dB
    -11 1/48 f/1.8 0dB
    quindi, a -11, otterrai l'effetto "cinematografico" che si prefiggeva di raggiungere l'autore.
    una considerazione: questa scala è valida così come la vediamo soltanto con 25 fps. in 50i, la cam non utilizza valori di 1/25, ma tende a forzare la cam a 1/50 (mi sono fatto un'idea di ciò, e ne sto discutendo con un altro utente, per cui al momento sorvolo)
    un'altra considerazione:
    l'effetto che riproduce il funzionamento della cinepresa è a 1/50 25 fps (non ha senso parlare di 1/48 e 24 fps perchè, essendo molto simili a 1/50 e 25 fps, in PAL questa possibilità non è contemplata)

    Dire shutter a 1/25 vuol dire 25p?
    no, assolutamente, e non c'è discrepanza fra quanto scritto nel forum e nel tutorial. semmai, aggiungo, è un problema di gusti personali. L'effetto pellicola è indubbiamente a 1/50 25 fps, ma ad esempio io ho notato un effetto migliore a 1/25....probabilmente per le condizioni in cui giravo. d'altronde, e qui entriamo nella filosofia, c'è chi dice "pellicola=fluidità" o "pellicola=scattosità". è coma discutere su quale formato HD sia migliore....
    continuando sul tutorial, un altro trucco permette di avere un controllo migliore della cam ed è il famoso trucchetto del cellulare. se metti lo schermo del cell davanti alla cam (o, meglio se nella scena c'è già tanta luce) con lo zoom in wide e blocchi EXP, fa credere alla cam che ci sia molta luce e quindi l'esposimetro viene tarato a livelli più alti. ciò vuol dire che avrai 1/50, 0 dB e 1.8 ma:
    +6 1/48 1.8 0dB
    +5 1/48 2.0 0dB
    +4 1/48 2.2 0dB
    +3 1/48 2.4 0dB
    +2 1/48 2.6 0dB
    +1 1/48 2.8 0dB
    0 1/48 2.8 0dB
    -1 1/48 3.4 0dB
    -2 1/48 3.4 0dB
    -3 1/48 4.0 0dB
    -4 1/48 4.0 0dB
    -5 1/48 4.8 0dB
    -6 1/48 4.8 0dB
    -7 1/48 5.6 0dB
    -8 1/48 5.6 0dB
    -9 1/48 5.6 0dB
    -10 1/48 5.6 0dB
    -11 1/48 5.6 0dB
    quindi a +6 avrai lo stesso effetto che avevi a -11. qual'è il vantaggio? che hai un range più ampio su cui muoverti, per esempio se devi fare una zoomata da w a t, è meglio avere 1/50 f2.8 fisso...(per evitare di variare la luminosità della immagine) e ponendo EXP a +1 puoi farlo tranquillamente. nota inoltre che tra -7 e -11 non ci sono variazioni di F, questo perchè la cam usa il filtro ND per scurire l'immagine.

    uscendo quindi dal tutorial, aggiungo un altro trucco:
    - se vuoi ottenere un valore di F preciso, es. 2.8 puoi anche bloccare EXP con lo zoom a max tele. una volta che torni indietro a wide F ti rimane sempre a 2.8

    il grosso merito del tutorial è di spiegare come funziona il gain della cam e permettere di aggirarlo. questo è vero di sicuro in cine like, perchè, come ho detto, il range di gain è limitato, ma in Tv e Av si può arrivare anche a 27 dB!!! cmq, anche in quelle modalità puoi controllare facilmente il gain:
    - in Tv, blocca l'otturatore e scurisci. il valore precedente alla prima variazione del diaframma è il valore limite senza gain. scurendo ancora, il diaframma continua a chiudersi e sei di sicuro senza gain. (puoi anche usare i trucchi di cui sopra se la scala dell'esposimetro non è tarata correttamente)
    - in Av, usa la stessa procedura, in questo caso la variazione sarà dell'otturatore (e questo può essere un problema perchè spesso velocità superiori a 1/50 sono altrettanto schifose a quelle sotto 1/25, ovviamente se si parla di mimare la pellicola)
    per concludere, quindi, l'effetto pellicola "ufficiale" è:
    - 1/50, 25 fps, 0 dB, cinelike
    poi sta a te decidere se davvero è quello che vuoi.
    in ogni caso, con le procedure che ti ho spiegato sopra, di sicuro hai un maggiore controllo manuale della cam, passo indispensabile per ottenere delle immagini personali

    Galmir facci sapere i miglioramenti

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Citazione Originariamente scritto da Kronk
    Posto di seguito una spiegazione abbastanza chiara per bloccare il gain a zero con un paio di trucchetti. Un grazie sincero a Salvo di Pasquale che ha tradotto la spiegazione e ha aggiunto qualche consiglio......

    - in Tv, blocca l'otturatore e scurisci. il valore precedente alla prima variazione del diaframma è il valore limite senza gain. scurendo ancora, il diaframma continua a chiudersi e sei di sicuro senza gain. (puoi anche usare i trucchi di cui sopra se la scala dell'esposimetro non è tarata correttamente)
    Era proprio il link che avevo trovato.
    Di tutta la tua quotatura ho quotato l'unico passaggiio che può essere applicato in una ripresa "normale". Gli altri pur consentendo secondo l'autore di azzerare il gain sono applicabili solo per ottenere i particolari effetti indicati e mal si adattano ad un uso normale (certamente non si adattano al mio uso che faccio riprese teatrali con due XH-A1 ed uso la hv20 come camera fissa per il totale). In riferimento alla mia quotatura io ripeto quanto sopra: non ho capito. Qualcuno ha capito?

    Cara Canon, ma un semplice "gain off" nel menu della camera era troppo disturbo?
    Sono andati ad infilare il 25p in un giocattolo e non hanno dato la possibilità di controllare il gain. Ma io mi chiedo: Canon pensa che qualcuno veramente interessaro al 25p possa scegliere la hv20?

    Io se devo girare un corto in progressivo (rimanendo in casa Canon) uso la XH-A1 che anche se dispone di un progressivo "artificiale" (ma secondo me altrettanto efficace) ha ben altre caratteristiche rispetto alla hv20.
    Ultima modifica di galmir; 08-03-2008 alle 10:54
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Senz'altro, ma si parla di fasce di prezzo totalmente diverse. Se una amatoriale avesse qualità e comandi manuali di una videocamera professionale...chi le comprerebbe più?

    Per quanto riguarda il trick tv non so che dire, quando avrò la videocamera farò qualche prova. Credo ci sia la possibilità di settare un'opzione "tv" che ti permetta di bloccare l'otturatore. Una volta bloccato, da quanto capisco leggendo, devi diminuire qualche parametro per scurire l'immagine (forse l'esposizione) e facendo così annulli il gain.


    Edit: ho modificato il primo messaggio per rendere più chiaro l'argomento, inserendo foto, video in alta definizione girati con la hv20 e caratteristiche tecniche e meno tecniche. Spero di aver fatto cosa gradita.
    Ultima modifica di Kronk; 08-03-2008 alle 11:07

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    In realtà bisogna utilizzare l'esposizione in modalità TV cioè a priorita dei tempi. Una volta impostato l'otturatore a 1/50 (che è il tempo di otturazione standard da non oltrpassare per non creare effetti di mosso o addirittura di scia), o spingendosi al massimo a 1/25, bisogna scurire l'immagine. Ed è proprio qui che non capisco. Se io imposto 1/50 non posso scurire l'immagine perchè non posso modificare il diaframma dato che sono in modalitòà TV.
    In manuale non si puo fare perchè a prescindere dai tempi e dai diaframmi utilizzati, la camera con poca luce ambiente imposta comunque un gain elevato.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    236
    ciao a tutti ,volevo acquistare una canon hv20 ,ma ho delle perplessità sul montaggio dei filmati sul pc, ho sentito che ci vanno molte ore di elaborazione,è molto complicato questo processo? è possibile salvare i filmati su supporto dvd e rivederli su ps3?in anticipo vi ringrazio per i consigli.

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    @galmir: ho trovato un video della hv20 dove viene registrata un'immagine notturna, prima con auto esposizione e poi in modalità tv con gain 0. Non so se sia chiaro il procedimento nella descrizione, ma almeno siamo certi che sia fattibile.

    http://www.vimeo.com/404844

    "Here's a demo of before and after footage of night freeway driving comparing default auto exposure to the Tv mode exposure lock trick described on the HV20 enthusiast sites.

    I used a Blackberry Curve with its photo viewer and a 75% grey 320x240 JPEG to lock the initial exposure, then adjusted the exposure up +10 for maximum aperture with zero gain using the "half-press" photo button technique to monitor the actual setting."

    Ps: Il blackberry curve è uno smartphone, quindi ha usato il trucco del cellulare con l'immagine chiara.

    Edit: pare che vada fatto un procedimento tramite il tasto delle foto. Per farlo hai bisogno della minisd. Magari se scopri come funziona postalo qui.
    Ultima modifica di Kronk; 10-03-2008 alle 19:54

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Un bel videotutorial per azzerare il gain: http://hv20.info/yopu/hv20aperturecontrol.mov

    Altra spiegazione, in inglese http://www.dvxuser.com/jason/hv20/

    Forum di discussione ufficiale (americano) sull'argomento gain http://www.hv20.com/showthread.php?t=180

    Altro forum, stesso argomento: http://dvinfo.net/conf/showthread.php?t=106115
    Ultima modifica di Kronk; 11-03-2008 alle 13:41

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    La videocamera è arrivata. E' perfetta. Oggi ho provato un paio di riprese rapide. Sono riuscito ad abbassare il gain a zero senza problemi sia in modalità cine che tv. Ottime immagini in tutte le modalità, sia 50i che 25p.


    Ciao
    Ultima modifica di Kronk; 19-03-2008 alle 19:15

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    81
    Oggi mi è arrivata la HV30.
    L'ho provata solo in casa per ora notando ottima definizione ma un rumore digitale non indifferente in ambienti poco illuminati.
    Inoltre ho notato che muovendo la camera tra le mani si sente provenire dall'interno un leggero "clonk" come se ci fosse qualcosa di mobile all'interno che si muove... è normale?
    Sony 46W905A - MySky HD - PS3 - WII U - Philips BDP8000 - Pioneer HTP-FS500

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Si il rumore video è normale se quando c'è poca luce non blocchi il gain. E' come se lasciassi alzare automaticamente gli iso ad una macchina fotografica, riprende meglio al buio ma l'immagine diventa rumorosa. Con il trucchetto del cell migliori la situazione.

    Fai così: imposta la modalità tv, prova sia hdv 25p che quello normale, ma con poca luce dovrebbe essere meglio il 25p. Imposta lo shutter a 1/50 (è il numeretto affianco a TV, devi far uscire 50). Questo è il punto cruciale: piazza il cellulare con un'immagine bianca attaccata all'obbiettivo, in modo da impressionare il sensore, dopo qualche secondo premi SET e vai su EXP, se le freccette sono laterali spingi SET verso l'alto e si sbloccheranno, a questo punto puoi levare il cellulare e alzare l'esposizione al massimo. Il rumore dovrebbe essere diminuito di molto.

    L'altro procedimento è identico tranne per il cellulare: invece del cellulare, attacchi la mano all'obbiettivo per non far passare la luce, vai su exp e questa volta diminuisci.

    Credo che con poca luce il miglior metodo sia quello del cellulare, prova un po'.

    Il rumore che invece senti (clonk ahahahah è quasi il mio username) è normale, se n'è parlato anche abbastanza sul forum americano, quindi stai tranquillo.

    Ps: per il problema inverso (sovraesposizione) usa l'opzione zebra, io la sto trovando molto utile. Escono delle strisce diagonali nelle zone sovraesposte e scompaiono diminuendo il valore dell'esposizione.

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    19

    Rinfrancatemi

    Sono un novellino nel campo... e leggendo le opinioni in questo forum mi ero deciso ad acquistare la Canon HV20... All' UniEuro di Trezzano su Naviglio ho chiesto se avevano l'oggetto in questione e il commesso mi ha quasi insultato dicendo che era una macchina obsoleta e che era in pratica una schifezza. (Me ne sono andato offeso, visto anche il fatto che vendevano l'HV20 a 999 euro! E non avevano l'HV30...)
    Sono io che ho capito poco dei vostri discorsi od ho beccato un commesso maleducato ed incompetente?

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da ilmicia
    ...

    Sono io che ho capito poco dei vostri discorsi od ho beccato un commesso maleducato ed incompetente?

    Tremendamente incompetente.

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949

    Ahahahah decisamente incompetente. Comunque se la devi prendere, prendila su internet. Su sanmarinophoto.com e cameredigitali.it vendono la hv20 a 720 euro. Entrambi siti seri.
    Ultima modifica di Kronk; 22-03-2008 alle 18:07


Pagina 2 di 34 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •