Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 18 di 34 PrimaPrima ... 814151617181920212228 ... UltimaUltima
Risultati da 256 a 270 di 508
  1. #256
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    16

    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Mission impossible

    ok quale mac compro? ....

  2. #257
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Io, oltre a un PB identico al tuo che però non ho mai usato per l'editing proprio perchè penso non ce la faccia, ho un IMac 2,8Ghz Core 2 Duo con 4Gb di Ram (Ottobre 2007), e regge piuttosto bene.
    Per cui direi che anche con qualcosa meno te la dovresti cavare....Es, già col 20 a 2,4 Ghz dovresti stare tranquillo, certo a patto di fargli scorta di RAM (consiglio : comprala non da AppleStore).
    Poi...dipende da quanto vuoi spendere e quali sono le tue esigenze : perchè, per es, potrei dirti che col 20" non riesci a visualizzare i filmati direttamente a 1920x1080 (e magari per te è un problema, magari no).
    Ultima modifica di Katanga; 01-09-2008 alle 19:40

  3. #258
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    16
    infatti, pensavo al 24 a 2,8ghz

  4. #259
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    senza contare che il 20 usa il dithering per i milioni di colori, il 24 li ha effettivi.

  5. #260
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    16
    Scusate la mia ignoranza, ho letto molto in questo topic, ma poi con i-mac
    come conviene esportare e masterizzare per avere il massimo della resa?
    (premesso che preferisco la stesura dell'editing con i-movie hd)

  6. #261
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    18
    Ho da poco l'hv30 e devo dire che è fantastica. ma di notte le riprese vengono molto rumorose. c'è qualcosa da settare per riprese notturne accettabili?

  7. #262
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Katanga
    ....azzardo un 'probabilmente in VLC hai attivato il deinterlacer'.....
    E wmp non ha questa attivazione?

  8. #263
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Ops...questo non lo so, non lo uso.
    Mi pare lo faccia la versione 9 ma SOLO se hai Vista.
    Mi spiace, non so dirti di più....

    Riguardo le riprese 'notturne', rapidamente ti posso dire che la modalità 'cinema' dovrebbe riuscire a garantire riprese con poco (o nullo) 'rumore'; certo, dando una 'piallata' teribbbbbile ai colori, ma lì è questione di gusti. E, certo, poi dipende cosa intendi con 'notturne'....un conto è in interni con luce artificiale, un conto è a lume di candela.
    Se invece vuoi 'sbizzarrirti', rileggiti TUTTO il 3d e vedrai che qualche link utile lo trovi....
    Ultima modifica di Katanga; 02-09-2008 alle 07:36

  9. #264
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da radarkontrolle
    ...
    come conviene esportare e masterizzare per avere il massimo della resa?
    Scusa tu, ma non ho capito la domanda.
    In pratica, alla fine, cosa ci vuoi fare col filmato?
    Vuoi farci un BR, vuoi creare un DVD SD, vuoi vederlo su un TV HD, vuoi vederlo sul Pc..............

  10. #265
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da Katanga
    Scusa tu, ma non ho capito la domanda.
    In pratica, alla fine, cosa ci vuoi fare col filmato?
    Vuoi farci un BR, vuoi creare un DVD SD, vuoi vederlo su un TV HD, vuoi vederlo sul Pc..............

    Creare un DVD
    per poi vederlo sul tv full hd

  11. #266
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Ok, quindi un DVD AVCHD........
    Hai una PS3 o un lettore BR?
    Perchè nel primo caso puoi anche evitarti il DVD : esporti in un file (x es in AVC 25Mbps) e lo metti su un Hdd esterno...
    Altrimenti, su Mac, devi avere Toast 9.
    Ultima modifica di Katanga; 02-09-2008 alle 14:16

  12. #267
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    34
    Ciao a tutti,
    cortesemente potete dirmi se vale la pena acquistare questa videocamera soltanto per fare registazioni in formato dv.
    Saluti
    Ultima modifica di argentax; 03-09-2008 alle 01:53

  13. #268
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da Katanga
    Ok, quindi un DVD AVCHD........
    Hai una PS3 o un lettore BR?
    Perchè nel primo caso puoi anche evitarti il DVD : esporti in un file (x es in AVC 25Mbps) e lo metti su un Hdd esterno...
    Altrimenti, su Mac, devi avere Toast 9.
    in realtà devo comprare tutto (tv - lettore dvd - mac) e sto cercando di capire cosa scegliere senza spendere male gli Euri

  14. #269
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    1
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    No, in Final Cut la cattura viene fatta sempre a 1080/50i.

    ...

    Su questo sito
    http://funwithstuff.com/therules/200...-solution.html

    ci sono due schermi e, come si nota, evitando di fare il deinterlacciamento automatico a Final Cut e lasciando i dati così come arrivano dalla telecamera (questo è l'effetto del mettere a "none" la Field Dominance dei clip ), la definizione è migliore.

    .
    Innanzitutto ciao a tutti! :-)
    Ho acquistato da poco una HV20 (già la amo) e cercando il modo migliore per acquisire il materiale girato su Final Cut ho trovato questo forum.

    4 domande per Gattapuffina:

    1 - Grazie per i consigli sull'acquisizione...
    Una sola cosa non ho ben chiara... SONO NIUBBO SCUSAMI :-P
    con "la cattura viene fatta sempre a 1080/50i" intendi solo dire che il metodo di cattura usato da FC è sempre quello o che comunque (anche per i filmati in 25p) conviene sempre creare un progetto 50i?
    Lo chiedo perchè nel sito inglese che linki sembra dicano comunque di creare un progetto con il preset 1080/25p (a cui poi bisogna modificare le proprietà per evitare il deinterlacciamento).

    IN PRATICA: che preset EASY SETUP conviene scegliere inizialmente per creare il progetto dove intendo poi usare materiale ripreso in 25p? :-D

    2 - Che differenza c'è tra i preset 1080i50; 1080i50 Firewire basic; 1080p25 Firewire Basic?

    3 - Favorone :-) potresti magari con uno screenshot farmi vedere come appare la tua finestra SEQUENCE SETTINGS? Per capire cose come il Pixel aspect ratio e il Video compressor

    4 - Questi accorgimenti sono validi anche per FC Express che tu sappia?

    Spero di non essere troppo sfacciato chiedendo tutto questo in un colpo solo!
    Grazie mille ancora :-)
    Ultima modifica di furberto; 04-09-2008 alle 13:45

  15. #270
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Citazione Originariamente scritto da furberto
    Lo chiedo perchè nel sito inglese che linki sembra dicano comunque di creare un progetto con il preset 1080/25p (a cui poi bisogna modificare le proprietà per evitare il deinterlacciamento).
    Se parti con il 1080/25p, e poi inserisci delle sequenze catturate dalla HV20 (che, come dicevo, sono sempre 1080/50i), al momento dell'inserimento del clip nella timeline, ti darà un avviso che i settaggi non corrispondono, e se confermi di sistemarli automaticamente, alla fine finirai nella stessa situazione di come se avessi cominciato direttamente con un setup a 1080/50i...quindi, tanto vale cominciare a 1080/50i, per non avere l'avviso.

    L'importante, è cambiare manualmente la "Field dominance" da Upper a None per TUTTI i clip che importi, e controllare che sia così anche nelle proprietà della sequenza.

    Solo in questo modo lavori in pseudo-interlacciato, ma ricostruendo esattamente lo stesso quadro originariamente ripreso dal sensore della HV20 che, ricordo, è nativamente progressivo 1080p, ma il tutto viene poi memorizzato su nastro a 1080/50i, perchè lo standard HDV non prevede il formato 1080/25p

    Dovrebbe valere anche con Final Cut Express.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES


Pagina 18 di 34 PrimaPrima ... 814151617181920212228 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •