Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846

    Pinnacle Studio 17 - OFFICIAL THREAD


    Non avendo trovato nulla in merito, pensavo di aprire questo thread per discutere delle features di questo Sw di composizione video.
    Esprimiamo qui le nostre esperienze, dubbi, problemi, scoperte ed ogni cosa possa servire alla comunità per il suo utilizzo.

    Al momento ho convertito un progetto da studio 15, mai portato in fondo per impossibilità del sw precedente di condurre a termine il rendering.

    Quindi ho ancora poca confidenza, ma la conversione è quasi riuscita e sto lavorando per ottenere un valido progetto.
    Farò sapere come va e cosa sono riuscito ad ottenere.
    Per ora un saluto a tutti.
    ...

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846

    Prima cosa da dire è che rispetto al passato il rendering in tempo reale non si fa più così aspettare, con un buon pc a 64 bit si lavora degnamente senza perdere tempo e filo del discorso.
    La costruzione è abbastanza agile, anche se non sempre tutte le funzioni sono intuitive e facili da trovare.

    Altra qualità, il rendering definitivo in hd funziona ed è più veloce. Con studio 15 non ero mai riuscito a finire il mio progetto sulla neve 2011 febbraio, invece ora una volta convertito in 3 ore di calcolo mi ha fatto un bd di 1:30.

    Non ha limiti di tracce audio e video, nonchè effetti testo, foto, picture in picture e così via. Gestisce l'hd 16/9 ed il dolby digital. Una funzione di trascinamento consente di impostare la miscelazione fra centrale e surround in modo continuativo, spostando la pallina punto di ascolto durante lo scorrimento del tempo. Potrebbe essere utile per enfatizzare i passaggi dei rumori avanti dietro e così via.

    Più agile nella applicazione delle transizioni, si può trascinare la scena di inizio o di fine nella parte alta in modo da decidere quanto farla durare (la transizione) di volta in volta.
    Ultima modifica di johnmup; 08-02-2014 alle 19:00
    ...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •