|
|
Risultati da 31 a 38 di 38
-
02-08-2011, 23:11 #31
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 2
Sorry, legge file h.264.
Oramai dò i numeri, magari esce un terno secco.
-
04-08-2011, 09:34 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 102
Salve a tutti, io non trovo questi problemi con i file mts, ovvero...
Io possiedo una panasonic sd1, praticamente una delle prime videocamere hd, non è 1080p ma fa lo stesso. Da quando utilizzo felicemente il mac, inserisco la sd nel mac, apro iMovie, acquisisco da fotocamera e lui mi crea l'evento con all'interno le mie varie clip in *.mov. A questo punto creo il progetto (anche se non avete voglia di fare un progetto con musica ed effetti potete farlo molto semplice in pochi minuti) e lancio l'esportazione. A questo punto possiedo un unico file che racchiude l'evento come piace a me, e poi metto la cartella dell'evento con all'interno i "master" su un NAS esterno. Fine del workflow. Anch'io una volta scaricavo i mts e basta, ma poi per vederli tutti insieme è un casotto. Se ci si prende la briga di filmare bisogna anche spendere un minuto a fare un filmato unico con titolo e quant'altro, altrimenti è meglio orientarsi su videocamere che registrano su nastro per rivedere l'intera registrazione quando si vuole.
-
04-08-2011, 11:58 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 103
........e senza mac?????
-
14-08-2011, 18:44 #34
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 16
Originariamente scritto da bisguillo
Da che mondo è mondo la casa di Cupertino si è sempre caratterizzata per 3 cose:
1- Affidabilità quasi impareggiabile delle sue piattaforme informatiche.
2- Esosità dei prezzi (ma questo è comprensibile, dato che si tratta di sistemi nati per i professionisti; l'affidabilità ha il suo valore).
3- La quasi totale incompatibilità (a mio parere assolutamente volontaria) con tutte quelle applicazioni e formati file non nella lista dei "graditi". Il tutto a meno di non scucire cifre esagerate anche per un semplice antivirus/firewall, che in futuro servirà come l'oro, data l'espansione dei suoi prodotti. Basti vedere quello che successe l'estate scorsa con un'app per spedire MMS gratuiti (foto osé mandate ai fidanzati "rubate" dai telefoni "I" e pubblicate sul profilo faccialibro delle interessate).
Lo so, anche la concorrenza non ne è esente da pecche, ma per lo meno puoi farci di tutto con le finestre (basta un pò d'esperienza e conoscenza dei limiti hardware e software), soprattutto gratis.
In definitiva l'azienda è come se ti dicesse: la vuoi la la mela?? O paga!!!
Scusate la filippica.
Editato perché avevo erroneamente usato riferimenti commerciali. ScusateUltima modifica di xenogearsnh3; 14-08-2011 alle 20:13
-
06-09-2011, 11:01 #35
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 16
Originariamente scritto da chantoni
-
23-09-2011, 10:41 #36
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 5
Allora vediamo se riesco ad aiutarti.......
Se hai il Mac dovresti avere installato iMovie.
Colleghi la videocamera, apri iMovie e nel menù in alto scegli ARCHIVIO-----IMPORTA DALLA VIDEOCAMERA ed importi il film dentro al programma. Ora puoi editarlo, aggiungere il titolo, transizioni, etc.. dopodichè sempre in alto nel menù scegli come esportarlo con anche l'opzione 1920x1080. Ne verrà fuori un file .mov in full hd che il WD non dovrebbe fare fatica a digerire. Attenzione che il filmato di origine deve essere girato in progressivo tipo 25p, se invece è in 25i o 50i ci risentiamo perchè comunque iMovie 11 esporta in progressivo e deinterlaccia automaticamente tutto perdendo un pò la qualità.
Fammi sapere se fino a qui è tutto chiaro...........Ultima modifica di zippi; 23-09-2011 alle 14:16
-
26-09-2011, 12:37 #37
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 16
Non so se il post precedente è riferito a me. Io non ho un MAC ma un PC normale ed il programma della sony che ho installato è il PMB (Picture Motion Browser). Hai qualche dritta per me?Grazie
-
26-09-2011, 13:02 #38
Guardate.... ogni considerazione su MAC ed IMOVIE... quì è
Per due motivi:
1) chi ha aperto il post ha un PC e non una MAC (il che mi pare dirimente);
2) il problema quì è come gestire (senza perdita) i files proprietari 1080p50 che produce la Panasonic.... L'unico programma che li edita, che io sappia, è quello della Panasonic stessa (che però dicono sia involuto). Se ne sono usciti altri non lo so, ma puoi trovare info chedendo a DJandrea su questo forum, o scartabellando quello di videomakers.
Comunque, se fosse utile, segnalo una possibile soluzione questo thread su videomakers
La lettura dei files 1080p50 puri e semplici (senza editarli) via PC è + semplice: sicuramente li legge VLC, ma probabilmente si leggono anche col k-lite codec pac.Quasi desaparecido... quasi.