• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

FILMATI HD

galap73

New member
ciao sono nuovo ho una videocamera hd e vorrei sapere se masterizzando un filmato hd con pinnacle 14 su un supporto dvd non hd dual layer si ottiene un risultato buono in termini di qualità video oppure è necessario masterizzarlo su un bd.ciao galap73
 
Ultima modifica:
Benvenuto, e grazie per aver sclto questo forum.

Mi duole notare che, evidentemente per la troppa fretta, tu non abbia avuto il tempo di leggere con attenzione il Regolamento che hai accettato, iscrivendoti.

All'interno troverai alcune regole che andranno obbligatoriamente seguite, se vuoi continuare a frequentare, come noi speriamo, questo forum.

Tra esse, quella che richiede di NON scrivere tutto in maiuscolo, in quanto corrisponde a URLARE IN FACCIA a chi legge il tuo post.

Inoltre, qui è necessario cercare le informazioni di cui si necessita PRIMA di aprire nuove discussioni, per evitare una inutile proliferazione di thread duplicati.

Ti consiglio di leggere con molta attenzione i link che ho in firma: contengono tutto ciò che è necessario sapere e rispettare in questo Forum.

Ti sarò inoltre molto grato se tu volessi fare a tutti la cortesia di editare il tuo post, rimuovendo il maiuscolo. Ti ringrazio.


Per la tua domanda, la qualità ovviamente ne risente, considerando anche solo la differenza di risoluzione (576linee del DVD contro le 1080 del filmato HD).
 
Se lo masterizzi come DVD-Video vale quanto detto da obiwankenobi, se lo masterizzi come DVD-AVCHD la qualità sarà praticamente pari all'originale. Puoi metterci circa una mezz'ora di filmato e lo potrai rivedere tramite lettore BD che supporti i DVD-AVCHD oppure da idoneo PC.

Ciao
 
scusa se ho capito bene posso utilizzare un dvd dual layer non hd, masterizzando un filmato non più di mezz'ora in dvd-avchd con un masterizzatore tradizionale dual layer non bd?è vero o se sbaglio dimmi dove per favore grazie ciao.
 
si utilizza ad es. nero 8 o 9 oppure img burn --> AVCHD --> UDF 2.5 o 2.6 ed inserisci le 2 cartelle AVCHD precedentemente create: BDMV e CERTIFICATE (con all'interno il loro contenuto) ed avrai un filmato in alta definizioine su un DVD :)
 
galap73 ha detto:
scusa se ho capito bene posso utilizzare un dvd dual layer non hd, masterizzando un filmato non più di mezz'ora in dvd-avchd con un masterizzatore tradizionale dual layer non bd?è vero o se sbaglio dimmi dove per favore grazie ciao.

Per masterizzare in HD serve un masterizzatore BD.
 
Dovresti spiegarlo a quel centinaio di DVD-AVCHD che ho masterizzato con un normale masterizzatore DVD e che, ignari della cosa, si ostinano a funzionare.

Ciao
 
DVD-AVCHD

ciao, Albert, aggiungo un'ultima esperienza,
oltre la conferma agli amici del sistema "economico" del DVD-AVCHD che da la possibilità di una eccellente qualità video, da poco in commercio è possibile acquistare per soli 99,99 euro, un lettore BD che praticamente legge tutto, qualsiasi formato, ma cosa straordinaria, ha una presa USB frontale, che accetta oltre le normali penne USB, anche gli HDD portatili 2,5 autoalimenmtati o 3,5 con alimentaz. separata (da preferire), dando la possibilità di vedere filmati superiori ai 30' (capacità max su DVD).
Ma quello che ho notato, li legge con fluidità, colori e definizione ottimi, pari ai filmati girati delle videocamere che siano AVCHD, H.264 o MP4 anche a btr altissimi.
In attesa di acquistare un masterizzatore BluRay a costi accettabili, si possono così rivedere i propri filmati senza dividerli in più parti per masterizzarli su DVD e conservare i file originali già montati pronti per la futura masterizzazione su BD :D .
saluti, Giuseppe.
 
Top