|
|
Risultati da 46 a 60 di 68
-
24-01-2010, 18:54 #46
Originariamente scritto da Bassone
Sony Cx505ve - spettacolare
Ex cam : HF10 - Hf21 - Hfs10 - TG7ve - Cx105 - SD10 - CG10 - CA9
Fotocamera Fuji F200 EXR Super CCD
-
10-03-2010, 12:02 #47
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 37
Non se ne viene a capo....
Anche io devo acquistare una videocamera HD attorno a quella cifra.
Ero orientato verso la Panasonic.... ora mi sta venendo il dubbio anche con la Sony, soprattutto la CX550....
Io la uso soprattutto nei viaggi, quindi molti esterni ma non solo, anche interni ovviamente.
Non riusciremo mai ad avere un consiglio netto vero?
-
10-03-2010, 14:25 #48
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 73
Guarda se la usi prettamente in esterni, senza fare troppe impostazioni ti garantisco che la Pana è impagabile.
I colori e la definizione sono veramente super.
Se vai sulla baia e ne cerchi una ex esposizione, che è praticamente nuova trovi la SD300 e te la cavi con circa 700 euro.
Digita sd300 e prova...
Poi acquisti una schedina da 16 per circa 35 e il gioco è fatto.
Ciao
-
10-03-2010, 20:14 #49
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 37
sony cx550v o tm700
Sinceramente visto la prossima uscita della panasonic TM700 (o SD700) credo che valga la pena aspettare... Pare che il la sensibilità alle condizioni di luce scarsa e lo stabilizzatore siano parecchio migliorati rispetto alla TM300...
Mi resta il dubbio con la sony CX550ve ... anche quella sembra ottima e non riesco a trovare difetti dalle prime descrizioni che si vedono in rete...
-
11-03-2010, 08:41 #50
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 73
Comunque io penso che se uno aspetta il modello nuovo, ogni anno deve cambiare cam, oppure meglio. non compra piu' nulla cosi' non avrà mai il modello piu' vecchio.
Certo la nuova TM700 sarà meglio della 300 ma, non è detto.
A volte si hanno dei miglioramenti da un lato e non dall'altro.
Io avevo una reflex da 10 mpixels e ne ho presa una da 14.
Morale, come definizione andava meglio la vecchia perchè metteva meno pixels in un sensore con le stesse dimensioni.
A volte le case cercano di ottimizzare la produzione e cercano di tagliare i costi nei modelli piu' recenti.
Un esempio su tutti è quello della Canon HF100 che è stata sostituita dalla HF200 e, a detta di tutti, la vecchia era meglio.
Ho fatto solo un esempio, non so come sra' la nuova TM700, pero' considera che per la "vecchia" tiri fuori 700 euro circa e per la nuova circa 1200.
A questo punto, tira fuori una moneta, testa o croce e, buona fortuna.
-
11-03-2010, 08:53 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 444
@Carococco: probabilmente hai ragione, talvolta i modelli nuovi sono peggio dei vecchi.
La TM700 però ha, almeno sulla carta, una ottima feature in più rispetto alla TM300: registra nativamente in progressivo, cosa che per ora fa solo la Canon HF S21.
E la differenza tra un video in progressivo ed uno in interlacciato è spesso molto evidente...
-
11-03-2010, 09:38 #52
Originariamente scritto da kartola
TV 42LE5800 LG, Bluray LG BD550, PC I5 8GB di ram GTX260 768 MB. E quale videocam HD compro?
-
11-03-2010, 10:07 #53
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 73
Anche la HF200 sulla carta doveva essere meglio della HF100.
Anche la HF11, meglio della HF10.
Nelle reflex la Sony Alpha 350 che ho, va meglio della vecchia Alpha 100, che avevo, solo se ci metti obiettivi di pregio, cosa che ho fatto ma, con quelli standard andava meglio la vecchia.
Magari anche nelle camcorders, sulla carta una è meglio ma poi, in pratica magari la vecchia ha un equilibrio ottico/elettronico migliore.
Sono solo teorie le mie ma, in un forum si fanno anche ipotesi.
-
11-03-2010, 21:01 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 650
Originariamente scritto da Corma
Questo famigerato 50p è l'unica feature per la quale secondo me la TM700 è da preferirsi alla CX550. Perchè come combinazione sensore/processore Sony è migliore. Resta da valutare se effettivamente questo progressivo influisce così pesantemente sulla qualità dell'immagine finale (mettiamo il caso di riprese con poco movimento o immagini quasi statiche), qualcuno ha potuto verificare di persona la differenza 50i 50p su un LCD Full Hd?
La Sony sarebbe stata perfetta se solo avesse avuto il 50p...Ultima modifica di Gianluca70; 11-03-2010 alle 21:10
-
12-03-2010, 07:30 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 444
Ieri discutevo con un mio amico di questo famigerato 50p...facendo due ragionamenti, pensiamo che il 50p arrivi da un deinterlacciamento del 50i.
Difatti, lo stesso sito Panasonic, sostiene che registrare a 50p porti via una enorme quantità di spazio, molto più alto del 24p. Temiamo pertanto che la TM700 abbia una qualche sorta di algoritmo che manipoli i frame interlacciati e li memorizzi in progressivo: per intenderci, prende i due frame righe pari e righe dispari, li interpola e poi li memorizza come unico frame...
A mio parere per ora solo la Canon registra in 24p reali.
Per il discorso se l'interlacciato è meglio del progressivo, ma solo in caso di scene veloci, il discorso è un altro.
Il fatto di registrare in progressivo non migliora solo la visione di scene veloci, ma toglie quell'effetto di tremolio sui bordi delle immagini.
Personalmente ho potuto visionare a casa di un amico la differenza tra una stessa scena in interlacciato e in progressivo. Sebbene le scene fossero "lente", le immagini risultavano molto più "stabili e ferme" nel video progressivo...è difficile da spiegare, ma posso solo dirvi che la diferenza si notava.
-
12-03-2010, 08:52 #56
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 73
La passione per i video porta sempre a sviscerare ogni minimo particolare che poi magari in pratica non si nota quasi.
Comunque io resto sempre dell'opinione che le analisi tecniche di un prodotto influenzano molto il giudizio finale.
Sinceramente il 50p dovrebbe avere dei vantaggi pero' per esempio se andiamo a guardare un paragone tra Canon che registra a 24fps e Sony che lo fa a 16 e poi ci guardiamo i filmati in varie condizioni, senza sapere da quale macchina provengono, sfido chiunque a riconoscere da quale apparecchio provengono, salvo magari in condizioni di luce scarsa nelle quali Sony eccelle.
Il mio ragionamento è semplice e la conclusione altrettanto: vale la pena spendere piu' di mille euro, oppure ne spendo molti di meno per avere un prodotto comunque ottimo?
Comunque lo ammetto le mie considerazioni urtano contro la politica dei fabbricanti che devono proporre sempre qualche cosa di nuovo per vendere.
-
12-03-2010, 10:00 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 444
Originariamente scritto da Carococco
Originariamente scritto da Carococco
Se il mio budget è intorno ai 700-900 posso puntare ad una buona Sony/Canon che registra in interlacciato, e sicuramente sarei in grado di avere dei bellissimi risultati.
Se il mio budget è intorno ai 1000-1200 posso puntare al top di gamma, cercando di prendere la videocamera che possiede quel qualcosa in più (a mio parere Canon con i 24p). I risultati che voglio ottenere con una macchina di questo tipo saranno tali che avrò piacere nel NON scovare i "difetti" che un video interlacciato porta con sè.
Personalmente non sono tipo da cambiare apparecchiature elettroniche nel giro di poco tempo. Io penso di acquistare una videocamere che mi possa soddisfare per lungo tempo e, se possibile, il più aggiornata possibile con la tecnologia.
-
25-03-2010, 21:22 #58
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 79
Originariamente scritto da Corma
Far girare la ghiera vicino all'obiettivo,per i fuoco manuale, comporta molta più attenzione della rotellina sottostante (vedi sony e canon)....
Tenendo la camera con una mano devi necessariamente staccare l'altra
per girare la ghiera....anche perchè usando solo un dito non penso che tu riesca a mettere a fuoco con un leggero spostamento, senza far oscillare la ripresa....
Con la rotellina, puoi sfruttare il dito per farla roteare leggermente, quel tanto che basta per la messa a fuoco in manuale.....
Naturalmente tutto questo se non usi il cavalletto.....
(per rotellina non parlo della HV30 o 40 a lato scomodissima...ma HFS21 o Sony CX550)....
Manuele
-
25-03-2010, 21:40 #59
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 79
Originariamente scritto da Gianluca70
Quello che mi chiedo è se basta solo un eccellente progressivo a soddisfare la qualità dei video.....
Basse Luci?
Stabilizzatore?
Editing post ripresa...... e qui spesso mi sono chiesto:
Un filmato in 50P...quanto spazio mi porterà via?
Che tipo di programma editing o pc devo avere per editarlo?
Non rischio di dover successivamente alleggerirlo, perdendo di qualità, per non dover passare 10 ore in attesa che il pc fumante mi crei un file leggibile?......
Bisogna stare attenti alla legge del mercato dove "TOP", non significhi necessariamente il meglio....
Le esigenze di un consumer (e io mi reputo utente medio), è quella di poter oggettivamente riprendere in diverse situazioni, con filmati che diano la possibilità di elaborazione in maniera creativa, divertendosi.
...sono stato lungo.....scusme....Ultima modifica di emboss; 25-03-2010 alle 22:03
-
02-04-2010, 23:59 #60
sono appena tornato da un viaggio in messico dove ho effettuato 32 giga di filmato e altri 3 giga di foto tutto alla massima risoluzione con la mia hfs 10.che dire il progressivo si vede e la qualità e decisamente ottima, ma senza troppe pretese con il buio, dove ho usato il piccolo ma efficente faretto che "miracolo" ha dato ottimi risultati a Tonina, nelle stanze e corridoi bui dei maya. In caso di problemi comunque ce sempre il buon programma di pinnacle che mette a posto anche filmati troppo scuri. Unico difetto o mio problema è la regolazione manuale del fuoco con la quale faccio fatica a regolare per avere un effetto con viso a fuoco e sfondo sfuocato,anche perche la macchina mette tutto a fuoco in un attimo.Ho fatto persino parecchie foto dall'interno del furgone con un vetro oscurato e i risultati, con un aiutino di autoregolazione di photoshop e dei migliori.si possono tagliare anche le scene dalla telecamera per risparmiare spazio e la batterie dura parecchio nonostante le numerose regolazioni. Il programma e in verita non proprio veloce come con i filmati a 720, ma questo è normale hanno un peso diverso e una qualità migliore.Io riesco a edittare persino con il portatile, tirandogli il collo.
TV Sony Z4500 -46,cavo hdmi HiDiamond,cavo hdmi QED (in uso sulla play3), finale Bartolomeo Aloia ST140,cavi Mit 2 ,3, pre a valvole simpre 88pse/r, casse sonus faber Electa biwiring front e centrale Sonus Faber SOLO, sub b&w, fronte alto Canton GLE 410.2, front hight e Rear Canton GLE 410.2 , Sintoamplificatore Marantz SR7005, cd micromega, playstation 3 slim, lettore multimediale Popcorn hour A300 , telecamera full hd Canon HF S 10.