Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 68
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    95

    1000 Euro... PANASONIC TM300, CANON HF S11 o cosa...?


    Salve ragazzi!

    Sono deciso finalmente all'acquisto di una camcorder full hd..

    Il budget è sui 1000 euro..

    L'esigenza è di fare filmati amatoriali, tenendo molta cura alla qualità di immagine, e soprattutto alla fluidita!

    In merito non so se ci sono cam che permettono fluidità maggiori di altre..(30p, 60p ?? ) aiutatemi voi..

    Dopo aver letto molti thread qui sul forum mi stavo orientando verso la

    PANASONIC TM300

    o

    CANON HF S11

    qualcuno di buona volontà potrebbe elencarmi i pro e i contro di entrambi i modelli? ci sono circa 200 euro di differenza tra le due cam corder...sono giustificate?

    Inoltre ho letto molto bene anche della sony 520..ma mi pare di aver capito che non registra in progressivo..è importante come feature?

    Oltre a questi modelli sarebbe da valutare qualcos'altro o queste sono le scelte "obbligate"?

    grazie a tutti in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    95
    up...qualche consiglio?

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    444
    Ciao Stig,
    anche io sono + o - nella tua stessa condizione...Ho avuto però modo di tenere in mano entrambe le videocamere (presso un negoziante), senza poterle però visionare in funzione.
    La mia è puramente una visione d'insieme, ma la Pana mi ha dato maggior senso di praticità rispetto alla Canon.
    La ghiera della Pana è + comoda da gestire rispetto alla piccola manopolina della Canon.
    La Pana ha il mirino, che la Canon non ha...e sinceramente lo ritengo molto utile, specialmente in occasioni di forte luce.
    Il microfono della Canon è posizionato a mio parere in una zona infausta, dove facilmente può acquisire rumore indesiderato.
    Sulle qualità video sto cercando anche io di capire quale delle due sia meglio...ma a occhio e croce qualunque sia la scelta si cade sempre in piedi.
    Io, personalmente, sono + orientato verso la Pana, proprio per i piccoli dettagli che ti ho elencato sopra...sto solo aspettando che il mio negozio di fiducia l'abbia di nuovo dispo...

    Ah, dimenticavo la Sony...per quel prezzo, dopo averla presa in mano, non la acquisterei mai!

    Spero di esserti stato d'aiuto almeno un pochettino.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    95
    ti ringrazio molto. inoltre ho visto che sta per uscire anche il modello successivo della s11..cioe la s21...
    quindi la decisione è ancora piu confusa..

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    444
    Beh, diciamo che il parco macchine della canon sta per essere rivoluzionato completamente, basta che vai sul sito...cmq l'elettronica è la stessa, cambia solo il touch screen e il mirino sulla HF S21, ma verrà commercializzata ad apr-mar...io non credo d aspettare fino ad allora x vederla in azione, anche perchè la ghiera della Pana credo valga molto + della manopolina della Canon :-)

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    34
    Citazione Originariamente scritto da Corma
    HF S21, ma verrà commercializzata ad apr-mar...
    é già in vendita prova a guardare su trovaprezzi
    ciao
    Davide

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    444
    Citazione Originariamente scritto da davide®
    é già in vendita...
    Credo sia la HF 21 e non la HF S21. La HF S21 non sarà commercializzata prima di marzo aprile, così dice anche il sito Canon

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Corma
    HF 21 e non la HF S21. La HF S21 non sarà commercializzata prima di marzo aprile
    così sembra o no? boh! vedi discussione su nuove canon e comunque se interessati chiedete al venditore.
    certo che mettere on line una cosa che si chiama hf-s21 con le caratteristiche e la descrizione dell'hf21 e la fotografia dell'hf-s11 non può che generare confusione e non è serio...
    Ultima modifica di durin; 14-01-2010 alle 10:20

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    444
    Si, decisamente molta confusione. Sto seguendo appunto la discussione sulle nuove Canon...e anche lì non sanno che pesci pigliare !

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    22
    Dunque io ho la panasonic tm 300 da due giorni circa.
    Non l'ho ancora provata a fondo perchè il tempo (atmosferico) è quello che è e ho fatto solo delle riprese in casa.
    Non so , sinceramente mi aspetttavo di più dopo aver letto la recensione su camcorderinfo.
    Probabilmente sono io che non riesco a sfruttarla a pieno ma con scarsa luminosità c'è un rumore video esagerato e fastidioso. con piena luce invece niente da dire .Ottima definizione e bei colori. La ghiera è utilissima e anche il sistema di messa a fuoco tramite touch sullo schermo.Certo però che è piccolissima. Non so questa mania di farle sempre + piccole. Non è che abbia un aspetto molto "professionale"
    Per ora col pc che ho Athlon xp dual core 4200 + 2 gb ram ) di fare montaggi non se ne parla neanche (per generare 2 minuti di filmato ce ne vogliono 7 ).

    Mi piacerebbe sentire l'opinione e qualche consiglio di qualcuno che l'ha presa . Come vi ci trovate? che impostazioni usate con scarsa luminosità?

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    73
    Infatti anche io la penso allo stesso modo sono stufo di camcorder e reflex sempre piu' piccole.
    Ho la HF200 che va benissimo ma mi sembra di avere in mano un giocattolino.
    Se cambio probabilmente prendero' la Sony XR500 che mi sembra un pelino piu' corposetta o senno' mi tengo la Canon e la "vecchia" Pana NV-GS400 che ha lo stesso obiettivo della tua con un corpo pero' piu' grande e pesante.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    135
    La TM300 è, come giustamente rilevato, ottima in esterni e rumorosa in interni.
    Da quando ho preso la Sony cx505 il problema interni è risolto e, anche di giorno, è molto valida.
    Non disdegno nessuna delle due, però...

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    22
    tanto per la cronaca eco il video di cui parlavo:
    http://rapidshare.com/files/33616084...3808.m2ts.html

    La mia vecchia panasonic dv faceva meglio di sera.
    E pensare che ero indeciso con la canon hav40: Ho visto in giro dei video fatti con la canon di sera che sono decisamente meglio. ed oltretutto uno se li può editare senza patemi.
    A proposito qualcuno che ha la tm300 mi sa dire come fa per fare un minimo di editing? Non dico cose spaziali,ma almeno metterci una musichetta in sottofondo e due titoli.

    Purtroppo mi sembra che la situazione delle videocamere al contrario delle fotocamere non sia delle pù rosee. Nel senso che o ti prendi una ultra compatta , opuure spendi il doppio s enon il triplo per avere qualcosa di un pò + professionale. Con le reflex hai qualcosa di buono giaà dai 700 euri in su.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    135
    Con Ulead studio si possono montare ottimi filmati AVCHD (fatti con la TM300) tratti dalla sua SDHC e corredati da musiche,titoli e transizioni varie.
    Tuttavia per ottenere un BD di circa 20 mn. occorrono, tra rendering e il resto, circa tre ore d'attesa.
    Viceversa, col SW in bundle alla Pana, si possono ottenere i DVD AVCHD, che desideriamo, in pochissimo tempo, seza transizioni o titoli, ma con la massima qualità possibile.
    Senza poter sforatre il limite temporale dei 30 mn. circa.
    Infine se ci si accontenta del girato, magari per riderci su con gli amici, è sufficiente inserire la SDHC nello slot del lettore BD (se Pana) o, direttamente, nello slot del TV (sempre se Panasonic).

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524

    Stessi dubbi miei.
    Io ho una Panasonic miniDV GS70 di un po' di anni. Secondo me un'ottima macchina dall'ottimo rapporto qualita' prezzo.
    Ora volevo sostituirla / affiancarla con una nuova videocamera formato FullHD.

    Ero appunto indeciso tra un'altra Pana, la TM300 citata qui, una Canon Legria HF S100 o una Sony CX505.

    Ero partito con l'idea di un'altra Pana (concordo sul fatto che mi piace il mirino in aggiunta all'LCD), poi mi hanno parlato benissimo di Sony CX505 ed infine di Canon HFS100. Ora sono terribilmente indeciso.

    Cercando in internet, su Pixmania la meno costosa delle tre sembrerebbe essere la Sony.

    Io non ho preclusioni per l'una o per l'altra marca. Prima di Panasonic ho avuto una Sony e devo dire che sono stato molto soddisfatto di Sony (era una Hi8 che funziona ancora dopo 10 anni senza problemi), la Pana mi piace molto come resa dei colori, anche se rispetto alla precedente handycam Sony aveva qualcosa in meno come settaggi (parlo di 16:9 anamorfico che la Sony aveva mentre la Pana no).
    Canon non ne ho mai avute per cui non so dare pareri.

    Stavo quasi pensando di puntare sulla Sony, se non altro perche' costerebbe un centone circa in meno.

    Cosa ne pensate? Io sono comunque convinto che scegliendo uno dei tre modelli indicati a caso cadrei comunque in piedi. Io prediligo le riprese diurne in piena luce (faccio soprattutto riprese dei miei viaggi), certo che se rende bene anche in condizioni di scarsa luminosita' puo' venire comodo.

    Per il montaggio utilizzo un PC con quadricore (Intel Core i7), 4 giga di Ram, disco da 7200 giri e sw professionale Sony Vegas Pro 9.


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •