Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Cascina (PI)
    Messaggi
    20

    Smile Consiglio su scelta HD o SD


    Ciao a tutti.
    sono un appassionato di fotografia di lunga data, sono passato da macchine completamente manuali ad autofocus a macchina digitale, so quindi quanto sia importante a qualità dell'ottica ed il formato della pellicola (24x36 vs 6x6).

    Sono da poco diventato babbo e mi sono deciso a comprarmi una videocamera decente rispetto al basso budget a disposizione.
    Il mio primo dubbio è se orientarmi sulle entry level dell'alta definizione oppure su una macchina in standard definizione ma di ottiche sufficientemente buone.
    Altri parametri che devo considerare sono la necessità di editare qualsiasi filmati registrato con un PC da 2GHz , 2 Gb RAM, scheda video integrata da 128 Mb. Anche per quanto riguarda i supporti di registrazione la scelta non mi è chiara, sicuramente no DVD, forse schede memoria - MiniDV e HD.

    Non voglio ottenere dei risultati impeccabili ma non mi voglio neanche lamentare di quello che riesco ad ottenere dai filmati editati.
    Mi sapete dare qualche consiglio? Oppure, mi sapete sconsigliare certe scelte senza entrare troppo nel dettaglio?

    Il mio budget è, indicativamente, € 400.

    Grazie a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    284
    Io ne so poco, ma per esperienza eviterei come la peste minidv e dvd. Molto meglio schede di memoria o hdd.
    Secondo me con 400 euro qualcosa di decente in HD lo trovi!!
    Non posso consigliarti perché non le conosco, per ora sto studiano l'acquisto tra quelle nella fascia che va dagli 800 ai 1000 euro!!

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Cascina (PI)
    Messaggi
    20
    Ciao Giamic,
    grazie per il consiglio.
    Perché sconsigli il MiniDV? Da quel mi hanno detto, la registrazione su questo supporto viene fatta senza compressione e quando viene importato su PC non si hanno perdite di qualità, infatti vedo che molte videocamere professionali usano i MiniDV...
    Saluti.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma - Statuario
    Messaggi
    425
    Oggi sei in mezzo al guado e in mezzo ai guai.
    Quando dici di essere incerto tra Sd o HD, appartieni a quell'insieme dei "disperati" che tentennano ancora, quelli cioè che aspirano all'HD, ma non per ragioni economiche, ma per la post produzione, sono ancora costretti a rimanere sul SD.
    Mi spiego (cerco di...). L'HD, qualunque sia il formato di uscita e il mezzo di memorizzazione (HDD o schede), ha il pregio di essere (complessivamente) "bello", con una immagine definita che dà soddisfazione e lontana un miglio dal vecchio formato standard.
    Il nodo però è il montaggio e l'editing. Peggio l'authoring. Se leggi in giro su questo forum, vedrai che i problemi del rendering, dei crash, della lunghezza del lavoro di elaborazione o dei software capaci di editare, sono millanta. E poco conta (anche se ovviamente conta) la potenza del PC. E' (da quello che ho letto) un altro mondo. Difficile, per ora, da gestire, anche se non impossibile. Piccoli tagli e altro sono comunque semplici. Però più ci metti le mani nel filmato e più la cosa è complessa.
    Alcuni hanno accennato che il mini DV HD non da tutti i problemi dell'HD, ma è difficile trovare camere di questo tipo.
    D'altro canto l'SD sta quasi (esagero, eh) scomparendo, sta cioè lasciando il posto alle macchine di debolissima fascia familiare, che fanno tutto e nulla.
    Le camere mini DV SD sono standard (800mila pixel), e anche quelle con scheda hanno spesso gli stessi pixel, ma registrano (molte) nel formato H264, ottimo come rapporto qualità/compressione, ma anch'esso difficile da editare.
    Io sto nelle tue medesime condizioni, scrivo su tutti i post come il tuo, ma la scelta permane difficile.
    Ciao. Michele

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    essendo la tua prima cam, hai pochi riferimenti e, probabilmente, non sai nemmeno tu esattamente cosa cerchi...
    con 400 euro sul nuovo in hd ci sono solo cam con scheda (peraltro per me la soluzione migliore...), le poche cam hdv rimaste non te le tirano certo dietro, i prezzi sono almeno il doppio...
    purtroppo nelle cam sd mi sembra che il concetto di consumer largheggi, prezzi in discesa e con essi la qualità...
    poi c'è il discorso del post-ripresa, il dv da nastro ha i suoi contro, ma effettivamente dà meno problemi in fase di editing e non hai formati difficili come mp4/h264.
    comunque se frequenterai spesso questo forum non sarai mai contento , ci sarà sempre qualcosa di meglio...
    considera anche che quelle immagini le vorrai rivedere tra anni, pensi che un video girato a 0,3 Mpx su un pannello full-hd (o più) sarà una meraviglia?
    a quel prezzo sanyo fh1 o hd2000 e tanti auguri per l'editing...
    tanti auguri anche al neo papà!

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    9
    Ciao sono stato e sono preaticamente nelle tue condizioni, presto sarò papà anche io e complice la moglie abbamo deciso di prendere una cam per avere più ricordi possibili e nn solo statici, anche io vengo dal mondo della fotografia e mi son dovuto informare su quello video per fare una scelta e nn buttare soldi, come ti dicevano altri prendere una sd quando il mondo dell' hd inizia a farla da padrona mi sembrano soldi buttati d'altro canto il mondo hd per un novizio è duro e costoso, ho provato una cam sd con stabilizzatore ottico da un amico e una hd in un centro commerciale con quello digitale devo dire che per un test di pochi minuti nn ho visto differenze... Tremavo come una foglia al vento in entrambi i casi, probabilmente si tratta di accumulare esperienza, così ho fatto la mia scelta e la spesa, risultato una sanyo fh1 il massimo della tecnologia hd consumer con il "difetto" dello stabilizzatore digitale, però il gran pregio di una spesa totale di 400€ scheda sdhc classe 6 16gb e cavo miniHdmi compresi. Riguardo l'editing posso dirti ben poco per ora (la posseggo da 2 giorni) ho un pc datato che era il top per giocare 3 anni fa, ma ancora non ho provato nulla. È presto per consigliarla ma per le poche prove fatte fin ora mi sembra una buona scelta, tanto per dirme una, i filmati di prova fatti vedere in tv ad un pubblico di normali spettatori han suscitato un coro di hooooooo.... Huuuuuuuuu..... Nessuno mi ha chiesto se avessi il Parkinson...

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Cascina (PI)
    Messaggi
    20

    Smile

    Ciao ancora a tutti e grazie per i vostri consigli!

    Continuando a leggere vari forum i dubbi aumentano, adesso però ho deciso che la nuova videocamera sarà in alta definizione e che il budget sarà di €450 circa...

    Un negoziante mi ha fortemente sconsigliato le JVC (HM200) ed in generale quelle che registrano solo su schede di memoria. Secondo lui farebbe al caso mio la Sony HDR-CX105E, ma 8 Gb di HD non sono un po' pochini? E poi ha lo stabilizzatore digitale...
    Per quanto riguarda la Sanyo FH1 consigliata da Swuopa non so cosa dire, trovo recensioni buone ed altre meno buone.

    Bah, forse forse dovrei aspettare ancora prima di decidere...

    Un caro saluto a tutti.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    Tempo fa ho avuto modo di lavorare con una sorgente video di una jvc everio hd, di cui però non ricordo il preciso modello.

    Come è stato? un incubo, il formato video è .tod, veramente orrendo, nativamente premiere non lo importava, e per convertirlo ho dovuto sudare veramente tanto.

    Senza contare che poi il video è compresso, di conseguenza anche la conversione ha meno qualità e flessibilità, e richiede un pc veramente potente, fortunatamente io ho un quad core e non ho avuto molti problemi. Anche se i 2gb di ram a volte si facevano sentire, 4 direi che è molto piu comodo.

    Io per le videocamere hd ho appena chiesto sul forum qualcuno che mi consigli una hdv, che a mio avviso sono le uniche degne di essere comprate per l'editing, poi a livello entry level una con hd ma anche sd card non sono certo da buttare.

    Il difetto è che appunto il prezzo delle HDV non l'ho mai visto sotto 800€ e sono piu difficili da trovare, ma se il tuo budget è di 450 sicuramente ti consiglio una con hard disk ed in alta definizione.

    Se proprio se un maniaco dell'editing allora ok, prenditi una vecchia videocamera SD in miniDV, però non sò fino a quanto conviene ora come ora

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Cascina (PI)
    Messaggi
    20
    Rieccomi....

    Io la butto li, girando in vari negozi avrei trovato:

    JVC GZ-HM 200 a €381;
    Panasonic HDC-SD 10 EG-K black a €397;
    Samsung HMX-H 100 a €408;
    Panasonic HDC-SD 20 EGK black a €475;

    Qualcuno ha esperienze dirette con una o più di questo modelli?

    Saluti....

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Quale di queste avrebbe recensioni positive o migliori di una fh1 od una hd2000?

    p.s.

    8 Gb sono di memoria interna a stato solido, perchè qualcuno dovrebbe sconsigliare le card SD? sono così pratiche!

  11. #11
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da durin
    8 Gb sono di memoria interna a stato solido, perchè qualcuno dovrebbe sconsigliare le card SD? sono così pratiche!
    si, infatti sono solo pratiche.. niente di piu
    Ultima modifica di xKr; 16-12-2009 alle 22:50

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    312
    se fai videoediting con il formato AVCHD hai un po' di "problematiche"..

    sul miniDV (sia in formato AVI DV in SD che in formato mpeg2 HD) lavoreresti meglio...

    poi dipende da che programmi usi e che pc hai...

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Cascina (PI)
    Messaggi
    20
    Ancora ciao.

    Avrei trovato in un negozio queste due offerte, secondo voi, sono vantaggiose?

    - JVC GZ-HD40 con borsa a €539
    - Canon Legria HF200 a €542

    Per quanto riguarda la Sanyo FH1, è possibile trovarla solo online o magari qualche ipermercato la vende?

    Saluti.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Fammi capire: hai un 2.0 Ghz monocore? Se è così od accetti di cambiare pc o l'alta definizione te la scordi proprio. Anzi, ti dirò che già con camere mpg2 a definizione standard avresti problemi, per cui miniDV e festa finita. La cosa migliore sarebbe trovare una Panasonic GS400 o 500 usata in buone condizioni.

    A già, rimangono sempre valide alternaive le Canon HV30/40 che possono registrare su miniDV sia in DV a risoluzione standard che in HDV ad alta definizione.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 18-12-2009 alle 10:58

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    483

    ragazzi ho gli stessi dubbi e sono indeciso però sulla canon hf11.
    da quel che ho letto in giro è un'ottima videocamera full hd(correggetemi se sbaglio),ma il problema è quando riverserò tutto su pc.....
    il mio computer è un notebook hp con intel centrino 2 duo a 2,27 ghz,4 gb di ram ddr2 a 800mhz,scheda video geforce 9600 gt 512 mb.
    che dite?troverei difficoltà?grazie


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •