Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 70
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    135

    Sì, William, hai ragione a pg.68 c'è quanto affermi.
    Stasera ho voluto subito fare due carellate sulla mia biblioteca.
    Ebbene, con digital cinema impostato su on, i dorsi dei libri sembravano scattare, e non ho fatto assolutamente una carellata veloce, mentre, disinserendo cinema digitale è tornata la fluidità e anche i colori sono tornati più gradevoli.
    Nota personale: io capisco che le tue esigenze richiedono il 24p ma, per quel che mi riguarda, non imposterò mai tale opzione.
    Ah, dimenticavo, mentre registri con la funzione a 24p (50i Per Pana) ti appare un'iconetta sullo schermo per segnalarti la funzione inserita.

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da PLEIADE MAURO
    Nota personale: io capisco che le tue esigenze richiedono il 24p ma, per quel che mi riguarda, non imposterò mai tale opzione.
    Ok, non è obbligatorio... La scattosità me l'aspettavo, è come lavorare in pellicola (del resto, tutto il cinema mondiale è girato così...) invece il commento sui colori non me lo spiego. Verificherò.

    Io ho bisogno di potere lavorare in quella modalità per ragioni di compatibilità con USA e Giappone. E FORSE perché dovrò scaricare il materiale su pellicola. Io però mi chiedo come mai nessuno si lamenta dei film al cinema o in DVD o in bluray, ma quando si fanno riprese a 25P o 24P tutti inorridiscono (non sei il solo...) Mah!
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da william
    Io però mi chiedo come mai nessuno si lamenta dei film al cinema o in DVD o in bluray, ma quando si fanno riprese a 25P o 24P tutti inorridiscono (non sei il solo...) Mah!
    Rolling shutter?

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Il Rolling shutter non credo sia la spiegazione, e comunque dovrebbe essere riproducibile anche in elettronica.
    In ogni caso, ho visto spesso al cinema carrellate saltellanti, e più è grande lo schermo e peggio è. Sembra che non se ne accorga nessuno, però.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    214
    Qualche altra prova di ripresa? Posibile che non ci sia nessun altro che ha comprato la Tm? O che ha un'altra cam che va meglio e ci dice la sua?

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    ma la hs300 eg-k essendo 3ccd non ha QUESTO ROLLING SHUTTER?

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Djandrea
    ma la hs300 eg-k essendo 3ccd
    3 cmos

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    135
    Vorrei aggiungere che il rolling shutter servirebbe per evitare nei BD di vedere le carellate laterali scattare come grilli.
    Le stesse riprese se fai un DVD-AVCHD col sw di Pana sono fluidissime, come le vedi dalla memria solida infilata nel lettore BD.
    Il mio problema, comunque, viste le prove di DJANDREA, restano le riprese notturne (viste quelle per Sanremo) che mi tentano a comprare anche la 505 per avere, amatorialmente parlando, il massimo sia di giorno che di notte.
    Nell'uscita di domenica scorsa in quel di Chiavari, infatti, la tm300 è stata superba, un pò meno sotto i portici, poca luce, che penso alla 505 sarebbe bastata e poca stabilità.
    Vedremo.

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    Citazione Originariamente scritto da PLEIADE MAURO
    Vorrei aggiungere che il rolling shutter servirebbe per evitare nei BD di vedere le carellate laterali scattare come grilli.
    Le stesse riprese se fai un DVD-AVCHD col sw di Pana sono fluidissime, come le vedi dalla memria solida infilata nel lettore BD.
    Il mio problema, comunque, viste le prove di DJANDREA, restano le riprese notturne (viste quelle per Sanremo) che mi tentano a comprare anche la 505 per avere, amatorialmente parlando, il massimo sia di giorno che di notte.
    Nell'uscita di domenica scorsa in quel di Chiavari, infatti, la tm300 è stata superba, un pò meno sotto i portici, poca luce, che penso alla 505 sarebbe bastata e poca stabilità.
    Vedremo.
    chissa se esce qualche altra videocam che abbia tutto
    definizione di giorno , autofocus veloce
    solo queste cose mancano alla sony
    e cmq alla canon dalla sony manca : touch , gps slow fps , ripresa ottima di notte , stabilizzatore ottimo e altre cosettine

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    io ho visto delle riprese di sera della tm300 ed e peggio della s11 :S in automatico


    poi come ultima cosa la sony ha in piu che apri il display e si accende e quando lo chiusi si spegne sembra na cavolata ma e ottima come cosa poi e velocissima
    Ultima modifica di Djandrea; 15-10-2009 alle 10:29

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da PLEIADE MAURO
    Vorrei aggiungere che il rolling shutter servirebbe per evitare nei BD di vedere le carellate laterali scattare come grilli.
    Capiamoci su questo rolling shutter: ma non è un difetto dei C-MOS che non riprendono tutta l'immagine nello stesso istante causando deformazioni varie?
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da PLEIADE MAURO
    Vorrei aggiungere che il rolling shutter servirebbe per evitare nei BD di vedere le carellate laterali scattare come grilli.
    Ho l'impressione che qui non sia molto chiaro cos'è il rolling shutter: non è un *pregio* o una caratteristica che serve ad evitare un problema, è quello che CAUSA il problema!

    Il rolling shutter affligge i sensori CMOS, perchè leggono l'immagine linea per linea e se durante la scansione delle linee la camera è in movimento, l'immagine che viene registrata è distorta in verticale, ad esempio così:

    http://www.youtube.com/watch?v=cItYepSTw74

    La soluzione al rolling shutter si chiama Global Shutter e, la prossima generazione di sensori CMOS dovrebbe averlo, e risolvere il problema.

    Il che non vuol dire che il CMOS sia inferiore e il CCD sempre migliore. Il CCD ha altri problemi specifici, come ad esempio il blooming (a meno che non ci sia un circuito anti-blooming, che però mangia sensibilità) e il consumo.

    Alla fine, dipende da come è realizzata la camera: ci sono apparecchi professionali a CMOS (la RED One), e ci sono cellulari con i CCD...
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Ho l'impressione che qui non sia molto chiaro cos'è il rolling shutter: non è un *pregio* o una caratteristica che serve ad evitare un problema, è quello che CAUSA il problema!

    Il rolling shutter affligge i sensori CMOS, perchè leggono l'immagine linea per linea e se durante la scansione delle linee la camera è in movimento, l'immagine che viene registrata è distorta in verticale, ad esempio così:

    http://www.youtube.com/watch?v=cItYepSTw74

    La soluzione al rolling shutter si chiama Global Shutter e, la prossima generazione di sensori CMOS dovrebbe averlo, e risolvere il problema.

    Il che non vuol dire che il CMOS sia inferiore e il CCD sempre migliore. Il CCD ha altri problemi specifici, come ad esempio il blooming (a meno che non ci sia un circuito anti-blooming, che però mangia sensibilità) e il consumo.

    Alla fine, dipende da come è realizzata la camera: ci sono apparecchi professionali a CMOS (la RED One), e ci sono cellulari con i CCD...
    il nuovo sensore della sony mi sa che lo leva vero? essendo anche piu luminoso

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente scritto da PLEIADE MAURO
    Il mio problema, comunque, viste le prove di DJANDREA, restano le riprese notturne (viste quelle per Sanremo) che mi tentano a comprare anche la 505 per avere, amatorialmente parlando, il massimo sia di giorno che di notte.
    .... mannaggia mannaggia .... adesso mi sto ulteriormente incasinando!!
    quale prendere tra le due, detto che non intendo certo acquistale entrambe?
    Per me le riprese notturne che mi interessano sono solo quelle fatte alla mia bimba in casa o in teatro nei saggi di scuola, non sono particolarmente interessato a paesaggi o città di notte .....
    ... quale conviene ....?

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    135

    Gi, se hai ancora un pò di pazienza la prossima settimana dovrebbe arrivarmi la cx505.
    Poi ti direi cosa ne penso e, comunque, secondo me la Sony deve essere una bomba.
    Riconosco che averle entrambe è solo uno sfizio, per carità, una basta e avanza, però...sai com'è.
    Ultima modifica di PLEIADE MAURO; 23-10-2009 alle 15:26


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •