|
|
Risultati da 1 a 15 di 70
Discussione: Panasonic TM300 /TM350 - La miglior cam amatoriale?
-
24-09-2009, 22:16 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- Piemonte
- Messaggi
- 214
Panasonic TM300 /TM350 - La miglior cam amatoriale?
Detto fatto ecco il nuovo 3d.
Fatevi avanti possessori di questa Cam o se l'avete anche solo provata diteci le Vostre impressioni.
E' veramente così migliore di tante altre, soprattutto al buio?
Vale tutti i soldi che costa?
-
24-09-2009, 22:46 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
ho visto pure io la 350 e molto interessante perche hanno aggiunto la modalità attiva per lo stabilizzatore e portato l'ottica a 10 mpx
ma ho visto una review e non mi sembra un granche di notte....
e lo stabilizzatore non e un granchè anche con la modalità attiva
mettendo l'ia fa piu chiaro di notte e quindi piu rumore... mah senza ia invece e caruccia ma ha cmq molto rumore
io dovrei prendere la s11
ho provato la sony cx505 ma non mi gusta tanto
-
25-09-2009, 07:47 #3
Salve
Riporto alcuni stralci della recensione della PANASONIC TM 300 letti sulla rivista TUTTO DIGITALE n. 54.
1) E' la prima videocamera matoriale a 3 CMOS con ripresa nativa Full HD.
Infatti ognuno dei 3 CMOS ha 3,05 MPixel, quindi al di sospra dei 2,1 MP richiesti per la lettura nativa FHD.
I Modelli PANASONIC precedenti registravano in FHD con la tecnica del "pixel shifting" utilizzando 3 sensori di soli 0,54 MPixel ciascuno, come la top di gamma che era la HS100. (le dimensione dei Cmos di questa è scritto sono 1/6", ma si sono sbagliati, perchè se, come dicono, sono piu' grandi di quelli della TM300 devono avere un rapporto inferiore a 1/4.1"!!!)
- Come detto sopra i sensori sono da 1/4,1 ", quindi come al solito si aumentano i pixel e contemporaneamente si riducono le dimensoni!!! (questa cosa non la capisco, ossia potrei capirla ma non la condivido)
Caratteristiche generali dichiarate dal costruttore.
- Registrazione video AVCHD 1920X1080 50i A 17 - 13 - 9 - Mpbs - 1440 X 1080 50i a 6 Mbps
- Registrazione foto Jpeg max 10,6 MP (8.3 MP in simultanea alla ripresa);
- Memoria integrata da 32 GB a slot per memoria SDHC;
- Ottica Leica Dicomar 12x f/1.8-2.8 - 4-48 mm (equivalente a 44,9-539 formato 35 mm)
- Illuminazione minima 1.6 lux (1/25 modalità low light), 1 lux in visisone notturna colore, standard 1400 lux (?)
- velocità di otturatore 1/25 sec. - 1/8000 sec.
- display LCD 2,.7" 230.000 pixel
- mirino EFV 0,26" (circa 113.000 pixel)
- Microfono surround 5.1 canali
- alimentazione in dotazione Li-Ion 1250 mAh 65 minuti autonomia dichiarata
- connessioni AV out su cavo espoloso , component - HDMI, USB, ingresso microfono, minijack, uscita cuffie, slitta accessori
Adesso non ho tempo per scrivere il resto e le opinioni.
Mi faro sentire a breve.
Ciao a tuttiUltima modifica di darioi3liw; 25-09-2009 alle 08:06
-
25-09-2009, 12:59 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- Piemonte
- Messaggi
- 214
Originariamente scritto da Djandrea
Anch'io ero orientato su Canon, mi sono sempre trovato bene e meglio che con altri marchi, mentre di Pana ho sempre apprezzato tv, radio, ecc sia come robustezza che come prestazioni.
Da questo confronto con la Tm 300 (spero si possano mettere i link, altrimenti toglietemelo pure)
http://www.camcorderinfo.com/content...Comparison.htm
la Tm 300 esce leggermente vincitrice (e con un prezzo forse lievemente inferiore). Le prestazioni in scarsa luce misembrano nettamente meglio, forse Canon ha un po' meno rumore, ma con illuminazione standard (se ho interpretato bene) e lo stabilizzatore sembra migliore quello della Tm.
Anche a me tenterebbe questa hfs11, anche perchè Canon è una garanzia, quedsta tm 300 sembra dire la sua ed essere semplice da usare (cosa non indifferente per me).
Nessuno che la possiede e ci sa dire come va realmente ?
-
27-09-2009, 07:50 #5
E' raro poter provare la cam del rilancio Pana.
Io sono rimasto deluso dalla SD100 e non posso permettermi altri errori.
Stavolta voglio prima provarla.
Speravo che qualche negoziante, non parliamo di centri commerciali, l'avesse, ma non è così.
Quindi speravo in questa discussione, ma nisba.
Allora mi tengo la Sony SR1, che, sarà un pò ingombrante, ma per me è O.K. e quella piccola, per tutti i giorni, resterà la Pana SD100.
Prima o poi, comunque, uno che la possiede e dettaglia la sua resa uscirà ben fuori, alla fin fine.
O c'è da pensare che Panasonic ha tanto deluso, negli ultimi tempi, da indurre a non acquistare più questo marchio, almeno ramo videocamere?
-
27-09-2009, 20:38 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- Piemonte
- Messaggi
- 214
Probabilmente hai ragione, sono ancora pochi i posssessori.
Io mi sono basato sulla prova di Avmagazine, ma come te, sto aspettando ad effettuare l'acquisto (continuo ad usare la mia vecchia sony DVD 404). E sto valutando anche Canon Legria hf 100 e 200
Prova a dare un'occhiata a questo test di av della tua macchina (la 100).
http://www.camcorderinfo.com/content...view-35520.htm
Se bene o male corrisponde alle impressioni che hai avuto tu utilizzandola, potremmo, "transitivamente" pensare che anche la recensione della TM 300 sia coerente (che risulta la migliore).Ultima modifica di GIGID; 27-09-2009 alle 20:42
-
28-09-2009, 07:28 #7
Il punto, caro mio, non è costituito dalla funzionalità ma dalla qualità della SD100.
Tutto l'articolo, o quasi, non fa altro che ribadire difetti di scelte costruttive, tanto sbagliate da indurre Pana a rivederle nella TM300.
Così troviamo finalmente il modo, ad esempio, di collegare la cam in HDMI, senza tirar fuori tutto l'ambaradan per la corrente continua.
Il punto è che la prova qualità, rispetto la Sony SR1 la vede nettamente perdente.
Basta puntare entrambe sullo stesso oggetto e, alternativamente, vedere la risoluzione su schermo full HD.
Gli articoli,anche se sono la sola referenza su cui contare, sono molto limitativi e, specie sulla qualità, non si pronunciano quasi o punto.
Ciao.
Dimenticavo, e credo di poterti accomunare a me, quello che frega l'amatore, non il pro, è la bellezza dell'oggetto, che ora, grazie appunto alla corretta dislocazione delle prese, diventa veramente appetibile e, diciamocelo, non aspettiamo altro di sapere che i 3 mos da 1/4 l'hanno realmente migliorata, per potercela comprare, anche a costo di riempirci la casa di cam (come dice mia moglie).Ultima modifica di PLEIADE MAURO; 28-09-2009 alle 07:39
-
28-09-2009, 09:05 #8
Salve ragazzi
Scusate del ritardo ma sono stato impegnato tutto sabato e domenica.
Voglio aggiungere qualcosa circa il test fatto da TUTTO DIGITALE N. 54 sulla Panasociv TM300.
Il titolo è ""3 MOS ed un anello per sognare"" quindi si mettono in evidenza le due caratteristiche più interessanti di questa videocamera.
Abbiamo già parlato dei 3 sensori CMOS da 1/4,1".
L'anello sopra citato è posizizonato attorno l'obiettivo e serve per piu' funzioni.
In modalità automatica l'anello può controllare lo zoom, mentre pigiando il pulsante manual focus può lavorare sulla messa a fuoco. In caso di uso del mirino, poi, all'anello possono essere assegnati anche la gestione del bilanciamento del bianco (4 preimpostazioni più un'impostazione manuale ed una automatica) della velocità dell'otturatore e dell'apeprtura del diaframma, che permette di gestire anche il livello del guadagno ma solo una volta raggiunta la massima apertura. In caso di uso del display queste ultime tre impostazioni sono gestibili solamente dal touchscreen, e non dalla ghiera
Scusate ma è arrivata una persona.
Intanto spedisco questo, poi più tardi parlo della pagella edei Pro e Contro riscontrati.
-
28-09-2009, 09:30 #9
Va bene,
oggi la posso provare e decidere se acquistarla o no.
Poi vi faccio sapere.
-
28-09-2009, 10:55 #10
Salve ragazzi
faccio seguito al post precedente
Elenco testualmente la Pagella di "ALTA DEFINIZIONE" di TUTTO DIGITALE relativamente alla cam in argomento:
ESTETICA: Corpo nero con attenzione ai dettagli cone l'anello roosso, la ghiera godronata e le cuciture del cinturino realizzate con filo anch'esso rosso;
COSTRUZIONE: La macchina è solida e compatta, con i comandi ben disposti e facilmente raggiungibili con le dita. Notevole il triplo sensore da 1/4,1" in un corpo così compatto, ma peccato per il mirino non all'altezza e per il toochscreen non sempre facile da usare;
VERSATILITA': Controlli manuali completi e funzioni automatiche affidabili si affiancano ad una memoria capiente; ampie possibilità di gestione dell'audio. Il valore minimo della focale è però tra i meno grandangolari della categoria.
PRESTAZIONI: Colori corretti, encoder dalle buone prestazioni e una resa complessiva alle basse luci molto soddisfacente, con possibilità di ridurre i disturbi connessi al guadagno automatico. Dettaglio presente, ma non da urlo.
RAPPORTO Q/P: Topo di gamma con dotazione ragguardevole, la macchina non ha un prezzo popolare, comunque di poco inferiore a quello dei principali concorrenti.
PRO: 1) Resa in notturna 2) Controlli manuali con ghiera 3) Time Lapse e pre-rec
CONTRO: 1) Mirino poco risoluto 2) Risposta al touchscreen 3) No grandangolo.
Poi c'è questo discorso da valutare a riguardo dei sensori, loro grandezza e risoluzione complessiva rispetto ai modelli precedenti:
<<""Il vantaggio in termini di dettaglio è evidente rispetto al passato( HS100), per quanto manchi comunque un pizzico di definizione sui particolari più minuti. La maggiore densità di pixel tuttavia, rappresenta generalmente un punto critico per la sensibilità alle basse luci. Infatti singoli recettori - più piccoli - potranno catturare una quantità di luce inferiore, andando a minare la resa delle immagni in condizioni di luce scarsa. Nel caso della HDC-tm300, la possibilità di controllare anche il guadagno consente di apprezzare la sensibilità nativa della camera, che per la verità non è superiore a quanto visto su altre camere della stessa categoria. Quello che invece ci ha positivamente colpiti riguarda il rumore molto contenuto anche attivando il guadagno fino a 6/9 dB, segno di un'integrazione ottimale tra sensore ed elettronica di bordo."">>
Traducendo in soldoni questo ultimo discorso: Hanno messo una quantità di pixel maggiore in un sensore di dimensioni minore. Questo normalmente si traduce in minore sensibilità, e tirando su il guadagno di solito si tira su anche il rumore. L'elettronica di bordo di questa Cam fino a 6/9 dB di guadagno riesce a supplire abbastanza bene a questo problema.
Opinione personale: Anch'io ho adocchiato questa videocamera che ha tanti aspetti che mi piacciono.
Mi secca il fatto che si dica in questa recensione che"" manchi un pizzico di definizione sui particolari più minuti".
Adesso bisogna vedere rispetto a quali modelli concorrenti!! -
Io che utilizzerei la cam per riprese naturalistiche la caratteristica che mi interessa di più è la massima definizione possibile, ovviamente rimandendo entro un certo importo di spesa (1000 Euro circa) per cui mi piacerebbe sapere se confrondo ad altre cam della stessa fascia di prezzo questa si comporta meglio o peggio.
E qui fare una prova comparativa seria non è facile. Intando bisogna avere a disposizione oltre a questa un certo numero di Cam concorrenti e poi utilizzare un metodo di confronto non sbrigativo ma più professionale possibile.
C'è qualcuno in grado di farlo?? Sarà difficile!!
Rimango in attesa di notizie e vostre valutazioni.
Ciao a tutti
-
28-09-2009, 16:10 #11
Sono anch'io veramente interessato a questa camera, avendo letto su camcorderinfo solo valutazioni positive, ma volevo capire alcune cose da qualcuno che l'ha davvero provata.
Innanzitutto, i test su camcorder si riferiscono alla versione NTSC, pare che ci siano piccole differenze sulla versione pal (non ancora testata).
Poi, quello che volevo capire è come funziona il 25p, ad esempio.
Lo stabilizzatore ne ho sentito parlare male, ma non ho idea di come funzionino altri stabilizzatori su altre camere. E ancora, pare che il rumore video a basse luminosità sia davvero basso, chi l'ha provata cosa ne pensa?
Ho sentito parlare anche della 350, ma non è chiaro se verrà importata in europa e soprattutto se la differenza di prezzo vale la pena, a parte la memoria interna però si dice che abbia prestazioni ancora migliori a basse luci.
Che ne dite?VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
28-09-2009, 21:58 #12
Ho cominciato a testarla dopo l'acquisto e adesso l'ho riposta.
La SD100 è tornata nel suo imballo originale.
E veniamo alla TM300 : Resa cromatica e d'immaggine buona, in condizioni normali, a basse luci : ottima.
Non buca lo schermo e non è che di un pelo sotto la SR1 Sony, ma finalmente una buona cam con piccolo ingombro.
Slide con musica e doppia possibilità di ripresa su memoria flash di 32 GB e scheda SDHC.
In HG registra meglio, sia pur di poco, della HA, impostata in fabbrica.
Funzioni manuali eccellenti, mirino estraibile nella norma, forse migliorabile.
Schermo LCD ampio e touch screen, molto pratico.
Compattezza e facilità d'uso invogliano ad usarla, sui mille euro, credo, possa essere ilsuo prezzo.
Per altro, da ricordare, che la TM350 ha il doppio di memoria flash (64 GB)
e forse non verrà importata da Pana, ma questa è solo la mia impressione.
-
28-09-2009, 22:27 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- Piemonte
- Messaggi
- 214
Originariamente scritto da PLEIADE MAURO
-
28-09-2009, 22:34 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- Piemonte
- Messaggi
- 214
Originariamente scritto da darioi3liw
Guardando la risoluzione confrontata ad altre Videocamere nella prova di camcorder info mi sembra comunque a livello di Canon.
Non saprei, quali potrebbero essere i modelli concorrenti diretti a parità circa di prezzo?
Canon Legria hfs10? E di Sony cosa c'è? HDR-CX505VE ?? non saprei neanch'io.
Ovviamente spendendo un millino mi piacerebbe non sbagliare come l'ultima volta.
Attendiamo trepidanti le impressioni approfondite di MauroUltima modifica di GIGID; 28-09-2009 alle 23:05
-
29-09-2009, 06:16 #15
Allora, torno a bomba.
La definizone c'è ed è buona, pur non raggiungendo i livelli della Sony SR1 mi appare soddisfacente.
Ma vorrei entrare nel dettaglio della mia prova per non essere fuorviante.
Collegando un full su 2 HDMI, una per videocamera, punto entrambe sul medesimo oggetto e le seleziono alternativamente.
La mia prova è ristretta ad una Sony AVCHD del '06 e questa Pana TM 300. Ebbene , nei dettagli: trama della canotta, della cetena al collo, ecc., non vi è differenza alcuna, come resa globale. Sull'intera persona, invece, la Sony è ancora superiore. Può suonare strano, ma è così.
Questo non è un metodo scientifico, ma solo empirico.
Tuttavia, quello che conta è il percepito dall'occhio umano e, almeno per me, è più attendibile di qualsiasi macchina.
Io stamane sono già sveglio, a quest'ora, per la gioia d'averla acquistata e, credetemi, non sono facile alle emozioni, ramo video poi...
Per venire ai 24 o 25p, beh, nei varii menù non ho trovato nulla, ma proprio nulla che ne faccia cenno, per cui non posso esprimermi.
E per altre prove, specie diurne, ci risentiamo.Ultima modifica di PLEIADE MAURO; 29-09-2009 alle 06:29