Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 70
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139

    Citazione Originariamente scritto da GIGID
    Anche a me secca molto sta cosa, so non è definito "quell'obiettivo lì" ... mi crolla un mito
    Guardando la risoluzione confrontata ad altre Videocamere nella prova di camcorder info mi sembra comunque a livello di Canon.
    Non saprei, quali potrebbero essere i modelli concorrenti diretti a parità circa di prezzo?
    Canon Legria hfs10? E di Sony cosa c'è? HDR-CX505VE ?? non saprei neanch'io.
    Attendiamo trepidanti le impressioni approfondite di Mauro

    Si penso anch'io che le le due dirette concorrenti siano quelle che hai citato.
    Sarebbe bello averle tutte e tre e fare una prova comparativa.
    Io utilizzerei un tabellone di una certa dimensione dove vengono applicati al centro e sui quattro bordi degli appositi simboli e una serie di barre di dimensioni progressimanente più sottili per valutare la risoluzione e poi dei quadrati colorati con colori campione per valutare la risposta colore e farei prove comparative con vari gradi di illuminazione.
    Ovviamente mettereti le tre macchine su uno o piu cavalletti puntandole su questo tabellone e commuterei con un commutatore HDMI.
    Però non è facile averle tutte e tre assieme.
    Ma intanto vediamo cosa dirà Mauro che l'ha acquistata. Già qualcosa ha detto nel post precedente fatto di mattina presto. Non stava nella pelle per il nuovo acquisto HI HI. Complimenti Mauro per l'acquisto. E' un'ottima videocamera. Aspettiamo ulteriori notizie.
    Ultima modifica di darioi3liw; 29-09-2009 alle 07:35

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Scusate a tutti, io sono perplesso per la funzionalità progressiva, della quale sono un estimatore. In poche parole, mi sembra di avere capito che mentre la versione NTSC ha i 24P, la versione europea in realtà ha i 25P.
    Questo sembra che faccia poca differenza, ma dipende dall'uso che se ne vuole fare. Infatti, su bluray ad esempio non è possibile mettere un filmato a 25p, mentre è possibile metterlo a 24P. O meglio, è possibile metterlo su bluray, ma il file anche se progressivo deve essere flaggato come interlacciato. Non ho idea di cosa possa comportare questo, ma se ci fosse stata la modalità 24P vera e propria sarebbe stato il massimo. Qualcuno mi dirà perché non mi compro una versione NTSC, visto che su ebay si trovano anche a ottimo prezzo, ma onestamente sono restio a fare acquisti dove poi non ho una garanzia, e le camere che trovo su ebay hanno la garanzia solo in Giappone. Qualcuno ha provato la camera in progressivo? Come va?
    E poi, qualcuno ha provato a convertire il 25P in 24P, per caso?
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    214
    Grazie Mauro,
    ma dinotte con luce artificiale in casa, si comporta bene?
    Intendo le luci normali che accendiamo in casa ( filmare una cena di parenti,bambini che giocano, ecc.).

    Attendiamo trepidanti anche le prove diurne.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    135
    Guarda GI,
    sia al neon che con lampadina è assolutamente la migliore da 20 anni a questa parte che abbia mai provato.
    Devi proprio non vederci per avere molto rumore.
    Anch'io la utilizzerò spesso in interni, il compleanno della nipotina è vicino...
    In esterni, ieri, mi ha sorpreso non poco, assolutamente SUPERBA!!!
    Sia impostando in macro che in macro-zoom ho visto gli insetti camminare su piccoli fiorellini, quelli dei giardini, naturalmente.
    Ma la resa cromatica, rispetto alla SD100 è totalmente cambiata.
    La trovo equilibrata e rispondente, in tutto, alla realtà.
    Per le prove manuali:
    puoi impostare: apertura, bilanciamento, diaframma. Inoltre telemacro, morbidezza immagine, compensazione controluce e macro. Il tutto attivato dal pulsante funzioni e toccando appena lo schermo sulla funzione da attivare.
    Ma, sinceramente, escluse un paio di prove, sono andato sempre in automatico.
    Va benissimo così, non scordando d'evitare bruschi scarti di marcia, pena repentini, soliti, cambi di luminosità.
    Facilissimo impostare il flash e comoda la possibilità di montare una slitta, in dotazione, nel caso volessi dotarla di un'accessorio particolare.
    Le foto sono al massimo da 8,3 MP e, anch'esse , per la prima volta, made Pana, sono superbe.
    Per altre domande, sono a disposizione.
    Ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da PLEIADE MAURO
    Per altre domande, sono a disposizione.
    Ciao
    Ecco, io ne avrei fatte alcune ma non sono proprio stato preso in considerazione....
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da william
    Scusate a tutti, io sono perplesso per la funzionalità progressiva, della quale sono un estimatore. In poche parole, mi sembra di avere capito che mentre la versione NTSC ha i 24P, la versione europea in realtà ha i 25P.
    Questo sembra che faccia poca differenza, ma dipende dall'uso che se ne vuole fare. Infatti, su bluray ad esempio non è possibile mettere un filmato a 25p, mentre è possibile metterlo a 24P. .................?
    Ciao William

    Ti risponderei io volentieri su questo quesito se fossi in grado di darti informazioni in merito attendibili....

    Perchè non porti questo quesito nella nuova discussione, ""VIDEOCAMERE E VIDEORIPRESE IN HD - ASPETTI TECNICI -"" aperta da poco.
    Forse qui qualcuno ti darà risposta.

    Ciao

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Ti ringrazio, proverò, anche se il mio quesito era su questa camera in particolare e non era generico. Sto per acquistarne una ma sono indeciso se prendere la versione NTSC con tutti i problemi di garanzia del caso, o prendere la versione PAL. I 24 FPS della versione NTSC mi interessano perché sarebbe come lavorare in pellicola, per una questione di compatibilità con il mondo intero. Anche perché la dovrei usare per delle riprese HD che finiranno in alcuni documentari, per le quali ho bisogno di una camera molto piccola e maneggevole (non vanno bene le pro o le semipro per questioni di dimensione), ma con tutti i controlli manuali, e non ultimo (anche se qualcuno non lo considera) trovo INDISPENSABILE il viewfinder.
    Con queste caratteristiche ho trovato solo questa. Le camere concorrenti di questa classe sono sony e canon, la sony non ha il progressivo e la canon non ha il viefinder.
    Chiedevo consigli...
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    135
    Caro William,
    ti ho già risposto, se rileggi i post precedenti.
    Comunque, ripeto, in tutti i menù e sottomenù che ho guardato sul 24p non c'è proprio niente.
    Ma poi, vuoi dire che se la TM300 registrasse in progressivo non lo avrebbero riportato già sulla scatola a lettere ben visibili.
    Il viewfinder è buono, non eccelso ma più che accettabile.
    Ciao
    Ultima modifica di PLEIADE MAURO; 30-09-2009 alle 13:10

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da PLEIADE MAURO
    Caro William,
    ti ho già risposto, se rileggi i post precedenti.
    Comunque, ripeto, in tutti i menù e sottomenù che ho guardato sul 24p non c'è proprio niente.
    Infatti ho letto quello che hai scritto, ma sul sito camcorderinfo e su altri vari siti viene dichiarata la funzione 24p (o 25p per l'europa). In effetti, non la trovo sul sito panasonic, non capisco se è stata rimossa dalle nuove camere o è una dimenticanza.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Ho scoperto l'arcano, che mi dimostra che alla Panasonic pensano (giustamente) che la gente non sappia nulla di progressivo e interlacciato.
    A pagina 70 del manuale in inglese (spero sia uguale a quello italiano che non sono riuscito a scaricare) c'è la funzione chiamata "digital cinema" che è appunto il 25p. E' spiegato chiaramente che il segnale come standard inviato al TV sarà comunque un 50i (anche a pagina 106) presumo per ragioni di compatibilità, visto che il 25p non è supportato da molti TV.
    Ma la registrazione sul sensore, come risulta da alcuni forum e dai test in giro su internet, è PROGRESSIVA e molto cinema-like (per questo l'hanno chiamato digital cinema).
    Pare anche che la sensibilità alle basse luci aumenti un pochino utilizzando il 25p.
    Ora, molti "videomakers" non amano i panning "scattosi" che da questa funzione, ma a parte la qualità di immagine decisamente migliore (leggi risoluzione verticale raddoppiata) un eventuale trasferimento su pellicola è decisamente più indolore.
    Comunque mi rendo conto di avere postato una domanda nella sezione sbagliata... Credevo si parlasse di questa telecamera e non di aria fritta... I'm really sorry...
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    135
    Allora, parlando d'aria fritta, alla equivalete pagina del manuale in italiano
    si parla, sì, di Digital Cinema Colour (dal menù IMP. REG.) ma, appunto riferendosi ai colori più vivi che si ottengono lasciando su "on".
    In altre parole si tratta solo della arcinota tecnologia "x.v.Colour".
    Non viene citato nè il progressivo nè l'interlacciato.
    Sulla fotocamera Pana xz7, invece, si parla della possibilità di vedere in 720p invece di 1080i, seguendo peraltro una via lunga che, tuttavia, alla fine ti porta a vedere sempre con la stessa qualità d'immagine.
    Sempre parlando di nulla, of course.

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    No, ora ho scaricato anche il menù in italiano.
    Si parla di "Digital cinema colours" ed è quello che hai citato a pagina 70, ma a pagina 68 si parla di "cinema digitale" (si vede che i manuali inglese e italiano sono diversi).
    E' vero che li non si spiega chiaramente che quello è il progressivo, ma in altri forum e test in internet si spiega chiaramente che quella è la funzione.
    Del resto, lo si intuisce leggendo le due note :
    1) Quando [DIGITAL CINEMA] è [ON], è possibile che le immagini in
    movimento no risultino fluide.
    2) L’immagine verrà registrata in formato 50i (l 105)
    indipendentemente dall’impostazione della modalità cinema
    digitale.

    Infatti è possibile registrare un formato progressivo in uno stream interlacciato, con una tecnica che si chiama psf (progressive segmented frame). Rimando a Wikypedia http://en.wikipedia.org/wiki/AVCHD nella sezione 1080i per informazioni ulteriori, se a qualcuno interessano

    Ora io mi scuso per il tono polemico, ma onestamente dopo 3 post per i quali non venivo minimamente considerato (anche un risposta come "non so" andava bene almeno per netiquette) ho ricevuto una risposta come la si da a uno scocciatore: "vuoi dire che se la TM300 registrasse in progressivo non lo avrebbero riportato già sulla scatola a lettere ben visibili."...
    Dato che questa è una discussione su questa camera in un forum pubblico, cerchiamo almeno di dare informazioni corrette, c'è anche chi legge per informarsi e magari nemmeno interviene. E' vero che si dovrebbe ragionare con la propria testa, ma allora i forum a cosa servono?

    Comunque, se ti va di provare la camera in progressivo e farmi sapere come va, te ne sarò grato.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Riporto la sezione di wikypedia perché oltre a spiegare come funziona il progressivo e a citare anche la camera in questione, spiega anche le ragioni per le quali io ritengo sia meglio usare il progressivo:
    Riporto il testo inglese e sotto la traduzione, (non perché dubiti che si sappia l'inglese, ma perchè nel forum è obbligatorio)

    1080i

    Most AVCHD camcorders released to date record 1080i interlaced video. This creates issues when such video is watched on a computer or when it is rescaled. Computer monitors as well as plasma and LCD televisions are inherently progressive. Watching interlaced video on a progressive display device may produce horizontal ripples known as combing artifacts.
    Deinterlacing allows getting rid of combing artifacts, but may reduce vertical resolution. Interlaced video can be deinterlaced in post-production and delivered as progressive, or it can be deinterlaced on playback. All modern flat-panel televisions have a built-in deinterlacing engine, so deinterlacing is not required if video is distributed on DVD or Blu-ray Disc. Watching interlaced video on a computer can be more complicated, but some codecs provide different deinterlacing schemes that can be manually chosen by a viewer.
    Some 1080i AVCHD camcorders can capture progressive video and record it within an interlaced stream, borrowing techniques from the television industry. In particular, Progressive segmented frame (PsF) is utilized in some Panasonic (25p Digital Cinema) and Canon (PF25, PF30) camcorders. The 2:3 pulldown technique is used by 60 Hz versions of Canon camcorders (PF24 mode), the Panasonic HS300/TM300/SD300 camcorders (Digital Cinema) and the Panasonic GH1 hybrid digital still/video camera for recording 24-frame progressive video. Most editing tools treat progressive video recorded within an interlaced stream as interlaced, though some editing systems and most standalone optical disc players are capable of recognizing the pulldown pattern and recovering the original frames using the process known as inverse telecine.


    La maggior parte delle telecamere AVCHD usciti fino ad oggi registrano video interlacciato a 1080i.
    Questo crea artefatti quando il video è visualizzato su un computer o quando viene riscalato. I monitor da computer così come i TV plasma e LCD sono per loro natura progressivi. La visualizzazione di video interlacciato su un display progressivo potrebbe creare delle fasce orizzontali conosciute come "combing".
    Il deinterlaccio permette di eliminare questo tipo di artefatto, ma potrebbe ridurre la risoluzione verticale. Il video interlacciato può essere de-interlacciato in post-produzione e registrato in progressivo, oppure può essere deinterlacciato durante la riproduzione. Tutti i moderni TV piatti hanno un sistema integrato di de-interlacciamento, così il de-interlaccio non è necessario se il video è distribuito su DVD o Bluray.
    La visione di un video interlacciato su computer può essere più complicato, ma alcuni codec contengono differenti algoritmi di de-interlaccio che possono essere scelti manualmente dall'utente.
    Alcune telecamere AVCHD possono catturare video progressivo e registrarlo in uno stream interlacciato, tramite tecnologie prese in prestito dall'industria televisiva. In particolare, il PsF (Progressive segmented frame) è utilizzato in alcune telecamere Panasonic (25p Digital Cinema) e Canon (PF25, PF30). La tecnica del 3:2 pulldown è usata nelle versioni a 60 HZ delle telecamere Canon (PF24 mode), nelle telecamere Panasonic HS300/TM300/SD300 (Digital Cinema) e nella camera ibrida Foto/video Panasonic GH1 per registrare video progressivo a 24 frame.
    La maggior parte dei software di editing gestisce il video progressivo registrato in uno stream interlacciato come video interlacciato, benchè alcuni software di editing e la maggior parte dei player ottici sono in grado di riconoscere lo schema pulldown e ricostruire i frame originali atraverso un processo chiamato "inverse telecine".

    Spero di avere tradotto correttamente...
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    135
    La funzione Digital Cinema Colour ( digital cinema da sola non è mai riportata) l'ho già testata .
    Il risultato è un video più carico di colori (che a me non piace) e senza scatto alcuno.
    Poi, senza perdermi in dissertazioni tecniche, che mi interessano poco, ti posso invitare a casa mia (tramite mp preventivo) se passi da Genova e farti provate la macchina, manuale alla mano.

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704

    Citazione Originariamente scritto da PLEIADE MAURO
    digital cinema da sola non è mai riportata
    Io sto a Brescia, ma sarò a Genova martedì o Mercoledì prox X Salone nautico, ti mando un mp.
    La funzione che carica i colori non serve a molto, lo avevo già letto, ma è una cosa che non c'entra nulla. La funzione del 25p si chiama CINEMA DIGITALE, secondo il manuale la trovi nel menù sotto "IMP. REG." - é descritta a pagina 68 del manuale in italiano in pdf.
    Da quello che capisco, è tra la voce TIME LAPSE REC (quella per registrare fotogramma per fotogramma) e la voce RELAY REC (che serve per registrare in sequenza sulla memoria SDHC se finisce la memoria interna).
    L'effetto dovrebbe mantenere i colori uguali, avere una sensibilità leggermente superiore alle luci basse e una certa scattosità nelle panoramiche laterali, simili a quelle che si hanno usando la pellicola.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •