Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 39
  1. #16
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    21

    Citazione Originariamente scritto da jok
    La PS3 legge direttamente i file MP4 prodotti dalle Sanyo ( guarda il mio post sulla FH1.

    Ciao,
    Jok

    Già letto e riletto,grazie.
    da quello che ho capito 60P è un framerate NTSC mentre il nostro pal va a 50??dico bene??.

    Cmq leggevo sui altri post della canon HF10 e 100 che fanno video cinematografici a 25P... allora

    1- il mio sony bravia la modalità cinema è 24P ...perchè?? non dorvebbero essere uguali??

    2- Se riprendo in a 25P in fullhd occupo meno spazio sulla memoria ed ho un file meno pesante ??

  2. #17
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    21
    perdonami JOK se ti trito le palle, ma sei uno dei pochi che ha la FH1, e siccome vorrei farmi una cam che mi duri per i prossimi anni vorrei farmela buona.
    1
    dici che la PS3 legge il formato MP4?? quindi potrei masterizzare il file direttamente su un DVD e leggerlo nella PS3 alla massima qualità?? oppure è necessaria cmq una elaboazione sul pc editing a parte per porterlo vedere su PS3??

    2
    Se volessi fare un dvd normale in qualità 576p qvrei problemi con la FH1?? non ha una modalità di registrazione Full-hf - Hd - sd e discorrendo??

    3
    Ho visto un filmatto spettacolare dove lo slowmotion viene attivato più volte durante la ripresa , bè che dire è veramente figo e non sembra abbia particolari cali di qualità, o sbaglio.??

    4
    visto che la maggior parte delle ripreso conto di farle in movimento, o almeno camminando, lo stabilizzatore della SANYO è cosi scarso da far venire il voltastomaco a chi vede il video??

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Grande Puffo
    Ho dato un'occhiataalla canon hf10 , ma da un occho inesperto come il mio sembra peggio della Panasonic HS9 caratteristiche tecniche alla mano...


    cioè?

  4. #19
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    21
    [QUOTE=durin]

    riguardo la cam, 500 € o 575 € per te cambia molto? quest'ultimo è il prezzo on-line più basso, che ho trovato, di una canon hf10 con 16 Gb di memoria interna...

    ...[QUOTE]

    Ho visto parecchi filmati sul VIMEO della Canon HF100 e HF010, e a mi sembrano mogliori qulitativamente degli altri, ma sarà un'impressione.

    Comunque ho letto tra le modalità c'è la seguente:

    Modalità scatto continuo: normale e ad alta velocitàvisualizzazione
    cosè una sorta di slowmotion della fh1??

    questa cam è una bella tentazione, da altri post ho letto che è molto semplice riverare il contenuto su DVD AVCHD e che nella confezione c'è già un software apposito per farlo....mhh.

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Ciao, non preoccuparti per la tritatura

    1. non è necessaria alcuna elaborazione sul PC

    2. la modalità SD della FH1 è solo 640x480@30p (NTSC) per cui devi convertire risoluzione e frame rate per fare un DVD PAL

    3. Non l'ho visto ma nel weekend proverò questo slowmotion, finalmente mi è arrivata la SDHC da 16GB

    4. Scordati di usare lo stabilizzatore camminando o mentre usi lo zoom, è penoso. Negli altri casi riesce a correggere solo le piccole vibrazioni. E' questo il tallone di achille della FH1.

    Ricordati inoltre che la FH1 non registra in 25p, anche se questa modalità è parecchio scattosa ed io non l'avrei comunque usata.
    Se non pensi di utilizzare molto in interni resta sempre il valido consiglio per la HF100, soprattutto per l'ottimo stabilizzatore ed il veloce autofocus.

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Grande Puffo
    Modalità scatto continuo: normale e ad alta velocitàvisualizzazione
    cosè una sorta di slowmotion della fh1??
    mmm... credo sia una impostazione della parte fotografica...

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Guarda che se filmi camminando verrà il voltastomaco a tutti a prescindere dallo stabilizzatore, son proprio quelle cose da evitare se non proprio più che indispensabili, o volute per creare una certa sensazione di angoscia nello spettatore.

    Poi se lo fai con una cam da tre etti e per giunta con l'impugnuta a pistola, prepara i secchi.

    L'NTSC è 720*480 30 fps, ma se hai la PS3 non è un problema, tranne per le copie per chi ha lettori DVD non compatibili con i 30 fps.

    Gli slowmotion li ho sempre fati da SW.

    Ciao

  8. #23
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Guarda che se filmi camminando verrà il voltastomaco a tutti a prescindere dallo stabilizzatore, son proprio quelle cose da evitare se non proprio più che indispensabili, o volute per creare una certa sensazione di angoscia nello spettatore.

    Poi se lo fai con una cam da tre etti e per giunta con l'impugnuta a pistola, prepara i secchi.


    Gli slowmotion li ho sempre fati da SW.

    Ciao


    ahahah grazie del consiglio allora cercherò di evitare tali filmati.... lo slowmotion si può fare anche via software? certo non con la stessa qualità.

    accantonando la panasonic sto facendo un pensierino sulla canon HF10 o 100 che ha proposto durin...
    i filmati che ho visionato su WIMEO sono tutti strepitosi, il software che ti danno in dotazione è efficente e semplice da usare per creare dvd avchd, qualità e garanzia canon..davvero un buon consiglio grazie Durin

    sarà un testa a testa pra la canon hf100 e fh1 attendo notizie da Jok sullo slowmotion.

    la canon nelle caratteristiche non specifica mai seregistra a 1080 60P a 50P ..eccc
    creso arrivi solamente ad essere interlacciato e non progressivo in full-hd.

    ma che altre registrazioni riesce a fare ??
    Ciao e ancora grazie a tutti

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    La Canon, come quasi tutte le altre, registra a 50i o 25p... solo la FH1 (e HD2000) registrano a 60p: è proprio questo il loro punto di forza, finalmente non si deve più avere a che fare con l'interlacciato!

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  10. #25
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    21
    ail mio LCD ull-HD 46" sony Bravia ha la modalità cinema a 24p...le canon e le altre cam registrano a 25p in modalità cinema?? perche questo 1p di differenza?? non capisco?? non dovrebbe essere uno o standard?? lo posso vedere lo stesso oppure ho qualche problema di visualizzazione??

  11. #26
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    21
    ho letto che la CANON HF10 e 100 , non c'è possibilità di registrare in SD?? è vero?? nemmono in HD?? posso solo decidere se 50i o 25P a 1080?? spero di no.

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Grande Puffo
    ho letto che la CANON HF10 e 100 , non c'è possibilità di registrare in SD??
    Vero, puoi solo scegliere il bit-rate.

    Non vedo il senso di registrare in sd, se compri una cam hd filmi in hd!
    Poi con imovie importi (anche non in full hd tanto poi devi ricodificare), monti e invii ad idvd; questo è quanto ho intenzione di fare per ora (ho già cambiato store, non mi spedivano l'hf100... ora ordinerò l'hf10 da un altra parte - i prezzi continuano a scendere... ).
    Poi con calma troverò il modo di usare anche il girato in hd, più che altro mi servirebbe un programma tipo idvd per fare authoring; a livello di editing faccio proprio solo tagli, selezione di clip e titoli al cambio di data (se mi complicherà la vita ne farò a meno). sono più interessato a creare menù dai quali poter accedere a video e fotografie...

  13. #28
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    21
    [QUOTE=durin]

    Non vedo il senso di registrare in sd, se compri una cam hd filmi in hd!
    QUOTE]

    Hai ragione , ma se debbo fare parecchie ore di filmati ,mi sarebbe stata utile una risoluzione più bassa , anche magari solo HD 1280X760 nemmeno quella..cosi sono costrettoa comprarmi una SD da 32Gb e a svuoltarla in continuazione...

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Grande Puffo
    debbo fare parecchie ore di filmati ... sono costretto a comprarmi una SD da 32Gb e a svuotarla in continuazione...
    32 GB = 4 ore

    cosa devi riprendere per aver bisogno di così tanto spazio? a questo punto cerca qualcosa con l'hard disk tipo sr11, hg10 o hf11 (32 GB sd interni).

  15. #30
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    21

    Citazione Originariamente scritto da Grande Puffo
    ail mio LCD ull-HD 46" sony Bravia ha la modalità cinema a 24p...le canon e le altre cam registrano a 25p in modalità cinema?? perche questo 1p di differenza?? non capisco?? non dovrebbe essere uno o standard?? lo posso vedere lo stesso oppure ho qualche problema di visualizzazione??

    nella discussione ci siamo persi il questo quesito??


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •