Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 39
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    21

    Consiglio tra videocamera Sanyo FH1 e Panasonic HDC-HS9


    Ragazzi datemi una mano sono arrvitato alla conclusione che le migliori cam qualità/prezzo di questa fascia di rpezzo ossia 500€ sono le seguenti (ditemi se c'è altro in giro)


    caratteristiche della Sanyo FH1 :

    Pro:
    True Progressive Full HD (1080 60p)
    Slow Motion (anche se ho letto da altri post che la qualità del video non è eccelsa)

    Contro:
    Stabilizzatore digitale
    Niente Hardisk
    formato filmati h.264 MP4

    Prezzo: 460€

    Caratteristiche HDC-HS9 Panasonic:

    Audio 5.1
    pro:
    Hardisk 60gb
    formato AVCHD
    Stabilizzatore ottico di immagine
    3CCD

    contro:
    niente slowmontion (Sing...!!)

    Prezzo:490€

    Vi prego ditemi voi cosa ne pensate...non sò proprio cosa fare, la panasonic non ha il 60P per ha un gran bel stabilizzatore,un bell hd da 60gb e sfrutta AVCHD che un opra di filmato in full-hd occupa solo 4 GB e potrei riversarlo su un semplice DVD se non erro.

    Però la sanyo ha la fantastica modalità slowmotion veramente figa, però mi dovrei comprere una shhc da 32gb almeno , inoltre mi sembra di aver capito che il formato MP4 non è comatibile con i comuni lettori come AVCHD.

    a questo punto vi chiedo l'MP4 della sanyo è cosi difficile da gestire, se ACVHD è cosi migliore???

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Grande Puffo
    Sanyo FH1 :
    Contro:
    formato filmati h.264 MP4

    HDC-HS9 Panasonic:
    pro:
    formato AVCHD
    Non sarei sicuro sulla categoria pro/contro, potrebbe essere il contrario...

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    21
    perfetto ti ringrazio ora sono ancora più confuso.....da quello che ho letto sul forum mi sembra di capire che il formato AVCHD sia meglio compresso e leggebile dalla maggior parte dei lettoio in commercio cioè in 4 Gb riesco a fare un'ora di filmati in full-hd per poi riversarli su un comune DVD che anche il mio lettore con uscita HDMI può leggere (se non hi capito male).
    Mentre MP4 dela sanyo per fare poche ore di filmato mi serve una schedina da 32gb e nessun lettore riesce a riprodurre il filmato grezzo , ma devo necessariamente riconvertirlo in un file più grande....

    Sinceramente non ci sto capendo più nulla , quale formato è meglio?? quelè è più facile da gestire e editare??

    grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Grande Puffo
    4 Gb riesco a fare un'ora di filmati in full-hd per poi riversarli su un comune DVD che anche il mio lettore con uscita HDMI può leggere (se non hi capito male).
    4 Gb un'ora? temo mezza... e lo leggi con lettore bluray non un normale dvd.

    Citazione Originariamente scritto da Grande Puffo
    Mentre MP4 dela sanyo per fare poche ore di filmato mi serve una schedina da 32gb e nessun lettore riesce a riprodurre il filmato grezzo , ma devo necessariamente riconvertirlo in un file più grande....
    32 Gb dovrebbero essere circa 4 ore (non sono poche).

    Citazione Originariamente scritto da Grande Puffo
    Sinceramente non ci sto capendo più nulla , quale formato è meglio?? quelè è più facile da gestire e editare??
    avchd ha una complessa struttura di cartelle che va sempre preservata, l'mp4 è un file unico, facile da spostare, copiare e, si spera in un prossimo futuro, riprodurre; tieni presente che un anno fa non c'erano lettori multimediali che leggessero l'avchd...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Durin, non confondere la complessa struttura del Bluray con l'AVCHD, che è solo una specifica, poi son normali files che poi puoi spostare singolarmente senza alcun problema.
    Per il resto risposta perfetta.

    Stiam parlando dello stesso flusso video in AVC che pùò essere messo in contenitore mts/m2ts, come nell'AVCHD, o MP4, più che altro è da vedere se il player/programma di editing sono compatibili.

    Es: il PCH A110 va bene, ma andava bene anche il PCH A100 di più di un anno fa, in quanto entrambi sono compatibili con:

    Contenitore: MPG2 TS, ivi incluso l'm2ts
    Codec: H264, stessa cosa che dire AVC
    Profile: hai sia il Main Profile usato dalle Sony che l'High profile usato dalle Pana e Canon
    Risoluzione: fino a 1080p.

    Per tornare alla domanda, la SD9 la lascerei proprio perdere, a meno che tu non pensi di usarla esclusivamente con il sole, e non mi fisserei neanche troppo sulla funzione slowmotion, non so quella della Sanyo, ma sulla mia Sony ti abbassa il bitrate ad un punto tale che diventa inutilizzabile, almeno per i miei gusti.

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Durin, non confondere la complessa struttura del Bluray con l'AVCHD, che è solo una specifica, poi son normali files che poi puoi spostare singolarmente senza alcun problema.
    Sorry, mi sono confuso con il fatto che imovie non mi legge i file mts "sciolti".

  7. #7
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    21
    [QUOTE=durin]4 Gb un'ora? temo mezza... e lo leggi con lettore bluray non un normale dvd.


    ..mi semrbava di aver capito che il formato AVCHD lo postessi riversare su qualsiasi formato , compresoun comunissimo DVD, quindi un comune lettore dvd non lo legge....Azz.

    Una domanda lo stabilizzatore ottico della panasonic è cosi tanto migliore rispetto a quello digitare della sanyo?? , perchè la maggior parte dei filmati che farò sarà in movimento.......

    un altra domanda , visto ceh conto di montare qualche filmato è più accessibile e gestibile MP4 o l'AVCHD??



    infine che CAM mi consigliereste tra queste 2 o cmq non superiore a 500€


    Ringrazio tutti per le risposte,devo ancora entrare in questo mondo e mi siete tutti di grande aiuto grazie veramente

  8. #8
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    21
    Per tornare alla domanda, la SD9 la lascerei proprio perdere, a meno che tu non pensi di usarla esclusivamente con il sole, e non mi fisserei neanche troppo sulla funzione slowmotion, non so quella della Sanyo, ma sulla mia Sony ti abbassa il bitrate ad un punto tale che diventa inutilizzabile, almeno per i miei gusti.

    Ciao[/QUOTE]

    Grazie anche a te per l'aiuto..
    he he he quindi?? non mi consiglie nè l'una nè l'altra cam?? heheh cosa dovrei comprare??. .... Perchè la panasonic la lascieresti proprio perdere?? è cosi scarsa??
    vorrei capire quanto diventa scarsa la qualità in slowmotion, qualcuno sà se da SATURN a roma cell'hanno in esposizione??inoltre la qualità dell'hardware della Sanyo è buona??

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    se vuoi vedere il tuo girato su un lettore dvd normale devi farlo diventare definizione standard tramite i soliti programmi di editing/authoring dvd e creare una struttura dvd (audio_ts video_ts).

    se vuoi usare come supporto un disco dvd, MA vedere il girato in alta definizione devi creare una specie di mini-bluray (dvd avchd) che verrà letto solo da lettori hd.

    ricapitolando: il dvd come standard video è una cosa, il dvd come supporto fisico (il dischetto) un'altra.



    riguardo la cam, 500 € o 575 € per te cambia molto? quest'ultimo è il prezzo on-line più basso, che ho trovato, di una canon hf10 con 16 Gb di memoria interna...

    lo stabilizzatore ottico sarà sempre migliore di quello digitale, in fondo (sempre più in fondo, ma non dimentichiamolo) una fotografia od una ripresa sono sempre luce che entra in un foro quindi una faccenda ottica, fisica. potresti avere un bel cmos da sei pollici, ma se ci metti davanti un fondo di bottiglia...
    Ultima modifica di durin; 21-05-2009 alle 18:36

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Quotone integrale per Durin, che per scovare i prezzi è meglio di un cane da tartufi con il raffreddore!

    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    per scovare i prezzi è meglio di un cane da tartufi con il raffreddore!


    ...mmm...sto cercando di capire se sia un complimento...


  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Grande Puffo, se l'intento è riversare su DVD ti sconsiglio la FH1 perchè supporta solo 30p, 60i e 60p per cui nella conversione a 25 o 50 avresti dei problemi.
    Proverò lo slowmotion appena riesco...

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  13. #13
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da jok
    Grande Puffo, se l'intento è riversare su DVD ti sconsiglio la FH1 perchè supporta solo 30p, 60i e 60p per cui nella conversione a 25 o 50 avresti dei problemi.
    Proverò lo slowmotion appena riesco...

    Ciao,
    Jok
    .oddio perchè dovrei avere problemi??

    Allora io conto almeno inizalmente di riversare i miei filmai su DVD , poi quando il prezzo del bluray scenderà sia supporto che masterizzatore non avrei più problemi, quindi vorrei una cam che possa fare ntrambe le cose e bene.

    Ho una PS3da dove penso dipoter vedere in DVD in HD giusto?? o per lo meno il formato AVCHD dovrebbe leggerlo senza problemi giusto ok? inoltre ho un tv lcd bravia full-hd che gestisce anche filmati a 24p.
    QUindi quale cam dovrei scegliere , ora stavo dando un'occhiata anche alla HD2000 sempre della sanyo, l'impugntura mi sembra molto più comoda rispetto quella standar che ne pensate??


    X DURIN:

    Ho dato un'occhiataalla canon hf10 , ma da un occho inesperto come il mio sembra peggio della Panasonic HS9 caratteristiche tecniche alla mano...

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Della Panasonic è il sensore che non va: 1/6" -> piccolissimo, entra poca luce
    Le HF10 e 100 hanno un sensore da 1/3.2" se non sbaglio mentre la FH1 ne ha uno da 1/2,5" ecco perchè è più luminosa alle basse luci.

    Per la conversione 60p -> DVD PAL si può certo fare ma il risultato non sarà mai perfetto a causa della differenza del frame rate. Si noteranno degli scatti nei panning
    Se invece vorrai fare dei DVD NTSC allora non ci saranno problemi di questo tipo, a patto però di riuscire a leggerli

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943

    Citazione Originariamente scritto da Grande Puffo
    Ho una PS3da dove penso dipoter vedere in DVD in HD giusto?? o per lo meno il formato AVCHD dovrebbe leggerlo senza problemi giusto ok? inoltre ho un tv lcd bravia full-hd che gestisce anche filmati a 24p.
    QUindi quale cam dovrei scegliere , ora stavo dando un'occhiata anche alla HD2000 sempre della sanyo, l'impugntura mi sembra molto più comoda rispetto quella standar che ne pensate??
    La PS3 legge direttamente i file MP4 prodotti dalle Sanyo (FH1 e HD2000).
    Per l'impugnatura della HD2000 è un discorso soggettivo, IMO costringe il polso ad una posizione non naturale.
    Tieni conto che la HD2000 ha il display più piccolo (2.7") e ha le connessioni audio video solo sulla docking station. Per le altre differenza rispetto alla FH1 guarda il mio post sulla FH1.

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •