|
|
Risultati da 421 a 435 di 564
Discussione: [Sanyo FH1] Videocamera
-
13-05-2010, 10:17 #421
Vorrei rendervi partecipi di una cosa che per me è stata una "scoperta".
Forse se ne è già parlato, nel caso perdonatemi.
Il gruppo batteria Sanyo di ricambio può essere sostituito con la Kodac KLIC-5001 .... .
La batteria Kodak è la medesima unità, solamente che può costare anche la spropositata cifra di 6/10 €
Spero questa informazione sia utile e di gradimento !
1800 mA Kodak, 1900 mA Sanyo
Però, sulle descrizioni tecniche delle batterie Sanyo a volte "esce fuori" un bel 1700 mA (quella originale di confezione però è da 1900 mA).
Ultima modifica di Zio Mano; 13-05-2010 alle 11:39
-
13-05-2010, 12:23 #422
Cari Zio e Tesla, ho qualche domanda per voi:
1) nel vostro PC utilizzate 2 Hard disk da 7200 in raid 0? oppure un solo hard disk più veloce stile velociraptor?
2) avete provato lo slow motion a 600? come vi sembra? per me è pietoso, se caricate qualcosa sul tubo fatecelo sapere
3) se collego la Telecamera alla Tv con cavo component, quando devo visionare i filmati, continuo a vederli con l'ora, data, ecc.... come faccio per eliminare queste informazione per poter vedere solo ed esclusivamente il filmato? Attualmente utilizzo la porta USB del digitale terrestre HD, collego la telecamera come se fosse un Hard disk, in questo modo non ho nessun problema ovviamente.
4) anche voi trovate scomoda l'impugnatura? Forse ho la mano destra troppo magra, devo praticamente sorreggere la camera con il pollice, così facendo mentre sto registrando devo usare la mano sinistra per interrompere la registrazione perchè il pollice destro è occupato a sorreggere la camera. Ho stretto il più possibile il cinturino ma il problema rimane.
5) è possibile secondo voi settare la camera in modo che archivi i files in automatico all'interno di cartelle chiamate con la data del giorno? ovviamente queste cartelle dovrebbe crearle la camera in automatico, come solitamente capita nelle fotocamere digitali. Ho letto il manuale, ho fatto qualche prova, ma non ho risolto niente.
Ho fatto alcune prove all'interno della casa alla sera, e a parte l'opzione slow motion, per il resto sono molto contento. Ho provato anche a registrare camminando su è giù per il soggiorno, senza zoomare, il risultato direi che è buono. Questo week se il tempo lo permette, andrò all'aperto a fare un pò di filmati, speriamo in bene perchè qui in piemonte sono 2 settimane che il tempo è pietoso.
Quato prima farò delle prove di registrazione in ambiente semibuio, avete idea la sala parto?
Ciaoooooooooooo
-
13-05-2010, 13:14 #423
Ciao lautreamont !
Cercherò di rispondere alle tue domande, ma solo a quello che conosco senza girarci in tondo
1) Il mio PC è fornito di 4 HD da 7200 rpm SATA2, sono in RAID 0 a coppie (quindi 2+2) ;
2) Lo slow motion a 600 fps è simpatico ma lo reputo pietoso per la bassa risoluzione video.
Si poteva fare di meglio ...., non lo userò mai !
3) Ancora devo provare quel tipo di collegamento, anche se non lo userò mai.
Prova a disabilitare da menù, INFO DISPLAY - OFF.
4) Ho trovato scomoda l'impugnatura inizialmente.
Quando ho girato i video di test stavo ancora cercando la regolazione giusta del sistema a "strappo".
Ora sono completamente soddisfatto, ma ho le "manone", quindi le nocchie rimangono appoggiate alla base del cinturino.
Nessun problema a raggiungere tutti i comandi, comodissimi, tranne il tastino menù.
Ma questo credo sia stato voluto per non entrarci involontariamente.
Per me piuttosto buona l'impostazione di impugnatura.
Certo, piccolina e leggera ..., d'altro canto .... !
Regola bene il sistema a strappo ... (dipende dalle dimensioni delle tue mano).
5) Non credo.
E' possibile creare nuove cartelle a piacimento dove registrare i vari eventi.
E' possibile scegliere la modalità memoria o non per la numerazione dei singoli file.
Per creare cartelle per data devi farlo manualmente.
Riguardo la stabilizzazione di immagine mi aspettavo di peggio , ma è necessario provvedere se si vuole un girato "fermo".
Questa camera si avvantaggerebbe di un' esposizione precisa, perchè sinceramente in presenza di corretta illuminazione il suo CCD da 1/2,5" fà il suo sporco lavoro degnamente.
Ho notato, e posso confermare le impressioni di qualcuno, che l'auto focus ha una certa "isteresi" tendendo ad allungare i tempi necessari al raggiungimento della messa a fuoco.
Registrazione audio nella norma, abbastanza buono.
Nessun rumore di meccanica tipo zoom e messa a fuoco rientra nella registrazione audio (almeno per le prove che ho potuto fare fin' ora).Ultima modifica di Zio Mano; 13-05-2010 alle 13:22
-
13-05-2010, 14:33 #424
E' possibile secondo voi con pinnacle studio HD, partendo da un filmato 1080 60p creare una clip slow motion?
grazie
-
13-05-2010, 14:44 #425
Certo che è possibile !
Però se il girato originario è nativo 60 fps o 30 fps, rallentando la scena non si visualizzano altro che i "dettagli" originari.
Girando a 600 fps, ad esempio, vengono registrati anche degli "stati" non visibili dall'occhio umano e comunque impercettibili in una ripresa girata a 30 o 60 fps.
Comunque sì fà ed i risultati sono molto buoni.
Non da vero "slow motion", ma come effetto visivo và "alla grande" !
Merito del buon bilanciamento di cromia e del bianco (che uso in manuale e non automatico) della Sanyo.
-
13-05-2010, 22:20 #426
ciao a tutti, vorrei un consiglio, devo trasferire dei vecchi filmati di una 8mm.
Questa sera ho registrato il primo filmato, ho semplicemente registrato con la Sanyo FH1 le immagini proiettate sul telo bianco. I settaggi della videocamera tutti in automatico, ho notato però che ogni tanto tende a sfocare le immagini quando in realtà vengono proiettate senza sfocature.
Quali settaggi mi consigliate per la FH1?
Ho usato un metodo molto grossolano ma semplice, mi sapete suggerire un'altro metodo? Il proiettore è degli anni 70, non ha quindi nessuna uscita per poter fare un'acquisizione delle immagini. Esiste qualche sistema economico che mi dia la possibilità di acquisire le immagini?
ciao ragazzi, buona notte
-
13-05-2010, 22:33 #427
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 7
[QUOTE=lautreamont]Cari Zio e Tesla, ho qualche domanda per voi:
1) Al momento uso solo un portatile con core 2 T8300, infatti mi posso permettere un editing in tempi ragioneveoli solo nel formato 1280x720
2) ancora devo provare la modalità 600fps. Credo che comunque sia necesaria molta luce per avere prestazioni di rumore decenti
3) prova con la modalità slideshow
4) stretto a dovere il velcro impugno bene
5) non ne ho idea
in bocca al lupo per il parto!!!
-
13-05-2010, 22:34 #428
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 7
Originariamente scritto da lautreamont
-
13-05-2010, 23:25 #429
blocca la messa a fuoco...
non serve in questo caso....la videocamera è solo confusa dalle immagini che riceve (pensa che ci siano soggetti a distanze differenti e cerca di metterli a fuoco)...Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
14-05-2010, 06:05 #430
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Ciao Nicholas, bloccare la messa a fuoco vuol dire utilizzare il comando "MF messa a fuoco manuale"?, come indica Tesla?
Ciao e grazie
-
14-05-2010, 08:37 #431
si, o in alternativa puoi semplicemente impostare una scorciatoia con il blocco della messa a fuoco (leggi il manuale)...
a quel punto aspetti che la videocamera metta bene a fuoco lo schermo da sola e poi premi il pulsante "scorciatoia" bloccando l'ottica (ti appare "AF" con un lucchetto sul display), così non si muove più e non sfoca....
nel tuo caso forse l'idea di andare i manuale è la migliore, ma il blocco della messa a fuoco è l'unico rimedio per risolvere velocemente i problemi di messa a fuoco sulle basse luci (non si deve andare in manuale che è comunque una operazione lenta)...Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
14-05-2010, 11:54 #432
Originariamente scritto da Nicholas Berg
ho fatto la messa a fuoco manuale ma non riesco a bloccarla come dici tu
Nel manuale non ho tovato il paragrafo del blocco messa a fuoco, devo cercare il blocco dell'ottica? Ma se imposto la messa a fuoco manuale, in teoria non dovrebbe più muoversi la messa a fuoco oppure sbaglio?
grazie a tutti
-
14-05-2010, 12:27 #433
ho trovato sul mauale a pag 65-126-130 il blocco dell'ottica, stasera provo, speriamo ciao e grazie
-
14-05-2010, 13:52 #434
devi impostare una shortcut...vai nella relativa voce del menù e imposta uno dei 4 tasti a scelta come "AF"...poi durante la ripresa (o prima) premi il tasto selezionato in precedenza per bloccare l'ottica...
si, in teoria andando in manuale non dovrebbe più muoversi l'otticaVpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
14-05-2010, 16:54 #435
Ti dò anche un'altro consiglio per le riprese da pellicola 8mm con questa videocamera.
A proiettore acceso, senza pellicola, avrai luce bianca proiettata sullo schermo ... .
Fai il punto del bianco in quel momento e vedrai che anche la colorimetria del proiettato prenderà "vita"