|
|
Risultati da 46 a 60 di 91
Discussione: HDV e ACVHD
-
28-05-2008, 16:32 #46
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
L'avchd è più efficiente perchè da (dovrebbe dare) gli stessi risultati dell'ahv pur comprimendo di più. In teoria il discorso è giusto solo che in pratica c'è ancora da lavorare per realizzare encoder in tempo reale precisi ed efficienti in avchd. Già la compressione via software in avchd è migliore in quanto molto lenta e quindi più accurata. Comunque io alzerei i bit rate massimi portandoli almeno a 18 mbit, mentre oggi molte videocamere si fermano a 14/15 mbit.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
28-05-2008, 17:28 #47
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 520
quindi comunque sia anche l'HDV si deve poi portare ad ACVHD?? Non si può non comprimere in modo da lasciare il video originale?
-
28-05-2008, 17:46 #48
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Non è affatto vero che il file hdv deve necessariamente essere convertito in avchd. Le alternative sono diverse:
Una volta acquisito il girato in hdv lo puoi esportare sempre in hdv per riversarlo su nastro; lo puoi esportare in mpeg2 ad altissimo bit rate (40mbit) per riversarlo su blu ray; lo puoi esportare in mpeg2 standard per creare dvd-pal; puoi infine ANCHE trasformarlo in avchd per riversarlo su dvd-avchd. Quest'ultima eventualità ti consente di creare dvd avchd partendo da una registrazione fatta in hdv. Poichè però la conversione da hdv a avchd è fatta via software il risultato sarà migliore rispetto alla conversione in tempo reale in avchd in fase di registrazione dalla videocamera.TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
28-05-2008, 17:57 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da vicius80
Ma, prima di tutto il segnale da cui parti è più pulito di base, perchè attualmente gli encoder realtime MPEG2 delle HDV funzionano meglio degli encoder realtime AVC delle AVCHD, e poi, quando esporti da un software, fai una ricodifica off-line, e puoi controllare tu i paramentri, fare passate multiple, scegliere il bitrate di uscita, etc. E' molto più lento del tempo reale, ma la qualità è molto più alta.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
28-05-2008, 18:11 #50
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 520
grazie mille per le risposte, si naturalmente dovrei fargli qualche montaggio sul filmato visto che uso pinnacle ne approffiterei per renderlo più carino....però quindi per fare cio devo comunque ricodificarlo e non lasciarlo come da acquisizione originale...peccato...anche se a quanto avete detto posso impostare il bitrate quindi mettendo per esempio il max 40 megabit la conversione non dovrebbe notarsi neanche giusto?
-
28-05-2008, 22:00 #51
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da vicius80
E ogni ripresa è diversa, se la tua ripresa è molto stabile e non fai carrellate veloci e tremolii di camera, puoi scendere di più con il bitrate.
E il progressivo richiede un po' meno bitrate dell'interlacciato, perchè è più comprimibile.
E i filtri eventuali che metti in post-produzione cambiano il bitrate necessario: se metti un po' di sharpening, devi alzare un po' il bitrate, etc.
E la luce che c'era in ripresa cambia, se c'era poca luce, sale il rumore del sensore, e ci vuole più bitrate per evitare artefatti. Più l'immagine è pulita dal rumore di fondo, più è comprimibile.
Come vedi, le variabili sono tante, non si può generalizzare un bitrate che va bene per tutto.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
28-05-2008, 23:44 #52
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 520
si però i problemi che hai detto si hanno usando bitrate sotto i 13 megabit, non penso che sopra i 20 megabit facendo più passate si presentino i problemi da te enunciati...giusto?
ps: ma lo sharpening non si fa con le foto?
-
29-05-2008, 12:44 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da vicius80
ma lo sharpening non si fa con le foto?VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
29-05-2008, 14:59 #54
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 520
pensavo fosse solo per le foto
-
30-05-2008, 15:23 #55
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 5
salve
salve a tutti: mi sapete dire che tipo di SD vanno utilizzate per videocamere con compressione acvhd; non so, il libretto delle istruzioni della mia panasonic hdc sd9 mi consiglia sd conformi o superiori alla classe 4. cosa significa? come faccio a riconoscere la sd giusta per la mia videocamera?
grazie mille
-
30-05-2008, 16:24 #56
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 520
Originariamente scritto da Marco Marcelli
-
30-05-2008, 17:05 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Io uso il programma edius 4.6 abbinato all'hardware canopus nx. Quando vado ad acquisire il file hdv non lo acquisisco come file hdv ma come file avi utilizzando un codec della canopus a 40mbit che mi consente di editare con più facilità. Una volta eseguito il montaggio è evidente che in sede di esportazione si dovrà compiere una nuova codifica del file anche se non avrai utilizzato alcun effetto. Per questo preferisco lavorare in avi in quanto l'esportazione e riconversione in avi è meno distruttiva di una seconda conversione in hdv che è a bit rate fisso di 25 mbit. Al limite se utilizzi in fase di montaggio un file hdv (mpeg2) ti consiglio in fase di esportazione di non esportare in hdv ma di esportare in avi ad alto bit rate o in mpeg2 fuori standard ad alto bit rate (lo decidi tu). Il risultato finale sarà sicuramente migliore rispetto alla esportazione in hdv a bit rate fisso a 25 mbit. Comunque rispetto al girato originale il prodotto finale montato non sarà proprio identico ma poco ci manca. La differenza la si nota se si vedono le immagini sul tv messe in play direttamente dalla videocamera in component (nel mio caso). Rispetto a quelle acquisite sul pc quelle visionate con la videocamera sono appena più taglienti ma e veramente poca roba. Tra l'altro ho letto che la differenza è dovuta anche perchè l'uscita component è in 4:2:2 mentre quella firewere utilizzata per scaricare sul pc è in 4:2:0 Strano ma sembra così !
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
30-05-2008, 18:28 #58
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 520
ok tutto chiaro....sarei curioso solo di vedere una stessa ripresa fatta in ACVHD (con la sr11) e in HDV (con la HV30)....Vorrei vedere se la qualità di quest'ultima è cosi migliore come si dice rispetto alla prima....a me sta cosa della ripresa a 1440x1080 proprio non mi convince....matematicamente il filmato visto in un TV full dovrebbe sgranare per forza di cosa.....però di contro in ACVHD si ha una qualità di origine più bassa rispetto ad HDV....
-
30-05-2008, 20:46 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Considera solo una cosa: esistono videocamere professionali in standard hdv dal costo di 6000 e passa euro e ne sfornano di nuove anche oggi (vedi la sony). Di telecamere professionali in formato avchd non c'è traccia in quanto esistono solo per il mercato consumer (per ora). Ciò la dice lunga sulla maggior qualità (attuale) del formato hdv. Io ad esempo ho la videocamera jvc gy-hd100 che registra in hdv in formato 720p (1280x720) pagata 6000 euro. Secondo te si vede meglio una videocamera fullhd in formato avhcd o la mia in formato hdv 720p ?? La qualità di una videocamera inoltre non è data solo dal numero di pixel ma è data anche da altri fattori come la grandezza dei sensori, la qualità dell'ottica etc. Non ti far fuorviare dal fatto che i numeri più grandi (1920x1080) diano sempre e comunque migliori prestazioni rispetto ai numeri più piccoli (1440x1080). In ogni caso piacerebbe anche a me fare un paragone diretto tra le due macchine, sarebbe interessante.
CiaoTV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
30-05-2008, 20:47 #60
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 5
salve marco marcelli, già un tempo mi hai dato buone informazioni, per piacere, potresti aiutarmi su quanto ho chiesto oggi al forum? e cioè: che tipo di sd risultano migliori (c'è la necessità di far caso alla classe? per la panasonic hdc sd9 sono consigliate le 4)?