Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 91

Discussione: HDV e ACVHD

  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Sono dello stesso livello e, se la confronti con la SR11 che rispetto alla 12 ha solo un HDD più piccolo, hanno anche lo stesso livello di prezzo.

    La hv30 l'ho provata, molto a breve mi arriverà la SR11 e potrò aggiungere le mie impressioni a quelle, certo molto più autorevoli, di galmir.

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    scusa, albert, non ho più seguito il forum e quindi i tuoi post...
    settimane fa stavi aspettando l'hv30, ora aspetti la sr11 ?

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Ciao Durin, la HV30 mi è arrivata e l'ho rispedita, ma finchè non arriva la SR11 non potrò dire se ho fatto bene. Rispetto alle nostre precedenti chiacchierate, non su questo forum, per me sono cambiate tre cose:
    - la differenza di prezzo tra la HV20 e la SR12 era di circa 500€, ora quella tra HV30 ed SR11 è di circa 100€;
    - la HV30, che rimane una gran cam consumer, per carità, non mi è piaciuta per il rumore video verdastro nelle parti scure, che siano incarnato in ombra, mobilia e parquet marroni o semplicemente le zone buie delle stanze;
    - la differenza tra resa in HD ed SD su un 42" mi ha convinto ad "ammattirmi", e, premesso che per me i tempi di conversione non hanno mai costituito un problema (male che vada attacco il PC alla sera e riprendo il lavoro il giorno dopo), ho constatato che con il mio PC lavorare HDV od AVCHD con Vegas è la stessa cosa, in ogni caso passo dal codec intermedio di Cineform.

    Alla luce del sole nulla da dire, veramente belle immagini, ma per i prossimi anni penso che filmerò prevalentemente in interni.
    Ultima modifica di Albert; 26-05-2008 alle 07:54

  4. #34
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    520
    ok allora facci sapere se trovi meglio la sr11

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Mi impossesserò di questa discussione:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=105268

  6. #36
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    520
    ragazzi ma ha quanto ho capito le videocamere che registrano HDV lo fanno con risoluzione di 1440x1080 mentre le videocamere AVCHD registrano a 1920x1080 (che è il vero full)???? mi delucidate?

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Si è vero ma non farti ingannare dalle apparenze. Infatti se è vero che nello standard avchd si parla di full-hd, la qualità della ripresa dipende anche da altri importantissimi fattori: qualità della compressione, grandezza del/i sensore/i, ottica. Pertanto ad oggi le videocamere hdv pur registrando a 1440x1080i ed espandendo in paly a 1920x1080i producono immagini superiori al sistema avchd in quanto ad oggi questo sistema produce maggiori artefatti per via della compressione a 14/17 mbit, per non contare tutti i problemi legati alla mancanza del nastro ed alla difficoltà di editing, problemi che il collaudato standard hdv non ha.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Lo standard AVCHD non è solo a 1080 che io sappia. Arriva sicuramente fino a 1080 ma ci sono anche videocamere che registrano in questo formato a 720p.
    Sono tornato bambino.

  9. #39
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    520
    grazie per le risposte....quindi nonostante la risoluzione è meglio attualmente l'HDV....Ma questo perchè l'HDV non viene compresso mentre l'ACVHD si? A quanti Megabit registrano quindi l'uno e l'altro? Il sensore e l'ottica della SR11 sono migliori della HV30 o viceversa? Grazie e scusate per le troppe domande ma sto cominciando adesso ad interessarmi del settore

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Leggi tutto il 3d e troverai informazioni interessanti.
    Sono tornato bambino.

  11. #41
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    520
    Ciao veramente l'ho letto tutto ma le mie perplessita sono qulle che ho appena chiesto....

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    18
    Ieri sono stato in un centro commerciale e le cassettine minidv sony HD da 83 minuti: 17 EURO l'una!!!
    Ma per registrare in HD bastano le comuni cassettine?

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Sia l'hdv che l'avchd sono compressi. L'hdv usa la compressione mpeg2 a 25mbit; l'avchd usa l'mpeg4 a 13/16 mbit. Il problema è che i compressori in tempo reale installati sulle videocamere non sono attualmente molto efficienti data la grande mole di dati che devono elaborare in tempo reale; per questo motivo la compressione è più visibile rispetto alla compressione mpeg2 che è molto più facile da gestire in tempo reale.
    State alla larga dai nastri marchiati hd !! Io uso nastri dv normali da 2 euro sulla mia telecamera professionale jvc gy-hd100 e vanno alla grande.
    In ultimo cercate di obbligare i venditori a farvi vedere in azione le macchine per un paragone diretto al fine di fugare ogni dubbio.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  14. #44
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    520
    Beh Marco, prospettata cosi la cosa non capisco a cosa serva sta "guerra" HDV o ACVHD??? Se l'HDV comprime a 25mbit contro i 13mbit dell'ACVHD (quindi maggiore qualità d'immagine), usa un sistema di compressione più efficiente rispetto alla seconda, perchè si ha questa indecisione nello scegliere il migliore? mi sembra evidente sotto tutti i punti che l'HDV sta in testa alla grande....L'unica positività dell'ACVHD è la risoluzione piena a 1920x1080 ma da quanto ho sentito l'HDV si vede sempre molto meglio? se ho sbagliato qualcosa ditemelo

  15. #45
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    18

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Sia l'hdv che l'avchd sono compressi. L'hdv usa la compressione mpeg2 a 25mbit; l'avchd usa l'mpeg4 a 13/16 mbit. Il problema è che i compressori in tempo reale installati sulle videocamere non sono attualmente molto efficienti data la grande mole di dati che devono elaborare in tempo reale; per questo motivo la compressione è più visibile rispetto alla compressione mpeg2 che è molto più facile da gestire in tempo reale.
    State alla larga dai nastri marchiati hd !! Io uso nastri dv normali da 2 euro sulla mia telecamera professionale jvc gy-hd100 e vanno alla grande.
    In ultimo cercate di obbligare i venditori a farvi vedere in azione le macchine per un paragone diretto al fine di fugare ogni dubbio.
    ok grazie! Ho ordinato questa videocamera e mi dovrebbe arrivare a giorni. Ma usa le SD o miniSD?


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •