|
|
Risultati da 16 a 30 di 91
Discussione: HDV e ACVHD
-
14-05-2008, 13:29 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 27
@gattapuffina
Diciamo che la mia paura più grossa è che le cassette miniDV, come quasi tutti i supporti a anstro/ magnetici (per intenderci VHS, musicassette, pellicole fotografiche, etc..) siano destinate a morire per i supporti per così dire digitali, ripeto è solo una mia paura, visto che la videocamera la userei esclusivamente per uso amatoriale e vorrei fare un aquisto che mi duri parecchi anni. Con questo non voglio dire che abbia già deciso per l'HDD, anzi, leggendo le vostre risposte la mia orientazione verso lHDD non è più così prevalente.
Poi aggiungo un'altra cosa, che sarà stupida per i più, ma le cassette, piccole quanto si vuole, occupano spazio fisico che a fatica si fa digerire dalla dolce metà!!
L'HHD, come il raid, certo non è eterno (io lo uso anche per altre cose, quindi diciamo che la spesa l'avrei fatta comunque come di fatto ho già fatto...scusate il gioco di parole), però penso che anche le miniDV non siano eterne, col tempo si deteriorano anche loro (come mi è già successo con VHS e simili).
Comunque ripeto, sto valutando l'una e l'altra soluzione, alla fine la decisione la prenderò valutando ogni aspetto, certo non solo per il supporto di registrazione.
-
14-05-2008, 15:36 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
E' vero, un nastro si può deteriorare e potrebbe essere non più riproducibile. Potresti perdere uno delle decine di nastri che hai girato negli anni; anche un hdd si può danneggiare però, con il risultato che potresti perdere in un sol botto decine e decine di ore riversate su hdd perdendo la possibilità di un nuovo riversamento non avendo i master, cosa che è difficile possa accadere con i nastri, a meno che si decida di mettere 50 nastri sul cruscotto di un auto in pieno sole d'estate
!!
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
14-05-2008, 16:52 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Treviso
- Messaggi
- 104
Originariamente scritto da cinemaniaco
Io ho appena preso da pochi giorni la versione su scheda di memoria SD della Canon, la HF100 Full HD.
Le immagini sono molto nitide ed anche i colori molto belli ed ha la comodità di poter salvare su memoria SD leggibile poi su pc direttamente.
Passando dalla precedente videocamera a cassetta in formato SD la differenza è notevole ed ho visto che comunque anche convertendo il filmato in MPEG2 a 1920x1080 o anche solo su un comune DVD in formato standard PAL 720x576 il DVD risultante è di ottima qualità.
Comunque per farvi un'idea trovate un sacco di esempi di filmati riscalati a 1280x720 su www.vimeo.com, cercate HV20 o HF100
Buona visioneTV: LG OLED 55 B6V Player: Xtreamer Rel 1.0.2
Ampli: Cambridge Audio Azur 540R V2 Frontali: Canton Plus 2 Centrale/Surround e Sub: Canton Movie 100 Videocamera: Canon HF 100 Full HD
-
15-05-2008, 15:35 #19
Originariamente scritto da cinemaniaco
Ultima modifica di galmir; 15-05-2008 alle 15:38
galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
15-05-2008, 16:03 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Ciao Glamir, volevo precisare che anche io, da poco possessore della canon hv30, non posso far altro che elogiare questa telecamera (che è e resta una telecamera amatoriale). E' chiaro che non si possono fare paragoni tra questa cam e la jvc gy-hd100 che posseggo e che appartiene a tutt'altra categoria (come del resto la canon XH-A1). Ma il mio apprezzamento per la piccola canon deriva proprio dal fatto che, abituato alla superiore qualità della jvc hd100, non mi sarei mai aspettato che una piccola telecamera sfornasse riprese così pulite e ricche di colori. Chiaro che facendo un raffronto diretto tra le due macchine (e l'ho fatto proprio perchè la qualità della piccola canon mi aveva entusiasmato) la jvc resta su un'altro pianeta producendo immagini non solo più definite e scolpite ma anche realmente cinematografiche (essendo una camera a 720p nativa). Ciò non toglie però che la qualità della piccola canon mi ha conquistato tanto è vero che la userò nel mio prossimo viaggio con la famiglia (infatti sino ad oggi usavo la jvc anche per le riprese delle vacanze aborrendo per principio le camere compatte) liberandomi finalmente del peso della jvc e dello stress che mi creava la sua mega borsa per il trasporto !! La jvc resterà d'ora in poi relegata ai lavori "seri".
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
15-05-2008, 19:27 #21
Ciao Marco, sono perfettamente daccordo sul fatto che in vacanza queste videocamere siano da preferire a modelli di categoria superiore. Sono anche convinto che in una bella giornata di sole sia veramente difficile stabilire se le riprese provengono da una videocamera HD da meno di mille euro o da una videocamera dal costo di qualche migliaio di euro. Ci tenevo solo a precisare che il paragone svanisce come neve al sole se non si è in vacanza e non si è in presenza di una bella giornata di sole, non necessariamente per la qualità delle immagini, ma per la possibilità o meno di ottenere certi risultati.
galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
15-05-2008, 19:40 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
E' vero e ciò vale in particolare per le possibilità di intervento manuale che si hanno sulle camere professionali.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
15-05-2008, 19:58 #23
Originariamente scritto da nantokuto
personalmente sono contrario al nastro perche sarà anche economico e di facile reperibilità ma presenta anche esso dei problemi tra cui il drop out (non pensate soltanto ad un nastro nuovo, pensate ad un nastro utilizzato piu volte) la capacità dello strato magnetico di conservare le riprese nel tempo (i miei vecchi nastri mini dv rivisti oggi presentano vari problemi di visione) e la possibilità che il nastro si aggrovigli nella meccanica della videocamera. oltretutto la stessa videocamera che utilizza i nastri è soggetta all'usura del tamburo testine e dei rulli di trascinamento. Poi cè il problema versatilità, con il nastro per vedere una particolare scena mi devo sorbire tutto il riavvolgimento del nastro e per trasferire tutto sul computer devo farlo in tempi 1:1. In conclusione io preferisco ed utilizzo l'hard disk (e fino ad ora non ho mai avuto il benchè minimo problema, a differenza dei nastri) ma per precauzione uso la cassetta per il backup. Praticamente alla mia canon XH-A1 collego un citidisk e contemporaneamente inserisco il nastro nella videocamera. Fino ad ora per il montaggio ho sempre prelevato i file dal citidisk ed ho sempre cancellato i nastri.
In definitiva secondo me il sistema migliore è costituito da hard disk o memory card, mentre mentre non credo che il nastro sia di per se una garanzia. Una garanzia è il doppio sistema di registarzione, l'ideale sarebbe una videocamera con hard disk che registra contemporaneamente su memory card. Al momento esistono dei modelli che posso registrare nei due sistemi alternativamente ma purtroppo non contemporaneamente.
L'unico sistema che mi sento di sconsigliare completamente è la registrazione su mini dvd o mini bluray. Molto piu delicati di hard disk, nastri e memory card ed infinitamente meno capienti.Ultima modifica di galmir; 15-05-2008 alle 20:03
galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
16-05-2008, 10:01 #24
Originariamente scritto da gattapuffina
AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
16-05-2008, 11:33 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
usa gli stessi nastri da 2 euro
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
16-05-2008, 11:41 #26
Grazie perchè in giro si iniziano a vedere dei nastri MiniDV marchiati HD!!!
Il solito marketing!!!!!AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
16-05-2008, 14:02 #27
Originariamente scritto da galmir
Credo che sia scontato che 2 telecamere dai costi tra l'altro così diversi debbano ovviamente dare risultati qualitativi diversi... ma la HV20 che ho visto personalmente in azione e che ho usato anche più volte confermo che mi ha stupito ...rimane il fatto che è una cam che costa sui 700/800 euro in rete.
La A1 ha sopratutto i comandi in manuale e tu saprai meglio di me che è li che la nostra dal il meglio di sesolo a vederle quelle tre ghiere... slurp..
Premesso che ritengo principalmente soggettiva la preferenza verso un sistema di archiviazione piuttosto che un altro, sono dell'idea che tutti presentano pregi e difetti e rischi di natura diversa.
personalmente sono contrario al nastro perche sarà anche economico e di facile reperibilità ma presenta anche esso dei problemi tra cui il drop out (non pensate soltanto ad un nastro nuovo, pensate ad un nastro utilizzato piu volte) la capacità dello strato magnetico di conservare le riprese nel tempo (i miei vecchi nastri mini dv rivisti oggi presentano vari problemi di visione) e la possibilità che il nastro si aggrovigli nella meccanica della videocamera. oltretutto la stessa videocamera che utilizza i nastri è soggetta all'usura del tamburo testine e dei rulli di trascinamento. Poi cè il problema versatilità, con il nastro per vedere una particolare scena mi devo sorbire tutto il riavvolgimento del nastro e per trasferire tutto sul computer devo farlo in tempi 1:1. In conclusione io preferisco ed utilizzo l'hard disk (e fino ad ora non ho mai avuto il benchè minimo problema, a differenza dei nastri) ma per precauzione uso la cassetta per il backup. Praticamente alla mia canon XH-A1 collego un citidisk e contemporaneamente inserisco il nastro nella videocamera. Fino ad ora per il montaggio ho sempre prelevato i file dal citidisk ed ho sempre cancellato i nastri.
In definitiva secondo me il sistema migliore è costituito da hard disk o memory card, mentre mentre non credo che il nastro sia di per se una garanzia. Una garanzia è il doppio sistema di registarzione, l'ideale sarebbe una videocamera con hard disk che registra contemporaneamente su memory card. Al momento esistono dei modelli che posso registrare nei due sistemi alternativamente ma purtroppo non contemporaneamente.
Tutto è relativo e vero. Ma nel settore professionale su registra "solo" su nastro (vedi betacam) il tuo sistema di doppia registrazione è utilissimo ma certo comprare un citidisk per registrarsi le vacanze è esagerato.
Come sicurezza ci sta al primo posto ancora (e pultroppo) la mini dv poi le s. di memoria e all'ultimo i dischi rigidi che si rompono che è una bellezza i sistemi raid li fanno per quello sui pc. il disco rigido è comunque diventato una palla al piede nel settore informatico già i dischi a 10.000 giri hanno dato non pochi problemini. Il fatto è che su disco rigido hanno raggiunto il massimo di tecnologia ora poco in piu potranno fare.
la Vera ALTA DEFINIZIONE saprai meglio di me che vorra schede tipo P2 della panasonic hvx200.
Gli HD saranno sostituiti anche nei computer e la nuova generazione di computer avrà al posto del disco rigido delle memorie di altro tipo (già per i portatili se ne parla, per ovvii vantaggi per quanto riguarda il risparmio della batteria e la velocità di avvio del sistema operativo.
L'unico sistema che mi sento di sconsigliare completamente è la registrazione su mini dvd o mini bluray. Molto piu delicati di hard disk, nastri e memory card ed infinitamente meno capienti
ciauzVideoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
16-05-2008, 14:04 #28
Originariamente scritto da AirGigio
mi sento solo di sconsigliarti i nastri sony.ciauz
Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
25-05-2008, 14:24 #29
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 520
ragazzi due domande a tal proposito....mi spiegate come mai non esistono videocamere che registrano a 1080p??? non è importante come cosa? altra cosa, come mai la canon hv30 costa molto meno della sony sr12 e a quanto mi sembra di aver capito è superiore??? è cosi o la sony è di un altro livello?
Grazie
-
25-05-2008, 15:49 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Certo che esistono ma sono di fascia professionale e non consumer. Se non sbaglio quella che costa meno e che registra anche a 1080p e la Panasonic 200 che usa le schede p2. La camera costa circa 6000 euro. Una p2 da 16 giga circa 1000 euro e ci infili non più di 16 minuti !!
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young