|
|
Risultati da 1 a 1 di 1
-
09-07-2008, 12:23 #1
Mille domande sceme e qualcuna meno: strategie e guai nel passare da SD a HD
Scenario: Innanzi tutto "mi/ci serve" qualche esperto
che, nell'ordine, sia:
1) Esperto (appunto) di video HD e montaggi
2) Ossessivo e compulsivo
3) Motivato a scrivere
4) Semplice e sintetico nelle risposte
5) Disponibile a farsi carico di strategie pedagogiche anche con gli incompetenti (ma non con gli scemi)
Ragioni: ho letto molti post, ma quello che mi sembra manchi, è un compendio globale, un moto strategico complessivo sulle difficoltà (o i vari passi da compiere) nella transizione da DV in SD (o simili) ad HD, transizione fatta da persone non professioniste ma magari smanettone e mediamente capaci.
Stato dell'arte: bene. Avere un "normale PC", una videocamera DV, fare montaggi con Pinnacle 11, masterizzare DVD in Mpeg2. Tutto questo per ora mi sembra che si riesca a fare normalmente.
DOMANDE: ora, se acquisto una videocamera HD (per esempio la Samsung HMX 20C), a cascata, quali problematiche mi comporta?
A) Sul supporto di memorizzazione della videocamera (livello di importanza)
B) Sulle connessioni col PC: USB?, Fireware (che nella Samsung non c'è), lettore memorie flash? Altro?
C) Sul sistema di codifica (Ma quanti ce ne stanno?)
C) Sul software, anche solo per l'acquisizione nuda e cruda su PC
D) Sulla potenza del PC, la dimensione dell'HHD del PC o altro
E) Sul software di montaggio e di editing (Pinnacle 11 con alcuni plus, dice che "regge" l'HD, ma cosa comporta entrare nel mondo HD?).
F) Sui supporti di memorizzazioni (un DVD da 4,7 giga quanti minuti di filmato HD contiene? Ma un semplice DVD può contenere un formato HD. E se è compresso, con che codec?)
Insomma, non voglio aprire un dibattito (tra l'altro i miei post hanno un coefficiente di risposta bassissimo, e questo mi dovrebbe far pensare un pochino...), ma se qualcuno - globalmente o a pezzi e bocconi - sintetizzasse problemi, rischi, soluzioni, successi, mi (ci?) farebbe una cortesia.
Ciao. Michele