|
|
Risultati da 1 a 15 di 65
Discussione: SONY HDR-SR12E O CANON HV30
-
24-05-2008, 10:54 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 4
SONY HDR-SR12E O CANON HV30
Sono in procinto di effettuare un viaggio negli USA che mi porterà ad attraversare i deserti più famosi e lungo il quale vorrei effettuare un documentario. Per filmare il tutto sarei intenzionato ad acquistare una delle due videocamere in oggetto.
Tutto il filmato sarà poi scaricato sul pc ed elaborato (io uso pinnacle studio 11) per montare le scene principali, quindi una delle caratteristiche necessarie sarà la possibilità di avere un formato adatto a tale scopo.
La differenza poi è nel supporto di registrazione, la Sony utilizza un hard disk mentre la Canon utilizza cassette digitali.
Sinceramente sono molto indeciso e ammetto anche confuso nella scelta, richiedo quindi i vostri consigli e suggerimenti.
Grazie.
-
24-05-2008, 12:37 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
L'unico punto in cui la SR12 sembra avere un vantaggio sulla Canon è nelle riprese con poca luce, per cui per l'uso che prospetti la mia opinione è che la HV30 sia la scelta migliore.
Ciao
-
25-05-2008, 20:49 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Albert
Un sito molto autorevole di recensioni di camcorder, da un voto molto più alto alla HV30 rispetto alla Sony, nella performance con poca luce:
http://www.camcorderinfo.com/content...erformance.htm
http://www.camcorderinfo.com/content...erformance.htmVPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
26-05-2008, 05:52 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Se è per questo la Canon può anche riprendere ad 1/25 in modalità Tv, secondo i miei gusti con risultati migliori che non con l'accoppiata 25f ed 1/25. Ciò che si può opinare nelle recensioni che mi hai sottoposto è la scelta di utilizzare uno shutter ad 1/25 per la Canon e di aver escluso la possibilità delle modalità a shutter lento nella Sony, rendendo le prove di fatto incomparabili.
Come ho già scritto sono dell'opinione che camcorderinfo dia un vantaggio alla modalità progressiva per il fatto che testino macchine NTSC, per cui in progressivo si arriva ad 1/24, in interlacciato (Tv) ad 1/30, lasciando perdere per ovvi motivi shutter più lenti.
La HV30 l'ho provata, la Sony mi arriverà a brevissimo ed allora potrò parlare per esperienza diretta.Ultima modifica di Albert; 26-05-2008 alle 05:58
-
26-05-2008, 07:39 #5
Originariamente scritto da pgdo
Guarda, io ero indeciso tra le 2 e alla fine, per motivi che non ti sto a raccontare tanto non ti sarebbero utili, ho scelto la HV30.
Stando a quello che ho letto/sentito (chiaramente non posso fare un confronto diretto tra le 2), qualsiasi sarà la tua scelta cadrai in piedi.
Prima di poter dare un qualunque altro parere, vorrei chiederti se posso alcune cose :
1 - è la tua prima videocamera?
2 - quanto durerà all'incirca il viaggio?
3 - di quale PC disponi (proc-ram-spazio su Hd...)?
-
26-05-2008, 12:51 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Albert
http://www.camcorderinfo.com/content...l-Controls.htm
Originariamente scritto da camcorderinfo
Originariamente scritto da camcorderinfo
Come ho già scritto sono dell'opinione che camcorderinfo dia un vantaggio alla modalità progressivaVPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
26-05-2008, 14:48 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
E' arrivata la SR11.
Originariamente scritto da gattapuffina
Voto negativo assolutamente meritato, e devo dire che per chi è abituato a smanettare è come giocare a tennis con una mano legata dietro alla schiena.
Detto questo la Sony ha tre modalità notturne:
- Infrared, giocattolo;
- Colour Slow Shutter, inutile, shutter lentissimi;
- Auto Slow Shutter che ho provato praticamente in penombra e porta l'otturatore fino ad 1/25.
Bene: con luce molto bassa quest'ultima modalità rende un immagine molto migliore che non quella data dalla HV30, la differenza è il noise, molto più fine e soprattutto grigio, non verde o porpora.
Invece in un interno giorno o di notte con una normale illuminazione casalinga si può tranquilla mente lavorare ad 1/50, mentre con la HV30 più che una possibilità il 25simo era una necessità.
Originariamente scritto da gattapuffina
Originariamente scritto da gattapuffina
Originariamente scritto da camcorderinfo
Il sensore della HF10 in realtà è leggermente più piccolo di quello della HV20.
Ma soprattutto, visto che interessa più ciò che accontenta l'occhio che non i freddi numeri, ho letto questo:
Originariamente scritto da camcorderinfo
Con ciò non voglio dire cha la Sony sia migliore delle Canon, dico che su questo aspetto, ossia gestione delle basse luci intesa come accoppiata luminosità/gestione del gain va indubbiamente meglio.
Esempi di cose che vanno meglio nella Canon dopo il primo contatto:
- autofocus, con la Sony negli interni poco illuminati è praticamente obbligatorio bloccare il fuoco, con la Canon è consigliabile, ma è comunque più stabile,
- regolazione esposizione: con la Canon la "regolazione in corsa" è quasi impercettibile, con la Sony no, bisogna dare la regolazione grossa con il comando esposizione a registrazione ferma, poi la fine, in un campo più limitato, con AE shift.
- zebra pattern: a 70 segna sovraesposte zone che non lo sono, a 100 segna buone zone che sono sovraesposte.Ultima modifica di Albert; 26-05-2008 alle 15:02
-
26-05-2008, 17:02 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da Katanga
2 - il viaggio durerà un mese
3 - ho diversi pc potentissimi essendo io un grafico
Per quanto riguarda la capacità di riprese notturne (visto che tanto qui si parla) non è un parametro che mi interessa molto visto che solitamente non faccio riprese con luce scarsa.
-
26-05-2008, 20:57 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Appunto ti ho consigliato la HV30. Inoltre se vuoi sottoporre a qualche TV il tuo prodotto, come mi sembra di aver capito, già il presentarsi con una consumer..., poi anche AVCHD!
-
26-05-2008, 22:56 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Valutazione da rafforzare ulteriormente con il dicorso già citato, per cui il 60i va letto come 1/50 nelle cam PAL, così come il progressivo (cui io non sono interessato) non è più 1/24 bensì 1/25.
Con ciò non voglio dire cha la Sony sia migliore delle Canon, dico che su questo aspetto, ossia gestione delle basse luci intesa come accoppiata luminosità/gestione del gain va indubbiamente meglio
Che il progressivo richieda poi una mano ben più ferma o un cavalletto, e non sia adatto a qualsiasi ripresa, è un altro discorso, ma non è un "problema" della Canon, qualsiasi camera riprenda in progressivo, e soprattutto a 1/25 di shutter, è molto più difficile da utilizzare. Ripeto, meglio poter scegliere.
Esempi di cose che vanno meglio nella Canon dopo il primo contatto
Una cosa della quale sono sicuro, visto che ho anche una Sony HD-HCR1, che la Sony avrà sicuramente una qualità costruttiva molto migliore, la Canon purtroppo sembra molto delicata.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
26-05-2008, 23:02 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 520
ma scusa ancora allora non ho capito.....non è meglio sotto tutti i punti di vista l'HDV rispetto all'AVCHD???
-
27-05-2008, 08:32 #12
Originariamente scritto da pgdo
2 - i 120Gb della SR12 (che però costa un bel tocco di più della HV30) dovrebbero bastare....però le miniDV se le finisci le ricompri...se finisci lo spazio su Hdd...? Ti puoi sempre portare anche il notebook, ok...dipende da quanto sei disposto a girare 'ingombrato'....
3 - Ok, qualcuno è un Mac?
-
27-05-2008, 11:49 #13
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da Katanga
2 - no, non uso più da qualche anno pc Mac
Ho fatto un giro per i negozi della mia zona ma la Canon HV30 non si trova, il mio fornitore informatico me la procura a Euro 1.080,00 che ne dite la prendo per quella cifra? ho visto che online la potrei trovare a 950 Euro ma non mi fido comperare online, ho già avuto una disavventura.
-
27-05-2008, 11:56 #14
Originariamente scritto da pgdo
2 - ok, altrimenti avresti potuto avere qualche problema con la Sony
In questo caso penso che qualsiasi sceglierai cadrai in piedi....alcuni dicono sia per ora ancora meglio il formato HDV dell'AVCHD, ma non ho modo di fare raffronti...
1080 non è un prezzo basso....sul sito MW (che non è certo uno dei più economici) la trovi a 980 (e di loro potresti fidarti...); tanto per darti un'idea del prezzo 'normale'......
-
27-05-2008, 14:05 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 520
veramente nei negozi on-line si trova a 815€....e guardando le opinioni sul negozio direi che sono ottimi negozi.....da 1000 a 815 ci sono 200 di differenza poi fai tu.....l'unica cosa guarda la garanzia che sia ITALIA, sempre meglio
una domanda: ma il fatto che la sr11 abbiamo un sensore di 5 mega pixel con tro i 3 della canon non è di grande importanza? perchè vedo che non se ne parla....Ultima modifica di vicius80; 27-05-2008 alle 15:26