Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    43

    Qualità reale dell'HD su digitale terrestre


    Ciao a tutti, nonostante il digitale terrestre abbia già da vari anni diversi canali in alta definizione, spesso e volentieri mi accorgo che la qualità del segnale è veramente bassa e non capisco perché.

    Io guardo le partite con Mediset Premium in hd e il segnale non è assolutamente al livello di Sky e li ci può stare, ma passando in certi casi su rai hd mi accorgo che a seconda della trasmissione il segnale ha una qualità superiore e viceversa, certe volte è superiore su mediaset rispetto che su rai (programmi simili o partite di calcio).

    Quando invece guardo video su youtube in full hd non noto queste problematiche. Potrebbe essere un problema del mio cavo antenna, o del segnale antenna del mio palazzo o della mia tv che è una Samsung 49k5502?

    Grazie in anticipo delle delucidazioni.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La qualità dipende da molti fattori, non è solo una questione di risoluzione, anche se una trasmissione viene irradiata a 1920x1080, quindi in HD, questo non comporta che la qualità della stessa sia al top, specialmente se il materiale trasmesso è una registrazione, magari fatta a risoluzione inferiore o molto compressa.

    La prima cosa che influisce è sicuramente la larghezza di banda necessaria alla trasmissione, che non è mai elevatissima, specialmente se sullo stesso MUX (fetta di frequenza su sui sono inseriti alcuni canali) si trasmettono anche altri canali in HD o ce ne sono un po' troppi in SD, si dovrebbe spegnerne almeno uno o più, ma questo, per ovvi motivi, non viene fatto.

    Sul satellite si ha disponibile una larghezza di banda maggiore e questo facilita un po', ma anche qui, poichè i MUX costano più canali ci si fanno entrare e più si risparmia sui costi totali.

    Oltre a questo la qualità dipende anche dalla ripresa, se è da studio e tutta la catena, dalla telecamera al trasmettitore, è al top lo sarà anche il risultato, se si tratta di riprese all'esterno può darsi che vi siano differenze anche tra le stesse telecamere.

    Avrai notato che in certe partite i primi piani fatti dalla telecamera mobile posta a bordo campo molte volte è migliore di quella per le riprese in campo lungo poste in tribuna, questo può anche dipendere dalla ottiche.

    Se fosse un difetto di antenna o del TV si vedrebbe sempre male, se ogni tanto la qualità è buona vuol dire che nelle altre volte è entrato in gioco uno dei fattori appena descritti.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    La qualità dipende da molti fattori, non è solo una questione di risoluzione, anche se una trasmissione viene irradiata a 1920x1080, quindi in HD, questo non comporta che la qualità della stessa sia al top, specialmente se il materiale trasmesso è una registrazione, magari fatta a risoluzione inferiore o molto compressa.

    La prima cosa che influisc..........[CUT]
    esatto si, è proprio quello che pensavo, grazie

  4. #4
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    709
    E' anche un fattore di bitrate, qui controlli sky valore SID http://it.kingofsat.net/pack-skyitalia.php, qui invece il digitale terrestre in mbps https://sites.google.com/site/alessa...rate-canali-tv, per il raffronto un SID 8000 di sky corrisponde a 8 mbps del digitale terrestre.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    64
    sfrutto la discussione per porre una domanda "tecnica"

    ho un telesystem 7900 e ho problemi con premium hd....e non capisco se è un limite di premium, un limite della tecnologia o dell upscaler della tv 4k (ma nn credo)


    brevemente..
    nonostante una POTENZA segnale del 100%...ho una QUALITÀ segnale oscillante e spesso ridicola.

    dove sta il problema?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    In genere la qualità è inversamente proporzionale all'interferenza.
    Io con un amplificatore d'antenna usato per inviare il segnale da soggiorno in cucina ho un fenomeno simile se eccedo con la manopolina del guadagno.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Infatti.

    La potenza indica solo la "quantità" di segnale che arriva all'antenna, ma non indica nulla circa la sua "purezza", potrebbe benissimo essere afflitto da fenomeni di riflessioni, interferenze sulla stessa frequenza, rumore eccessivo.

    Bisognerebbe controllare con un misuratore di campo con monitor per vedere come è effettivamente il segnale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •