Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 29 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 425
  1. #136
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736

    Il film é in formato 1080p.
    Ciao
    Luigi

  2. #137
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Visto ieri da MW collegato in HDMI ad un Thomson Full ed in component ad un HDReady, con Tokyo drift, tralasciando la questione qualitativa (regolazioni da far ridere) era evidente una visione a scatti terribile.

    io mi ricordo che quando avevo collegato il ricevitore SKYHD al mio vpr avevo una qualità senza scatti, andava perfettamente fluido, poi per caso guardo SKYHD da media world e tutti i televisori collegati con SKYHD scattavano tutti chi più chi meno, il problema secondo me non è da attribuire al lettore toshiba, forse tutti questi televisori hanno l'overscan e quindi attivano lo scaler interno.

    P.S.: io non sono un esperto, quindi non ascoltate (o leggete) quello che scrivo
    Ultima modifica di matteo babbeo Fidato; 27-02-2007 alle 21:46

  3. #138
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    14
    Ragazzi oggi ho cominciato a leggere questo thread per caso e mi avete convinto, penso di acquistare il Toshiba sperando e fidando nelle sue capacità di riprodurre dvd SD, ne posseggo più di 500 tutti originali e questo andrà a sostituire il mitico Marantz DV7600. Per entrare subito nell' era HD sono disposto a sacrificare il Mara, mi dite qualche sito italiano dove poter acquistare HD DVD? e quali titoli sono consigliati per qualità visiva? Grazie

  4. #139
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    400
    Citazione Originariamente scritto da Umbertodts
    mi dite qualche sito italiano dove poter acquistare HD DVD? e quali titoli sono consigliati per qualità visiva? Grazie
    fai un giro qui e trovi tutto

    ciao

  5. #140
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Innanzitutto se non erro il modello in questione esce in 1080i dalla HDMI (aiutatemi in quanto non conosco bene il lettore) per cui l'ultimo deinterlaccio lo faceva il televisore e poi non so a quale risoluzione esce in component? Infine, mi confermate qual è il formato originale del film in questione?
    Alura,

    1) Da che sò io tutti i film HD DVD sono in 1080p 24fps;
    2) è vero che il Toshi esce al massimo a 1080i, ma a 60hz, quindi con gli HD DVD (che sono a 24fps) il Pull-down lo fà senz'altro il Toshi (e su questo non ci piove), ed è quì che non capisco come potesse farlo bene su una uscita e male sull'altra;
    3) in component esce alla stessa risoluzione e refresh dell'hdmi cioè 60hz, che con i 24fps degli HD DVD dovrebbe essere la soluzione che dà maggior fluidità: sicuramente maggiore di portare i 24fps a 50hz;
    4) il deinterlaccio lo fà quindi il monitor, ma non penso che sia operazione che, se fatta decentemente, possa introdurre tentennamenti e scattonamenti vari;

    Insomma, non sò proprio cosa succedesse quando l'hai visionato, ma secondo mè c'era il Thomson che combinava pasticci sull'hdmi: probabilmente oltre che deinterlacciare l'immagine la portava a 50hz ......
    Ultima modifica di Peval; 28-02-2007 alle 09:33
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  6. #141
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Sei stato molto chiaro, ma resta una stranezza. Non ci credo che il tv lo portasse a 50Hz.
    Sono tornato bambino.

  7. #142
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Sono tornato bambino.

  8. #143
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Ma all'inizio parlavi di un thomson
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  9. #144
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    ...ops...

    Mi scuso, una distrazione, era il Toshiba linkato qui sopra.
    Sono tornato bambino.

  10. #145
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da Peval
    Alura,


    4) il deinterlaccio lo fà quindi il monitor, ma non penso che sia operazione che, se fatta decentemente, possa introdurre tentennamenti e scattonamenti vari;

    Insomma, non sò proprio cosa succedesse quando l'hai visionato, ma secondo mè c'era il Thomson che combinava pasticci sull'hdmi: probabilmente oltre che deinterlacciare l'immagine la portava a 50hz ......
    Una precisazione:
    Il deinterlaccio non lo fa il monitor ma il toshiba hd-e1 il cui segnale esce già a 1080i, ovvero già deinterlacciato. Viceversa, con il modello xe1 il segnale esce a 1080p ed in questo caso il monitor se non è in grado di accettare tale segnale progressivo lo deinterlaccia a 1080i
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  11. #146
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Una precisazione:
    Il deinterlaccio non lo fa il monitor ma il toshiba hd-e1 il cui segnale esce già a 1080i, ovvero già deinterlacciato. Viceversa, con il modello xe1 il segnale esce a 1080p ed in questo caso il monitor se non è in grado di accettare tale segnale progressivo lo deinterlaccia a 1080i

    Deinterlaccio= portare da "I" a "P"
    REinterlaccio= portare da "P" a "I"

    Il deinterlaccio, con l'E1, lo fa SEMPRE il monitor/vpr etc.
    Il REinterlaccio lo fa l'E1
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  12. #147
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Una precisazione:
    Il deinterlaccio non lo fa il monitor ma il toshiba hd-e1 il cui segnale esce già a 1080i, ovvero già deinterlacciato. Viceversa, con il modello xe1 il segnale esce a 1080p ed in questo caso il monitor se non è in grado di accettare tale segnale progressivo lo deinterlaccia a 1080i
    No no, proprio il contrario: deinterlacciare vuol dire portare un segnale interlacciato (i) ad un formato progressivo (p) .....
    Omisfuggequalchecosa ed in 5 anni che sono quà dentro non ho capito 'na mazza
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  13. #148
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Il deinterlaccio non lo fa il monitor ma il toshiba hd-e1 il cui segnale esce già a 1080i, ovvero già deinterlacciato. Viceversa, con il modello xe1 il segnale esce a 1080p ed in questo caso il monitor se non è in grado di accettare tale segnale progressivo lo deinterlaccia a 1080i
    L'operazione di deinterlaccio trasforma un'immagine interlacciata in progressivo.
    Sono tornato bambino.

  14. #149
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    400
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Il deinterlaccio non lo fa il monitor ma il toshiba hd-e1 il cui segnale esce già a 1080i, ovvero già deinterlacciato.

    questa non l'ho capita

    il segnale esce interlacciato a 1080, deinterlacciato a 720

    ciao

  15. #150
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    L'operazione di deinterlaccio trasforma un'immagine interlacciata in progressivo.
    Vuole rispondere qualcun altro?
    Sono tornato bambino.


Pagina 10 di 29 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •