|
|
Risultati da 721 a 735 di 2032
-
25-06-2015, 18:09 #721
Se limi 5-6 dB. significa che a quelle frequenze l'emissione è più alta a causa dell'ambiente di quello che deve essere, se la limi elettronicamente la limi con precisione chirurgica e dove serve effettivamente, se la limi riempiendo la stanza di feltro ( è il feltro che dissipa la potenza acustica in eccesso ) l'ampli continua ad emettere potenza dove non serve, i trasduttori ad emettere un livello più alto, con maggior distorsione etc etc
L'HIFI non è solo SPL, vuol dire resa corretta ed alti SPL da soli non significano niente, anzi alto volume in una situazione acusticamente scarsa provocano fastidio e fatica d'ascolto.
Come è stato detto più volte non tutti sanno cosa significa una resa corretta, sicuramente sentire un gran casino ad alto volume è quanto più si distacca da un ascolto HIFI.
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 25-06-2015 alle 18:12
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
25-06-2015, 18:35 #722
-
25-06-2015, 18:54 #723
Stai dicendo a me???? Ahahahah
Te pensa che uno su un forum mi ha chiesto come vedo e sopratutto come senti i film con il mio Pio Lx88....come puoi spiegare a sta gente come dovrebbe essere una registrazione?!
Vedi da me che uso un semplice giocattolo, se liscio sembra ci sia più dinamica(infatti da 60hz salgo di quasi 10db ahahah ma se uso la corezzione non solo il centrale si alza, ma il coinvolgimento cinematografico è una cosa che prima non sentivi ....ma sembra moscio dicono
Quindi, oh chi va di viagra o chi c'è la fa con le proprie forzeLa mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
25-06-2015, 19:13 #724troppo lineare?
Se accetto che ci siano delle alterazioni, anche se magari rendono il suono più piacevole, mi allontano dal fine suddetto.
Non per nulla, purtroppo, moltissimi sono quelli che si sono orientati al My-Fi, sempre alla ricerca del prodotto che stravolge al meglio il messaggio originale.
Piacciono i bassi? Via con il pompaggio dei medesimi, anche se nella esecuzione originale erano molto meno presenti, però fanno scena, l'originale era una voce con chitarra acustica? Via con 1000 W che sembra la voce di un gigante con chitarra da 10 metri di manico, ma "a me piace così",
Ovvero, se l'originale era in Do maggiore all'ascolto diventa in Si minore?
Chissà come si disperano i musicisti, ogni volta che cambiano sala da concerto gli cambia la tonalità dell'esecuzione, ecco perchè i Direttori d'Orchestra sono sempre un po' nervosi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-06-2015, 19:46 #725
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
S'è capito alla fine cosa era....
No no, mi riferivo a storie vecchie; all'estrema difficolta di far capire una cosa in fondo abbastanza semplice, e alla conferma del detto che dice che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire....
-
25-06-2015, 20:33 #726
-
25-06-2015, 20:39 #727
Allora, abbiamo capito che Drc lavora in digitale, che sistema il segnale su stanze non propriamente spoglie, ma con un minimo di passivo sulle prime riflessioni ecc ecc, abbiamo capito che nulla fa miracoli ma aiuta dove gli altri si disperano...vedi Living ammobiliato ecc ecc
Ma non per ultimo come importanza, vorrei capire come legge(meccanica) i supporti DB e quindi i file che poi archiviamo da essi?La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
25-06-2015, 20:45 #728
-
25-06-2015, 20:50 #729
Oddio io ho sentito delle voci femminili talmente diversa dalla media che avevo sentito su varie catene.....qua dipende dal segnale?dalla stanza?? dalle elettroniche? dai diffusori?
o meglio dalla sinergia di tutto questo???
No perchè se ho delle voci sia femminili che maschili che non vanno bene, non oso pensare la musica....
mandiLa mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
25-06-2015, 21:24 #730
C'è un lettore ottico che legge dal CD al Blu ray, che riproduce, rippa, archivia, cataloga etc etc su disco interno o su NAS, legge dischi esterni, chiavette e memory card collegate all'USB.
Come li legge? come fanno tutti i computer ... i player bufferizzano circa un paio di secondi in ram e passano il flusso al nostro audio engine che si occupa di tutti processamenti ( bass management, crossover, filtri, delay DRC, quello che serve ), indirizzando fino a 64 canali.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
26-06-2015, 00:46 #731
Ci sono appositi strumenti di misura che forniscono dati e grafici per verificare che il messaggio che è inciso su CD/DVD/BD/Vinile od eventuali file ricavati dai medesimi arrivino al nostro orecchio per quanto più possibile inalterati, perchè è questo che conta, non esiste una regolazione per l'Heavy Metal o per il Canto Gregoriano, se la catena è in grado di riprodurre quanto gli arriva senza alterazioni noi ascolteremo esattamente quanto ci ha voluto far sentire il tecnico del suono e/o il produttore, loro sì che altereranno più o meno pesantemente il segnale per ottenere l'effetto desiderato (o lo lasceranno inalterato, dipende).
Nella stragrande maggioranza dei casi fa eccezione il livello di ascolto, non sono molti gli ambienti e gli impianti che possono riuscire a restituire la pressione sonora di una grande orchestra, per il resto, ovvero la distorsione armonica, quella di intermodulazione, la risposta in frequenza, lo slew rate, l'andamento dell'inviluppo, ecc. dovrebbero essere il quanto più possibile tali da non apportare modifiche al messaggio sonoro; che poi ci siano tempi di decadimento del suono diversi a seconda dell'uso cui sarà destinato l'ambiente è un altro discorso, il segnale deve rimanere inalterato.
Anche la qualità della ripresa sonora inciderà sul risultato, ma su questa non abbiamo potere per intervenire.
Se in un ascolto le voci erano alterate era perchè c'era qualche distorsione di qualche tipo e l'ìnviluppo sonoro veniva alterato.Ultima modifica di Nordata; 26-06-2015 alle 10:35
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-06-2015, 06:14 #732
Ok, grazie delle risposte, credo sia stato detto tutto, chi più esauriente chi più generalizzato
prossimo passo l'ascolto
e poi i giudizi
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
26-06-2015, 08:57 #733
Secondo me la questione si divide in due sezioni ben distinte, la correzione dei problemi ambientali con eq e il piacere all'ascolto.
Il fatto di cercare la più fedele riproduzione del messaggio sonoro inciso è una strada, condivisibile che ha il grosso svantaggio di portare ad un ascolto di solito poco divertente (vedi file compressi con basso fattore di cresta e per lo più linearizzati in frequenza).
Vi ricordate i vari preset (rock, classica, pop, jazz etc) e i vari eq grafici che c'erano negli impianti top degli anni 80?
Non è che una volta non capivano niente, sono purtroppo le fisime audiofile portate alla ribalta per comodità alla fine di quegli anni spinte da qualche furbone oltre che dalle riviste accondiscendenti che hanno travisato la realtà in funzione di una moda e di interessi commerciali dove la purezza del segnale e componenti senza una manopola che costavano come una macchina erano l'unico modo per sentire bene.
Del resto sinceramente a me sentire nella maniera più corretta quello che ha pensato e registrato il fonico che si è adoperato per confezionare un prodotto per cuffie auricolari e radio mi interessa poco, e lo dico da uno che ha fatto qualcosa in sala d'incisione dove esistono delle regole ben precise di mastering.
Se quello che vogliamo avere dal nostro impianto è sensazione di appagamento basta provare ad ascoltare un cd degli AC-DC con una curva flat e una curva rock per capire quella che ci diverte di più, ascoltare Mozart con una curva flat o una curva Classica, ascoltare Miles Davis con una curva flat o jazz. (ho generalizzato volutamente, la questione è molto più complessa dove intervengono fattori appunto quali il Dinamic Range, i tagli in fase di mastering etc).
La questione di equalizzare una stanza (in modo attivo-passivo) per togliere per quanto possibile i problemi ambientali invece è una operazione necessaria per mettersi nella migliore condizione per ascoltare qualsiasi cosa, è il punto di partenza prima di fare qualsiasi altra cosa.
Nel momento in cui si è ottimizzato l'impianto minimizzando i problemi ambientali si può decidere di intraprendere strade diverse per ottenere il massimo divertimento dal proprio sistema, anche in funzione dei propri gusti e dal genere di media che si è solito usare ascoltando tutto nella maniera più simile a come è stato confezionato o cercando una personalizzazione che porti maggior divertimento (o le tante via di mezzo che ci possono essere da A a B)Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
26-06-2015, 09:05 #734Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
26-06-2015, 09:16 #735
Provo a spiegarmi meglio perché avevo messo in preventivo di essere frainteso.
Il MYFI è una opportunità che può essere presa in considerazione con cognizione di causa DOPO aver sistemato i problemi ambientali con il Digifast.
Non mi darai contro anche quando dico bene del vostro sistema?!?!Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC