|
|
Risultati da 571 a 585 di 662
Discussione: [Panasonic BD-35] Lettore Blu-Ray
-
27-05-2009, 13:23 #571
consiglio
Salve a tutti, premetto che non sono esperta in questo campo, volevo comprare un lettore blu ray e volevo sapere se come dice altroconsumo Lg bd 370è migliore del panasonic bd 35, o se avete qualche altro lettore da consigliare
-
27-05-2009, 13:42 #572
Ciao astro e benvenuta...
Purtroppo questa è una discussione ufficiale del lettore in questione, e quindi qua si parla di lui e basta...
Se provi a fare qualche ricerca nel forum, vedrai che ci sono tantissimi quesiti simili al tuo e molte risposte competenti; prima di proseguire ti consiglio cmq di leggere attentamente il regolamento del forum onde evitare spiacevoli sorprese...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
27-05-2009, 14:02 #573
brevemente, per poi concludere l'OT...
apprezzo moltissimo Altro Consumo per moltissime categorie merceologiche ma ho trovato che nello specifico settore dell'audio-video, spesso non considera che questa è una passione e le passioni non sempre sono razionalizzabili...
-
27-05-2009, 14:02 #574
ok grazie, ma nel forum non riesco a trovare una risposta!
-
27-05-2009, 14:13 #575
Al prossimo OT (come fatto notare da Dave76) dovrò procedere alla sospensione direttamente.. Grazie.
-
27-05-2009, 15:41 #576
consiglio
Provo a riformulare la domanda: ad oggi è un buon acquisto come lettore blu ray, senza avere particolari esigenze, tranne quella di leggere dvix?
-
27-05-2009, 15:43 #577
Ad oggi è un acquisto quasi impossibile, in quanto è uscito il modello nuovo (BD60) e il 35 è praticamente introvabile (a meno che qualcuno non ne abbia fatto incetta e ne abbia in magazzino)...ma se dovessi trovarlo...si, sarebbe un buon acquisto se non hai particolari esigenze...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
27-05-2009, 15:45 #578
grazie
Lo vendono ancora, il modello successivo costa 60euro in più e la sola differenza è la porta usb, per me non vale la pena.
-
27-05-2009, 15:46 #579
Allora, se il prezzo ti pare buono, è un acquisto fattibile...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
27-05-2009, 16:13 #580
info
essendo uscito il nuovo modello, gli aggiornamenti continueranno a farli anche per il bd 35?
-
27-05-2009, 18:38 #581
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.969
certo che sì: è uscito un fw nuovo proprio la setttimana scorsa
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
29-05-2009, 20:12 #582
Originariamente scritto da astro84
-
05-06-2009, 14:25 #583
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 212
Invece il BD35 e il BD60 sono praticamente la stessa macchina, le differenze sono solo la porta usb, le funzioni di rete limitate a youtube, e la mancanza del flusso dts in pcm (sul nuovo). A livello video e meccanica il BD35 è identico al nuovo modello e quindi imho è il miglior acquisto al momento.
Panasonic ZT60 ++ Panasonic BDT500 ++ Marantz DV6600 ++ Clarketech 6600 ++ PC con Radeon HD6970 ++ Onkyo TX-SR507 ++ IndianaLine Arbour 5.20/Center/5.40
-
05-06-2009, 20:29 #584
Che ne dite se si continuasse il confronto tra varie "versioni" di riproduttori in questa vecchia discussione NON ufficiale?
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=110730
-
08-06-2009, 20:36 #585
Prove di velocita' versione 1.5
Disco di test : La bella addormentata nel bosco
Test1: a lettore spento premo il pulsante EJECT sul lettore, inserisco il BD, fermo il cronometro quando appare la schermata di selezione della lingua
Esito: V 1.0 e 1.2 1'2,5"; di cui 27" circa prima che apra lo sportellino; V 1.3 1'3,3"; di cui 28" circa prima che apra lo sportellino; V 1.4 1'3,8"; di cui 28" circa prima che apra lo sportellino; V 1.5 1'4,2"; di cui 29" circa prima che apra lo sportellino..
Test2: a lettore spento con il BD inserito, accendo il lettore, fermo il cronometro quando appare la schermata di selezione della lingua
Esito: V 1.0 e 1.2 tempi pressoché identici (35,5"); V 1.3, V 1.4 e v 1.5 36,2".
Test3: seleziono la lingua inglese, visualizzo l'avviso che sta caricando, fermo il cronometro quando appare la scritta WARNING sul copiright
Esito: V 1.0 - 1.4 17,8"; V 1.5 18,2".
Test4: dal menù semplice avvio il film, fermo il cronometro appena appare la prima immagine
Esito: V 1.0: 34"; V1.2 39"; V 1.3: 34"; V 1.4 e V 1.5: 33,5".
Test5: dal menù semplice passo ai menù avanzati, fermo il cronometro appena appare la prima immagine
Esito: V 1.0: 35"; V1.2 41"; V 1.3: 35"; V 1.4: 32,5"; V 1.5: 35".
Test6: da menù avanzati spengo con il telecomando, fermo il cronometro quando si spegne la scritta BYE sul display
Esito: tempi pressoché identici per le versioni da 1.0 a 1.3(17,8"); V 1.4 e v 1.5: 17,5".
Conclusioni: Non vi sono variazioni significative dalla 1.4 alla 1.5 in termini di tempo (in alcuni test abbiamo un peggioramento di qualche decimo ma molto è dovuto al fattore umano).
Una nota per quanto riguarda i tempi di accensione: probabilmente gran parte del tempo necessario per avviarsi è impegnato dal collegamento HDMI, se qualcuno avesse una tv con ingresso più "reattivo" potrebbe verificare se ha dei tempi differenti (ho un Philips 26" HD Ready nel quale entro a 720p dal lettore, al quale ho in aggiunta disattivato la funzione BD 2.0 non avendolo connesso alla rete)