Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 27 di 46 PrimaPrima ... 1723242526272829303137 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 405 di 682

Discussione: Le migliori incisioni.

  1. #391
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414

    JACINTHA - LUSH LIFE -...in versione XRCD una vera chicca per qualità artistica e tecnica.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  2. #392
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    ...aggiungo...

    TERRY EVANS - Puttin' It Down

    ...sempre in XRCD

    ciao
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  3. #393
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Segnalo "Captain Fantastic" di Elton John in versione SACD Hybrid edito dalla Island.

    Artisticamente è, secondo me, il miglior lavoro di Elton John e un riferimento della musica moderna.

    Tecnicamente, la versione SACD e anche lo strato Audio CD, si apprezza per la quasi totale mancanza di compressione dinamica e per l'ottima focalizzazione.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  4. #394
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    2
    Salve,

    segnalo come ottime incisione in vinile:

    Madeleine Peyroux - Bare Bones - 180 gr della Mobile Fidelity

    Hugh Masekela - Hope - Analogue Productions - 45 RPM Vinyl Record
    Preamplificatore: Aragon 18k Finale: Aragon 2004 Diffusori: B&W Matrix 804 Network di rete: Pioneer N50 Convertitore: Beard Dap 1 valvolare Giradischi: Rega P3 + braccio Rb300 + alimentatore separato Heed Orbit 2 Prephono: Trichord Dino + alimentazione separata Trichord Dino+ Testina: Clearaudio Aurum Classic

  5. #395
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Elvis Presley - Elvis is back! (Legacy Edition) 2CD
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  6. #396
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Segnalo il bellissimo CD di Bruce Springsteen "The ghost of Tom Joad". Incisione splendida con la voce di Bruce resa magnificamente.

  7. #397
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    222
    segnalo

    di Rava-Fresu-Bollani-Pietropaoli-Gatto: "Shades of Chet"
    doppio LP 45 rpm 180 gr Limited edition, registrato nel 1999 a Roma, Studio Diapason,
    registrazione completamente in analogico con sistema Signoricci
    Edizioni Fonè

    un solo dettaglio: Rava su canale sinistro, Fresu sul destro
    Semplicemente superbo!!!!
    sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable

  8. #398
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Una curiosità, il livello del segnale è particolarmente basso come da abitudine Fonè?

  9. #399
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    222
    Non mi sembra molto basso, anzi le trombe di rava e fresu sono abbastanza 'sparate', come è giusto che sia; solo il piano di bollani mi sembra un pelino ovattato, ma credo che sia colpa proprio dello strumento usato. Ma questo in ogni caso contribuisce a ricostruire in 3D la scena sonora...

    In ogni caso mi sembra di non avere altri dischi della Fonè, per cui un paragone diretto non posso farlo....
    sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable

  10. #400
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Beh per la verità mi riferivo ai Cd, ne ho alcuni della Fonè e sono registrati con un segnale piuttosto basso (per avere un suono appena medioalto devo portare il volume a 3/4). Per cui ti chiedevo se anche il vinile era così, era una semplice curiosità cmq grazie.

  11. #401
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    222
    ...forse sono incisioni esenti dalla loudness war...

    Se ne parlava, fra gli altri, anche qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=189794
    sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable

  12. #402
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Segnalo il CD di Slash by Slash. E' ottimamente registrato con voci molto naturali, zero sibilanti o asprezze e con la giusta presenza. Ottima dinamica, contrasto e una gran bella timbrica in generale.

  13. #403
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Segnalo:

    "Tommy" dei The Who edito dalla Geffen Records in formato FLAC 24 bit 96 kHz. La produzione viene direttamente da Pete Townshend che ha utilizzato il master stereo originale del 1969. La realizzazione tecnica è semplicemente fantastica.

    Beethoven Piano Concertos 3, 4 & 5 edito da Linn Records in formato FLAC Studio Master 24 bit 96 kHz (presente anche la versione 192 kHz) eseguiti dalla Scottish Chamber Orchestra, Sir Charles Mackerras e Artur Pizarro. Una musica che emoziona e una registrazione perfetta per scena sonora e dinamica.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  14. #404
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da Tadzio09
    La "Migliore" nona dal punto di vista artistico rimane quella diretta da Furtwangler
    Dopo aver a lungo ascoltato le versioni di Furtwangler e Karajan vorrei segnalare questa:

    Beethoven: Symphony No 9 / Vänskä, Minnesota Orchestra

    mi soddisfa qualitativamente di più e decisamente di più ad esempio nei cori, che si sentono come tante singole voci. invece nelle altre registrazioni il suono risulta impastato e meno realistico.
    artisticamente ogni interpretazione è un capolavoro a sè. in questo momento sono più affezionato a Furtwangler, ma forse solo perchè l'ho ascoltato più a lungo.

  15. #405
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026

    Beh la parte "corale" è la più difficile ovviamente sia da eseguire che da registrare a "livello tecnico". Ho riascoltato qualche giorno fa Bernstein nell' incisione del 79'-80' con la Filarmonica di Vienna per la DG e se la cavava molto bene nel finale-sorvolando sulla registrazione (dal vivo) che ha qualche limite.Questo "discusso" direttore-da molti sottovalutato andrebbe "riscoperto" anche come interprete Beethoveniano,e mi pare di aver già segnalato la sua straordinaria esecuzione -sempre dal vivo e dallo stesso ciclo-dei Quartetti op.131 e op.135 nel' orchestrazione di Dimitri Mitropoulos per orchestra d' archi,se non lo avessi fatto mi scuso e lo faccio di nuovo:
    http://www.amazon.com/Beethoven-Stri.../dp/B000001GGN
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"


Pagina 27 di 46 PrimaPrima ... 1723242526272829303137 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •