|
|
Risultati da 361 a 375 di 682
Discussione: Le migliori incisioni.
-
19-01-2011, 18:54 #361
Vedo che hai "capito benissimo" quanto ti ho detto in precedenza...
Originariamente scritto da uainot
Originariamente scritto da uainot
Originariamente scritto da uainot
Originariamente scritto da uainot
Mi sembra tu abbia fatto un "sbadato esempio" peraltro "discutibile" quindi al proposito mi autoquoto- anche se non è "elegante":
Originariamente scritto da Tadzio09
-Dvorak-sinfonia n.7 Pierre Monteux - London Simphony Orchestra -Decca
-Beethoven -Cantata per la morte dell' Imperatore Giuseppe II - Thomas Shippers - New York Philarmonic LP edit:Cbs/Sony Masterworks
-Nielsen -sinfonia n.2 - Morton Gould -Chicago Simphony Orchestra -Rca
-Wagner - Tristan und Isolde - Karl Bohm - Deutsche Grammophon
http://www.deutschegrammophon.com/ca...UCT_NR=4497722
-Mendelssohn - Elijah - Sawallish -Leipzig Gewandhaus Orchestra - Philips
-Purcell - Didone e Enea -English Chamber Orchestra - Raymond Leppard - Philips
ascolta queste e altre registrazioni che ho segnalato così capirai ciò che io reputo una "migliore incisione" in questo campo...gli Lp sono difficili da trovare ovviamente quinsi dovrai "accontentarti" delle "discrete-buone" ristampe su cd che in questi casi risultano "godibili" almeno.
Ultima modifica di Tadzio09; 20-01-2011 alle 13:10
"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
19-01-2011, 18:57 #362
Chiedo scusa: doppio post involontario
"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
19-01-2011, 20:59 #363
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
ho capito che parlare di digitale nella tana del lupo non è facile
Tadzio, ti ringrazio molto per le segnalazioni, cercherò di ascoltarle. però secondo me non sei stato del tutto onesto a scrivere i post sopra.
Non mi interessa fare polemica e se ti interessa il discorso andiamo in MP, perchè i dati che ho fornito sono esatti e malgrado li hai definiti discutibili invece di argomentare la tua posizione dai dei giudizi personali su di me, ma oltre a non conoscermi non è nè il luogo nè il caso. Grazie.
-
20-01-2011, 13:07 #364
Originariamente scritto da uainot
Originariamente scritto da uainot
Originariamente scritto da uainot
"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
22-01-2011, 21:02 #365
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@ Tadzio
è non è esattamente, per filo e per segno, quello che avevo scritto sin dall'inizio?
edit: mi sono preso la briga di misurare la dinamica di alcuni dei CD dell'etichetta che ho segnalato. TT DR: attorno a 14 (chi più chi meno). a buon intenditor ... anche se ovviamente il DR non è tutto.Ultima modifica di uainot; 23-01-2011 alle 11:44
-
23-01-2011, 13:23 #366
Non mi sembra...
Originariamente scritto da uainot
segnala i cd in questione semmai (titolo,autore,interprete,etichetta ecc..) e chi ascolterà potrà giudicare se sono tra le "migliori incisioni" o meno...per non rendere "inutile" quest' ennesimo mio intervento ne approfitto e segnalo
Stravinsky - LE sacre du printemps -Petrouschka - Sony
http://www.amazon.com/Pierre-Boulez-.../dp/B000002A2M
http://www.sa-cd.net/showtitle/331
Shostakovich: Symphony No. 5 -Previn - London simphony -rca - inarrivabile la versione su LP
http://www.classicstoday.com/review.asp?ReviewNum=7638"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
24-01-2011, 00:23 #367
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@ Tadzio09
no tadzio, le misurazioni contano eccome. TT DR è uno strumento nato per aiutare a ristabilire la dinamica come parte essenziale della musica su CD. serve ai tecnici audio per creare CD che rispettano la dinamica nelle registrazioni.
se non ti interessa la tecnica e ti fidi solo delle tue orecchie è un tuo diritto, ma sarebbero queste le basi che servono per stabilire se un LP/CD rispetta la dinamica? scusami tanto se non ho le tue orecchie
inoltre credo che i dati comparativi tra CD/LP e il lavoro svolto dai creatori di TT DR siano perfettamente in linea con la discussione. è un tuo diritto annoiarti su questi temi, ma sono delle basi anche queste e valgono almeno tanto quanto le tue orecchie! altrimenti apri una discussione esclusiva "orecchie di tadzio"
per quello che concerne i titoli delle opere che ho segnalato, come ho scritto inizialmente, sono così tanti che non faccio un elenco. capisco che non è proprio in linea con quello che fai tu, ma non essendo la tua una regola obbligatoria per il forum ed essendo tutte le opere buone, io ho cominciato a fidarmi di questa etichetta e lo segnalo (sconvolgente vero?):
quindi ho trovato buone tutte le opere di classica (Verdi, Rossini, Puccini, Mozart, Wagner e molti molti ancora) di produzione EMI, dirette da Riccardo Muti, ma anche Giullini, Serafin, Galliera e altri ancora. ascoltate con le mie orecchiee misurare in parte con TT Dinamic Range.
NB: non mi permetto di dire che sono registrazioni di riferimento (non ho le basi). per me il riferimento è l'esecuzione dal vivo e in mancanza di essa trovo straordinario poter ascoltare queste ottime registrazioni.
apprezzerò qualsiasi segnalazione di opere registrate meglio dei queste. ovviamente è una sfidae sarò lieto di perderla
-
25-01-2011, 13:26 #368
Beh l' hai già persa in partenza accostando il nome di Muti a quello di Giulini
e dicendo che "hai trovato buone tutte le incisioni di opere di classica di produzione Emi" - "generalizzando" e dando un tuo parere "personale" alquanto "discutibile"..ti dico solo che per quanto riguarda la musica "classica/colta" si considera tra gli "appassionati" prima l' esecuzione,se questa è di riferimento poi ovviamente ben venga che sia registrata bene e che sopratutto si rispetti la dinamica musicale della composizione- o quantomeno si tenti di rispettare-cosa che a te probabilmente è "sconosciuta" leggendo quanto scrivi...siamo tutti qui per imparare e nessuno pretende di insegnare nulla,ma sarebbe bene parlare solo di ciò che si conosce,mentre ahimè tu preferisci continuare a "polemizzare sul nulla" invece di contribuire in maniera "costruttiva" al 3ad in questione indicando "le migliori incisioni"..con questo "chiudo" in quanto non voglio annoiare ulteriormente chi legge; mi limiterò nel caso in futuro a fare solo "segnalazioni" nello spirito del 3ad,se tu vuoi continuare su questa strada fai pure.
"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
26-01-2011, 10:46 #369
Yellowjackets - Mint Jam 2CD
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
26-01-2011, 13:52 #370
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 691
Comprato l'utlimo album di Eric, "Clapton", buona registrazione ma nulla più e che non brilla per dinamica.
Insomma, al contrario di altri, non lo metterei tra "Le migliori incisioni".Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683
-
26-01-2011, 19:38 #371
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da Tadzio09
puoi ascoltare con le tue orecchie quelle opere che io ho apprezzato con le mie e dirmi che non sono all'altezza. io rispetto questo tuo giudizio, ma è questo ad essere un parere personale e come tale discutibile. prima di emettere sentenze però ascoltale, perchè continui a dire che sono polemico, ma lasciatelo dire, tu non scherzi
-
27-01-2011, 12:40 #372
Sorvolando su certe inutili polemiche ( le incisioni che ho segnalato oltre che alle mie orecchie guarda caso suonano "da riferimento" anche ad altre migliaia di musicisti e/o appassionati del settore caro uainot...
) mi permetto
di segnalare qualche altra incisione :
Tchaikovsky - sinfonia n.6 Patetica op. 74 - Giulini Philarmonia Orchestra 1959 se non erro
Tchaikovsky: Symphony No. 4; Francesca da Rimini Leonard Bernstein New York Philarmonic DG
Tchaikovsky sinfonia Manfred Toscanini Rca (1949 e la performance live del 1953 seppur "discutibile" sotto alcuni aspetti rimane memorabile)"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
30-01-2011, 16:16 #373
"Good Life" di Chie Ayado edito da Ewe, in formato FLAC 24 bit 96 kHz: voce e pianoforte registrati da brivido.
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
05-02-2011, 11:10 #374
John Zorn, The Goddess !
Superlativo e tecnicamente super lodato da molte riviste del settore !
Le mie orecchie ed il mio impianto confermano, oltre la piacevolezza dei brani (son gusti personali).Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
06-02-2011, 13:22 #375
Beethoven - Fidelio- Otto Klemperer,Philarmonia Orchestra - EMI
http://www.classicstoday.com/review.asp?ReviewNum=2283
Mahler -sinfonia n.2 -Klemperer,Philarmonia Orchestra - Emi
http://www.classicstoday.com/review.asp?ReviewNum=1231
L' aspetto interpretativo/emozionale ovviamente predomina su quello puramente "tecnico" d' incisione su queste registrazioni."L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"