|
|
Risultati da 376 a 390 di 682
Discussione: Le migliori incisioni.
-
06-02-2011, 22:28 #376
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da Tadzio09
( le incisioni che ho segnalatosulle quali non mi sono mai pronunciato
oltre che alle mie orecchie guarda caso suonano "da riferimento" anche ad altre migliaia di musicisti e/o appassionati del settore caro uainot...)
-
08-02-2011, 09:33 #377
Segnalo:
"Genius Loves Company" di Ray Charles edito da Hear Music in formato FLAC 24 bit 88.2 kHz, splendido, personalmente lo reputo un must, da avere!
"Symphonic Dances" di Rachmaninoff eseguite dalla Minnesota Orchestra diretta da Eiji Oue. Edizione FLAC 24 bit 96 kHz della Reference Recordings: grandissima dinamica!Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
11-02-2011, 12:59 #378
uainot Perchè non ti adegui agli altri e allo spirito della discussione e segnali anche tu qualche incisione che reputi "da riferimento" o che comunque ti da qualche emozione/sensazione che vorresti condividere con noi ?
..scusate se mi sono permesso ma mi sentivo in dovere di fare notare questa cosa.
"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
11-02-2011, 20:38 #379
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@ tadzio
accolgo volentieri la richiesta. impossibile non provare tante emozioni ad esempio ascoltando:
Beethoven, Sinfonia 9 (Op.125), diretta da Herbert von Karajan
Rossini, Il barbiere di Siviglia, diretta da Alceo Galliera con Maria Callas nelle vesti (canore) di Rosina
Wagner, L'Anello del Nibelungo, diretta da Bernard Haitink
prima di queste ero in tilt sulla trilogia di Verdi, tutte le opere dirette da Riccardo Muti.
Ne approfitto per chiedere quale sacd della nona potreste consigliarmi.
-
11-02-2011, 21:37 #380
@ TUTTI
Sarebbe molto apprezzato se evitaste tutte le polemichette che ho visto da un po' di messaggi in qua.
Secondo me sarebbe giusto indicare anche perchè l'incisione segnalata è "da riferimento", ovvero quali aspetti sono stati presi in considerazione.
Una incisione di Caruso, piena di scricchiolii, fruscio e nello splendore della sua larghezza di banda e dinamica telefonica potrà essere sicuramente un riferimento dal punto di vista artistico,. ma altrettanto sicuramente non lo sarò da quello dell'incisione; un'incisione fatta pochi giorni fa curando al meglio tutti gli aspetti della ripresa, con i migliori apparecchi disponibili e missaggi e riversamenti allo stato dell'arte di una sinfonia eseguita dagli allievi della scuola di Tre Case sotto il Monte sarà sicuramente un riferimento dal punto di vista tecnico, ma quasi sicuramente non lo sarà da quello artistico.
E' sbagliato non prendere in considerazione tutti gli aspetti o, peggio, considerare solo quelli artistici (o solo quelli tecnici).
Il vinile/CD/SACD capolavoro sarà quello che possiede al massimo livello entrambi gli aspetti o, quanto meno, che non sia troppo sbilanciato verso uno dei due.
Ciao
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-02-2011, 12:47 #381
Originariamente scritto da uainot
http://www.amazon.com/Beethoven-Symp.../dp/B00029CX0E
Originariamente scritto da uainot
http://www.amazon.com/Beethoven-Symp.../dp/B001A72XOI
cito inoltre la versione diretta da Fricsay di fine anni 50' per la DG
http://www.classicstoday.com/review.asp?ReviewNum=3026
e ovviamente Klemperer per la Emi su LP/cd.
Originariamente scritto da nordata
Ultima modifica di Tadzio09; 12-02-2011 alle 12:53
"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
13-02-2011, 09:07 #382
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da Tadzio09
-
13-02-2011, 12:07 #383
Prego..ciao
"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
15-02-2011, 14:44 #384
Segnalo la strepitosa incisione per dinamica, scena e timbrica del "live at the Troubadour" di James Taylor e Carole King, tra l'altro oltre al CD c'è anche il DVD del concerto, in un altrettanto splendido multicanale. Strumenti e voci sono resi magnificamente, oltre ad essere anche un bel disco.
-
26-02-2011, 10:25 #385
Segnalo in formato FLAC 24 bit 96 kHz "Misfits" dei The Kinks edito da KOCH Records.
A livello artistico una vera perla, bellissimo, se amate il rock è imperdibile.
Ottima anche la realizzazione tecnica per dinamica e dettaglio.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
26-02-2011, 15:50 #386
che bello... mi sto erudendo
Originariamente scritto da enroco
non sapevo che Jarreth fosse un esperto di anatomia... emulo di Jannacci?
-
26-02-2011, 16:33 #387
-
27-02-2011, 01:59 #388
@ Ciotolodifiume
Mi son preso la briga di andare a controllare un po' di tuoi interventi, dopo una trentina ho desistito.
Mi sembra che una buona parte rasentino quasi lo spam, ad esempio i due appena qui sopra.
Cosa hanno di tecnico, cosa significano, che utilità hanno per gli altri iscritti? (e non sono i soli, parecchi sono così, ovvero assolutamente inutili).
Se non fosse che li hai già potrei pensare che stai cercando di raggiungere il numero di 30 messaggi per poter partecipare al mercatino.
Ho visto che in passato sei già stato richiamato e sospeso più volte da me e da altri colleghi.
Potrei cominciare a pensare che questo non sia il Forum adatto a te.
Se vuoi puoi sicuramente smentirmi, inziando ad inserire messaggi con un senso e con contenuto interessanti, anche solo domande, purchè in tema, interessanti ed a cui non sia già stata data una risposta.
In altre parole, se leggo ancora un solo tuo intervento inutile dovrò ritenere, con rammarico, che la mia supposizione è giusta e procedere di conseguenza.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-02-2011, 07:43 #389
segnalo i seguenti titoli :
Bob Dylan : Greatest Hits vol. II, inciso su vinile da CBS Sony, edizione originale giapponese del 1976, doppio LP, suono pulitissimo, voce magica.
Supertramp: Breakfast in America, CBS Master Sound, versione Half Speed Mastered, 1979/80, imperdibile per sound e musicalità, vinile.
Olivia Newton John: Have You Never Been Mellow, EMI, 1975, vinile, voce stupenda, ascoltato appena acquistato nel 1976 in una stanza totalmente buia, eccetto le luci di pre/finale, indimenticabile.VPR: JVC DLA-RS1U; VP: Crystalio C2 3800 PRO; Schermo DIY 280x120 -; HD-DVD: Toshiba HD-XE1; BLU-RAY:Pioneer BDP-LX91+ PS3-Fat 500Gb +PS4; TV: Plasma Pana 42PZ85E -- SACD : Denon 3910; LD: Pioneer CLD-1850 -- DVD REC: Panasonic DMR-EX77; Sky Fibra TIM - Sinto A/V: Denon 4308 ; -- Front: Klipsch Cornwall III Black; Center: Klipsch RC-64 Black; Surr: JBL L150A; Sub: Kysesub - HI-FI: Tape Onkyo Integra R1-GIRAD.: Technics SP25 - DVD: 210- HD-DVD:24 BD:240-Sacd: 4.
-
28-02-2011, 19:37 #390
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 854
Un album che fin da piccolo mi ha sempre affascinato dal punto di vista artistico è Siamese Dream dei The Smashing Pumpkins. Allora avevo la sensazione che suonasse diverso dagli altri album, ad un volume più basso ma con un suono più "pieno", e già si percepiva dalla cassetta con il walkman sony
.
Oggi ho capito perché suonava "diverso" (grazie al forum ho scoperto cosa vuol dire la dinamica dei CD): DYNAMIC RANGE Database: Smashing Pumpkins - Siamese Dream, dove è misurata una dinamica di tutto rispetto che dovrebbe essere quel fattore che mi restituiva quella sensazione di suono più pieno.
Questo CD ha sempre "imbarazzato" od "esaltato" i vari impianti che ho avuto il piacere di provareUNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)