|
|
Risultati da 271 a 285 di 682
Discussione: Le migliori incisioni.
-
05-09-2010, 10:04 #271
Li ho visti e credo che faranno presto parte della mia "collezione"
Grazie !!!Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
05-09-2010, 12:14 #272
Stamattina riascoltavo e ancora una volta devo confermare la bontà della registrazione nonostante fosse un 'Best of'....SADE
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
05-09-2010, 15:11 #273
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Prato
- Messaggi
- 220
sono d'accordo, il best of sade è veramente ben registrato per essere un best of. Fatto un test con dynamic range e ha una media di 13/14 db.
Suona molto bene
CiaoHi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)
-
11-09-2010, 11:16 #274
Beethoven quartetti per archi op.131 e op.135 trascrizione per orchestra d' archi, Wiener Philarmoniker, Leonard Bernstein DG
"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
11-09-2010, 15:02 #275
Segnalo MOZART: Violin Concertos, in formato Studio Master 24 bit 96 kHz (pubblicato anche in SACD), eseguito dai norvegesi Marianne Thorsen and TrondheimSolistene edito dalla 2L: sublime la musica e splendida la registrazione.
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
11-09-2010, 17:17 #276
I concerti per violino di Mozart secondo me fanno parte della sua musica "meno riuscita",e mi permetto di dire che certe esecuzioni seppur "ben registrate" non fanno che "peggiorare" certe composizioni ahimè...ma tant' è ...De gustibus...
Ne approfitto però per segnalare IL concerto per violino e orchestra di Beethoven op.61,composizione di ben altro "livello e respiro" nell' esecuzione di Wolfgang Schneiderhan [violino] - Eugen Jochum [direttore] - BPO [orchestra]
Non vorrei essere frainteso però; adoro la musica Massonica K477 di Mozart,il Don Giovanni, i quintetti per archi,i concerti per pianoforte k466 e k491 e tutti gli altri suoi capolavori...Ultima modifica di Tadzio09; 11-09-2010 alle 17:31
"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
11-09-2010, 19:33 #277
Originariamente scritto da Tadzio09
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
12-09-2010, 08:40 #278
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
PLASMA PANASONIC 55ST60 - LG 50 PC55 Sintoampli ANTHEM MRX 310 BDPlayer MARANTZ BD 7004 - SONY s-790 Ampli HARMAN KARDON 990 Diffusori Focal 826 - cc800- Sunfire HRS 8 Musica PC MusicDAC Smsl M200-SP200 Player rete Apple Tv 4K Game XONESKYNAS Qnap TS419PII
-
12-09-2010, 10:04 #279
Originariamente scritto da Avenger
io eliminerei molte delle incisioni che "circolano" di "musica classica" guarda un pò...a mio avviso una corretta lettura ed esecuzione della partitura sono molto più importanti del "suono pulitino" delle registrazioni SACD senza "anima" che "mi tocca" ascoltare a volte...questa la mia opinione condivisibile o meno ovviamente...Preferisco ascoltare una grande esecuzione di 60 anni fa con un suono "accettabile" che un SACD che si sente bene ma con un' esecuzione "piatta" e senz' anima...
Comunque ne approfitto per segnalare le magistrali registrazioni del grande direttore d' orchestra ungherese Ferenc Fricsay dell' Adagio e Fuga in Do minore K546 e della Musica Massonica Funebre K477 sempre in Do minore...nonchè il Don Giovanni diretto dall' eccelso Carlo Maria Giulini e il Flauto Magico nell' esemplare esecuzione di Otto Klemperer (EMI)
Particolari infine le versioni del famoso Requiem di Bohm e Bernstein,molto lente e meditative.Ultima modifica di Tadzio09; 13-09-2010 alle 17:51
"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
12-09-2010, 13:50 #280
Giuliano Palma - Long Playing
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
13-09-2010, 09:17 #281
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 135
Mi potreste segnalare qualche versione di riferimento della Traviata
sia dal punto di vista interpretativo che tecnico.
Un grazie anticipato.
-
13-09-2010, 11:17 #282
Beh sicuramente l' edizione del 1955 "live" della EMI con la Callas diretta dal maestro Giulini per il lato "interpretativo"...
"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
13-09-2010, 11:57 #283
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 135
Originariamente scritto da Tadzio09
-
13-09-2010, 12:05 #284
Beh io ho la vecchia versione quindi non so com' è il "Remastering" in SACD però un' altra grande interpretazione "musicale" è quella di Carlos Kleiber del '77 per la Deutsche Grammophone ; ottima anche la versione SACD della registrazione di Previtali con l' orchestra dell' opera di Roma per la Rca dal punto di vista dell' incisione per l' epoca.
"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
13-09-2010, 17:20 #285
Originariamente scritto da Tadzio09
Un commento, in aggiunta, sulla qualita' ci puo' anche stare, creare "discussioni" su "altro", no.
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963