Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461

    Musica classica da camera e d'orchestra


    Buona sera, chi saprebbe segnalarmi qualche CD su questi due generi?
    Sono già in possesso del concerto di capodanno 2014 della Vienna Philharmonic diretto da Daniel Barenboim.

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Bé per rimanere nel filone della musica sinfonica estremamente piacevole e non pesantissima, suggerirei:

    a) periodo classico -- W. A. Mozart sinfonie N. 39, la famosa 40 e la famosissima 41 detta Jupiter - bellissima specialmente dal vivo - un ponte verso la modernità.

    Qui ti puoi sbizzarrire tra i Berliner e Wiener Philarmoniker - ci sono ottime incisioni

    b) periodo pre-romantico - romantico: Ludwig Van Beethoven - sinfonia N. 6 pastorale -- anche qui Karajan, Bernstein , Wiener , Berliner....

    Saluti

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    La musica classica pesante non mi fa paura, vedrò di ascoltare qualcosa...
    Grazie mille!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Bene -- grazie anche al tuo thread le ho riascoltato e mi sono reso conto che le ho tutte con Bernstein ed i Wiener - incisioni degli anni 80 - ma puoi spaziare.

    L'ultimo suggerimento e poi lascio la parola ad altri --- andiamo più nel complesso -- 2 quarte:

    1) Sinfonia numero 4 di Johannes Brahms -- la sua ultima -- per lui fu sofferta -- la sinfonia con organico classico portata all'estremo: qui devo consigliarti una esecuzione mirabile: Carlos Kleiber con i Wiener ( ma c'é anche un grande Karajan con i Berliner)

    2) Sinfonia numero 4 di A. Bruckner -- scritta nella maturità quando ancora non era conosciuto ma piuttosto deriso. Un affresco magnifico di suoni ed emozioni -- da lì si capisce tutta la musica dopo. Consiglio l'esecuzioni di Sinopoli con la Staatskapelle Dresden - meravigliosa. Orchestra diretta oggi da un altro grande Direttore (per me) quasi giovane : Thielemann -- un altro che dirige l'orchestra principalmente con gli occhi.

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Quanta cultura musicale... mi sento piccolo piccolo...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Mephisto & Co. (Reference Recording) registrazione perfetta.

    "Compilation" che contiene alcuni dei poemi sinfonici più particolari e orecchiabili: Night on bald mountain, Baba Yaga, The sorcerer's apprentice, Danse macabre, Tam o'shanter.

    Secondo me un buon modo per iniziare, al di fuori dei soliti noti.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Grazie per i molti consigli, spero che non finiscano qui...
    Dalle mie ricerche mi sono imbattuto in un CD che il caso ha voluto lo trovassi negli scaffali di un centro commerciale (MW). Si tratta del concerto per piano di J.S.Bach BWV 1052-1056 suonato da Bahrami e diretto da Chailly. Ottima incisione, i pezzi contenuti in questo CD da quello che ho capito non hanno bisogno di tante presentazioni. Sono soddisfatto di questo acquisto!
    Ultima modifica di gemini.thx; 22-09-2014 alle 11:09

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Continua tranquillamente ad addentare il Giovanni Sebastiano.

    Ciao e buoni ascolti

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Se ti vuoi divertire anche col sub , procurati in CD o vinile:

    - Quadri per una esposizione di Mussorgsky - dir Solti - Decca (col vinile vien giù la casa...)
    - Sinfonia 1 + Pompe e circostanze di Elgar - dir Sinopoli - DG
    - Great organ works di Bach - es.Curley - Decca-Ovation
    - Organ BWV 592-596
    - di Bach - es.Preston - DG
    Ultima modifica di PIEP; 30-09-2014 alle 13:30
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Comacchio
    Messaggi
    28
    Per quella che è stata la mia esperienza con la musica "classica" (o colta, anche se non ho mai capito il perchè di questa definizione), venendo dal rock, inizierei con le cose più "semplici" (per modo di dire), quindi vanno benissimo le sinfonie e i concerti di Mozart (ma anche Beethoven). Ritengo Brahms o Bruckner (ma anche Mahler) un pochino più complessi per la loro scrittura più "densa" e articolata, in cui non è facile seguire le varie linee melodiche e cogliere la struttura sinfonica, per cui li ascolterei in un secondo momento. Il Bach strumentale va benissimo; aggiungerei lo Tchaikovsky dei balletti e delle ultime sinfonie (dalla 4° alla "famigerata "Patetica"). Poi, se vuoi scoprire un mondo nuovo, più avanti c'è tutto il novecento, da Debussy, Ravel, i russi e la seconda scuola di Vienna...

    Buon ascolto!
    Ciao,

    Gabriele.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Grazie per gli ottimi consigli!!!

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Ho appena finito di ascoltare l'ultima sinfonia scritta dal maestro Tchaikovsky, Sinfonia N.6 Op.74 Patetica.
    Commovente, struggente, malinconica sinfonia, volta a profonde riflessioni... Un capolavoro!!!

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Abschied vom Leben - dici poco

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •