Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 99

Discussione: Musica barocca.

  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317

    il concerto è per cembalo e orchestrara. la versione di gould, che si trova anche su youtube, è fatta con il pianoforte, ma il bello di bach, è che prescinde dagli strumenti. ci mettessi una chitarra acustica, sarebbe lo stesso.
    non sono musicista di professione, ma suono il pianoforte da quando avevo (ahimè, troppo tempo fa), dieci anni.
    ggr

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805
    Citazione Originariamente scritto da ggr Visualizza messaggio
    non sono musicista di professione,
    ggr
    Interessante, e di nuovo, complimenti ,
    ... io sono ancora alla fase dello studio delle partiture ... ho provato a suonare l'Ave Maris Stella ma con scarsissimo successo ....

    xscubi: come vedi la musica barocca trasporta in un percorso obbligato: prima ci si appassiona, poi si canta, poi si studia la partitura e poi si suona ... infine te la canti e te la suoni
    ..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.

    aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    intanto hai fatto bene ad imparare prima di tutto la musica.
    poi, al giorno d'oggi, per fare musica c'è di tutto. con certi programmi, potresti anche non saper muovere un dito. la soddisfazione però, è molto meno.
    il mio maestro di pianoforte, mi dava paginate di studi ed esercizi, poi mi dava da studiare i soloti notturni di chopin, o qualche sonata di mozart. per un po ho obbedito, poi un giorno invece del solito notturno, per una sttimana studiai bach, e alla lezione portai una fuga. bach mi catturò sin da piccolo :-)
    ggr

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805
    Anche i miei da ragazzo mi hanno fatto studiare un pò di pianoforte .... Metodo B.CESI della Ricordi ... ma già allora, purtroppo, mi sono reso conto di non essere un grande talento.

    ggr ma sei di Milano? Io vado spesso Auditorium/Conservatorio/etc.. a seguire i concerti (barocchi s'ntende) e sarebbe bello potersi incontrare ... ora poi che c'e' MiTo ... il 18/9 nella Basilica di San Marco, Jordy Savall suona:

    Franz Joseph Haydn
    Sinfonia in do minore Hob. I:95
    Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla croce Hob. XX:1A



    @scubi: altro bellissimo CD/DVD da comprare.
    ..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.

    aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    no, sono della provincia di savona. :-)
    magari se scendi per l'ultimo bagno stagionale, ti invito a casa mia :-)
    ggr

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Io continuo a prendere nota...continuate pure a scrivere.

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Dopo aver scaldato l'impiantino con i 24 Capricci di Paganini(Accardo), ora tocca a Vivaldi - L'arte dell'arco, Mario Brunello....quanto mi piace.
    Ho anche comprato Bach-6suites a violoncello, Mario Brunello; T.Albinoni-concerti per oboe e Bach-sonate per flauto.

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805
    Citazione Originariamente scritto da ggr Visualizza messaggio
    se scendi per l'ultimo bagno stagionale, ti invito a casa mia :-)
    ggr
    Grazie per l'invito, purtroppo per quest'anno la stagione è finita. Ricambio se ti capita di passare per Milano.

    @scubi: Bravo, il CD Bach-6suites a violoncello di Mario Brunello è una 'pietra miliare', grande artista, ottima esecuzione registrata benissimo (ti può sembrare un pò aperta ma è proprio la timbrica del violoncello).

    Compra prima possibile il CD di Evaristo Felice Dall'Abaco: Concerti à più Istrumentí: Opera Sesta, A.Rasi, Il Tempio Armonico, MILANO DISCHI s.r.l.

    E' un compositore per 'addetti ai lavori' ma e' sublime ...
    ..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.

    aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805
    Citazione Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani Visualizza messaggio
    Nel corso di barocco non può mancare

    A. Vivaldi: Op. 3 n. 10 / Concerto for 4 violins, violoncello, strings & b.c. in B minor (RV 580) ....[CUT]
    il CD che ti consiglio è:

    Accademia Bizantina / Ottavio Dantone / ARTS
    http://www.youtube.com/watch?v=FJccyJc5IJM

    Anche dal tubo ascolta i tempi di esecuzione, la ricchezza del fraseggio orchestrale e di armoniche del basso-continuo .... anche le versioni dei MUSICI e di altri ensemble sarebbero comunque da avere in CDteca.

    Poi non dovrebbe mancare anche il CD/SACD: I MUSICI, Concerti e Follie al tempo di Pergolesi, Fonè
    ..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.

    aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805
    Altro 'classico' della musica sacra barocca ... il Gloria ...

    In una delle tante versioni di A.Vivaldi RV 589
    http://www.youtube.com/watch?v=41-qOqzQE8I

    Choir of The King's Consort / Orchestra, Conduttore: Robert King, HYPERION
    ... ma anche nel bellissimo CD di Fonè
    Vivaldi, Il Canto dallo strumento alla voce, Marco Fornaciari, Corale Valdera, Fonè

    Ed in una delle versioni di J.S. BACH, BWV 232, Messa in Si Minore (In questa messa tocchiamo le vette, è la più bella opera barocca in assoluto).
    http://www.youtube.com/watch?v=pu19NNXBVQg

    La distanza tra le due versioni è di circa 50 anni, ma tale musica si perpetua sublime in uno spazio-tempo di assoluta armonia dell'animo umano ...
    Ultima modifica di UltimoDeiMohicani; 05-09-2012 alle 00:55
    ..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.

    aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805
    Da non perdere poi in versione DVD che contiene 2 tra le più belle cantate di bach:

    J.S.Bach CONCENTUS MUSICUS WIEN, Nikolaus Harnoncourt, ARTHAUS



    Cantata BWV 61:

    http://www.youtube.com/watch?v=vFpg_i0j0ZQ

    Cantata BWV 147:

    http://www.youtube.com/watch?v=wraO_FOpFJ4

    Grandissimo direttore Nikolaus Harnoncourt.
    ..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.

    aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Grazie Pas.
    Alcuni dei cd che mi hai consigliato li ho dovuti ordinare, altri li ho presi su amazon e quelli di brunello, li ho trovati.
    Uto Ughi - I filarmonici di Roma(Fonè), pare essere fuori catalogo o non disponibile.
    Poi, visto che c'erano i saldi, da Feltrinelli ho comprato altri cd(da paganini a Bach).

    P.s. Ieri ho confrontato il cd di M.Brunello con quello di Yo Yo Ma(6 suites)...non c'è proprio paragone!!!
    Quello di Brunello è semplicemente spettacolare...in tutti i sensi.
    Bravo Pasquale....continua così.

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    197
    Grandi, anch'io sto prendendo nota!
    Personalmente preferisco la barocca strumentale, non cantata. Qualche consiglio specifico su CD/SACD o anche meglio blu-ray?
    Tra l'altro stabilisce onde alfa nel cervello, rilassa e migliora l'apprendimento.
    Ultima modifica di maxscience; 05-09-2012 alle 09:24

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805
    Citazione Originariamente scritto da maxscience Visualizza messaggio
    Grandi, anch'io sto prendendo nota!
    Grazie, devo dire che per me e' un vero piacere divulgare per fare in modo che anche altri forumer possano avvicinarsi a questo periodo musicale tutto da ri-scoprire...

    Citazione Originariamente scritto da maxscience Visualizza messaggio
    preferisco la barocca strumentale, non cantata
    Si comincia sempre con la strumentale ... poi inevitabilmente si arriva a quella cantata che, IMHO, apprezzo di piu' accompagnata anche dal messaggio visivo che ti trasmettono gli interpreti (concerti dal vivo, oppure DVD)

    Quello della musica barocca e' un mondo musicalmente parlando vastissimo ... a casa ad ho tutta la collezione delle cantate di Bach (edizione Leonard-harnoncourt 45 cofanetti in vinile per circa 170 dischi, edizione Tom Koopman in CD) ... sono riuscito ad ascoltarne 'seriamente', ossia anche imparando almeno il nome della cantata, solo un 10% ....
    ..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.

    aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034

    Citazione Originariamente scritto da maxscience Visualizza messaggio
    Tra l'altro stabilisce onde alfa nel cervello, rilassa e migliora l'apprendimento.
    Come non quotarti!
    Ieri sera spettacolare ri-ascolto(credo sono già a tre)di Bach-6suites a violoncello di Mario Brunello...credo ci sia una sorta di droga all'interno
    Poi mi sono deliziato le orecchie con T.Albinoni Concerti per oboe op.7 - Heinz Holliger(Archiv)

    Ah...tempesta di domande gli astanti...mica posso fare tutto io


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •