Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 88 di 88
  1. #76
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163

    Allora entro a gamba tesa e avendo letto solo poche pagine della discussione ormai lunghissima
    io ho sempre ascoltato rock, punk, qualcosa di rock elettronico, pop, etc...

    ultimamente (invecchiando...) ho iniziato a cercare di espandere i miei orizzonti su qualcosa di vagamente piu soft, diciamo

    non mi reputo un amante del jazz
    però ci sono 2 dischi che non riesco a smettere di ascoltare : (già ampiamente citati qua sopra)

    - getz/gilberto (album omonimo) sintesi fra la bossa nova cantata e il miglior sassofonista jazz, registrazione eccelsa e brani da pelle d'oca

    - miles davis (kind of blue). E' il disco jazz per eccellenza. Minimalismo, emozione, eppure caldo e melodico. Ogni volta che lo sento non riesco ad interromperlo prima della fine e dopo mezzora vado in botta totale, tipo pera di eroina

  2. #77
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    io dico anche Gerry Mulligan e Ben Webster... Purtroppo ci sono troppi audiofili che non conoscono alcuni interpreti perchè le incisioni non sono a 24 bit... invece dal 1950 e il 1960 è stato espresso il miglior jazz...

    Alfredo

    P.S. quel disco di Getz/Gilberto la mia ragazza lo ha consumato... e col 180 gr. ci ha fatto un quadro..
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  3. #78
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    390
    come iniziatore di questa discussione...un ringraziamento a "laureato"... ho preso oggi al volo l'indicazione su getz/gilberto e confermo... un CD pagato meno di 6 Euro.. ma fa venire la pelle d'oca !
    Amplificatore integrato: Denon PMA 2000 AE ; Cavi di segnale: Monster 650i; Lettore CD: Marantz CD6003 ; Sinto AV: Yamaha RX667; Diffusori Frontali: Sonus Faber Toy Tower; Diffusore Centrale: Sonus Faber Toy Center; Diffusori Surround: Cambridge Audio Min 10; Diffusori per Multiroom: 1.Boston Soundware 2. Da decidere; Potenziometri Volume Multiroom: Indiana Line RV52; TV: LG OLED 65B8;Lettore BD: Panasonic BDT110;

  4. #79
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Su hdtracks vendono il file liquido getz/gilberto a 96khz 24bit. Sono intenzionato ad acquistarlo ma vedo che l'incisione risale addirittura al 1963. Mi potete dire com'e' la qualita' audio del disco perche' forse non vale la pena prendere la versione in alta risoluzione.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  5. #80
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    390
    A me la qualita' audio da cd e' sembrata ottima...
    Amplificatore integrato: Denon PMA 2000 AE ; Cavi di segnale: Monster 650i; Lettore CD: Marantz CD6003 ; Sinto AV: Yamaha RX667; Diffusori Frontali: Sonus Faber Toy Tower; Diffusore Centrale: Sonus Faber Toy Center; Diffusori Surround: Cambridge Audio Min 10; Diffusori per Multiroom: 1.Boston Soundware 2. Da decidere; Potenziometri Volume Multiroom: Indiana Line RV52; TV: LG OLED 65B8;Lettore BD: Panasonic BDT110;

  6. #81
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Bene, allora forse vale la pena acquistare il file a 96khz
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  7. #82
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Spinto da questa discussione ho comprato anch'io il cd in questione (almeno spero: è il live alla Carnegie Hall?).
    EDIT: Come da previsione ho sbagliato: il live è successivo di 2 anni (e manco guardo che c'è scritto "vol. 2". Come sono messo male! ).
    Mi ha fatto una buona impressione, però mi pare che la migliore fusione tra jazz e bossa nova l'ho trovata finora con l'album "Cannonball's Bossa Nova" (ovviamente non specifico di chi è... ). Ovvio a mio modestissimo parere personale!
    Ultima modifica di newentry; 28-12-2012 alle 21:27
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  8. #83
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    In tema di fusione tra jazz e bossa nova consiglio il cd di Diana Krall "Quiet Nights" del 2009
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  9. #84
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Toscana
    Messaggi
    103
    dal JAZZ siamo passati alle fusioni, il JAZZ puro è una cosa, tutto il resto sono forme d'arte che accostandosi rendono bene, riuscendo a fondersi e creare nuove dimensioni.
    il disco di GETZ/GILBERTO è molto bello.
    Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
    www.m-base.com

  10. #85
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Saranno senz'altro contaminazioni del jazz puro, ma sono spesso molto gradevoli e più facili da ascoltare. Spesso costituiscono solo un primo passo di avvicinamento alla "purezza"...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  11. #86
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Livorno
    Messaggi
    31
    Io inizierei con Duke Ellington - The great Paris concert.
    Poi, dopo anni ed anni di ascolto jazz, probabilmente finirai con.... Duke Ellington - The great Paris concert !!! ;-)

  12. #87
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    I pilastri sono stati accennati. Continuo allora sulla scia dei grandi classici con A Love Supreme di John Coltrane. L'ultima parte, Psalm, è monumentale.

  13. #88
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734

    Citazione Originariamente scritto da ciuchino74 Visualizza messaggio
    Il jazz vero non prevede le chitarre...
    Questa l'ho vista solo ora, ma non credo sia giusto farla passar via così.
    Jazz VERO?

    Esatto dire che la chitarra non è lo strumento principe del Jazz, come lo è invece di altri generi musicali.
    Ma da qui alla perentoria affermazione di cui sopra, ce ne corre.
    Mi chiedo come avrebbe risposto un Jim Hall, o qualcuno di questi altri talenti:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Chitarristi_jazz

    Probabilmente il nostro simpatico e competente Lino Patruno ( http://it.wikipedia.org/wiki/Lino_Patruno ) si farebbe una grassa risata.
    Ultima modifica di Foxtrot59; 21-06-2014 alle 18:53


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •