Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 88
  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854

    Visto che per il primo album hai già tanti bei titoli da apprezzare, ti posso consigliare il secondo album Jazz? Herbie Hancock - The New Standard
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    390
    Qualcosa di trascinante ?
    Amplificatore integrato: Denon PMA 2000 AE ; Cavi di segnale: Monster 650i; Lettore CD: Marantz CD6003 ; Sinto AV: Yamaha RX667; Diffusori Frontali: Sonus Faber Toy Tower; Diffusore Centrale: Sonus Faber Toy Center; Diffusori Surround: Cambridge Audio Min 10; Diffusori per Multiroom: 1.Boston Soundware 2. Da decidere; Potenziometri Volume Multiroom: Indiana Line RV52; TV: LG OLED 65B8;Lettore BD: Panasonic BDT110;

  3. #48
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    310
    Cos'hai scelto poi? Trovato qualche CD "abbordabile"?

  4. #49
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    390
    guarda..ho ascoltato il tuo consiglio cercando su quelli puramente strumentali. In particolare ho provato:
    Red Garland Trio, Groovy... Forse il piu' orecchiabile e piacevole.

    E poi sono andato sui classici, alcuni consigliati qui, come J. Coltrane (a love supreme), Bill Evans (everybody digs..bello), Miles Davis.
    devo dire che non so ancora esprimermi. da neofita alcuni pezzi (anche secondo l'umore del momento ), sono piacevoli, altri mi rendo conto che sono opere eccelse , ma per il mio gusto sono come quei quadri che per poter interpretare bisogna essere guidati per mano da qualche 'maestro' che te li spieghi a fondo...
    Comunque mi aiuta anche leggere sui vari siti la storia del jazz ...credo che piu' 'studi', discuti e ascolti, piu' riesci a fare dei passi avanti ad apprezzare. Forse e' questo il bello del Jazz...
    Amplificatore integrato: Denon PMA 2000 AE ; Cavi di segnale: Monster 650i; Lettore CD: Marantz CD6003 ; Sinto AV: Yamaha RX667; Diffusori Frontali: Sonus Faber Toy Tower; Diffusore Centrale: Sonus Faber Toy Center; Diffusori Surround: Cambridge Audio Min 10; Diffusori per Multiroom: 1.Boston Soundware 2. Da decidere; Potenziometri Volume Multiroom: Indiana Line RV52; TV: LG OLED 65B8;Lettore BD: Panasonic BDT110;

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.333
    Ti consiglierei l'acquisto ad occhi chiusi di Oscar Peterson "We get request" e di dare un'occhiata nei dischi di John Pizzarelli, Peter Cincotti, Ray Brown.

  6. #51
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    310
    SonusFaber: ti consiglio di scegliere ed ascoltare quello che piace a te. Per il momento lascia stare i classici o le strade battute, se non fanno per te, altrimenti ti sembrerà più un dovere che un piacere. Apprezzare un genere non significa uscire dall'Accademia col "patentino" per tutti i CD: ti deve catturare "qualcosa", di quel genere, non il contrario.

    Da quello che scrivi mi viene da chiederti: perché hai deciso di iniziare quest'avventura? La vera motivazione, intendo

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    390
    Perche' ho scoperto che il jazz, per quanto difficile, e' l'unica musica che non stufa. Potrei sentire 'cantabile' di Petrucciani 100 volte e avere voglia di sentirlo ancora una volta. Per quanto bello ogni altro pezzo di pop, alla fine stufa, un po' come una torta con troppa panna

    Ps: ieri ho sentito dei pezzi di Jazz da un eclettico anziano signore di torino che si e' costruito delle casse elettrostatiche come risultato di 30 anni di passione....mi e' venuto voglia di cambiare tutto il mio sistema!
    Amplificatore integrato: Denon PMA 2000 AE ; Cavi di segnale: Monster 650i; Lettore CD: Marantz CD6003 ; Sinto AV: Yamaha RX667; Diffusori Frontali: Sonus Faber Toy Tower; Diffusore Centrale: Sonus Faber Toy Center; Diffusori Surround: Cambridge Audio Min 10; Diffusori per Multiroom: 1.Boston Soundware 2. Da decidere; Potenziometri Volume Multiroom: Indiana Line RV52; TV: LG OLED 65B8;Lettore BD: Panasonic BDT110;

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    dai tempo al tempo dopo un pò il Jazz stressa... valuta anche la Classica
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  9. #54
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    310
    SonusFaber, allora vai sul jazz "caldo", quello cioè in stile Red Garland. Se sax ed atmosfere newyorchesi non fanno per te meglio lasciar stare Se poi a quanto mi sembra di intuire segui lo stile "umorale" e non "strumentale", prova allora a partire dai locali e dalla musica dal vivo: probabilmente il contatto visivo e fisico con l'ambiente ti aiuterà a capire se apprezzi il genere o magari più l'atmosfera del locale

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    A tutti i titoli precedentemente elencati aggiungerei due dischi del Modern Jazz Quartet
    - At Music Inn With Sonny Rollins
    - Pyramid
    Altro artista facile da ascoltare è Stan Getz.

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    98
    Mi allaccio a questa discussione sperando di non uscire troppo fuori tema, dato che anch'io sono alla ricerca di consigli dai piu' esperti. Dunque, per vari motivi ho appena preso l'lp 'water sign' di Jeff Lorber Fusion credendo si trattasse di jazz, poi ho scoperto che si tratta di jazz fusion, che se non ho capito male (molto probabile) è un jazz contaminato dal rock o altro. Ascoltando alcune tracce su youtube, ce n'è una, 'Country', che è abbastanza orecchiabile. Volevo chiedervi se conoscete altri pezzi analoghi allo stile di questa traccia. Grazie

    http://www.youtube.com/watch?v=lvoD2cKuAak

  12. #57
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Bobby Watson Appointment in Milano. Trascinante.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.333
    Citazione Originariamente scritto da orionis Visualizza messaggio
    Mi allaccio a questa discussione sperando di non uscire troppo fuori tema, dato che anch'io sono alla ricerca di consigli dai piu' esperti. Dunque, per vari motivi ho appena preso l'lp 'water sign' di Jeff Lorber Fusion credendo si trattasse di jazz, poi ho scoperto che si tratta di jazz fusion, che se non ho capito male (molto probabile) è un jaz..........[CUT]
    Ciao ho aperto una discussione ieri per la stessa curiosità ma non ho avuto nessun consiglo in merito, per conto mio ti consiglierei, Spyro gira, Yellowjacket, Cornell Dupree, Fourplay, qualcosa di Lee Ritenour, Larry Carlton, ci sarà sicuramente dell'altro spero che qualcuno ci illmumini.....

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    98
    Grazie a entrambi :-)

  15. #60
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    310

    Ciao orionis
    Qui tovi definizione e alcuni spunti di Jazz Fusion.
    Questo invece il link in Inglese.

    Per quanto riguarda il link che hai riportato, credo tu abbia fatto confusione tra ricerca su Youtube e album acquisato. L'artista si chiama Jeff Lorber e le tracce che riporti si riferiscono a due distinti lavori:
    - Jeff Lorber Fusion (nome dell'album)
    e
    - Water Sign (che contiene anche la traccia "Country").

    Sebbene Lorber sia un precursore di questo genere, personalmente vedrei meglio un Vannelli (Gino) a spiegare con i propri brani la musicalità del jazz fusion; "Country" poi in particolar modo è sì come dici tu più "orecchiabile" ma non è secondo me il miglior esempio di genere. Se ti capita prova ad ascoltare l'album Jeff Lorber Fusion.


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •