|
|
Visualizza risultati sondaggio: Meglio comperare cd o file ???????
- Partecipanti
- 28. Non puoi votare in questo sondaggio
-
CD
21 75,00% -
File
7 25,00%
Risultati da 16 a 23 di 23
-
03-12-2012, 15:25 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Cadeo (PC)
- Messaggi
- 197
anche se la musica liquida e' molto più' comoda da gestire e sarà' sempre più' diffusa a parità' di prezzo continuo a preferire il cd, che a mio avviso e' più' gratificante, in quanto è' comunque un bel l'oggetto da conservare e collezionare...
Sony XR-55A83J - Sony UBP-X800M2 - Marantz SA-KI Pearl Lite - Burson Audio Conductor - Sony WH-1000XM3- Sony HBA-H3
-
03-12-2012, 16:11 #17
La preferenza tra il cd o la musica liquida va oltre le caratteristiche tecniche dei due formati, andando a toccare il classico dualismo tra formato fisico e digitale. E qui entrano in campo i sentimenti di ognuno, l'affezione all'oggetto fisico che è un cd/lp rispetto al formato liquido...
Come in tante altre cose, non esiste un formato perfetto, ma comunque possiamo trovare quello più vicino a noi.
Io sono partito dalla liquida, passato al cd, e ora arrivato al vinile. Ma conosco persone che hanno fatto il percorso inverso, a dimostrazione che dipende tutto dai propri gusti.Ampli: Nad C 326Bee - CDP: Marantz CD6003 - Giradischi: Pro-Ject Debut III Esprit - Testina: Grado Prestige Gold 1 - Phono: Lehmann Black Cube Statement - Diffusori: Indiana Line Tesi 560 - Cavi Segnale: Audioquest Sidewinder - Cuffie: Philips Fidelio X1
-
16-12-2012, 22:38 #18
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 55
TV Sharp Aquos LC-46LE833E, ampli Yamaha Aventage RX-A1010, lettore Blu-Ray Yamaha BD-A1010, diffusori frontali Chario 1000T Reference, diffusori surround Chario Premium 1000, centrale Chario, sub JBL ES150P, DAT Sony DTC-57ES e Tascam DA 30 Mk2, Registratore a bobine Teac X-1000R, piatto Thorens TD321 MkII con braccio SME 3009 serie III, testine Shure M95HE e M97HE, Ortofon MC3 turbo, registratore a cassette Technics RS-AZ7, registratore CD Philips CDR950.
-
25-12-2012, 19:59 #19
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 76
Un appassionato in qualsiasi campo ha sempre bisogno del suo oggetto da toccare e guardare.
Ora al di là della qualità, un appassionato di musica ha, a mio parere, bisogno della sua collezione di cd o vinili, che possa ammirare e tenere in mano. La musica liquida, senza voler offendere nessuno, la vedo più adatta per ascoltatori occasionali.
-
25-12-2012, 20:14 #20
Mp3? No, grazie! Solo la parola mp3 mi fa torcere le budella. Riguardo i formati, suonano meglio i formati in alta definizione che gli sacd. Più sistemi ottici ti levi dalle bolas più migliorano le prestazioni (certo ci vogliono gli apparecchi giusti). Provare per credere.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-01-2013, 10:18 #21
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 6
Sono assolutamente d'accordo sul preferire un supporto fisico con tanto di booklet ecc ecc, ma perchè equiparate un cd con la musica liquida se qualitativamente è superiore ?
Flac da cd = 16bit 44.1kHz
Flac da Master = 24bit 96kHz
Tutto al piu è da paragonare con SACD, no?
-
07-01-2013, 13:41 #22
Secondo me, e non solo secondo me, a parità di bitrate, ha prestazioni migliori un file letto da supporto magnetico od a stato solido che non da supporto ottico.
Poi, comperare un CD e ripparselo per ascoltarne i files, non esclude né il piacere di avere il supporto fisico né la possibilità di rivenderlo in un secondo tempo anzi, ascoltandolo su file, si usura di meno scatola, libretto e supporto.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
11-01-2013, 12:30 #23
Fino ad oggi supporto fisico. SACD, DVD-A e CD, da ammirare le custodie e leggere i folder. Fino ad oggi. Oggi ho scoperto che ci sono file HD 96/24 in wav che messi su un dvd-dati vengono letti dal mio BD player. Quindi chissà domani...