Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 78 di 78
  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282

    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    Ti ricordi Lele al Mi hi-end la saletta che aveva messo su la Sinfonia fantastica di Berlioz..[CUT]
    si Ale e come potrei dimenticarmi di tale schifezza??? poi sentita a casa tua
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  2. #77
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Livorno
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da Puka Visualizza messaggio
    Più di "generi musicali", parlerei di qualità delle registrazioni
    Per sentire certa roba , non vi è necessità d'avere impianti da 30.000€, ma ne bastano e avanzano 500 di Euro.
    Se si vuole sentire fino a che punto può arrivare la riproduzione del suono, occorre partire da ottime incisioni.
    Per contro, trovo inutile buttare so..........[CUT]
    Quoto parola per parola.
    Thorens TD 145 - NAD C516BEE - Rotel RA-1592 - Acoustic Energy AE 109

  3. #78
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Citazione Originariamente scritto da massimo72m Visualizza messaggio
    L'altro giorno ero con un amico del forum ad ascoltare un impianto di alto livello (intorno ai € 30.000) e lui ha chiesto al commesso di poter ascoltare un cd di Max Gazzè, l'ultimo, appena acquistato nel negozio.

    Molto gentilmente ha acconsentito dicendo che un paio di brani ce li faceva sentire, non di più perchè non è musica per quell'impiant..........[CUT]
    Nelle fiere o nei negozi è ovvio che facciano ascoltare registrazioni ottime per fare bella figura.

    Tuttavia è vero che salendo di impianto si sente più facilmente la scadenza delle registrazioni della maggior parte della musica commerciale. Fino a che senti Lady Gaga su una radiolina ti sembra passabile se la metti su un impiantone sembra una radiolina, paradosso ma succede. Quindi il problema delle incisioni si pone eccome.

    Per testare un impianto ci vuole musica classica sinfonica, strumenti e voce. E su questi tre generi non è impossibile trovare incisioni di pregio, ma se metti un'incisione pessima di classica o jazz l'impianto non te la salva e non te la deve salvare.

    Infine ovviamente Musicofilia (appassionato di musica) e Audiofilia (appassionato di HIFI) non sempre vanno di pari passo, infatti non finirò mai di stupirmi dell'ignoranza musicale di alcuni "fissati".
    Ultima modifica di -Diablo-; 24-10-2013 alle 08:32


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •