|
|
Risultati da 16 a 30 di 58
Discussione: masterizzare file audio 24 bit 96khz
-
04-08-2010, 13:34 #16
Per quanto riguarda i flac tienili a 16/44.1 se sono rippati dai cd.
Per quanto riguarda la sorgente, tolto il discorso ampli e diffusori, in questo thread ci sono le mi esperienze.
In pratica ho trovato una buona combinazione tra media player Med500x (Mede8er) e Matrix mini dac.
-
04-08-2010, 13:37 #17
Meglio il notebook piuttosto che la PS3 come "meccanica" di trasporto verso il DAC esterno. Come settaggi si intendono delle impostazioni a livello di sistema operativo e di player software utilizzati che permettano di inviare il flusso audio al DAC senza nessuna elaborazione.
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
04-08-2010, 14:25 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
I miei cd sono stati copiati(rippati?) pari pari su HDMM.
Originariamente scritto da lost bob
Se, invece, volessi ripparli ex-novo mi conviene sempre 16/44.1?
-
04-08-2010, 14:29 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Premetto che il mio portatile sta perdendo colpi (sta diventando lentissimo) e la ventola si accende ogni 2x3.
Originariamente scritto da Avenger
Facendo finta di non disporre ne di notebook ne di ps3, cosa comprare(oltre ad un dac esterno e oltre a quanto consigliatomo da lost) ?
Inoltre, quando(in che caso) comprare la Squeeze-box ?
-
04-08-2010, 14:46 #20
La SqueezeBox, Touch in particolare perchè permette di leggere flussi audio ad alta risoluzione, è una questione di comodità: poco ingombro, facilità operativa, ottima qualità di riproduzione anche utilizzandola come DAC.
Per il notebook non ti serve hardware particolare. A secondo del DAC esterno utilizzato potresti aver bisogno di un'interfaccia USB/SPDIF, come MTech HiFace. Sistema operativo Windows Vista o Seven e player software Foobar2000.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
04-08-2010, 15:40 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Ricapitolando: notebook + Dac esterno(in questo caso devo avere il computer vicino l'impianto hifi?), oppure SqueezeBox + dac esterno...giusto?
Originariamente scritto da Avenger
Anzi, credo sia meglio se mi componi/componete la catena "ideale" e tutto quello che mi occorre...
-
04-08-2010, 15:55 #22
Originariamente scritto da scubi
Ehm... se usi l' SR6004.. prima di acquistare un DAC esterno... mi farei l' orecchio utilizzando quello interno del sintoampli.
Alla catena:
Notebook + foobar+drivers ASIO per ottenere una configurazione bitperfect in uscita+Cavo SPIDIF+SINTOAMPLI ..
Correderei Foobar2000 con adeguati filtri DRC... ma questo è un altro argomento
e comunque avresti bisogno di un microfono calibrato + preampli microfonico al fine di correggere la risposta dell' ambiente di ascolto.
CiaoUltima modifica di revenge72; 06-08-2010 alle 13:44
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
04-08-2010, 16:13 #23Nel caso della SqueezeBox Touch non ti serve altro, colleghi la memoria esterna USB dove hai rippato i tuoi CD e puoi provare sia il DAC della Touch, utilizzando le uscite analogiche, o il DAC del tuo SR6004 o di un eventuale DAC esterno, utilizzando le uscite digitali.
Originariamente scritto da scubi
Nel caso del notebook cerca di utilizzare Windows Seven, Foobar2000 con il componente aggiuntivo WASAPI ed l'interfaccia M2Tech Hiface (http://www.m2tech.biz/products.html) per entrare in SPDIF coassiale nel tuo SR6004 o nell'eventuale DAC esterno.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
04-08-2010, 17:45 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
@ Avenger e revenge72: davvero tante grazie !!!
Ah la memoria esterna dove ho riversato i cd e' un lettore multimediale LaCie cinema...puo' andare o mi serve qualcosa di particolare?
Ergo, in definitiva, potrebbe andare bene cosi ?:
HD esterno, collegato alla SqueezeBox collegata al Marantz, giusto ?
In caso di utilizzo di portatile, questo al posto dell' HD, giusto ?
-
04-08-2010, 18:07 #25
Se devi rippare un'altra volta i cd il loro formato è 16/44.1.
Per quanto riguarda il lettore avevo valutato anch'io lo squeezebox touch, ma alla fine ho scelto il med500x perchè:
- ci posso vedere anche i film
- supporta i flac a 24/192 su spdif
- costa sui 150/160 euro
Uno svantaggio del med500x è che devi collegarlo ad un monitor e qui dipende dalle tue esigenze.
Piccolo consiglio se hai intenzione di archiviare la tua musica , valuta una politica di backup che gli hard disk non sono eterni.
-
04-08-2010, 18:52 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Cioe' ?
Originariamente scritto da lost bob
-
04-08-2010, 19:13 #27
Ma lo Squeezebox ha un HD interno?
-
04-08-2010, 20:44 #28
A differenza dello squeezebox che ha un suo display, il med500x come altri dischi multimediali ne è sprovvisto quindi per controllarlo deve essere attacato ad una tv/monitor (connessione hdmi o composite).
Il touch non ha un disco interno , tutti gli squeezebox si appoggiano ad un software che funge da server per i file multimediali (credo si chiami squeezebox server o center) installabile su pc e su certi nas. Il touch in più ha una versione light di tale software e quindi può leggere memory card e memorie esterne usb senza bisogno di appoggiarsi ad un pc.
-
05-08-2010, 08:17 #29Per il Touch serve una periferica di archiviazione di massa USB, se il LaCie Cinema funziona anche in questa modalità non ci sono problemi. Nella scelta dell'hard disk USB destinato al Touch ti consiglio di sceglierne uno con alimentazione separata.
Originariamente scritto da scubi
L'hard disk puoi collegarlo al notebook ed utlizzarlo lo stesso come "repository" dei tuoi file audio.
Originariamente scritto da scubi
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
05-08-2010, 09:29 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Il LaCie ha (se ricordo bene, visto che non la uso) porta USB, HDMI e RCA. Non e' autoalimentato (ha il suo trasformatore)....credo/spero di essere a cavallo.
Originariamente scritto da Avenger
Dunque, compro solo la squeezebox ?



