Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 74

Discussione: CD VS VINILE

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    707

    CD VS VINILE


    ciao a tutti!
    da ignorante su questo argomento, volevo sapere la differenza sostanziale di timbrica e qualita' di suono in generale, fra cd e vinile....
    Via alle opinioni..!!
    HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    188
    Il vinile ha un suono piu' caldo ...
    il cd piu' freddo....

    Il problema e' che ha parita' d'incisione e qualita' quando ascolti un buon vinile e poi ascolti un buon CD ti innamori del suono del vinile e fai fatica ad ascoltare in digitale...(IMHO)
    ciao
    AA Maestro 70-AA Maestro 192/24-AM Audio RM 2

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @andrea_n

    Effettivamente i CD sono in codice binario ed al massimo arrivano a 1 inevitabile quindi una resa invernale... non dimentichiamo poi che ci sono stati tempi in cui qualcuno conservava i CD in frigo il passaggio della puntina nel solco scalda parecchio invece ...

    Parliamo ora seriamanete...l' argomento si presta a flame sulla superiore correttezza di quanto restituisce un CD ben registrato non ci dovrebbero essere dubbi.

    Per il lato del rituale di accensione, pulizia, bellezza delle copertine stravince il vecchio disco nero, che stravince anche per affetto... i vinili comperati oltre 20 anni fa sono qualcosa di più rispetto al contenuto e il contenitore... sono uno scrigno della nostra gioventù
    che è sempre per definizione colma di momenti belli.

    Ne consegue che il momento in cui appoggio la puntina sul solco ( imaginifico ) oltre ad ascoltare musica rievoco anche bei momenti ... cosa impossibile da realizzarsi con un CD ... e dato che il piacere di ascolto deriva anche da questi fattori i vecchi dischi sono meglio in nero prima per questo motivo.

    Tornano a parlare di HI Fi in termini stretti il vinile ha i suoi bei difetti di partenza... i dischi si consumano, alcune distorsioni sono ineliminabili (non fosse altro che per il fatto che tutti i dischi neri devono essere pesantemente equalizzati secondo la famosa curva RIAA ) le tarature devono essere assolutamente perfette... eppure... eppure la qualità che ne deriva sorprende, tanto che spesso rimane superiore alle versioni su CD in termini di dinamica e bassa fatica di ascolto.

    La prima (la dinamica) deriva dal fatto che le rimasterizzazioni in digitale spesso alterano l' opera originale con pesanti effetti compressioni varie (che sono la moda attuale) senza parlare poi delle riduzioni di rumore "creative" il secondo deriva dal fatto che il naturale consumo tende a limare la resa delle alte frequenze, ne consegue un ammorbidimento (smooth meglio che in italico) piacevole per la fatica di ascolto...

    Alla fine della fiera ho fatto così... i dischi neri in mio possesso... non li ricompero in versione CD... se le registarzioni furono operate con in mente il disco nero come supporto le ricerco in questo formato.
    I dischi realizzati partendo da master con il preciso scopo di ricavarne Cd... su CD

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    707
    Grazie ragazzi!
    Allora mi sa che il vinile non fa prprio per me ....visto che mi piace un suono abbastanza metallico e presente sulle alte frequenze....
    HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    ...e allora comprati le Klipsch!
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da moneder
    Allora mi sa che il vinile non fa prprio per me ....visto che mi piace un suono abbastanza metallico e presente sulle alte frequenze....
    Guarda che la distribuzione di frequenza non è così tanto legata alla tecnologia digitale o analogica.

    In analogico, troverai più differenze tra diversi sistemi, intendendo come sistema la catena formata da testina, braccio, giradischi e pre-phono, mentre in digitale le differenze sono un po' più sfumate.

    Ma comunque, non è automaticamente vero che il vinile abbia per forza meno alte frequenze. Già le testine MC hanno una personalità completamente diversa dalle MM, e suonano in genere molto "aperte" e "ariose" (se questi termini possono avere un qualsiasi senso...), senza dover essere metalliche, che per me è più che altro un difetto.

    Ma giusto per dire, basta che vari di poco il peso di lettura, e già cambia il rapporto tra alte e basse frequenze, più alzi il peso, più arrivano i bassi...

    Ma in fondo, lo smanettamento e la continua ricerca delle prestazioni, fanno parte dell'hobby e del fascino dell'analogico. Con il digitale, hai molto meno da smanettare: parti già da un livello piuttosto alto, ed è molto difficile e/o costosissimo migliorare.

    In analogico, ogni minimo componente che cambi o che imposti diversamente, ha un effetto praticamente immediato sulla qualità del suono. Il che può essere, a seconda dei punti di vista, un pregio, un difetto, o un divertimento...

    Se sei un tipo più da "plug-and-play", è meglio che rimani sul digitale.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Al momento sento il suono più arioso col gira che col lettore cd...che non è l'ultimo arrivato...anzi si visto che è appena uscito
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1.196
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    ...e allora comprati le Klipsch!
    ROTFL!!!

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Se sei un tipo più da "plug-and-play", è meglio che rimani sul digitale.
    Ecco, io non sottovaluterei questo punto. Il setup di un piatto può essere divertente per chi sa farlo, ma fonte di frustrazione infinita (e scarsi risultati sonori) per chi non fosse pratico.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    33
    Io, dopo una ventina d'anni di solo cd, ho ricomprato un giradischi (peraltro economico e sicuramente con grossi limiti) e sto riscoprendo i miei vecchi LP con stupore, e come hanno già detto, gli LP nati per essere LP ti fanno tornare indietro nel tempo... mi ero dimenticato di quanto fosse bella da sentire la batteria dei Police, così "analogica"

    Sicuramente non ho mai avuto un lettore cd di una tal qualità da superare l'analogico, ma neppure pensavo che un giradischi da 240 euro mi inducesse a non accendere il lettore cd.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    La mia opinione parte da una constatazione empirica: da circa un anno sono tornato a dotarmi di giradischi, fondamentalmente per giocare con alcune decine dei miei vecchi vinili rock e pop (di 25 anni fa) che avevo finalmente deciso di riportarmi dalla casa dei miei. Da allora è stato un crescendo e ora ho in libreria circa 300 LP, in gran maggioranza di classica. Nel frattempo i miei 500 RBCD sono rimasti sempre 500, mentre i SACD crescono regolamente, ma con calma dato che mi tocca ordinarli all'80% su amazon data la scarsa formitura e scelta nei negozi in città.

    Volendo essere un po' più analitico, e premettendo che i miei gusti musicali propendono nettamente per la classica, sono arrivato alle seguenti parzialissime opinioni soggettive:
    1) Il miglior supporto di riproduzione, se si parte da una ottima incisione (analogica o DSD in primis), è sicuramente il SACD (stereo nel mio caso). Questo non lo noto in modo eclatante nelle comparazioni istantanee A vs B , ma risulta piuttosto nella mancanza della tipica stanchezza d'ascolto "a lungo termine" del RBCD con l'opera, la naturalezza delle voci e la corposità dei cori, oltre che per la miglior micro-dinamica nella sinfonica.
    2) Al secondo posto metto il vinile che dunque supera il vecchio RBCD. I suoi difetti sono ben noti, principalemente rumore di fondo (ovvero limitato rapporto S/B), tendenza alla distorsione e consunzione. Tuttavia sono difetti che si possono in qualche misura limitare con la scelta della giusta accoppiata giradischi-testina-prephono fino a riportarsi ad una prestazione non troppo lontana rispetto al RBCD. Rimane tuttavia il grande vantaggio del vinile, ovvero l'essere analogico, del tutto coerente con il suono che si produce e che ascoltiamo. Nessuna trasformazione logica viene compiuta sul nostro segnale, giusto un po' di amplificazione e un po' di equalizzazione (ma è robetta da poco, con un paio di condensatori e resistenze il gioco è presto fatto). L'ascolto rimane sempre piacevole, anche a lungo termine, e non stanca, come il SACD. L'unico vero limite a mio avviso rimane la macro-dinamica, che per la sinfonica rimane un po' troppo compressa nei pienissimi anche per limiti meccanici di tracciabilità. Comunque per i miei pochi dischi rock, residuo adolescenziale, e per le registrazioni jazz anni '60, il vinile è insuperabile.
    3) Il RBCD per me sta al terzo ed ultimo posto (le altre sorgenti non le contemplo), anche se da alcuni anni si nota un certo miglioramento nella qualità delle registrazioni e incisioni che forse pian piano torneranno a raggiungere i livelli degli anni '60 (quando piazzavano 2-3 microfoni davanti all'orchestra e via). Ma il danno è fatto.
    Ultima modifica di guest_49802; 08-03-2009 alle 00:27

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    Sono d'accordo con te, quanto stai facendo ricalca le mie previsioni per il futuro.

    Qualcuno dice di ignorare il formato SACD perchè sarebbe morto e i CD sono molto più diffusi per cui sarebbe inutile anche comprare un lettore CD con supporto SACD (stereo chiaramente)...

    Dal canto mio penso che continuerò come fai tu ad acquistare SACD (ho iniziato anche io con Amazon), e quando mi avrò la possibilità (il problema adesso è lo spazio) di avere il giradischi prenderò prefrenzialmente vinili (se quell'album non esiste in SACD), col CD come terza scelta.
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    707
    grazie ragazzi...
    ma cos'ha in piu' l'SACD del CD????
    HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io penso che la scarsa qualità che qualcuno sente nel cd non sia insita nella sua tecnologia quanto nelle scelte fatte dalla casa discografica (non è colpa del cd se, ad es., in fase di rimasterizzazione decidono di comprimere il suono a palla ).

    Tralascio il discorso sul vinile che soggettivamente può piacere più del cd e del sacd ma che oggettivamente è "limitato" rispetto a questi due formati.

    Tra sacd e cd, invece, è una bella lotta e non lasciatevi ingannare dal fatto che il sacd spesso suoni meglio del cd perchè anche qua è quasi sempre dovuto a scelte delle case discografiche (spesso equalizzando ruffianamente il suono ). Tecnicamente il sacd è senz'altro superiore ma bisogna vedere se le nostre orecchie possono percepire più di quello che ci passa il cd e quindi si possono percepire la maggiore qualità dell'sacd.

    Ciao.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Io penso che la scarsa qualità che qualcuno sente nel cd non sia insita nella sua tecnologia quanto nelle scelte fatte dalla casa discografica
    Sono daccordo,un esempio e' che ho il vinile eil cd ''HEAVEN AND HELL dei BLACK SABBATH,il CD e' pietoso,ho registrato il vinile in MINIDISC e nonostante il rapporto di compressione di 5.1 si sente 100 volte meglio.


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •